Alcuni interrogativi che animano da tempo la ricerca e la pratica didattica della sgai: 
-	In che cosa consiste un processo di formazione? 
-	In che rapporto sono informazione, conformazione e formazione?  
-	In quale relazione è la formazione culturale con le strutture neuroniche di base? 
-	Si può parlare di maturità psichica come si parla di maturazione biologica? 
-	Che cosa significa responsabilità? A chi o a che cosa si risponde? 
-	Ha senso parlare di una "domandabilità" (capacità di porre domande)? 
-	Come si coniugano responsabilità e "domandabilità" nella pratica analitica?  
-	Come si configura la pratica analitica intesa come processo di formazione? 
-	é possibile inserire nel macro-concetto di formazione lo psicoanalizzare a parità del governare e dell'educare (secondo l'intuizione freudiana)? 
-	Quali le costanti e quali le variabili nelle diverse pratiche formative (in particolare, scolastiche, aziendali e psicoanalitiche)?
Il Congresso è costruito dai Soci e dagli allievi della SGAI che nel loro percorso di ricerca e di formazione hanno in  diverse occasioni avvertito il limite di una coltivazione disciplinare annodata in se stessa. Pur dando il maggior valore alla competenza specialistica che la professione di gruppoanalista richiede, hanno più volte riconosciuto il rischio di esaurire tale competenza in un orizzonte teorico e metodologico, magari sempre più sofisticato, ma non organicamente arricchito dagli apporti culturali e dalle esperienze di altri ambiti professionali . Sono progressivamente entrati a far parte della Società cultori di discipline non psicoanalitiche: filosofi, sociologi, insegnati, educatori, formatori aziendali, con i quali gli analisti hanno avuto feconde possibilità di ibridazione. Da questa intensa frequentazione è comparso nell'orizzonte della nostra attività scientifica la parola "OLTRE" con cui è stato nominato il nostro attuale progetto di ricerca. 
Al di là dell'alone semantico che questa parola evoca, essa può essere letta come un acrostico: Organizzare Limiti Tra Responsabilità Eterogenee. Il concetto di limite non va qui inteso in termini riduttivi, quanto cioè riduce la potenzialità creativa di ciascun individuo o di ciascuna disciplina, ma, al contrario, va intesa come il confine di ciascuna competenza specifica che la pone in contatto con competenze diverse. La terra di confine è la terra felix, quella terra da cui possono nascere alberi fruttiferi che sporgono i loro rami sui territori ben definiti di ciascuna competenza confinante. 
Sulla base di questa esperienza di lunga data nasce questo Congresso come momento rilevante di un confronto multidisciplinare che intende protendersi in uno spazio aperto, condiviso con rappresentanti di altre discipline, in particolare con formatori aziendali e con insegnanti che hanno in comune con gli analisti il traguardo della formazione, propria come dei propri specialissimi interlocutori. 
 
Chairman: Giuseppe Varchetta 
I° Mattina -  Sabato 11 marzo
  
9.30 - Inizio lavori 
Breve prolusione del Presidente Paolo Tucci 
Introduzione di G.Varchetta 
10.00 - La formazione alla responsabilità nell'esperienza psicoanalitica, relatore D.Napolitani, 
Discussant: A. Lampignano, V.Vicelli, 
11.30 - Coffee Break 
12.00 - Inizio Dibattito 
13.00 - Pausa Pranzo 
 I° Pomeriggio 
15.00 - Informazione, conformazione, formazione, relatore M. Ceruti 
Discussant: A. Ehrhardt, G. Barzanò  
16.30 - Coffee Break 
17.00 -  Inizio Dibattito 
18.00 - Fine lavori 
II° Mattina - Domenica 12 Marzo
  
9.30 - Commemorazione di Fabrizio Napolitani - Proiezione breve filmato. Intervengono: Leonardo Ancona, Giusy Cuomo, Diego Napolitani. Conferimento del premio alle sua memoria 
10.00 - Sostenere la responsabilità come responsiveness   relatore S. Manghi, 
Discussant: F. Carmagnola, G. Landoni  
11.30 - Coffe Break 
12.00 - Inizio Dibattito 
13.00 - Pausa Pranzo 
II° Pomeriggio 
14.45 - Tavola Rotonda. Chairman:  Leonardo Ancona. Relatori: Sergio Benvenuto, Maria Giovanna Campus, Antonello Correale,  Giusy Cuomo  
16.45 - Coffee Break 
17.15 - Breve Dibattito 
17.45 - Conclusione dei Lavori, D.Napolitani 
 
Per informazioni: 
Paolo Tucci 02.48.01.26.56  -  347. 50.99.646 
paolotucci@fastwebnet.it  
  |