RELATORI
DOTT. CÉSAR BOTELLA  
Medico Psichiatra, Psicoanalista, Membro SPP Parigi con funzioni di training, Membro IPA 
DOTT. STEFANO BOLOGNINI 
Medico,Psichiatra,Psicoanalista,Membro Ordinario SPI con funzioni di training, Membro IPA, Past President Centro Psicoanalitico di Bologna 
DOTT. CIRO ELIA 
Medico Psichiatra, Psicoanalista, Docente SPP di Milano, Presidente Associazione Psicoanalisi e Ricerca Verona, Past President ASP Milano  
CONTENUTO 
All'interno dei seminari si tratterà di approfondire i concetti di lavoro a due, controtransfert, empatia, collegati, in particolare, alle teorizzazioni proposte dai relatori. Come sempre la riflessione sul vivo del lavoro clinico costituirà l'ambito elettivo in cui analizzare come gli elementi concettuali presentati, operano e possono rappresentare strumenti  di grande utilità per il processo analitico 
METODO 
La mattina del 21 marzo verranno proposti dai relatori i costrutti concettuali di base che saranno poi oggetto di approfondimento all'interno del lavoro clinico degli ateliers. Per  la SOLA mattina del 21 la partecipazione è estesa ad un numero di partecipanti comunque non superiore a 100.Nel pomeriggio del 21 e a seguire nella giornata del 22, sono previsti i laboratori clinici che prevedono un massimo di 40 partecipanti. In ogni atelier si lavorerà su un caso proposto da un discente relativamente alle dinamiche di transfert e controtransfert, alla teoria della tecnica, ai costrutti di riferimento proposti dal docente 
 
PROGRAMMA  DELLE GIORNATE DI STUDIO 
LA SEDUTA D'ANALISI E IL LAVORO A DUE: LA PARTITURA ANALITICA 
21 marzo 
8.30-9.00  
Registrazione dei partecipanti 
9.00-9.45  
Presentazione dei relatori 
(Dott. Ciro Elia Presidente Ass. Psicoanalisi e Ricerca) 
9.45-10.30  
Il lavoro di raffigurabilità in seduta  
(Dott. César Botella) 
10.30-11.15  
Dibattito e domande  
11.15-11.30  
Pausa 
11.30-12.15  
Note dal profondo. Le diverse forme della comunicazione inconscia 
(Dott. Stefano Bolognini) 
12.15-13.00  
Dibattito e domande 
13.00-13.30  
Conclusioni  
13.30-14.30  
Verifica ECM 
Chairman: Dott. Ciro Elia 
 
LA MUSICALITA' DEL CONTROTRANSFERT 
Ateliers clinici 
21 marzo 1° atelier 
15.00-16.00  
Introduzione alla giornata  
(Dott. Stefano Bolognini) 
16.00-17.00  
Presentazione caso clinico 
17.00-18.30 
Discussione caso clinico 
Chairman: Dott.ssa Claudia Bartocci 
 
22 marzo 2° atelier 
9.00-10.00  
Introduzione alla giornata 
(Dott. César Botella) 
10.00-11.00  
Presentazione caso clinico 
11.00-12.30  
Discussione del caso 
12.30-13.00  
Aperitivo musicale 
13.00-13.30  
Verifica ECM 
Chairman: Dott. Fiorenzo Baldussi 
ISCRIZIONE :MODALITA' E QUOTE 
Per iscriversi è necessario comunicarlo alla segreteria organizzativa e versare tramite bonifico bancario, la quota prevista. Per coloro che sono interessati a partecipare esclusivamente ai lavori previsti la mattina del 21, la quota è di 96,00 Euro (Iva inclusa) max.100 iscritti; per chi intende partecipare a tutto l'evento formativo la quota è di 264,00 Euro (IVA inclusa), max.40 iscritti. Per l'iscrizione agli ateliers clinici è CONDIZIONE NECESSARIA la partecipazione anche ai lavori del sabato mattina. 
- Scheda di iscrizione 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 
ASSOCIAZIONE PSICOANALISI E RICERCA  
Via Bezzecca 4 37126 Verona 
Dott.ssa Monica Russo 
Tel. 335-7092731  
e-mail morellida@gmail.com 
sito web www.psychomedia.it 
link: Associazione Psicoanalisi e Ricerca 
 
CREDITI FORMATIVI 
Sono stati richiesti i crediti formativi per psicoterapeuti - psicologi e medici - e per gli psichiatri 
I crediti formativi sono stati richiesti sia per l'evento formativo della mattina del sabato, che per l'evento formativo costituito dai due ateliers clinici 
L'evento formativo della mattina del 21 Marzo ha ottenuto 4 crediti formativi 
L'evento formativo costituito dai due ateliers clinici ha ottenuto 8 crediti 
MATERIALI DIDATTICI 
Durante il corso verranno distribuiti articoli e bibliografie, attinenti il contenuto delle giornate formative 
SEDE DELLE GIORNATE DI STUDIO 
Sede delle giornate di studio sarà: 
* il Centro Marani presso l'Ospedale di Borgo Trento per  la mattina del 21 (dalla Stazione di Porta Nuova Linee 21,22,23,24 fermata Ospedale Maggiore) 
* La biblioteca Capitolare (piazza Duomo 13 Verona) per gli ateliers clinici del 21 e del 22 marzo (dalla Stazione di Porta Nuova Linee 21,22,23,24  fermata Via Diaz) 
 Per tutta la durata dei lavori sarà attiva la traduzione simultanea 
Gli iscritti agli ateliers clinici saranno invitati a partecipare all'aperitivo organizzato e offerto dall'Associazione per la serata del sabato 21 marzo, ore 20.30  
  |