L'evento formativo è inserito all'interno della "Biennale Teatro e Psichiatria", manifestazione a carattere internazionale promossa dalle due aziende sanitarie cittadine (Azienda ULSS 16 e Azienda Ospedaliera) in collaborazione con il TPR-CUT (Teatro Popolare di Ricerca - Centro Universitario Teatrale di Padova). Con questa manifestazione si intende dedicare uno spazio biennale a quel Teatro, che, utilizzato quale strumento terapeutico- riabilitativo, è rivolto a persone con disagio psichico. La giornata congressuale dell'edizione 2006 è dedicata al DPTS (Disturbo Post Traumatico da Stress) e si propone di approfondirne gli aspetti eziopatogenetici, clinici e terapeutici. Questo disturbo non è ancora sufficientemente conosciuto in Italia sebbene venga riportata un'incidenza, negli USA, che oscilla tra l'8% e il 10%; tuttavia, per la risonanza mass-mediatica di alcuni recenti eventi "traumatici collettivi" (Tsunami, guerre con coinvolgimenti multinazionali, etc) anche nel nostro paese sta diventando più comunemente riconosciuto. Uno specifico scopo del convegno è di aumentare la competenza e la sensibilità degli operatori nei confronti del DPTS, spesso sottostimato, per evitare che si inneschi un meccanismo di connivenza degli operatori con il cortocircuito di negazione, amnesia e numbing (paralisi ed insensibilità affettivo - emotiva), meccanismi di "autocontrollo e autodifesa" tipicamente utilizzati dai pazienti con DPTS. Non è poi infrequente la presenza di sintomi quali abuso di alcool e/o droghe, somatizzazioni, T.S. che condivide con altre patologie  più comuni e diffuse e che possono forviare sia nella diagnosi che nel trattamento. In questo disturbo, unica malattia psichiatrica per la quale il "fattore casuale" è incluso nei criteri diagnostici del DSM, ma la cui natura non si limita a tale fattore, ma vi include aspetti psicologici, biologici e sociali, diviene di particolare rilevanza una strategia diagnostico-terapeutica multifocale e che integri interventi di tipo farmacologico con altri di tipo psicosociale. In particolare, laddove il disturbo si cronicizza, le finalità riabilitative possono prevalere su quelle "curative", e un posto di primo piano viene attribuito in questo evento al teatro utilizzato come strumento terapeutico-riabilitativo.
8.30	   
Registrazione dei partecipanti 
8.45	   
Saluto delle Autorità 
9.15	   
Inizio dei lavori, presentazione prima sessione del mattino 
chairmen: Prof. A. Condini , Dott. G. Cuccato   
9.30	   
Relazione  PROF. V. MINOIA  
Teatro e disagio: il primo censimento nazionale delle esperienze 
10.15	   
Relazione  Prof. P. SANTONASTASO, Dr.ssa A. FAVARO  
DPTS: clinica e trattamento 
11.00	    
Coffee break 
11.10	    
presentazione seconda sessione del mattino 
Chairmen: Prof. L. Pavan, Dott. P. Peruzzi  
11.15	    
Relazione Dott. M. GERMANI Specificità terapeutiche e riabilitazione psicosociale nei sopravvissuti a tortura"Terapia integrata orientata alla fase nei sopravvissuti a tortura: presupposti teorico-clinici nell'utilizzo dei Percorsi Riabilitativi Psico-Sociali" 
12.00      
Relazione Dr.ssa S. BANDARANAIKE   
The Last two minutes: DPTS e tsunami 
12.45		    
Discussione 
13.15      
Pausa Pranzo con colazione di lavoro per i congressisti 
 
14.15	    
Ripresa dei lavori, presentazione sessione del pomeriggio 
chairmen Dr. A. Angelozzi, Dr.ssa I. Bertin  
14.30	    
Lavoro in piccoli gruppi sulle 4 relazioni del mattino.       Conduttori: 
1) Prof. V. Minoia, Dr.ssa G. Boldetti 
2) Dr.ssa A. Favaro, Dr.ssa I.Bertin  
3) Dr. M. Germani, Dr.ssa L. Ferronato 
4) Dr.ssa B. Sunethra, Dr. C. Miola 
16.00	    
Coffee break 
16.15     
Dibattito e Sessione interattiva  
Moderatori: Dott. A. Angelozzi, Dr.ssa I. Bertin 
17.00	    
Questionario di valutazione ECM 
17.30	    
Chiusura dei lavori 
 
