Presentazione
La salute mentale è determinata da una molteplicità di fattori: biologici (genetici, di genere, eventi prenatali e alla nascita, ecc.), personali (esperienze precoci, scolarità, carattere, eventi di vita, ecc.), familiari e sociali (ambiente familiare, ruolo e supporto sociale, ecc.), economici e ambientali (abitazione, contesto di vita, condizioni lavorative, ecc.).
L'ottavo Congresso della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica si prefigge di proporre al dibattito scientifico le differenti problematiche della salute mentale, a partire dalla promozione di stili di vita salutari e della salute mentale "positiva", alla prevenzione dei veri e propri disturbi nelle fasce di popolazione a rischio, alla gestione ottimale dei disturbi psichici presenti nella popolazione.
La discussione su tali temi non può prescindere da una adeguata rilevazione dei bisogni specifici dei diversi gruppi di popolazione interessati (età evolutiva, anziani, emigrati, ambienti produttivi e di lavoro) e dalla disponibilità di interventi di efficacia documentata; effettive esperienze di prevenzione in salute mentale trovano un riferimento metodologico nella Evidence-Based Public Health, anche per l'applicabilità in contesti differenti di quelli originari.
Un corretto approccio concettuale alla salute mentale porta in primo piano la persona e la sua soggettività, con gli aspetti legati alla cultura di riferimento, agli stili di vita, alla risposta al disagio e ai comportamenti di malattia.
Un approccio globale alla cura dei disturbi psichici richiede anzitutto un modello operativo multidimensionale che integri efficacia, sicurezza, appropriatezza, equità e partecipazione dei pazienti e dei loro familiari. In generale quindi ci si riferisce alla dimensione del governo clinico, le cui basi culturali afferiscono principalmente alla Medicina Basata sulle Prove di Efficacia, alla condivisione multidisciplinare e trans-professionale e, in ultima analisi, ad un corretto assetto metodologico per apprendere dalla concreta esperienza.
Lo sviluppo e la tutela della salute mentale della popolazione rappresentano perciò un impegno complessivo della società, a partire dalle istituzioni rappresentative e dai pubblici servizi fino alle organizzazioni di cittadini.
Poiché "non c'è salute senza salute mentale".
Programma Congresso
24 ottobre 2007 - Iniziative precongressuali
Corsi di formazione ECM
Ore 9.00-18.00
A. Sistemi informativi di servizio e indicatori di valutazione di routine
Gli argomenti che verranno affrontati sono: assi della valutazione nell'ottica della MCQ, metodologia della valutazione dei servizi, materiali e fonti dei dati correnti, i sistemi informativi nei servizi di salute mentale, indicatori: fonti e metodologia, set di informazioni per la valutazione, outcome research in salute mentale.
Docenti: Annibale Biggeri, Dipartimento di Statistica - Università di Firenze
Antonio Lora, Servizio Psichiatrico Ospedale di Desio - Milano
Coordinatore: Maurizio Ferrara, Dipartimento Scienze Neurologiche e del Comportamento - Università di Firenze
B. Metodologia, attivazione e valutazione dei gruppi di auto-mutuo aiuto
Vengono illustrati i principali strumenti per l'attivazione di un gruppo di auto-mutuo aiuto e per il suo monitoraggio longitudinale: modelli teorici e caratteristiche dei gruppi; utilizzo dei gruppi di auto-mutuo-aiuto nel campo della salute mentale, il modello del facilitatore; efficacia dei gruppi di auto-mutuo-aiuto, la formazione dei facilitatori, la valutazione dei gruppi. Il corso è articolato in moduli, con lezioni frontali ed esercitazioni, condotto con metodo interattivo.
Docenti: Giuseppe Corlito, Dipartimento Salute Mentale Azienda USL 8 Grosseto
Maria Grazia Bertelloni, Rete Utenti della Toscana - Massa Carrara
Coordinatore: Maria Pia Teodori, Dipartimento Salute Mentale - Azienda USL 10 Firenze
C. Evidence-based prevention per la salute mentale
Il filone della EBP ha i seguenti obiettivi: i) promuovere la conduzione di revisioni sistematiche su argomenti di prevenzione; ii) analizzare la qualità e le caratteristiche delle linee guida di prevenzione elaborate dagli enti di produzione di tali strumenti; iii) elaborare criteri di qualità per le linee guida di sanità pubblica.
Verrà illustrato il contenuto di un programma di promozione della salute mentale nelle scuole (primi anni delle medie superiori) basato sulla definizione di obiettivi e sull'aumento delle competenze sociali e gli strumenti di valutazione dei risultati degli interventi.
Docenti: Fabrizio Faggiano, Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia, Università di Torino
Pierluigi Morosini, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Coordinatore: Eva Buiatti, Agenzia Regionale Sanità, Firenze
D. Metodi qualitativi in epidemiologia: utilità e metodologia del focus-group
I metodi qualitativi sono utilizzati da molto tempo nelle scienze sociali. Il focus group è uno strumento molto flessibile e di grande utilità per aprire dei filoni di ricerca nonchè per delle valutazioni di aspetti qualitativi nell'ambito dei servizi di salute mentale. Saranno presentate la metodologia e i materiali necessari per la conduzione di focus group e per le analisi dei risultati.
