I cambiamenti sociali, economici  e  culturali degli ultimi 
anni hanno inciso profondamente sulla qualità lavorativa 
delle donne e degli uomini.
La riflessione attorno all'essenza del lavoro e al nuovo, 
stretto legame, intercorrente tra persona e attività 
professionale finisce oggi per rivelare un sostanziale 
modificarsi del significato profondo dell'attività stessa 
con l'attribuzione di un peso sempre maggiore alla 
dimensione auto-organizzativa della persona. 
La soggettività diviene una potenzialità che trova la sua
realizzazione nel miglioramento delle relazioni e la sua 
possibilità di sviluppo nella ricerca di nuove forme di 
relazione con il proprio lavoro e con gli altri soggetti 
organizzativi. 
 
A chi si rivolge 
Il seminario si rivolge a coloro che desiderano dedicare a 
se stessi  un'occasione per riflettere sulla propria 
esperienza professionale e personale, che si pongono delle 
domande, che sentono la necessità di dotarsi di strumenti 
per "vivere" più consapevolmente la propria realtà 
lavorativa in cambiamento. 
Più specificamente a professionisti impegnati sul benessere 
delle donne e degli uomini nel lavoro e nelle 
organizzazioni, responsabili del personale, manager, 
insegnanti, operatori pubblici, psicologi, operatori socio-
assistenziali e sanitari . 
 
Obiettivi 
  Sperimentare l'approccio psicosocionalitico nell'analisi del lavoro e delle 
organizzazioni 
 Riflettere  sulla natura della capacità di lavorare 
 Progettare un proprio percorso di apprendimento e di  autosviluppo
 
Argomenti 
  Il lavoro: l'organizzazione, il ruolo e i significati simbolici 
 L'emozione e la relazione come fonti di apprendimento e miglioramento nei processi 
lavorativi 
 La progettualità personale e professionale
 
Docenti 
Giuliano Mazzoleni e  Silvana Tacchio, 
psicosocioanalisti, consulenti 
di comportamento e sviluppo organizzativo, soci di Ariele 
 
Investimento 
Euro 400 (+ IVA) per partecipazioni aziendali e/o societarie. 
Euro 300 (+ IVA) per partecipazioni di individui senza sostegno di alcuna 
organizzazione o provenienti dal non profit. 
 
Per saperne di più 
Contattare: 
- Chiara Allari  Tel 338.3641218;  e- mail allari@tin.it   
- Silvana Tacchio Tel. 335.5481577; e-mail silvana.tacchio@tin.it 
E' possibile scaricare la brochure del corso all'indirizzo: 
http://psicosocioanalisi.it/psico/downloads/Corsi/Brochure_Io__gli_altri__il_lavoro.pdf 
  |