Programma 
 
MERCOLEDí 10 MAGGIO 2006 
MATTINO
8.30	 
Registrazione dei partecipanti 
9.00 	 
Saluto di apertura delle autorità. 
Introduzione ai lavori  
Bruno Callieri, Giorgio Mariani 
 
PRIMA SESSIONE 
PSICOPATOLOGIA E FENOMENOLOGIA DELLA SOFFERENZA PSICHICA 
Moderatori: Giorgio Mariani, Maria Rosaria Squillacioti 
9.30	 
Sofferenza e psicopatologia 
Bruno Callieri 
10.15 
	Ecce Homo: il dolore mentale 
Romolo Rossi 
11.00	 
Coffee break 
11.30	 
Di fronte a qualcosa o insieme a qualcuno? Diagnosi double-face nel disturbo borderline 
Mario Rossi Monti 
12.00 
	Le trasformazioni psicopatologiche della sofferenza 
	Alessandra Berti 
12.30	 
Discussione interattiva 
13.00	 
Lunch 
 
MERCOLEDí 10 MAGGIO 2006  
POMERIGGIO 
SECONDA SESSIONE 
PSICOTERAPIA E FAMIGLIA NELL'INCONTRO CON LA SOFFERENZA 
Moderatore: Maria Fiorella Cioni 
				 
Discussants: Nazzareno Cioni, Gabriella Guidi, Maria Vizza  
15.00	 
Lo psicoterapeuta di fronte al dolore e alla morte 
Paolo Migone 
15.30	 
Interrogati dalla sofferenza. Una domanda possiede una forza che la risposta non contiene più 
Federico Cardinali 
16.00	 
Spazio e distanza terapeutica in età evolutiva 
	Maria A. Longo 
16.30	 
Dolore e negazione nel contatto con il bisogno 
	Emanuela Quagliata	 
17.00	 
Discussione interattiva 
18.00 
	Conclusione dei lavori della prima giornata 
 
GIOVEDí 11 MAGGIO 2006  
MATTINO 
TERZA SESSIONE 
FARMACOTERAPIA DELLA SOFFERENZA PSICHICA  
NELLA SCHIZOFRENIA E NEI DISTURBI DELL'UMORE 
Moderatore: Emanuele Arturo 
Discussants: Pier Luigi Scapicchio 
9.30	 
Aspetti farmacologici del trattamento dei disturbi dell'umore  
Nicoletta Brunello 
10.00	 
Depressione e dolore: aspetti psicobiologici e terapeutici 
Riccardo Torta 
10.30	 
Coffee break 
11.00 
	Farmacoterapia del "viraggio" e cicli rapidi nel disturbo bipolare 
Alessandro Rossi 
11.30  
La depressione come malattia sistemica: implicazioni terapeutiche 
Maurizio De Vanna 
12.00   
Discussione interattiva 
12.45	 
Lunch 
 
GIOVEDí 11 MAGGIO 2006  
 POMERIGGIO 
QUARTA SESSIONE 
SOFFERENZA PSICHICA: PSICOPATOLOGIA E NEUROBIOLOGIA 
Moderatori: Angelomarco Barioglio, Luciano Giorgi 
Discussants: Eugenio Borgna, Lorenzo Calvi 
15.00	 
Dolore somatico, dolore psichico e depressione: le fasi della vita nel cervello che soffre 
Giuseppe Bersani  
15.30 
	L'ermeneutica della sofferenza psichica tra enigma, limite e compassione 
Giuseppe Martini 
16.00  
Sofferenza mentale: lettura, comprensione e relazione 
Filippo Maria Ferro 
16.30 
	La sofferenza dello psichiatra e dello psicoterapeuta 
	Vittorio Volterra 
17.00  
Discussione  interattiva 
18.00 
	Conclusione dei lavori della seconda giornata 
 