Docenti: Guido Giarelli, Dipartimento di Sociologia, Università di Bologna
Domenico Semisa, Dipartimento Salute Mentale, Azienda USL Altamura (Ba)
Coordinatore: Fabio Voller, Agenzia Regionale di Sanità, Firenze
E. Elementi di epidemiologia: principali misure e metodi fondamentali di studio
Un corso di epidemiologia di base in collaborazione con docenti dell'Associazione Italiana di Epidemiologia.
Docenti: Piero Borgia, Associazione Italiana di Epidemiologia
Coordinatore: Maurizio Bacigalupi, Dipartimento Salute Mentale, Roma.
I corsi di formazione sono rivolti ad operatori dei servizi di salute mentale. Ogni corso consiste in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per una durata totale di 8 ore.
Giovedì 25 ottobre 2007
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti delle autorità e inaugurazione del Congresso
Lettura Magistrale:
"Population studies in mental disorders: unmet needs and perspectives for service planning"
Ronald Kessler, Department of Health Care Policy Harvard Medical School, Boston (USA)
"Il governo clinico dei bisogni emergenti nella popolazione: strumenti per una policy di comunità"
Eva Buiatti, Associazione Italiana di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Firenze
13.00 Pausa pranzo
"Evidence-based mental health promotion and mental disorder prevention strategies: How to integrate them into countries' policies, programmes and health care professionals' daily clinical work"
Eva Janè-Llopis, Department of science-based knowledge and policy, University of Nijmegen (Netherland)
"Promozione di stili di vita salutari e prevenzione della salute mentale negli anziani"
Laura Fratiglioni, Aging Research Center - Karolinska Institutet, Stockholm (Sweden)
"Salute mentale nell'adolescenza: bisogni, prevenzione e governo clinico"
Franco Nardocci, Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
20.30 Brindisi di benvenuto.
Venerdì 26 ottobre 2007
9.00 Ripresa lavori
Lettura Magistrale:
"The role of social factors in the aetiology of schizophrenia"
Robin Murray, Institute of Psychiatry - University of London (United Kingdom)
"Etnia" e migrazione. "Concezioni e pratiche di salute e processi di malattia nelle popolazioni immigrate"
Maya Pellicciari, Istituto Celli, Perugia
13.00 Pausa pranzo
Evento speciale:
"Conoscere le relazioni fra geni ed ambiente: una grande occasione per l'epidemiologia psichiatrica e per la psichiatria sociale?"
Mirella Ruggeri, Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica, Università di Verona
"Stress e Depressione: interazione fra fattori genetici e eventi di vita".
Andrea Danese, Institute of Psychiatry - University of London (United Kingdom).
"Uso di cannabis e psicosi: un caso rilevante per la promozione della salute mentale?"
Marta Di Forti, Institute of Psychiatry - University of London (United Kingdom)
18.00 Assemblea società ed elezione del Presidente e del Comitato Scientifico S.I.E.P.
21.00 Cena sociale
Sabato 27 ottobre 2007
9.00 Ripresa lavori
Lettura Magistrale:
"Subjectivity and the Science of Psychiatric Epidemiology"
John Strauss, Department of Psychiatry - Yale University, New Haven (USA)
"Nothing about us without us"
Mary Nettle, Chair of European Network of (ex-)Users and Survivors of Psychiatry, Gloucester (United Kingdom)
Tavola rotonda:
"Politiche di salute mentale in una comunità competente"
Introducono:
Giuseppe Costa, Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia - Università di Torino
Michele Tansella, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Verona
Partecipa: Livia Turco Ministro della Salute
13.00 Conclusione del Congresso
Traduzione simultanea.
Un servizio di traduzione simultanea Inglese/Italiano/Inglese sarà disponibile durante le sessioni plenarie.
Crediti formativi ECM
Il congresso e i corsi pre-congressuali sono in corso di Accreditamento ECM presso la Regione Toscana per i partecipanti appartenenti alle seguenti categorie: medico, psicologo, sociologo, infermiere professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, assistente sociale, educatore professionale, farmacista.
Costi
Corsi di formazione precongressuale
Medici, psicologi, sociologi e farmacisti soci siep euro 100
Medici, psicologi, sociologi e farmacisti non soci siep euro 130
Infermieri, assistenti sociali e altre figure professionali euro 85
Specializzandi* euro 85
Congresso
Medici, psicologi, sociologi e farmacisti soci siep euro 170
Medici, psicologi, sociologi e farmacisti non soci siep euro 200
Infermieri, assistenti sociali e altre figure professionali euro 100
Specializzandi* euro 100
* Le quote di iscrizione per Specializzandi saranno accettate solo dietro presentazione di una dichiarazione del Responsabile dell'Istituto presso il quale l'interessato presta servizio
Comitato Scientifico S.I.E.P.
Mirella Ruggeri (Presidente), Angelo Cocchi (Past President), Domenico Semisa, Fabrizio Starace, Antonio Lora, Maurizio Bacigalupi, Massimo Casacchia, Giuseppe Corlito, Giovanni Neri, Giuseppe Tibaldi.
Sito: www.siep.it
Segreteria Scientifica Congresso
Maurizio Miceli, Fabio Voller (coordinatori), Andrea Caneschi, Eva Buiatti, Giovanna Borri, Maurizio Ferrara, Giuseppe Corlito, Maria Pia Teodori, Pier Luigi Tosi
E-mail: siep2007@asf.toscana.it
Segreteria Organizzativa
ENIC Srl
Piazza Adua 1/d
50123 Firenze
Tel 055 2608941
Fax 055 2608948
E-mail: segreteria@congressosiep2007.it
|