Ciclo di seminari:
LA DIVERSITÀ DIFFICILE 
UNO SPAZIO DI PENSIERO GRUPPALE 
PER NUOVE PROGETTUALITÀ 
PSICOSOCIALI 
In fase di accreditamento ECM 
 
PERCHÉ QUESTO SEMINARIO? 
Ariele Psicoterapia propone tre seminari per aprire uno spazio innovativo di ricerca e per sviluppare un sapere basato sul confronto multidisciplinare. 
La visione psicosocioanalitica, della quale l'associazione si fa promotrice, nasce da un modello teorico ibridato, che vede in Wilfred Bion lo studioso che ha offerto non solo le fondamenta concettuali, ma anche le modalità di ricerca nel lavoro psicoanalitico con gli individui, i gruppi e le istituzioni. 
Il pensiero sul sociale, sulla comunità ha i suoi capisaldi sia in Franco Fornari che in tutta la scuola latino americana rappresentata da Enrique Pichon Riviére e José Bleger. 
Lo spirito dei seminari si ispira soprattutto all'insegnamento di Luigi Pagliarani che ci invita ad incontrarci, dialogare e comunicare per porci domande, per aprire interrogativi. 
I temi scelti intendono introdurre alle pratiche cliniche transculturali con particolare attenzione alle specificità della professione psicoterapeutica. Nelle società contemporanee le azioni di cura si incontrano con persone e saperi provenienti da orizzonti geografico-culturali altri. Si rende così necessario il meticciato tra la propria esperienza clinica e diversi apporti disciplinari, tra i quali determinante è quello dell'antropologia della cura, al fine di implementare i propri strumenti comunicativo-relazionali e i dispositivi terapeutici. Il viaggio attraverso territori culturali diversi, sia in senso geografico che in senso metaforico, si traduce in una ricontestualizzazione degli strumenti psicoterapeutici e clinici, per sintonizzarli al meglio con i diversi contesti con cui questi entrano in contatto. 
Ariele Psicoterapia intende promuovere una riflessione su come sia necessario declinare gli strumenti di intervento clinico al fine di sintonizzarli a "territori" mentali, culturali e sociali in cui il cambiamento mobilita "emozioni difficili". 
A CHI SI RIVOLGE? 
L'invito è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici, antropologi, assistenti sociali, educatori, operatori sociali, ostetriche e a tutti coloro che desiderano mettersi in ricerca insieme ad altri per ritrovare il senso del proprio operare. 
 
PROGRAMMA 
09.00/09.30  	Accoglienza partecipanti
  
9.30/9.45  	Apertura dei lavori: contestualizzazione e obiettivi del seminario 
Coordina: Dr.ssa Aurelia Galletti
  
09.45/10.30  	Dalla precarietà alla progettualità nelle organizzazioni; dalla convenienza ai valori della polis 
Dr. Pino Pollina
  
10.30/11.15  	Mondo interno e presenza politica: etica e prassi nella clinica 
Dr.ssa Carla Weber
  
11.15/11.45  	Coffe break
  
11.45/12.15  	Clinica dei servizi: l'esperienza del Consultorio Familiare di Loreto 
Dr.ssa Rita Gatti
  
12.15/13.15  	Confronto in plenaria con i relatori
  
13.15/14.30  	Pausa pranzo
  
14.30/16.00  	Lavoro in sottogruppi
  
16.00/16.30  	Coffe break
  
16.30/18.00  	Confronto in plenaria
  
18.00/18.30  	Compilazione questionari ECM 
 
BREVE PROFILO PROFESSIONALE DEI DOCENTI CONDUTTORI E RELATORI 
Dr.ssa Aurelia Galletti (Brescia), psicoterapeuta, psico-socio-analista, presidente dell'Associazione Ariele Psicoterapia. é autrice di numerosi scritti in campo clinico e formativo. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG Sede di Milano di "Metodologia dei gruppi speciali ed omogenei". 
Dr.ssa Rita Gatti (Ancona), psicologa psicoterapeuta, gruppoanalista, socia Ariele Psicoterapia. é responsabile U.O. Attività Consultoriali Distretto Sud - Zona Territoriale n.7 (Ancona) - Az.San.Unica Regione Marche. 
Dr. Pino Pollina ( Milano), psico-socio-analista, si occupa di gestione delle risorse umane dal 1967. Formatore in Azienda dal 1973, dirige un'agenzia di consulenza per la formazione e lo sviluppo del patrimonio umano nelle organizzazioni. Docente di Gestione delle Risorse Umane alla Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova. 
Dr.ssa Carla Weber (Trento), psicologa, psicoterapeuta, socia dell'Associazione Italiana di Psicosocioanalisi, Milano, Cofondatrice della Fondazione Luigi (Gino) Pagliarani, vice-direttore della rivista L'educazione sentimentale, Guerini, Milano. Ha fondato (1989) e dirige a Trento lo Studio Akoé, cofondatrice di Polemos, Scuola di formazione e studi sui conflitti (www.polemos.it). 
 
 
ISCRIZIONI E QUOTA DI PARTECIPAZIONE 
Tipologia quota singola e quota pacchetto: 
ISCRIZIONE 				1SEMINARIO 	/	3 SEMINARI 
Soci Ariele Psicoterapia	 		50,00 		/		130,00 
Soci Ariele Milano 			50,00 + iva 		/	130,00 + iva 
Studenti Coirag 			gratuito 	/		gratuito 
Studenti Universitari 			40,00 + iva 			/100,00 + iva 
Professionisti ed operatori del settore 	80,00 + iva 		/	210,00 + iva 
 
MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE 
Gli importi vanno versati con bonifico sul C/C n. 850570009386 - ABI: 5728 CAB: 11241, CIN: Y - Codice Iban IT30 Y057 2811 2418 5057 0009 386 della Banca Popolare di Vicenza Via S. Bartolomeo, 17 - Brescia intestato ad "Associazione Ariele Psicoterapia" entro i 7 giorni precedenti all'evento e in ogni caso al raggiungimento dei posti disponibili. 
Segreteria organizzativa e iscrizioni: 
Associazione Ariele Psicoterapia, via Collebeato, 26 - 25127 Brescia tel e fax: 030-307276 (lun., mer., giov., ore 8.30-12.30 e ven. 14.30-18.30); e-mail: psicoterapia@ariele.info
  
  |