CONFERENCE CHAIR: ANTONELLA IVALDI
Che l'uomo sia un essere sociale non è una novità.  
Gli sviluppi più recenti degli studi evoluzionistici stanno dando prova che l'ultrasocialità del genere umano sia un risultato dell'evoluzione. Tomasello ha evidenziato quel singolare movimento relazionale tipico della specie umana di mettersi al fianco di un altro e da quella posizione osservare lo stesso fenomeno, cercando di comprenderlo insieme. Si riconosce l'altro "uguale a sé" come agente intenzionale. Questa dimensione di attenzione congiunta è stimolata e resa possibile più che nel contesto individuale, nel contesto di gruppo, per la presenza del Terzo. Si direbbe dunque che la pariteticità riguardi una condizione di fondo di uguaglianza su un piano umano: riconoscersi con-simili con lo stesso valore evolutivo e umano, con una mente intenzionale. Questa condizione così importante per lo sviluppo filogenetico e ontogenetico dell'uomo, costituisce una fondamentale risorsa adattiva; diventa la base per la costruzione della "cultura entro cui si sviluppa la cognizione umana."  
Parlare di cultura non può prescindere dal parlare di società di contesti e quindi di gruppo  
Nella pratica clinica è sempre più diffusa la tendenza a collaborare con diverse figure professionali, per rispondere alle esigenze complesse e complicate di chi chiede aiuto. Uno dei principi fondanti di questa scelta è che sia essenziale, nell'avvicinarsi al disagio, considerare la complessità dell'esperienza umana e conseguentemente comprendere le molteplici variabili della sofferenza. Nell'ottica relazionale e intersoggettiva è indispensabile l'attenzione per il contesto in cui si manifesta la sofferenza. Ne consegue che la stessa, possa essere compresa partendo da diversi vertici osservativi e che necessiti per essere affrontata di interventi più evoluti e complessi. 
 
Un approccio al disagio psicologico che sottolinei  l'inevitabile interrelazione tra i differenti contesti con i quali, sia il professionista che la persona bisognosa di aiuto e assistenza, sono portati a confrontarsi trasversalmente e longitudinalmente nel corso della vita e del loro rapporto professionale, porta ad individuare singole iniziative, progetti, eventi che si avvicinino il più possibile alla concretizzazione del principio fondante della complessità dell'esperienza umana. 
L'elaborazione e l'organizzazione di progetti interdisciplinari di intervento, che coinvolgono in una attenta e coordinata collaborazione, più figure professionali: lo psichiatra, lo psicologo, l'avvocato, il medico specialista, l'insegnante, il nutrizionista, così come i progetti psicoterapeutici, che integrano farmacoterapia terapia individuale e di gruppo, assume valore di strumento psicoterapeutico, nella misura in cui viene organizzato utilizzando e valorizzando competenze diverse finalizzate ad un unico obiettivo: facilitare la persona e il sistema contestuale in cui vive a trovare soluzioni più funzionali riguardo ai problemi presentati. 
Si parlerà di gruppo, dunque, in senso ampio, sottolineando il valore aggiunto umano e terapeutico, del formare, stare, e lavorare insieme ad altre persone.  
Affiliazione, Cooperazione, Pariteticità, Mutualità, sono concetti già noti e usati. L'intento di questo congresso è dimostrare come questi concetti non rappresentino stati di fatto, condizioni date dell'esperienza umana, bensì definiscano dei processi relazionali che faticosamente e in modo non lineare realizzano degli obiettivi evolutivamente necessari e vantaggiosi per lo sviluppo della nostra esistenza. L'aspetto che interessa di più il clinico è proprio il percorso faticoso e non lineare con cui ci si arriva. 
In questa prospettiva intendiamo realizzare il Congresso Internazionale, del 14, 15, e 16 Maggio 2009. 
Parteciperanno relatori di rilievo internazionale, italiani e stranieri, appartenenti all'area cognitivo comportamentale e alla psicoanalisi contemporanea, con l'intento di favorire un confronto onesto e costruttivo sui temi trattati  
 
Programma delle giornate: 
 
