Programma  preliminare
 
 
I. CHI  PRATICA  LA PSICOANALISI  OGGI? 
(Considerazioni storiche)
1) Partire da due testI attualissimi di Freud: Die Frage der Laienanalyse (La questione dellanalisi profana) e Nachwort zur Frage der Laienanalyse (Postfazione alla questione dellanalisi profana) 
2) Dopo Freud, le scuole anglo-americane: transfert o intersoggettività? 
3) A partire da Lacan, che direzione prende la cura? 
4) Soffre oggi la psicoanalisi di malattia auto-immunitaria? 
II. LA  RAGION  DESSERE  DELLA  PSICOANALISI 
1) La teoria psicoanalitica resiste o reagisce alla tecnomedicalizzazione o alla politica delle biotecnologie? 
2) E in grado il movimento psicoanalitico di opporsi alla norma che segna unalleanza tra politica e giurisprudenza? 
3) La psicoanalisi ha messo in questione i presupposti metafisici della filosofia tradizionale: ma in qual misura non è essa interrogata da un pensiero di decostruzione? 
CONFERENZA 
III. LA  SPECIFICITA  DELLA  PSICOANALISI 
1) La psicoanalisi, ultimo rifugio della confidenzialità e del segreto. In quali condizioni la pratica psicoanalitica assicura una tale ospitalità? 
2) Loriginalità dello statuto epistemologico del soggetto in psicoanalisi è connesso allinclusione problematica del soggetto nella scienza. Quali ne sono le conseguenze? 
3) Dopo Edipo e Amleto, Caino e Abele: la psicoanalisi riesce a pensare la nozione di crudeltà allopera nelle atrocità del mondo attuale? 
CONFERENZA 
IV. Non-conclusione 
  
  |