PROGRAMMA
  
9,00 -  9,30   
Presentazione
Franco Rinaldi 
Università degli Studi di Napoli, Federico secondo 
Presidente del comitato scientifico 
della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata della SIPI 
Giovanni Ariano 
Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Integrata 
 
9,30 - 11,00  
Difficoltà dei soggetti autistici in riferimento alla sensorialità 
Michele Zappella  
Direttore della rivista " Autismo e disturbo dello sviluppo" 
Direttore della Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 
 11,00 - 11,30 break 
 11,30 .13,30 
Dopo una speranza onnipotente e una disperazione impotente verso un'umana presa in carico 
Michele Zappella  
Direttore della rivista " Autismo e disturbo dello sviluppo" 
Direttore della Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 
13,30 - 15,00  Pausa pranzo 
15,00 - 17,30 
 Laboratori teorico/operativi/esperienziali 
Gruppo A 
Comunicazione e didattica 
Claudia Giustarini 
Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 
 
Gruppo B 
Indirizzi Pedagogici 
Daniela Pinassi 
Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 
 
Gruppo C 
Comunicazione aumentativa 
Alessandra Orsi 
Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 
 
Gruppo D 
Il corpo muto del bambino autistico. Alcuni esercizi per insegnati e genitori. 
Giorgio Marino 
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata della SIPI 
 
17,30 -18,30 
Il vissuto dei partecipanti alla giornata di studio 
 
Guardando un bambino autistico, è difficile credere alla differenza abissale tra le sue possibilità di vivere e quelle di noi uomini che ci consideriamo normali. Inizialmente, presi dall'entusiasmo, siamo portati a sottovalutare il problema; successivamente, scoraggiati, deponiamo le armi negando la nostra angoscia e quella delle persone che per cura devono convivere con loro. 
Anche in campo scientifico siamo stati attori di speranze e disillusioni. La psicoanalisi aspirava ad espugnare una fortezza ricca per poi rassegnarsi di fronte ad una vuota. La teoria cognitivo-comprtamentale, fiduciosa in alcune sue tecniche, dimentica che la persona autistica non è un semplice ritardato mentale, ma un soggetto che, organizzando il mondo in modo diverso dal nostro, richiede un approccio molto più creativo. Le conquiste della genetica, pur iniziando a dare risposte significative, sono molto lontane dal suggerire risposte terapeutiche. 
La persona autistica resta un mistero per ogni uomo desideroso di trovare risposte scientifiche e nello stesso tempo terapeuticamente adatte al progredire della conoscenza. 
La giornata di studio ci permette di incontrare Michele Zappella e la sua equipe; Essi sono stati pionieri nella ricerca scientifica, ma ancora di più nello spirito terapeutico.  
 
Note organizzative: 
La giornata di studio è gratuita ed aperta a psicologi, medici, psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione, insegnanti e a tutti coloro che sono interessati alla presa in carico dei soggetti autistici. 
Per la partecipazione al convegno, è indispensabile la prenotazione telefonica presso la segreteria SIPI e l'invio o consegna della scheda d'iscrizione compilata in ogni sua parte.
Per informazioni e prenotazioni: 
SIPI - Società Italiana Psicoterapia Integrata 
Via Pio XII, 129 - 80026 - Napoli 
Tel.  081/7308211: 
Fax. 081/7308243 
E-mail: si.pi@inwind.it 
www.sipintegrazioni.it 
Sede: Facoltà Teologica - Via Petrarca 115 - Posillipo - Napoli  
Come arrivare: 
In auto 
dalla tangenziale di Napoli: uscita consigliata Via Cilea, percorrere Via Manzoni fino alla rotonda del Commissariato di Polizia di Posillipo e svoltare a sinistra per Via Petrarca; la struttura si trova nella curva panoramica dopo il bar gelateria "Il Serpentone"  
dalla zona Mergellina: imboccare, all'altezza della stazione della funicolare di Mergellina, via Orazio e proseguire fino a Via Petrarca; la struttura si trova nella curva panoramica poco dopo il bar "Cimmino" 
                                    Mezzi Pubblici: 
bus: C21 ferma di fronte alla struttura; percorso: Capo Posillipo - Via Boccaccio - Via Pascoli - Via Manzoni [rotonda del Commissariato di Polizia di Posillipo] (_C27 da zona Chiaia- Funicolare di Mergellina, stazione di Via Manzoni o Metropolitana FS Stazione di P.za Amedeo; oppure _C31 da Via Cilea - C.so Europa - Metropolitana MN stazione P.za Vanvitelli - Via Bernini -)  - Via Orazio - Pza Sannazzaro. 
  |