Giovedì 14 maggio 2009 
9.00-9.30  	ANTONELLA IVALDI,  EMANUELE GUARRACINO 
		Apertura congresso 
		SESSIONE I 
		Approcci multidisciplinari: medicina e psicologia 
		Chair: FRANCESCO MANCINI 
10.00-10.30  	MAURIZIO CECCARELLI  
		Dal rapporto mente-corpo al rapporto corpo-mondo 
10.30-11.00 	FABRIZIO AMMIRATI 
		Fisiopatologia dell'interazione cervello-cuore: 
		il punto di vista del cardiologo 
11.15-11.30	Pausa Caffè e Intermezzo Musicale  
11.30-12.00	MASSIMO CUZZOLARO 
		Disturbi dell'alimentazione e del peso in età evolutiva. 
		Problemi di classificazione e riflessi sul trattamento multidisciplinare" 
     
12.00-12.30	PAOLO GIRARDI  
 		Farmaci antidepressivi e psicoterapia: una sinergia terapeutica? 
12.30-13.00	Dibattito con il pubblico 
13.00-14.30	Pausa Pranzo 
		 
		SESSIONE II 
		Difficoltà nella multidisciplinarietà 
		Chair: MARIA TERESA ROCCHI 
14.30-15.00 	MARIANNA BORGATO 
		Integrazione fra servizio pubblico e privato in situazioni traumatiche: 
		terapia di lusso o il lusso di una terapia?  
15.00-15.30 	GIOVANNI FASSONE  
		Risorse, flessibilità ed adattamento: la storia di Monica 
15.30-16.00 	BRUNO INTRECCIALAGLI 
		What, who, when, where, with, why, but why not integrare? 
16.00-16.30 	Pausa Caffè e Intermezzo Musicale  
  
16.30-17.00 	MARIA ROSARIA BRUNO  
		Difficoltà ed integrazione degli interventi in un caso di devianza minorile 
17.00-17.30	MARIA TAMMONE 
		Tra psicoanalisi e medicina di base: note diverse in un'unica melodia 
    
17.30-18.30	Dibattito con il pubblico 
 
Venerdì 15 maggio 2009 
 
		SESSIONE  III 
		Cooperazione e conflitto. Teoria motivazione e processo relazionale 
		tra ricerca e pratica clinica 
  
		Chair: CARLO CARAPELLESE   
9.00-9.30 	VALERIA TRINCIA 
		Caso clinico  
9.30-10.15 	JOSEPH  LICHTENBERG 
		Titolo da definire 
10.15-11.00  	MALCOM SLAVIN 
    		Titolo da definire 
   
11.00-11.30 	Pausa Caffè e Intermezzo Musicale 
11.30-12.15	NINO DAZZI 
		Discussione 
12.15-13.00	GIOVANNI LIOTTI 
 		Discussione  
13.00-14.30 	Pausa Pranzo 
 
		SESSIONE  IV 
		Gruppi e contesti istituzionali 
		Chair: CARMINE SCHETTINI 
        
14.30-15.00 	ANTONELLO CORREALE 
		Il Trauma e il Gruppo 
15.00-15.20	CARMINE SCHETTINI. ANTONELLA BATTAGLIA 
		Evoluzione dei principi organizzatori dell'esperienza in un gruppo 
		di genitori  di pazienti difficili 
 15.20-15.40 	ALESSANDRO DIONISI  
		L'elaborazione simbolica in gruppi di pazienti affetti da sindrome 			dissociativa trattati con antipsicotici atipici    
15.40-16.00  	GIUSEPPE DI LEONE    
		Adattamento patologico: il gruppo come aiuto a delineare il sé  
 16.00-17.00	Dibattito con il pubblico	 
   
      
Sabato 17 maggio 2009 
09.00-9.30	Apertura Lavori 
		FRANCO PAPARO 
		Traumi, società, culture ed empatia 
		SESSIONE  V 
		Dimensione gruppo: gruppo di lavoro e gruppo terapeutico 
    
 		Chair: VITTORIO LINGIARDI  
09.30-10.15 	KATHLEN PRIEBE 
		Dialectical Behavioral Therapy for patients with Posttraumatic Stress 			Disorder and pervasive emotional dyscontrol (DBT-PTSD)"  
10.15.-11.00	JON ALLEN 
		Mentalizing Beyond Mentalization-Based Treatment 
11.00-11.30 	Pausa Caffè e Intermezzo Musicale 
11.30-12.15 	ANTONELLA IVALDI 
		Il gruppo e le sue declinazioni fra modello cognitivo evoluzionista 
		e psicoanalisi 
12.15-13.00 	ROSEMARY SEGALLA 
		The Therapeutic Work Of The Group: 
		Finding The Self Through Finding The Other 
13.00-14.30  	Pausa Pranzo 
 
