Comitato Scientifico 
 
Giovanna Petrillo (Presidente SIPSA, Università degli Studi di Napoli "Federico II"), Mario Bertini (Past President 
SIPSA, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Luigi Anolli (Università degli Studi di Milano "Bicocca"), Giorgio 
Bertolotti (Fondazione S. Maugeri, Tradate - Varese), Elvira Cicognani (Università degli Studi di Bologna), Rosa Ferri 
(Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Maria Francesca Freda (Università degli Studi di Napoli "Federico II" ), 
Carlo Ricci (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Pio Enrico Ricci Bitti (Università degli Studi di Bologna), 
Dario Romano (Università degli Studi di Milano "Bicocca"), Saulo Sirigatti (Università degli Studi di Firenze), Bruna Zani 
(Università degli Studi di Bologna), Guido Sarchielli (Università degli Studi di Bologna), Silvana Grandi (Università degli 
Studi di Bologna). 
Comitato Organizzativo 
Elvira Cicognani (Presidente) (Università di Bologna), Pio Enrico Ricci Bitti (Università di Bologna), Bruna Zani 
(Università di Bologna), Pier Luigi Garotti (Università di Bologna), Luca Pietrantoni (Università di Bologna), Cinzia 
Albanesi (Università di Bologna), Mauro Palazzi (Azienda Usl di Cesena), Paola Gremigni (Università di Bologna), 
Elisabetta Razzaboni (Università di Bologna).
Presentazione 
 
La promozione del benessere individuale e collettivo è il tema centrale prescelto per il settimo Congresso Nazionale della SIPSA, che intende proporsi come momento di riflessione e dibattito sull'argomento, a partire dalla pluralità degli orientamenti culturali, dei modelli e degli strumenti di intervento, delle pratiche professionali che contraddistinguono l'attuale scenario della Psicologia della salute italiana. Pertanto, pur accogliendo contributi di ricerca ed intervento nei diversi ambiti tematici di interesse della disciplina, sono particolarmente incoraggiate proposte coerenti con tale linea di indirizzo e finalizzate ad arricchire il dibattito in atto. 
 
Temi del congresso
  
  Teorie e Metodi  
 Modelli di intervento in Psicologia della Salute  
 Emozioni e benessere  
 Psicofisiologia del benessere  
 Rischio e prevenzione  
 Promozione di stili di vita salutari  
 Psicologia positiva e benessere   
 Eventi critici ed emergenze  
 Qualità della vita nella malattia e nella disabilità  
 Partecipazione dei cittadini alla gestione della salute  
 Lavoro,organizzazioni e salute   
 Reti sociali, prosocialità e benessere  
 Diseguaglianze e salute  
 Ambienti di vita e salute  
 Cultura e benessere  
 La comunicazione della salute 
  
Articolazione dei lavori
  
 Sessioni plenarie a tema generale, con relazioni preordinate a cura del Comitato 
Scientifico del Congresso 
 Tavola rotonda di dibattito a cura del Comitato Scientifico del Congresso 
 Simposi a tema specifico, organizzati, introdotti e moderati dal Proponente  
 Comunicazioni orali 
 Poster
Il Comitato Scientifico del Congresso prenderà in considerazione proposte di Simposi, Comunicazioni Orali e Poster, relativi a contributi di natura teorica, metodologica, ricerche, esperienze nell'ambito della Psicologia della Salute. 
 
Il numero massimo di contributi che ciascun partecipante potrà presentare è 3. 
  
Norme per la presentazione degli Abstract 
 
  Proposte di Simposi 
Chi desidera inviare una proposta di Simposio, assumerà il ruolo di Organizzatore Scientifico.  
Le proposte di Simposi, redatte servendosi della "Scheda di invio Abstract per Simposio", dovranno garantire: 
 una breve introduzione al tema del Simposio (max 2000 caratteri) 
 quattro o cinque contributi 
 pluralità di sede dei partecipanti 
 la presenza di un Discussant. Il Discussant  non potrà essere Relatore nell'ambito del medesimo Simposio.
  Proposte di Comunicazioni orali e Poster 
Le proposte di Comunicazioni orali e Poster dovranno essere redatte servendosi della "Scheda di invio Abstract per Comunicazione orale/Poster". Sarà cura del Comitato Scientifico del Congresso organizzare le proposte in Sessioni Tematiche e Sessioni Poster sulla base del tema dei contributi.
La scadenza per l'invio di contributi è il 28 febbraio 2006. 
Per facilitare la pubblicazione degli abstract, nella stesura si prega di attenersi alle seguenti indicazioni: 
- Programma di scrittura: Word 2000 o precedenti; salvato in .doc o .rtf 
- Il testo non deve eccedere la lunghezza di una cartella A4 (massimo 2000 caratteri, spazi esclusi) 
- Carattere Times New Roman, 12 punti 
- Interlinea singola 
- Giustificazione del testo 
- Titolo in carattere maiuscolo 
- Nome/i e Cognome/i per esteso e in grassetto  
- Affiliazione in corsivo  
- Per riferimenti bibliografici attenersi alle norme APA
  