VENERDí 12 MAGGIO 2006  
MATTINO 
QUINTA SESSIONE 
ARTE E SOFFERENZA 
Moderatore: Alberto Testa 
Discussants: Gabriele Borsetti, Vincenzo Luciani 
9.30	 
Formazione dell'operatore: insegnamento o cammino? 
Antonello Correale 
10.00	 
Espressioni della sofferenza nelle forme d'arte 
Eugenio Borgna 
10.30	 
Coffee break 
11.00	 
La sofferenza nella dinamica dell'incontro nel mondo della prostituzione 
Adolfo Petiziol 
11.30	 
Arte e sofferenza nell'incontro con la psicosi 
Maurizio Peciccia 
12.00	 
Discussione interattiva 
13.00 
	Lunch 
 
VENERDí 12 MAGGIO 2006  
 POMERIGGIO 
SESTA SESSIONE 
LA SOFFERENZA NELL'INCONTRO PSICOTERAPICO 
Moderatore: Enrico Iommetti 
Discussant: Corrado Pontalti 
15.00	 
Quale paradigma scientifico per l'incontro con la sofferenza? 
Luigi Ferrannini 
15.30	 
La sofferenza nella seduta psicoterapuetica 
Sandra Sassaroli 
16.00 
	Morti traumatiche degli adolescenti e lutto familiare. Come intervenire? 
Maurizio Andolfi 
16.30  
Disturbi metacognitivi e cicli interpersonali nella psicoterapia dei disturbi di personalità  
Antonio Semerari  
17.00	 
Il tramonto della sofferenza intersoggettiva 
Massimo Casacchia   
17.30  
Discussione interattiva 
18.00	 
Conclusione dei lavori della terza giornata 
 
SABATO 13 MAGGIO 2006  
 MATTINO 
SETTIMA SESSIONE 
REALTÀ SOCIALE E SOFFERENZA PSICHICA 
Moderatori: Rosanna Carassai, Marco Quercia 
Discussant: Alberto Tornati 
9.00	 
La sofferenza dell'individuo trasmessa al gruppo sociale: gamblers e gambling patologici 
Massimo di Giannantonio 
9.30	 
Tra possibilità e limite: l'incontro con il paziente psicotico 
Adelmo Tancredi 
10.00 
	Coffee break 
10.30	 
Rappresentazione interna e rappresentazione sociale della sofferenza psichica 
Mariano Bassi 
11.00  
Menopausa e andropausa. Tra sofferenza psichica e cambiamento 
	Claudio Mencacci 
11.30	 
La sofferenza psichica dello psichiatra di fronte all'assassino e dell'assassino di fronte allo psichiatra 
	Gian Carlo Nivoli 
12.00  
Discussione interattiva 
12.30  
Questionari di valutazione ECM 
12.45 
	Conclusione e chiusura dei lavori  
 
INFORMAZIONI  
SEDE 
Palazzo dei Capitani  
Piazza del Popolo 
Ascoli Piceno 
PRESIDENTE DEL CONGRESSO 
Bruno Callieri 
COORDINATORE SCIENTIFICO 
Giorgio Mariani 
SEGRETERIA SCIENTIFICA 
Maria Vizza 
Adelmo Tancredi 
Angelomarco Barioglio 
Maria Grazia Giorgi 
Katya Mindoli 
Maria Rosaria Squillacioti 
SONO STATI RICHIESTI I PATROCINI A 
Regione Marche 
Assessorato alla Sanità Regione Marche 
Provincia Ascoli Piceno 
Comune di Ascoli Piceno 
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ascoli Piceno 
Ordine degli Psicologi della Regione Marche 
Associazione Nazionale Educatori Professionali 
E' stato richiesto contributo alla Fondazione Carisap 
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA 
CONGRESSO: 10-13 MAGGIO 2006 
E' stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di accreditamento finalizzata all'attribuzione dei Crediti Formativi secondo il programma di Educazione Continua in Medicina a Medici Chirurghi specializzati in Psichiatria e a Psicologi. 
 
