"Siamo anelli in una catena di generazioni e spesso diventiamo vittime di eventi e traumi già vissuti dai nostri antenati" (Schützenberger).  Si fa strada oggi un approccio psicoterapeutico transgenerazionale che tiene conto di tali legami nascosti nell'albero genealogico: delle rappresentazioni fantasmatiche che si formano e circolano nella mente del gruppo-famiglia, quelle che sono dette fantasie transgenerazionali, fantasie per lo più inconsce che transitano di madre in figlio, di padre in figlio e che, nel loro complesso, fondano la relazione tra genitori e figli nonché il significato della storia familiare ma anche della storia di un'intera cultura e società; una sorta di patrimonio di idee, punti di vista e convincimenti talvolta sorretti dal ricordo o tracce inconsce di vicende particolari e da profonde connotazioni affettive.
6 crediti ECM 
 
Programma 
I SESSIONE  
chairs: Cristian Desbouts, Rocco Filippo Pergola 
8,15 - 8,45  
Accoglienza: iscrizioni, registrazioni 
8,45 - 9,15  
Saluto del Rettore Magnifico Carlo Nanni 
9,15 - 9,30  
Dott. Rocco Filippo Pergola 
Il télescopage delle generazioni. 
 
9,30 - 10,15  
Prof. Vincenzo Bonaminio 
La trasmissione della vita psichica tra le generazioni 
10,15 - 11,00  
Prof. Anna Maria Disanto 
Le ninne nanne: strumenti e simboli del transgenerazionale 
11,00 - 11,15  
coffee break 
11,15 - 12,00  
Prof. Luigi Cancrini 
Infanzia infelice e disturbi di personalità: un'esperienza concreta di trasmissione intergenerazionale delle follie 
12,00 - 13,00  
Dibattito 
13,00 - 14,30  
pausa pranzo 
 
II SESSIONE chairs: Carla De Nitto, Paola Marinelli 
14,30 - 15,15  
Prof. David Meghnagi 
Il lutto della Shoah. Percorsi trans generazionali di rielaborazione 
15,15 - 16,00  
Prof. Corrado Pontalti 
Individuo e Persona: il possibile collasso del Transgenerazionale 
16,00 - 16,15 coffee break 
16,15 - 18,00  
Dott. Arturo Casoni,  
Dott. Paolo Cianconi, 
Dott. Giancarlo Di Luzio, 
Prof. Paola Marinelli (discussant) 
Tavola rotonda con presentazione di casi clinici 
18,00 - 19,00  
Dibattito conclusivo 
19,00 - 19,15  
verifica per i richiedenti ECM 
 
 
Relatori e chairperson 
Prof. Vincenzo Bonaminio 
Psicologo Psicoanalista ordinario con funzioni training (SPI e IPA) Doc. Dip. Neuropsichiatria Infantile Univ. La Sapienza 
Direttore Sc. Spec. Psicoterapia ASNE-SIPsIA e Winnicott Center 
Prof. Luigi Cancrini 
Psichiatra, Psicoterapeuta analitico e sistemico relazionale, Presidente del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, Doc. di Clinica Psichiatrica e di Psicoterapia, Univ. La Sapienza 
Dott. Arturo Casoni 
Neuropsichiatra, Psicoanalista, Ist. Psicoanalitico Ricerche Sociali 
Dott. Paolo Cianconi 
Psichiatra, Antropologo, doc. in varie Sc. Spec.ne in Psicototerapia 
Prof.ssa Carla De Nitto 
Psicologa, Psicoterapeuta, Docente Psicologia Dinamica Università Salesiana, Direttore Sc. Specializzazione Universitaria in Psicologia Clinica 
Prof. Cristiàn Desbouts 
Psicopedagogista, PhD in Psicologia dell'Educazione, Direttore e Doc. Istituto di Didattica, Univ. Salesiana, Roma 
Dott. Giancarlo Di Luzio 
Psichiatra, Psicoanalista (SPI), Gruppoanalista, D.M. Dip. AUSL Roma E, doc. Sc. Spec. in Psicoterapia COIRAG 
Prof.ssa Anna Maria Disanto 
Psicologa Psicoterapeuta dell'età evolutiva, Socia Onoraria APRE, Presidente e doc. corso Scienze dell'Educazione, Uni. Tor Vergata 
Prof.ssa Paola Marinelli 
Psicologa, Gruppoanalista (LdGA), docente Univ. La Sapienza, Direttore Sc. Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG 
Prof. David Meghnagi 
Psichiatra, Psicoanalista (SPI e IPA), Docente Psicologia Dinamica e Clinica, Univ. Roma Tre 
Dott. R. Filippo Pergola 
Psicologo,  Filosofo, Presidente Ass.ne di Psicoanalisi della Relazione Educativa, Direttore International Journal of Psychoanalysis and Education  
Prof. Corrado Pontalti 
Psichiatra, Gruppoanalista (già Presidente e Preside COIRAG) Doc. Psicoterapia Univ. Cattolica S. C., Presidente Laboratorio di GruppoAnalisi 
ISCRIZIONI 
Inviare un'e-mail a: segreteria@apreonline.it 
oppure telefonare: 06-763965  -  339-8785477 
Per ulteriori info su APRE e convegno, visitate i siti-web: 
www.psychoedu.org (rivista scientifica internazionale) 
www.apreonline.it    
  |