11 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie 
										 
										 
										
Il titolo "Incontrare il paziente....incontrare sé" allude primariamente alla finalità di queste giornate. Lo scopo è di accrescere ed affinare la capacità degli operatori di osservare e ascoltare il proprio paziente. La possibilità di dilatare la percezione della quota di umanità del paziente si coniuga con un'eguale quota di umanità dell'operatore. La capacità di osservare l'altro è legatazindissolubilmente al nostro funzionamento mentale, alla capacità di esser-ci in modo autentico. 
"Viaggio attraverso i sensi". La modalità scelta - un percorso attraverso i sensi - nasce dalla semplice constatazione per cui le informazioni attraverso cui si costituiscono le nostre relazioni sono veicolate dalle sensorialità. Possiamo emettere e ricevere segnali chiari o sfumati, consapevoli, inconsci, subliminali, prevalentemente cognitivi o affettivi, ma tutti questi passano attraverso i sensi. Noi vediamo, udiamo, emettiamo suoni e parole, percepiamo ed emettiamo odori, rilassiamo o contraiamo i nostri muscoli, assumiamo diverse posture, ci muoviamo, apprezziamo attraverso il tatto la pelle dell'altro e la nostra...Connotiamo almeno nelle categorie della piacevolezza o sgradevolezza (ma verosimilmente conosciamo molte più sfumature) le informazioni che ci provengono dai sensi e siamo consapevoli del risultato globale (poco del processo) delle nostre differenziate percezioni (sto bene con quella persona, non mi ispira, mi sento a disagio...). Qualsiasi informazione giunge a noi mediata dai sensi. In queste tre giornate si proporranno spunti, stimoli, suggestioni legati alla visione, al tatto, all'udito, al gusto, all'olfatto e al movimento. 
Compagni di viaggio, guide nel cammino saranno persone di scienze o di arte. Arte e scienza sono insieme innanzitutto per ciò che li accomuna: sono entrambe modalità di percepire e di dare senso. E' a partire da questa base comune che l'arte può dire qualcosa alla scienza e in particolare, per la sua capacità di essere impavida nei confronti delle emozioni e degli affetti, per la capacità di "stare" nell'incertezza, per il suo sguardo attento e lungimirante, essa può accompagnarci all'incontro con il paziente e con noi stessi.
 
GIOVEDI 9/11      
Incontrare il paziente ...  
incontrare sé  
Cervello, mente e comunicazione  
8.30   
Iscririone e affissione poster  
9.15   
Saluti autorità  
9.45   
Paola Manfredi  
Introduzione al Convegno: indicazioni di percorso  
10.15   
Pier Franco Spano  
percezioni sensoriali e cervello  
11.15   
Coffee Break  
11.45   
Jean Philippe Assal  
L'arte della comunicazione  
12.45  Pausa pranzo   
14.15  
 Silvia Manfredi - Salvatore Aragona  
L'olfatto: il senso taciuto  
15.15   
Edoardo Ferrari  
Esperienza d'artista: la scultura  
16.15   
Coffee Break e visita poster  
I sensi trascurati: olfatto, gusto e tatto 
16.45   
Laura Pagliaini  
Guarda e il gusto  
17.45   
Tiziana Assal  
Colori ed emozioni  
18.45   
Chiusura dei lavori  
   
21.30  Film: Mangiare, bere, uomo, donna  
Regia di ANG LEE (1994)  
 
VENERDI 10/11      
Guardare e vedere  
9.00   
Apertura  
9.15   
Piergiovanni Grigolato  
Visione artistica di un anatomo-patologo  
10.15   
Dario Taraborelli  
Sensazione e fenomenologia: l'illusione di vedere  
11.15   
Coffee Break e visita poster  
11.45 Franco Rinaldi  
Esperienza d'artista: la pittura  
   
12.45 Pausa pranzo  
Ascoltare e sentire  
14.15   
Giorgio Bordin  
Lo sguardo e la cura  
15.15   
Atelier  
1 - La tattilità (Giovanni Oliva)  
2 - Arte-terapia nella cura (Cristina An ules)  
3 - Il calore del freddo metallo (Alessia Castelli)  
4 - Suggestioni pittoriche ( ranco Rinaldi)  
5 - Assaggi d'odori (Giovanna Ma oleni)  
16.45   
Coffee Break  
17.00   
Paola Manfredi  
parole come musica  
18.00   
Corrado Guarino  
Improvvisazione e musica: l'esperienza del Jazz  
   
19.00   
Chiusura lavori  
 
SABATO 11/11      
 Il corpo che parla  
9.00   
Apertura  
9.15   
Vezio Maria Davide Ruggieri  
Atteggiamenti posturali: significato esistenziale e significato  
comunicativo  
10.15   
Giovanni Oliva  
Il corpo nelle mani: esperienze di un fisioterapista  
11.15   
Coffee Break e visita poster  
11.45   
Paola Scalari- Francesco Berto  
Parole che  raccontano  
   
12.45   
Pausa pranzo  
Avvicinare la sofferenza  
14.15   
Sergio Zappa  
Dolore e malattia  
15.15   
Jean Philippe Assal  
L'educazione terapeutica: una nuova relazione con il paziente  
16.15   
Coffee Break e visita poster  
16.30   
Tavola rotonda  
Confronto tra esperienze di cura  
Conclusioni artistiche e scientifiche  
18.00   
Valutazione ECM  
Il convegno si terrà presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di B escia - Viale Europa 11 - 2 123 - Brescia.  
L'iscrizione , comp ensiva del materiale e dei crediti ECM, va effettuata tramite appo-sito  
modulo scaricabile dal sito dell'Università: www.unibs.it - Ricerca - Convegni.  
L'iscrizione va effettuata con Bonifico Bancazio a favore di SYMPOSIA SRL, conto  
corrente n. 62 011670437 presso Banca intesa - Ag.   - Via Don Vende  98, Brescia - codice ABI 03069, codice CAB 1120 , CIN J. Causale: Iscrizione convegno  
"Incontrare il paziente".  
La quota è di: euro 1 0 (ent o il 30 Luglio 2006); euro 180 (ent o il 30 Ottob e 2006); euro 210  
(dopo il 30 Ottob e 2006). Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA.  
Per  specializzandi e dottorandi verrà applicata una  riduzione del 30%.  
  
I poster  vanno inviati secondo le indicazioni fo nite sul modulo (scazicabile dal sito  
dell'Università: www.unibs.it - Ricerca - Convegni ) entro il 1  Settembre 2006. Le  
aree tematiche sono: a. Curare relazione; b. Cervello, mente e comunicazione; c. Corpo e consapevolezza; d. Guarda e e vedere; e. Ascoltare e sentire; f. Dolore e sofferenza; g. Cura centrata sul paziente.  
I lavori sa anno valutati entro il 1  Ottobre 2006. Per l'esposizione dei lavo i è necessazia l'iscrizione al convegno.  
Per  ulteriori informazioni contatta e la Segreteria Scientifica (dott.sa Benedini Chiara):  
e-mail incontrareilpaziente@med.unibs.it  
telefono 030.37.17.289; fax 030.37.17.207  
Responsabile Formativo Prof.ssa Paola Manfredi  
Cattedra di Psicologia Clinica-Direttore di Sezione Prof. A. Imbasciati  
  |