Nel 2008, nell'ambito del Settimo Programma Quadro, la Commissione Europea ha promosso un gruppo di lavoro internazionale per l'identificazione dei bisogni della prima risposta medica ai disastri (Identifying the Needs of Medical First Responder in Disasters). Il gruppo di lavoro coinvolge 10 istituzioni di 8 diversi paesi (Israele, Autorità Palestinese, Italia, Spagna, Repubblica Ceca,  Paesi Bassi, Danimarca, Serbia) ed è coordinato dalla Croce Rossa Israeliana (Magen David Adom).  
  
Scopo del gruppo di lavoro è produrre raccomandazioni per la Commissione e il Parlamento Europeo in vista di  un'azione integrata di prevenzione e risposta ai disastri naturali (terremoti, maremoti, epidemie, ecc.) e provocati dall'uomo (terrorismo, guerre, catastrofi ecologiche, ecc.). Il progetto fa seguito alla comunicazione della Commissione Europea su "Potenziamento della capacità di reazione dell'Unione europea alle catastrofi" (2008) ed integra il più recente documento su "Un approccio comunitario alla prevenzione dei disastri naturali e provocati dall'uomo" (2009).  
  
Nell'ambito del gruppo di lavoro internazionale sono previste una serie di attività di formazione e sensibilizzazione dirette al personale sanitario ed assistenziale. Il Centro per lo Studio della Scienza, della Società e della Cittadinanza - che è  responsabile degli aspetti di impatto sociale, etico e politico del gruppo di lavoro - promuove una giornata di studio e formazione sul ruolo di psicologi,  psichiatri ed altri professionisti della salute mentale nel corso della prima risposta ai disastri.  Punto iniziale di riflessione sarà la recente esperienza del terremoto in Abruzzo che ha costituito un esempio significativo di come l'intervento psicologico e psichiatrico costituisca parte integrante ed essenziale delle cure da prestare alle vittime e del supporto da fornire ai soccorritori. In questo senso la riunione vuole essere un evento che consenta sia di riflettere collettivamente sull'esperienza abruzzese, sia di insegnare attraverso questa esperienza. 
  
La giornata si articolerà in una mattinata con presentazioni dei temi condotta da specialisti direttamente coinvolti nei soccorsi  in Abruzzo (psichiatri, psicologi  e esperti in disastri) e membri del  gruppo di lavoro europeo.  Nel pomeriggio si lavorerà sui contenuti mentali dell'esperienza dei disastri (pensare l'impensabile) attraverso una riflessione comune sul modo in cui il tema dei disastri si trasmette nell'inconscio sociale della nostra cultura. Al termine  della giornata sarà possibile, per coloro che lo desiderano, sostenere un test di autovalutazione che permetterà di ricevere un certificato di partecipazione alle attività formative del gruppo di lavoro europeo Identifying the Needs of Medical First Responder in Disasters. 
  
Venerdi 29 Maggio 2009 
Nh hotel Leonardo da Vinci 
Via dei Gracchi 324 (zona prati), Roma 
  
PROGRAMMA DELLA GIORNATA	 
  
08.30-09.00	 
Registrazione 
  
09.00 - 09.30   
	Emilio Mordini  - CSSC 
		Il concetto di "disastro" e le  
		iniziative europee sulla risposta ai disastri  
		 
09.30 - 10.00	 
Giorgio Nencini -  Vicariato Aeronautica Militare  
		Nell'umano soffrire la ricerca della speranza 
	 
10.00- 10.30  	 
David Alexander  - Università di Firenze 
	Comportamento auto protettivo durante i terremoti: alcune lezioni derivate dal sisma aquilano  
	 
10.30 - 11.00 	 
Pausa Caffè 
  
11..00 -  13.00	 
TAVOLA ROTONDA: 
		Assistenza psichiatrica e psicologica nella prima risposta ai disastri  
		  
		Massimo Di Giannantonio -  Università  
		di Chieti  
 		Si salvi chi può: la psichiatria e la  
		psicologia clinica di fronte all'incredibile 
  
Discussione: 	Marco Longo -  Psychomedia.it 
		 
13.00 - 14.00  	 
Pranzo 
  
  
14:00-15:00 	 
Emilio Mordini  - CSSC 
		Pensare l'impensabile: viaggio nell'esperienza mentale dei Disastri 
  
15.00- 15.30 	 
Pausa Caffè 	 
  
15.15 - 16.00	 
Discussione generale guidata da Patrizio dell'Anna  - CSSC 
  
16:00-16.30	 
Questionario di autovalutazione 
  
16.30-17.00 	Considerazioni conclusive e prossimi appuntamenti  
Relatori: 
David ALEXANDER: Professore ordinario presso il CESPRO, Centro di Studio della Protezione Civile dell'Università di Firenze.  
Ha vissuto in prima persona il terremoto del 1980 in Italia meridionale e in seguito a questo la protezione civile è diventata il suo 
principale obiettivo di ricerca.  
Patrizio DELL'ANNA: Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, specialista in Gestalt Therapy, collabora con CSSC come esperto di comunicazione web e internet. 
Massimo DI GIANNANTONIO: Professore ordinario di psichiatria presso l'Università di Chieti, è tesoriere nazionale della Società Italiana di Psichiatria, e fondatore della Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media. E' direttore del Centro di Salute Mentale di Chieti. 
Marco LONGO:  Psicoanalista SPI e Analista di Gruppo IAGP, direttore di Psychomedia.it, fondatore della Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media. Sta partecipando attivamente allo psico-intervento di emergenza dopo il terremoto in Abruzzo e alla ricostruzione dei Servizi Psichiatrici, Psicologici e di Neuropsichiatria Infantile e dall'Adolescenza. 
Emilio MORDINI:  Psicanalista, fondatore e direttore del Centro per lo Studio della Scienza della Società e della Cittadinanza. Ha partecipato come coordinatore scientifico o come principale partner in 22 progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea. 
Giorgio NENCINI:  Vicario episcopale per l'Aeronautica Militare, è responsabile dell'Ufficio Assistenza Spirituale del Comando A.M. di Roma. Ha partecipato a numerose missioni di pace al seguito di contingenti italiani in Bosnia, Kosovo, Afghanistan e Irak. Nel 2008 è stato nominato  cappellano di Sua Santità. 
  
PER ISCRIVERSI AL SEMINARIO: 
 Il costo del corso è di 75 euro più IVA (euro 90) e include:  		 
- Materiale didattico e background documents 
- Partecipazione alle sessioni mattutine e pomeridiane  
- Certificato di partecipazione alle attività formative del gruppo di lavoro della Commissione Europea  
- Due coffee break  e il pranzo  
Per confermare la partecipazione è necessario compilare il modulo di iscrizione allegato e inviare un breve CV (per email: events@cssc.eu o per fax 06 45551044). Poiché i posti sono limitati verranno accettate iscrizioni solo sino a completamento della disponibilità di 20 partecipanti. Confermare entro il 26 maggio. 
Centro per lo studio della Scienza della Società e della Cittadinanza 
Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Michela Bandini  
Piazza Capo di Ferro 23, 00186 Roma 
Tel.: 06 45551042-3 
Fax: 06 45551044 
E-mail: events@cssc.eu 
  |