PROGRAMMA
Venerdì mattina (sessione plenaria) 
  8:30 - 9:00      
registrazione dei partecipanti 
   
9:00 - 9:15      
saluto delle Autorità 
   
9:15 - 9:30      
L. Tabanelli: Introduzione al tema del Convegno 
   
9.30 - 10.00     
F. Rocchetto: La possibilità di curare la sofferenza della depressione 
10.00 - 11.15    
Tavola rotonda: Sullambiente materno 
                       Partecipano: E .De Rosa, M. Lugones, N. Terzi 
                       Modera: M. L. Algini  
 
- COFFEE   BREAK 
 
11:45 - 13:00    
Tavola rotonda: Perdita delloggetto, perdita del sé 
                       Partecipano: S. Maccioni, Gruppo di Studio Napoletano: M.R. DAmato, 			            V. De Martis, R. Ferraro, A. Gritti, A. Parrella, R. Savino  
                       Modera: P. Marion 
13:00 - 13:30    
Discussione con i partecipanti 
 
Venerdì sera (sessione plenaria) 
20,45 - 23.00   
Depressione materna, depressione del bambino: percorsi, articolazioni,               
                        trasformazioni       
		 Proiezione del film di animazione: Kirikù e la strega Karabà (1998) di Michel Ocelot, 
		 musiche di Youssou NDour 
		 Presenta: D. Lucarelli 
		 Commenta: P. De Silvestris 
 
Sabato mattina (sessione plenaria) 
9:00 - 10:45     
Tavola rotonda: Figure della depressione in adolescenza 
                       Partecipano: P.  Catarci, M. G. Fusacchia, R.  Laganopoulos 
                       Modera: B. Carau 
    
- COFFEE   BREAK 
11:15 - 13:00     
Tavola rotonda: Dinamiche depressive nella coppia genitoriale 
                              Partecipano: A. Giannakoulas, S. Grimaldi, D. Norsa 
                        Modera: T. J. Carratelli 
13.00 - 14.00 
COLAZ IONE DI LAVORO 
 
Sabato pomeriggio (gruppi di studi contemporanei) 
(14:00 - 16:00)    
SALA A 
Gestione del setting e controtransfert nella clinica della depressione 
Partecipano: S. Strusberg,  Gruppo di Studio Pugliese: D. Florio, G. Lo Russo, V. Mezzina, R. 		        Valentino  
Modera: A. M. Lanza  
SALA B 
La depressione e il corpo 
Partecipano: R. Colarossi, R. DAgostino 
Modera: M. Di Renzo  
SALA C 
La paura del crollo: dalla depressione primaria ai sentimenti depressivi   
Partecipano: S. Guida, Gruppo di Studio Toscano: M. Armellini, M. C. Stefanini, M. Trinci, L. Vallini  
Modera: R.  Di Lascio 
SALA D 
Legami depressivi tra genitori e figli 
Partecipano: T.  Giacolini, B. Marchi 
Modera: C. R. Federici 
- COFFEE   BREAK 
16:30 - 18:00    
Tavola rotonda conclusiva 
                       Partecipano: P. De Silvestris, D.  Lucarelli, A. M. Nicolò 
                       Modera: V. Bonaminio 
 
QUOTE DI ISCRIZIONE * 
Entro il 23.01.2006: 
 
euro 120 + I.V.A. 
euro  90 + I.V.A. (soci SIPSIA e specializzandi) 
euro  60+ I.V.A. (specializzandi ASNE SIPsIA) 
euro  40 + I.V.A. (studenti)** 
 
Dopo il 23.01.2006: 
 
euro 140 + I.V.A. 
euro 110 + I.V.A. (soci SIPSIA e specializzandi) 
euro  70 + I.V.A.  (specializzandi ASNE SIPsIA)   
euro   45 + I.V.A. (studenti)**  
   
* Nella quota di iscrizione sono compresi: materiale congressuale, coffee break e colazione di lavoro 
** Si richiede la presentazione del libretto universitario. Sono disponibili 40 posti da assegnare in ordine di iscrizione al Convegno  
MODALITÀ DI PAGAMENTO 
Bonifico Bancario 
Banca Popolare Commercio e Industria 
Agenzia 67 
V.le Regina Margherita 200 
c/c 2999  ABI 05048  CAB 03201 
Assegno non trasferibile intestato alla SIPsIA 
Inviare  a: Segreteria Sipsia  
V. Nomentana, 175 - 00161 Roma 
Pagamento in segreteria: 
Via Nomentana, 175  -  Lun,Merc,Ven ore 9.00 -12.00 
 
PER QUESTO EVENTO È STATO RICHIESTO L'ACCREDITAMENTO ECM 
Per informazioni:  
Sig.ra Fiorella Galluzzi - Segreteria Sipsia - Via Nomentana, 175 - 00161 Roma 
Tel. 06/44235854 - e-mail: sipsiaroma@tin.it
 Scheda di iscrizione
  
 
Comitato scientifico organizzativo:  
E. Bari, A. M. Chagas Bovet, R. DAgostino, M. G. Fusacchia, V. Giannotti, S. Latmiral, D. Lucarelli, S. Maccioni, M. Mazzolini, M. Ricci, F. Rocchetto, S. Strusberg, L. Tabanelli 
 
  |