MODERATORI, DISCUSSANT E RELATORI 
Maurizio Andolfi 
Accademia di Psicoterapia della Famiglia, Roma 
Emanuele Arturo 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Arnaldo Ballerini 
Presidente Società Italiana per la Psicopatologia, Firenze 
Angelomarco Barioglio 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Mariano Bassi 
Dipartimento di Salute Mentale, AUSL Bologna 
Giuseppe Bersani 
Dipartimento di Scienze Psichiatriche, Università "La Sapienza", Roma 
Alessandra Berti 
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica, Ospedale S. Martino, Genova 
Eugenio Borgna 
Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, Università degli Studi, Milano 
Gabriele Borsetti 
Clinica Psichiatrica, Università Politecnica delle Marche, Ancona 
Nicoletta Brunello 
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena 
Bruno Callieri 
Clinica Psichiatrica, Università "La Sapienza", Roma; Presidente Onorario della Società Italiana per la Psicopatologia 
Lorenzo Calvi 
Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, Università degli Studi, Milano 
Rosanna Carassai 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 9, Macerata 
Federico Cardinali 
Istituto di Terapia Familiare, Ancona 
Massimo Casacchia 
Clinica Psichiatrica, Ospedale S. Salvatore, L'Aquila  
Maria Fiorella Cioni 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Nazzareno Cioni 
Dipartimento di Sociologia, Università degli Studi, L'Aquila 
Antonello Correale 
Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma B 
Maurizio De Vanna 
U.C.O. di Clinica Psichiatrica, Università degli Studi, Trieste 
Massimo di Giannantonio 
Centro di Salute Mentale ASL di Chieti 
Luigi Ferrannini 
Dipartimento di Salute Mentale, ASL 3 di Genova 
Filippo Maria Ferro 
Clinica Psichiatrica, Facoltà di Medicina, Università "Gabriele D'Annunzio", Chieti 
Luciano Giorgi 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Gabriella Guidi 
Istituto di Terapia Familiare, Ancona 
Enrico Iommetti 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Maria A. Longo 
Unità Multidisciplinare dell'Età Evolutiva, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Vincenzo Lucani 
Consultorio Familiare, ASUR 12 e 13, Ascoli Piceno 
Giorgio Mariani 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Giuseppe Martini 
Dipartimento di Salute Mentale, Modulo 17, Roma E 
Claudio Mencacci 
Dipartimento di Psichiatria, Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli-Oftalmico, Milano 
Paolo Magone 
Clinica Psichiatrica, Università degli Studi, Parma 
Gian Carlo Nivoli 
Dipartimento di Clinica Psichiatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Sassari 
Maurizio Peciccia 
Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione, Università degli Studi, Perugia 
Adolfo Petiziol 
Clinica Psichiatrica "Sorriso sul mare", Roma 
Corrado Pontalti 
Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 
Emanuela Quagliata 
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, L'Aquila 
Marco Quercia 
Ser.T, Ascoli Piceno 
Alessandro Rossi 
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi, L'Aquila 
Romolo Rossi 
Dipartimento di Scienze Psichiatriche, Università degli Studi, Genova 
Mario Rossi Monti 
Istituto di Psicologia Clinica, Università degli Studi, Urbino 
Sandra Sassaroli 
Scuola di Psicoterapia "Studi Cognitivi", Milano 
Pier Luigi Scapicchio 
Strutture Territoriali Psichiatriche "Villa Pini d'Abruzzo", Chieti 
Antonio Semerari 
Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, Associazione Psicologia Cognitiva, Roma 
Maria Rosaria Squillacioti 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Adelmo Tancredi 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Alberto Testa 
Dipartimento di Salute Mentale, ASUR 13, Ascoli Piceno 
Alberto Tornati 
Segretario della Società Italiana di Psichiatria, Sezione Marche 
Riccardo Torta 
Struttura Complessa, Direzione Universitaria di Psicologia Clinica ed Oncologia, Azienda Ospedaliera "Molinette", Torino 
Maria Vizza 
Struttura Complessa di Psichiatria, Ospedale "Mazzoni", Ascoli Piceno 
Vittorio Volterra 
Dipartimento di Psichiatria, Università degli Studi, Bologna 
 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 
	MCC s.r.l. 
Via Santo Stefano, 57 - 40125 Bologna       
Tel 051.263703 - Fax 051.238564                                    
info@mccstudio.org                      
www.mccstudio.org
  
  |