Come trattare i disturbi dell'adolescente? 
L'interrogativo si pone a tutti i clinici che si confrontano con la varietà e l'intensità della sofferenza che gli adolescenti manifestano attraverso le difficoltà scolastiche, le condotte a rischio, i disturbi alimentari, le turbolente relazioni familiari. E che si confrontano anche con la necessità di costruire un'alleanza di lavoro, tutt'altro che facile e scontata, con loro e le loro famiglie.
Il  seminario di propone di illustrare la metodologia di lavoro messa a punto in 20 anni di esperienza clinica e di ricerca nel Servizio Adolescenti dell'A.R.P.  
Questa metodologa può fornire una guida al lavoro clinico indipendentemente dalle tecniche, dai riferimenti teorici e dall'ambito operativo di ciascun partecipante. 
Nel seminario verranno illustrati i seguenti argomenti: 
* lo specifico delle crisi adolescenziali, come momento in cui le difese vanno organizzandosi per compensare, a fronte del turmoil fisiologico, il disturbo della fiducia di base. 
Sarà quindi necessario capire a che punto si trovi l'adolescente sull'asse della crisi, la diagnosi che fa di sé e la diagnosi che fanno i genitori. 
* il processo diagnostico che, attraverso la raccolta di dati clinici, 
-  permette di formulare un'ipotesi sul funzionamento psicologico, allo scopo di reperire una via di accesso al paziente e individuare il livello emotivo più adeguato per poter trattare i suoi problemi  
- facilita la comprensione dell'eziologia dei disturbi della fiducia di base e la loro connessione con l'evoluzione psicopatologica in adolescenza 
 
Il seminario è diretto ai colleghi, psicologi e medici, esterni all'A.R.P. 
Programma 
9.30 - 10.00 
La crisi adolescenziale 
Chiara Nosengo 
10.00 - 11.00 
Disturbi della fiducia ed evoluzione psicopatologica 
Dario Marcante 
11.00-11.15 Coffee break 
11.15 - 12.15 
Dall'alleanza diagnostica all'alleanza terapeutica 
Claudia Taglietti 
12.15 - 13.00 
Presentazione di un caso clinico 
Giovanna Cereda 
13.00 - 13.30  
Discussione 
Chiara Nosengo, Dario Marcante, Claudia Taglietti 
 
13.30- -14.30 Pausa pranzo  
14.30 - 15.30 
I genitori 
Valeria Resmini 
15.30 - 16.15 
Esemplificazioni cliniche  
Lucilla Castellazzi, Valeria Resmini 
16.15 - 16.30 Coffee break 
16.30 - 17.00  
Discussione 
Chiara Nosengo, Lucilla Castellazzi, Giovanni Cereda, Dario Marcante, Claudia Taglietti, Valeria Resmini 
17.00 - 18.00 
Verifica dell'apprendimento ECM
  
Sede 
ARP Studio Associato di Psicologia Clinica - Piazza Sant'Ambrogio, 16  - 20123 Milano 
Orario 
Mattina:  9.30 - 13.30   -   Pomeriggio: 14.30 - 17.00 
17.00 - 18.00 Verifica del'apprendimento ECM 
 
Quota di partecipazione 
La partecipazione al seminario è gratuita 
 
ECM - Sono stati richiesti i crediti formativi per i medici (medici di base, pediatri, psichiatri, neuropsichiatri infantili) e per gli psicologi e psicoterapeuti che compileranno i questionari di gradimento dell'evento e di valutazione dell'apprendimento. 
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all'ARP (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.30) al numero di telefono 02.89013106, via mail all'indirizzo info@arpmilano.it. L'iscrizione è possibile anche consultando il sito www.arpmilano.it. 
La partecipazione è subordinata al limitato numero di posti disponibili. Verrà quindi tenuto conto dell'ordine di iscrizione. 
  |