		SESSIONE  VI   
		Multidisciplinarietà e trattamento del DOC 
		Chair: ANTONIO ONOFRI 
14.30-15.00 	ROSARIO CAPO, FRANCESCO MANCINI  
		Pazienti ossessivi complessi: 
		procedure di trattamento multi-setting e loro rationale 
  
15.00-15.30	MASSIMO PASQUINI  
		DOC refrattario: il ruolo dei sistemi serotoninergici e glutamatergici 
		dalla fisiopatologia alle strategie terapeutiche 
15.30-16.00 	Pausa Caffè e Intermezzo Musicale 
16.00-16.30	GIOVANNI FASSONE, GIOVANNI LIOTTI, GIANNI NEBBIOSI 
		 
                        PRESENTAZIONE DEL LIBRO 
		Disturbi di personalità e relazione: giochi polifonici tra le parti 
		 (a cura di A. Ivaldi, P. Foggetti, K. Aringolo), Franco Angeli Editore 
		 
		SESSIONE  VII   
 		Dibattito finale 
		Chair: GIANNI NEBBIOSI  
16.30-18.00  	Tavola rotonda con: 
 		CRISTINA BONUCCI 
		FRANCESCO ANDREUCCI 
		CLAUDIA PERDIGHE 
		CHIARA SANTOMASSIMO  
18.00-18.30 	ANTONELLA IVALDI 
		Chiusura  lavori  
  
QUOTA DI ISCRIZIONE: 
euro 200,00 (IVA inclusa) - Studenti euro 100,00 (IVA inclusa)  
 
SEGRETERIA: FULL DAY S.R.L. VIA LA SPEZIA 67 - 00182 ROMA 
TEL. 06 7028181, FAX 06 7010905, e-mail: fullday@fullday.com 
VI CENTRO: TEL. 06 39739552  
e-mail: info@sestocentro.it  
OPPURE martinamancinelli@sestocentro.it 
SITO WEB: www.sestocentro.it 
Per questo evento è' stato richiesto l'accreditamento ECM 
  
PARTECIPANO AL CONGRESSO
JON J.ALLEN: PhD, Helen Malsin Palley Chair in Mental Health Research; Professore di Psichiatria del Menninger Department of Psychiatry and Behavioral Sciences at Baylor College of Medicine; and Senior Staff Psychologist, The Menninger Clinic 
FABRIZIO AMMIRATI: Dirigente di II livello nel servizio di cardiologia, ospedale Grassi di Ostia 
FRANCESCO ANDREUCCI: Medico chirurgo specialista in psichiatria esercente presso il Centro di Salute Mentale di Bolzano 
ANTONELLA BATTAGLIA: Psicologa, psicoterapeuta, membro dell' International Association of Group Psychotherapy 
CRISTINA BONUCCI: Psicologa, psicoterapeuta, membro associato e docente ISIPSƒ, membro associato SPI (IPA) 
MARIANNA BORGATO: Psicologa, psicoterapeuta. Centro di Formazione professionale C.I.O.F.S./F.P. , Padova 
M. ROSARIA BRUNO: Avvocato dell'Ordine di Roma 
ROSARIO CAPO: Psicologo. Didatta e docente APC ed SPC,  socio ordinario SITCC, socio ordinario AIDOC, docente A.I.PRE 
CARLO CARAPELLESE: Psichiatra, psicoanalista membro ordinario ISIPSƒ, Dirigente Medico di I¡ Livello presso il STSMREE del Distretto di Colleferro dell'Azienda USL RM G, Responsabile Distrettuale per la Medicina Preventiva in etˆ evolutiva 
MAURIZIO CECCARELLI: Psichiatra, psicoterapeuta relazionale, psicoterapeuta cognitivo, Centro per l'etˆ evolutiva, Roma 
ANTONELLO CORREALE: Primario Psichiatra del Dipartimento Salute Mentale ASL Roma B Area II. Membro Ordinario della SPI 
  
