PARTECIPANTI 
Claudia Alberico - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 
Mario Aletti - Società Italiana di Psicologia della Religione 
Goffredo Bartocci - Società Italiana di Psichiatria 
Francesco Bruno - Università La Sapienza di Roma 
Tonino Cantelmi - Università Regina Apostolorum di Roma 
Patrizio Romano Dell'Anna - Centro per lo Studio della Scienza, della Società e della Cittadinanza 
Fabio De Nardi - Ospedale 'Villa Santa Giuliana' di Verona 
Raffaella Di Marzio - Società Italiana di Psicologia della Religione 
Salvatore Iovine - Università di Milano Bicocca 
Emilio Mordini - Centro per lo Studio della Scienza, della Società e della Cittadinanza 
Giuseppe Romano - 'Il Domenicale' e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 
Germano Rossi - Università di Milano Bicocca 
Pierluigi Scapicchio - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA 
A CAUSA DEI LIMITATI POSTI SI RICHIEDE UN' ISCRIZIONE PREVENTIVA (per email a events@cssc.eu o fax 06 45551044 o telefonando allo 06 455510443 ) 
Cosa hanno in comune una ragazzina seguace del nuovo culto della dea Ana (la dea dell'anoressia), un gruppuscolo di fondamentalisti islamici, una setta evangelica americana, neuroscienziati che studiano gli stati alterati di coscienza? Apparentemente ben poco, ma, ad uno sguardo più attento, ci si rende conto che si tratta di altrettanti esempi di come religione e moderne tecnologie interagiscano. Quanti fenomeni religiosi ( o parareligiosi ) odierni esisterebbero se non ci fosse Internet? Quante ricerche scientifiche sui fondamenti "biologici" del sentimento religioso sarebbero possibili senza le nuove tecnologie di brain imaging? Tecnologia e religione sono, per molti versi, due facce di un'identica medaglia e le sorgenti psicologiche da cui originano le forze che spingono l'uomo ad essere homo religiosus sono le stesse che lo rendono anche homo technologicus. Senso del mistero, ricerca del meraviglioso, sfida all'ignoto muovono l'uomo sia a ricercare soluzioni tecnologiche impensate, sia a porsi domande "impossibili", come sono, in definitiva, le domande che stanno alla base del sentimento religioso. 
Segreteria Organizzativa:  
events@cssc.eu 
Tel. 06 45551042 
Ufficio Stampa: 
Michela Bandini - Tel. 06 45551042; michela.bandini@cssc.eu 
  |