OBIETTIVI 
La figura del consulente, nata nei paesi anglosassoni si è sviluppata lentamente in Italia colorandosi di mille colori in base alla filosofia di fondo ed alle metodologie. Nonostante ciò la figura del consulente spesso è confusa con quella dello psicologo/psicoterapeuta o con quella dell'assistente sociale. 
Proprio perché una simile figura si presta ad incarnarsi in forme diverse in base ai contesti culturali e geografici, la giornata di studio vuole fare tesoro dell'esperienza di Charles G. Vella, uno dei pionieri in questo campo. Egli, infatti, per circa mezzo secolo è stato promotore di una simile figura, anche se incarnata in quella più specifica del "consulente matrimoniale" in tutto il mondo. Attraverso la sua voce vogliamo metterci in ascolto del nascere e lo svilupparsi della figura del consulente, perché possiamo farla diventare una professione più rispondente ai bisogni emergenti dell'uomo moderno.
 
DESTINATARI 
Psicologi, medici, counsellor, insegnanti, assistenti e operatori sociali e quanti interessati al tema in esame. 
 
PROGRAMMA 
Ore 9,00 -  9,30 
Presentazione: 
Mons. Giovanni Rinaldi, Vescovo di Acerra 
Prof. Giovanni Ariano, Società Italiana di Psicoterapia Integrata  
Ore: 9,15 - 11,00 
La consulenza e la consulenza matrimoniale. 
La sua storia raccontata da uno dei pionieri dell'Europa degli ultimi cinquanta anni. 
Ore: 11,00 - 11,30 
Break 
Ore:  11,30 -13,15 
La consulenza e la consulenza matrimoniale: filosofia, metodologia, e principi base. 
Ore: 13,15 - 14,45  
Pausa Pranzo 
Ore: 15,00 -16,30 
Role play. La consulenza e la consulenza matrimoniale in azione 
Ore 16,30 - 17,00 
Break 
Ore 17,00 - 18,30 
Prospettive a livello nazionale ed europeo  
 
IL RELATORE 
Charles G. Vella 
Formatosi al Family Institute di Chicago (USA) fonda nel 1956 il Cana Movement (Malta) e dà vita nel 1958 ai primi consultori familiari di Malta. Nel 1973-1974 è direttore dell'Assemblea Mondiale delle famiglie dell'Anno Internazionale della Popolazione organizzato dalle Nazioni Unite. Dal 1974 al 1986 è  delegato della Conferenza Episcopale Italiana per la pastorale della famiglia per la promozione dei Consultori Familiari in diverse diocesi d'Italia. Dal 1974 ad oggi è direttore e docente in ben 35 corsi per consulenti familiari in Italia ed in Svizzera.  
Dal 1986 è responsabile per "l'Uficio Stampa e le Relazioni Sociali" dell'Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele in Milano e responsabile del Comitato Etico del San Raffaele. "Senior Consultant per la famiglia e la Sanità" del Ministero della politica Sociale del Consiglio Europeo, a Strasburgo (Francia). Co-fondatore e Coordinatore della Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici (SIBCE).   
  
  |