Accettazione dei contributi 
 
I contributi pervenuti saranno valutati dal Comitato Scientifico e l'eventuale accettazione verrà comunicata via e-mail entro il 30 aprile 2006.  
Importante 
L'accettazione definitiva dei contributi e la loro pubblicazione nel volume degli Atti sarà subordinata al pagamento della quota di iscrizione da parte del RELATORE entro il 30 maggio 2006. 
Premi 
 
- Premio "Giovani Ricercatori" 
In occasione del VII Congresso della SIPSA sarà istituito un premio da assegnare al miglior contributo (Comunicazione Orale o Poster) presentato da giovani ricercatori (età massima 35 anni). Potranno concorrere all'assegnazione del premio contributi in cui il giovane ricercatore compaia come primo Autore. 
  
- Premi tematici 
E' prevista l'assegnazione di un premio tematico di 500 Euro, offerto da ASSIPROV (Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Forlì-Cesena), per il miglior contributo presentato nell'ambito dell'area tematica "Reti sociali, prosocialità e benessere" o più in generale su tematiche riguardanti il settore no profit. 
Chi è interessato a partecipare all'assegnazione dei premi è pregato di compilare l'apposita sezione nella Scheda di Iscrizione e nella Scheda di invio Abstract. 
Modalità di iscrizione e pagamento 
 
Per partecipare al VII Congresso Nazionale della SIPSA occorre compilare e far pervenire alla Segreteria del Congresso la Scheda di Iscrizione, accompagnata dalla ricevuta di versamento della quota di iscrizione. 
In occasione del VII Congresso della SIPSA, sarà offerta  - contestualmente all'iscrizione al Congresso - la possibilità di ottenere l'iscrizione alla Società Italiana di Psicologia della Salute e l'abbonamento alla rivista "Psicologia della Salute" a quote ridotte, in qualità di soci Ordinari (Psicologi e Medici iscritti all'Albo) o Aderenti (altre persone fisiche). 
Chi vuole avvalersi di questa opportunità è pregato di: 
- compilare la "Sezione per chi intende divenire socio della SIPSA" presente nella "Scheda di Iscrizione"; 
- per chi desidera aderire in qualità di Socio Ordinario, allegare alla "Scheda di Iscrizione" il proprio Curriculum (in formato Word). 
Le domande di iscrizione alla SIPSA verranno valutate dal Comitato Esecutivo della Società e ratificate nel corso dell'Assemblea dei Soci prevista in una delle giornate del VII Congresso. 
Quote di Iscrizione 
Soci SIPSA in regola con l'iscrizione
 (2005 compreso) 
Entro il 30/05/2006€ 120 
Dopo il 30/05/2006€ 150
  
Non soci 
Entro il 30/05/2006€ 150 
Dopo il 30/05/2006€ 180
  
Non soci che richiedono iscrizione SIPSA 
Entro il 30/05/2006€ 180 
Dopo il 30/05/2006€ 210
  
Studenti, dottorandi, specializzandi 
Entro il 30/05/2006€ 40 
Dopo il 30/05/2006€ 60
  
Studenti, dottorandi, specializzandi che richiedono Iscrizione SIPSA 
Entro il 30/05/2006€ 60 
Dopo il 30/05/2006€80 
 
Modalità di Pagamento 
La quota di partecipazione deve essere versata con una delle seguenti modalità: 
- Bonifico Bancario (allegare fotocopia del bonifico alla scheda di iscrizione)	 
Intestato a: Società  Italiana di Psicologia della Salute 
Presso c/o BANCA DI ROMA, Agenzia 153 
Conto corrente C.C. 18216/36 
ABI 3002.3 
CAB 03371.2 
Causale: Quota di iscrizione Congresso SIPSA 2006 
- in contanti (in sede di Congresso) 
Sarà richiesto l'accreditamento E.C.M. 
Per informazioni: 
 
Segreteria del VII Congresso SIPSA 
Viale Europa, 115 - 47023 Cesena (FC) 
Tel. 0547 338509 
sipsacesena2006@psice.unibo.it 
http://sipsa.psice.unibo.it 
  |