RELATORI E MODERATORI 
Dr. Andrea Angelozzi Dirigente Medico, 2° Servizio Psichiatrico, Azienda ULSS 16 Padova 
Dr.ssa Sunethra Bandaranaike, Chairperson of Sunera Foundation   
Dr.ssa Ida Bertin, Dirigente Medico, 2° Servizio Psichiatrico, Azienda ULSS 16 Padova 
Dr.ssa Giada Boldetti Responsabile U.O.S.  1° Servizio di Riabilitazione Psichiatrica Azienda ULSS 16 Padova 
Prof. AntonioCondini - Direttore Servizi Sociali Azienda ULSS 16 Padova, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile,, Università egli studi di Padova 
Dr. Giancarlo Cuccato  direttore U.O.C. 2° Servizio Psichiatrico, Azienda ULSS 16 Padova 
Dr. Fernando Della Pietra, Responsabile U.O.S.  2° Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Azienda ULSS 16 Padova 
Dr. ssa Angela Favaro, ricercatrice universitaria, Università egli studi di Padova 
Dr.ssa Luisa Ferronato Responsabile U.O.S.  3° Servizio di Riabilitazione Psichiatrica Azienda ULSS 16 Padova 
Dr. Massimo Germani, responsabile Centro per la cura delle Patologie Post traumatiche da Stress, Azienda Ospedale S. Giovanni Addolorata, Roma 
Prof. Vito Minoia, Docente di teatro di Animazione, Università degli Studi di Urbino, condirettore Rivista "Teatro delle Diversità" 
Dr. Carmelo Miola Responsabile U.O.S.  2° Servizio di Riabilitazione Psichiatrica Azienda ULSS 16 Padova 
Prof. Luigi Pavan - Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Istituto di Clinica Psichiatrica, Università egli Studi di Padova 
Dr. Pio Peruzzi, Direttore U.O.C. 1° Servizio Psichiatrico, Azienda ULSS 16 Padova 
Prof. Paolo Santonastaso, Professore Straordinario di Psichiatria, Direttore della Scuola di specialità di Psichiatria Università egli studi di Padova 
 
INFORMAZIONI 
Sono stati assegnati con l'accreditamento Regionale ECM (per le seguenti figure professionali: medici, psicologi, educatori professionali, infermieri professionali, tecnici della riabilitazione) 4 punti.  
E' previsto il rilascio del certificato di partecipazione e dell'attestato E.C.M.  
 
E' prevista una QUOTA DI PARTECIPAZIONE di 50 Euro per Medici e Psicologi, e di 30 Euro per le altre figure professionali (+iva). 
Chi fosse interessato ad  avere ulteriori informazioni contatti la Segreteria organizzativa, preferibilmente con e-mail. é gradita conferma. 
 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONVEGNO 
2° Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura,  
Via Giustiniani 2 (ex casa Suore c/o Azienda Ospedaliera), 35128 Padova. 
     Tel. 0498213800/1 Fax 0498213797 
e-mail: festivalteatroepsichiatria@yahoo.it 
(Dr.ssa  Cristina Pesce) 
 
SEGRETERIA SCIENTIFICA 
2° Servizio psichiatrico del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (DISM) di Padova,  
Via Giustiniani 2 . 35128 Padova. 
Tel. 0498213801 -  Fax. 0498213797 
e-mail: festivalteatroepsichiatria@yahoo.it 
(Dr.ssa Ida Bertin, Dr. Fernando Della Pietra) 
 
SEDE DI SVOLGIMENTO 
Centro Congressi "Papa Lucani" - Via Forcellini 170/a - 35128 Padova.	www.papaluciani.org 
  |