Il seminario intensivo prevede incontri esperienziali di  
Social Dreaming Matrix 
Dialoghi 
Sintesi di Ruolo Creativo 
Dream Reflection Groups
Il seminario è rivolto a quanti, provenienti da diverse situazioni di vita e di lavoro, sono interessati a comprendere i livelli vitali, evolutivi e non patologici presenti nei contesti umani e sociali. 
 
Staff 
Lilia Baglioni 
Franca Fubini 
Gordon Lawrence 
Nerina Garofalo 
Francesca N. Vasta 
Elio Vera  
 
sponsorizzato da CESMA  
Segreteria: Francesca N. Vasta 
 
Info: 
Socialdreaming2006@yahoo.it 
tel. 347 7339878 
Il costo del seminario è di euro 300, euro 150 per studenti e specializzandi.  
La partecipazione è limitata a 50 persone. 
L'Evento è validato per medici e psicologi, in attesa 
di assegnazione crediti ECM (15). 
La quota d'iscrizione deve essere versata 
entro il 21/05 su: 
  
c/c N° 384690 intestato a Franca Fubini-Lilia Baglioni 
ABI 03015 - CAB 03200 
Banca FINECO Agenzia 699, 
Via Rivoluzione d'Ottobre 16 
42100 REGGIO EMILIA 
Materiale e informazioni sul SD 
Social Dreaming Ltd., Meadway Court, Meadway, London NW116PN e sul sito www.socialdreaming.org  
Di G. Lawrence è stato tradotto in italiano, per i tipi di Borla "Social dreaming: la funzione sociale del sogno"  
"Esperienze nell'uso del Socialdreaming" 
"Introduzione al Social Dreaming" (in uscita entro l'anno)  
(adottati come testi di studio dalla Cattedra di Teorie e Tecniche delle Dinamiche di Gruppo dell'Università "La Sapienza" e dalla Cattedra di Psicologia Clinica dell'Università dell'Aquila). 
  
Ogni istituzione, organizzazione o gruppo puo' essere concepito come un sistema. 
Il pensiero sistemico é parte di un piu' ampio cambiamento di paradigma nel pensiero scientifico che si rispecchia  nello spostamento d'interesse  dal livello dell'individuo  a quello delle configurazioni sociali, frutto di processi consci quanto inconsci. 
Solo una piccola parte della nostra mente infatti é governata da processi di pensiero cosciente e razionale: il sognare é una forma di pensiero che attinge sia alla dimensione finita, lineare del conosciuto sia a quella dell'infinito - ignoto. 
Il Social Dreaming é un metodo per accedere al pensiero, alla conoscenza e alle idee nascenti che si rendono manifeste quando un collettivo di persone si riunisce per narrare  i propri sogni ed apprendere da essi. Una matrice di Social Dreaming é il luogo in cui la vita cosciente della veglia rispecchia il mondo inconscio/infinito del lavoro-del-sogno che avviene nel sonno. 
In questo spazio é possibile formulare piu' liberamente echi dei pensieri che abitano il luogo della mente in cui ciascuno é connesso con l'ambiente  sociale, culturale, naturale. 
Il Social Dreaming si focalizza sul sogno e su quanto é condiviso tra i sogni dei partecipanti e non sulla personalità del sognatore o sulle dinamiche del gruppo. 
Compito della Social Dreaming matrix é trasformare il pensiero associando liberamente ai sogni offerti alla matrice  per collegarli, svelarne le implicite connessioni e divenire in questo processo disponibili a pensare pensieri nuovi.      
Nella matrice i sogni rivelano un multiverso di significati, il pensiero si espande e si creano angoli di visione inaspettati da cui puo' scaturire il cambiamento. 
Dialogo: 
Uno dei conduttori offre riflessioni e ipotesi di lavoro su temi rilevanti per il gruppo. I partecipanti hanno il compito di essere disponibili a pensare e a comunicare i propri pensieri. 
Dream Reflection Group: 
Il gruppo ha il compito di far emergere i pattern che collegano i sogni narrati nella matrice. 
Sintesi di Ruolo Creativo: in un piccolo gruppo un partecipante  presenta  un proprio dilemma, un  tema esistenziale, un'enigma con cui si confronta a casa o al lavoro e attraverso la sintesi degli elementi emersi nel gruppo ricerca una posizione creativa. 
  |