MASSIMO CUZZOLARO: Docente di Psichiatria, Psicologia Clinica, Psicopatologia Alimentare, Igiene Mentale presso le Universitˆ La Sapienza e Tor Vergata, Roma 
NINO DAZZI: Professore ordinario di Psicologia Dinamica, facoltˆ di Psicologia, Universitˆ "la Sapienza", Roma 
CLAUDIA PERDIGHE: Psicologo. Didatta e docente APC ed SPC,  socio ordinario SITCC, socio ordinario AIDOC 
GIUSEPPE DI LEONE: Psicoterapeuta, membro ordinario ISIPSƒ, coordinatore gruppi DSM ASL RMB 
ALESSANDRO DIONISI: Psichiatra, gruppoanalista, psicoanalista membro ordinario e docente ISIPSƒ, membro e docente del Laboratorio Italiano di Gruppoanalisi, COIRAG 
GIOVANNI FASSONE: Psichiatra, psicoterapeuta. Didatta APC. Socio didatta ARPAS 
 
PAOLO GIRARDI: Professore Associato di Psichiatria, Universitˆ "La Sapienza"-II Facoltˆ di Medicina, Roma 
EMANUELE GUARRACINO: Psicologo, psicoterapeuta, Socio ordinario SITCC, docente ATC e APC, Responsabile del Multiverso - V Centro di Terapia Cognitiva, Roma 
ANTONELLA IVALDI: Psicologa, psicoterapeuta cognitivista e gruppo-analitista Didatta APC. Socio didatta ARPAS 
BRUNO INTRECCIALAGLI: psichiatra, psicoterapeuta didatta della Societˆ Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) 
JOSEPH D. LICHTENBERG: Psicoanalista. Membro dell'International Council for Psychoanalytic Selfpsychology. Membro fondatore dell'ICP&P (Institute of Contemporary Psychotherapy and Psychoanalysis). Redattore capo della rivista Psychoanalytic Inquiry 
VITTORIO LINGIARDI: Psichiatra, psicoanalista, Professore Straordinario presso la Facoltˆ di Psicologia 1 dell'Universitˆ La Sapienza di Roma, membro dell'International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy (IARPP) 
GIOVANNI LIOTTI: Psichiatra, psicoterapeuta. Presidente SITCC (Societˆ Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Socio  didatta ARPAS 
FRANCESCO MANCINI: Neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Cognitiva (APC) e della SPC (Scuola di Psicoterapia Cognitiva) 
GIANNI NEBBIOSI: Psicoanalista, Membro fondatore e Presidente ISIPSƒ, Membro International Council for Psychoanalytic Self Psychology. Vice Presidente IARPP International Association for Relational Psychpoananalysis and Psychotherapy 
ANTONIO ONOFRI: Psichiatra, Socio Didatta SITCC, Socio Fondatore ARPAS 
FRANCO PAPARO: Neuropsichiatra, psicoanalista cofondatore e didatta ISIPSƒ, membro associato SPI, full member group analitic Society (London), membro International Council Psychoanalytic Selfpsychology. 
MASSIMO PASQUINI: Psichiatra, Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, Universitˆ degli studi di Roma "La Sapienza" 
KATHLEN PRIEBE: Psicologa, psicoterapeuta, Department of Psychosomatic Medicine and Psychotherapy at the Central Institute of Mental Health, Mannheim 
MARIA TERESA ROCCHI: Psichiatra, psicoterapeuta, neuropsichiatra infantile, socio ordinario SITCC, didatta APC 
CHIARA SANTOMASSIMO: Psichiatra, psicoterapeuta,collabora con l'Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare e l'Obesitˆ dell'Istituto di Fisiopatologia Medica del Policlinico Umberto I 
CARMINE SCHETTINI: Psichiatra, ASL RM C, Roma. Psicoanalista membro ordinario ISIPSƒ. Membro SGAI 
ROSEMARY A. SEGALLA: Direttrice dell'Institute of Contemporary Psychotherapy & Psychoanalysis di Washington DC. Membro del Group Training Program della Washington School of Psychiatry. Co-direttore della Self Psychology Group Referente 
MALCOM SLAVIN: Psicoanalista didatta e Past President del Massachussetts Institute of Psychoanalysis di Boston; Membro del Comitato direttivo della IARPP 
  
MARIA TAMMONE: Psichiatra, psicoanalista ISIPSƒ 
VALERIA TRINCIA: Psichiatra e psicoterapeuta, Consulente presso la UOC di Riabilitazione Metabolico-Nutrizionale dell'Istituto Clinico Riabilitativo "Villa delle Querce" (Nemi) 
 
SI RINGRAZIANO 
ASTRAZENECA 
 LILLY 
JANSSEN-CILAG 
LUNDBECK 
ANGELINI 
SIGMA TAU 
  |