Il gioco dell'autostima e delle emozioni nell'incontro di gruppo: 
l'intelligenza emotiva come strumento per la promozione della salute
Il contatto umano diretto e l'interazione con altre persone rendono l'incontro di gruppo denso di sensazioni, emozioni e pensieri. A partire da questa dimensione, il progetto prevede un percorso di confronto e di condivisione al fine di acquisire maggior consapevolezza del nostro sentire, delle nostre emozioni, così da affrontare con più serenità le tensioni che si incontrano. E poiché non esistono emozioni buone o cattive, positività o negatività dipendono da come le gestiamo e dalla modalità in cui le manifestiamo  agli altri. 
Sviluppare l'autostima è fondamentale per un buon equilibrio della persona e per riconoscere il valore della propria unicità e dignità. La mancanza di una giusta stima di sé si esprime con il sintomo di un disagio interiore che impedisce all'essere umano di realizzare le proprie potenzialità e di vivere una vita piena. 
L'obiettivo è quindi crescere nella consapevolezza delle proprie risorse, sviluppando nuove competenze di empatia e creatività riuscendo ad individuare i nostri "virus mentali", ovvero quei pensieri dannosi che non ci aiutano a rispondere in modo adeguato alle sfide del nostro vivere quotidiano. 
Ritrovare convinzione, forza e fiducia nell'incontro con se stessi e con il gruppo. 
 
PROGRAMMA 
Giovedì 27 aprile: 
8.30 -   9.00            
Iscrizioni 
9.00 -   9.30            
Apertura lavori e presentazione del corso (G. Masserdoni) 
9.30 - 10.30             
Il dialogo interiore: costruire l'ABC delle emozioni (K. Guerriero) 
10.30 - 10.45            
Condivisione di gruppo: l'appello dell'umore 
10.45 - 11.00            
Pausa 
11.00 - 12.00           
Riconoscere e  trasformare i  propri "virus mentali": i pensieri che ci fanno stare  male  e   quelli  che  invece ci aiutano a vivere meglio (K. Guerriero) 
12.00 - 13.00           
Lavoro di gruppo: l'emozionometro (K. Guerriero)  
14.30 - 15.30            
Autostima: l'arte di amarsi. Alle radici del proprio valore per riconoscere la propria unicità e dignità (G. Masserdoni) 
15.30 - 16.30            
Lavoro personale nel gruppo: la mia espressione 
16.30 - 16.45             
Pausa 
16.45 - 17.30             
Condivisione di gruppo (G. Masserdoni) 
 
Venerdì 28 aprile: 
9.00 -10.00             
Alla ricerca dell'autostima ...le quattro "A" della buona e sana stima di sé. L'assertività (G. Masserdoni) 
10.00 - 1100           
Lavoro  di  gruppo  spaziale  e  condivisione  di  gruppo 
(G. Masserdoni) 
11.00 - 11.15            
Pausa 
11.15 - 12.15             
L'intelligenza emotiva e le capacità affettive che ci aiutano ad affrontare le sfide della vita (K. Guerriero) 
12.15 - 13.00            
Condivisione in plenaria (K. Guerriero) 
14.30 - 15.00            
Dire, fare, comunicare. L'empatia e la prosocialità nella relazione con l'altro (K. Guerriero) 
15.00 - 16.15            
Incontro di gruppo: strade che si incontrano (G. Masserdoni) 
16.15 - 16.30             
Pausa 
16.30 - 17.00            
Condivisione in plenaria dell'esperienza 
17.00 - 17.30            
Chiusura corso, compilazione questionari, consegna attestati 
 
I NOSTRI FORMATORI 
Guerriero Katia 
Educatrice professionale, formatrice, coordinatrice del Servizio Alcologia dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. 
Masserdoni Graziella 
Counselor, Associazione A.M.A., Trento. 
 
QUANTO COSTA? 
Due giorni: 132 Euro (110 euro + 20% IVA) 
156 Euro (130 euro + 20%IVA)  per i crediti E.C.M. 
 
DOVE? 
I corsi si terranno a Trento presso  Coop. Soc. Villa S.Ignazio, 
Via alle Laste 22, 38100 TRENTO 
Tel. 0461-238720 - Fax 0461-236353 - E-mail: vsi@vsi.it 
é possibile pernottare nella stessa sede del corso in pensione completa in camere singole o doppie con servizi esterni a Euro 30 (IVA inclusa) o in camera doppia con bagno a Euro 35, prenotandosi con anticipo allo 0461-238720. 
Per ulteriori informazioni sui nostri corsi di formazione visitare il sito www.automutuoaiuto.it o telefonare al numero 0461/239640. 
  |