Obiettivo 
Sia il mito dell'età dell'oro sia quello della colpa originaria hanno delimitato lo studio della psicologia della prima infanzia, facendolo diventare archetipo di ogni sviluppo successivo. L'infanzia, per molte correnti di psicoterapia, è la fonte di ogni forma di salute o patologia.  
La corrente psicodinamica, sia nella sua versione pulsionale, sia in quella delle relazioni oggettuali, sia in quella strutturale dell'io identificano l'infanzia come il luogo privilegiato di cui bisogna prendere consapevolezza o farne un maternage riparativo. 
L'indirizzo comportamentale/cognitivo/costruttivista, pur avendo avuto insigni rappresentanti nella psicologia evolutiva, partendo dell'ipotesi di leggi universali, che restano invariate lungo il ciclo vitale dell'uomo, ha sottovalutato lo specifico dell'apprendimento infantile e il suo influsso nella vita adulta. 
La corrente fenomenologico/esistenziale/umanistica, interessata a salvaguardare le funzioni specifiche dell'uomo (autoconsapevolezza/libertà e responsabilità) ne ha sottovalutato la loro storicità; l'uomo, infatti, nasce e si sviluppa nello spazio e nel tempo della storia.  
In un mondo costruttivista, in cui la natura dell'uomo non è semplicemente data, ma è una perenne ricostruzione, la necessità di approfondire le ultime conquiste della psicologia evolutiva, che ci aiutano a capire l'emergere dell'uomo sano e dell'uomo malato è diventato per tutte le correnti di psicoterapia un dovere ineludibile. 
Le due giornate di studio, come nello stile della SIPI, metteranno in dialogo esperti della psicologia evolutiva di indirizzi diversi perché gli operatori della salute (counsellors, operatori sociali, psicologi, psicoterapeuti ed altri interessati) possano acquisire conoscenze e capacità che aiutino l'uomo sano e sofferente a realizzare in modo più profondo il senso della propria esistenza.  
Programma 
Sabato 16 dicembre, 2006 
Ore: 9,00 - 18,00 
Plenaria 
Ore 9,00 - 9,30 
Presentazione: 
Franco Rinaldi 
Università di Napoli 
Giovanni Ariano 
Società Italiana di Psicoterapia Integrata 
Ore: 9,30 - 13.30 
La nascita e lo sviluppo del sé nei modelli della psicologia dello sviluppo 
Ore: 9,15 - 11,00 
Dialogo tra un esponente dell'indirizzo costruttivista ed uno dell'indirizzo psicodinamico  
moderatore 
Nando Del Prete 
Didatta ordinario SIPI 
Intervengono 
Francesca Ortu 
Università  degli studi "La Sapienza" di Roma  
Prof. Pietro Barbetta 
Università degli Studi di Bergamo 
Ore: 11,00 - 11,30 
Coffe Break 
Ore: 11,30 -13,15 
Dialogo tra un esponente dell'indirizzo etologico  e uno dell'indirizzo integrativo (m.s.i.) 
moderatore 
Rossella Ciampi 
Didatta ordinario SIPI 
Intervengono 
Fava Viziello 
Università di Padova 
Anna Falco 
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata della SIPI 
Ore: 13,15 - 14,45  
Pausa Pranzo 
Laboratori teorici/operativi 
Ore: 15,00 -18,00 
  
Gruppo A 
Fattori terapeutici nel trattamento degli adulti alla luce dell'infant research 
Francesca Ortu 
Università degli studi "La Sapienza" di Roma 
Gruppo B 
Lo schizofrenico e l'ordine familiare. L'apporto di Bateson, Foucault  
e Deleuze" 
Pietro Barbetta 
Università degli Studi di Bergamo 
Gruppo C 
Fattori terapeutici nell'intervento nei primi anni di vita 
Fava Viziello 
Università di Padova 
Gruppo D 
Dagli adattamenti senso/motori intenzionali di Piaget alle interazioni sincronizzate di Ainsworth. La costruzione non verbale della relazione psicoterapica 
Tommaso Biccardi 
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata della SIPI 
Gruppo E 
Il corpo che si racconta e il pensiero che si ascolta. Video commentato di bambini di cinque anni, per osservare come corpo, emozioni e pensiero si condizionano vicendevolmente nelle diverse strutture di personalità. 
Anna Falco 
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata della SIPI 
 
Domenica 17, dicembre 2006 
Ore: 9,30 -14,00 
Laboratori teorici/operativi 
Ore: 9,30 - 11,30 
Gruppo A 
L'approccio di psicoterapia breve basato sull'attaccamento: i modelli di J. Holmes e di P. Fonagy 
Francesca Ortu 
Università degli studi "La Sapienza" di Roma 
Gruppo B 
"La supervisione al terapeuta con la presenza dei suoi pazienti" 
Pietro Barbetta 
Università degli Studi di Bergamo 
Gruppo C 
La funzione genitoriale del terapeuta ovvero il concetto di area prossimale di sviluppo di Vygotskij nella psicoterapia 
Tommaso Biccardi 
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata della SIPI 
Gruppo D 
Progetto sperimentale asilo, con il modello strutturale integrato. Video commentato di alcuni laboratori scolastici di bambini di tre e quattro anni. 
Anna Falco  
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata della SIPI 
Gruppo E 
La psicologia dello sviluppo, la scuola e la formazione docenti. Nozioni o relazione? 
Rossella Ciampi 
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata della SIPI 
Ore 11,30 -12,00 
Coffe break  
Plenaria 
Ore 12,00 -14,00 
I modelli del sé della psicologia dello sviluppo e la psicoterapia 
moderatore 
Onofrio Scarpato 
Didatta ordinario SIPI 
Intervengono 
Prof. Pietro Barbetta 
Università degli Studi di Bergamo 
Francesca Ortu  
Università la Sapienza di Roma 
Anna Falco 
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata della SIPI 
13,50 - 14,00 
Conclusioni 
Giovanni Ariano 
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata  
SIPI - Società Italiana di Psicoterapia Integrata 
Via Pio XII, 129 
Casoria (Napoli) 
Tel. 081.7308211 
Fax. 081.7308243 
sipi@sipintegrazioni.it 
www.sipintegrazioni.it
  
  |