COMITATO ORGANIZZATORE E SCIENTIFICO 
Giuseppe Pellizzari  
Giovanni Foresti 
Marina Baj Rossi 
Francesca Codignola Fava 
Simonetta Diena 
Gabriella Giustino 
Anna Meregnani 
Sandro Panizza
  
La società in cui viviamo è attraversata quotidianamente dall'incontro/scontro con popolazioni migranti provenienti da culture diverse ed eterogenee. 
Questo incontro/scontro attiva angosce primitive e induce comportamenti regressivi e violenti. Contemporaneamente, attiva l'intelligenza creativa di gruppi e organizzazioni nel tentativo di ricercare non solo soluzioni nuove ed originali, ma nel ridisegnare l'identità stessa del nostro vivere civile. 
Un secolo fa S. Freud descrisse in termini suggestivamente simili l'incontro/scontro che avviene nel mondo interno del soggetto tra le minacciose perturbazioni 'extracomunitarie' provenienti dall'inconscio e il lavoro del pensiero. 
E Ora? Quale può essere l'attualità concreta del richiamo biblico di 'amare lo straniero' come compito fondamentale di ogni popolo e di ogni persona? 
Il lavoro della civiltà e del pensiero clinico possono ritrovarsi nello sforzo comune di fronteggiare lo straniero che ci attraversa come sfida feconda? 
 
Programma   
Ore 8,30 
Registrazione dei partecipanti 
Ore 9.15 
APERTURA DEI LAVORI 
Presiedono Giuseppe Pellizzari e Giovanni Foresti 
Ore 9,30 
ALTROVE: I LUOGHI E I TEMPI SEGRETI DELL'INQUIETANTE FAMIGLIARITÀ 
Giampaolo Kluzer 
Ore 10,00 
SULL'OVVIETÀ DEL PREGIUDIZIO 
Silvia Amati Sas 
Ore 10,30 
Dibattito 
Ore 11,00 
Intervallo 
Ore 11,30 
PANORAMI PSICO-ANTROPOLOGICI. NUOVE FORME DELL'ESTRAINEITÀ/FAMILIARITÀ 
Alfredo Lombardozzi 
Ore 12,00 
 "I GEOGRAFI SONO PIô DELICATI DEGLI STORICI".  SCONFINAMENTI IDENTITARI 
Lorena Preta 
Ore 12,30 
Dibattito 
Ore 13,00 
Sospensione dei lavori 
  
Ore 14,30 - 16,00 
  
Gruppi di lavoro simultanei   
  
a. Anna Bassetti, Paolo Inghilleri 
UN PONTE FRA CULTURE DIVERSE. UN ADOLESCENTE STRANIERO A MILANO 
b. Vanna Berlincioni 
ETNOPSICOANALISI NELLA CLINICA: PROCESSO E AZIONE TERAPEUTICA 
c. Marco Conci 
EMIGRAZIONE E IDENTITA'. LAVORARE CON PAZIENTI ITALIANI A MONACO DI BAVIERA 
d. Ida Finzi 
I BAMBINI NEL DISPOSITIVO TERAPEUTICO DI CLINICA TRANSCULTURALE 
e. Monica Horovitz 
LA SOTTOMISSIONE AL MALFATTORE: DINAMICHE GRUPPALI E INTRAPSICHICHE 
f. Don Colmegna, Don Rigoldi, G.  Giaconia, G. Pellizzari, P. Rossi 
SPECIFICITA' E UNIVERSALITA' DELL'ESPERIENZA DI SRADICAMENTO 
g. G. Bubbolini, S. Diena ,G. Giustino, M. Marinetti, P. Rizzi 
FAMILIARITA', ALTERITA', ESTRANEITA' NELLA RAPPRESENTAZIONE CINEMATOGRAFICA 
h. Lidia Leonelli Langer 
QUANDO ARRIVA UN NUOVO BAMBINO: CONOSCENZA E FAMILIARIZZAZIONE RECIPROCA 
Ore 16,00 
Intervallo 
  
Ore 16,30  
UNA FOSSA NELL'ARIA 
Montaggio: Anna Ruchat 
Voci recitanti: Bruno Cerutti, Arianna Marano, Anna Ruchat 
Saxofono: Gianni Mimmo  Contrabbasso: Mariano Nocito 
  
Ore 17,00 
TEDESCHI E ISRAELIANI - RIPENSARE IL PASSATO NEL PRESENTE. L'ESPERIENZA DELLE CONFERENZE DI CIPRO 
Veronika Grueneisen   
 
Ore 17,45 
Chiusura dei lavori 
 
I RELATORI     
>Silvia Amati Sas 
Medico,  neuropsichiatra infantile, psicoanalista della SPI e dell'IPA. Analista con Funzioni di Training della Società Svizzera di Psicoanalisi 
>Anna Bassetti 
Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA. Presidente della Fondazione L'Aliante 
>Vanna Berlincioni 
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA.  Ricercatrice Dipartimento di Scienze sanitarie Applicate e Psicocomportamentali, Università degli Studi di Pavia. 
>Giorgio Bubbolini 
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA 
>Don Virginio Colmegna 
Presidente della Fondazione Casa della Carità "Angelo Abriani"  
>Marco Conci 
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista membro della Società Psicoanaltica Tedesca (DPG). 
Docente di Storia della Medicina presso l'Università di Trento. Condirettore dell'International Forum of Psychoanalysis 
>Simonetta Diena 
Psichiatra, psicoaterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA. Membro dell'Esecutivo del Centro Milanese di Psicoanalisi. 
> Ida Finzi 
Psicologa, psicoterapeuta, docente in corsi di specializzazione in psicoterapia; socia della Cooperativa Crinali, svolge attività clinica e formativa sui temi della transculturalità. 
>Giovanni Foresti 
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA. Segretario Scientifico del Centro Milanese di Psicoanalisi. 
>Giovanna Giaconia 
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training (AFT) della SPI e dell'IPA . 
Esperta qualificato IPA nell'analisi di bambini e adolescenti 
>Gabriella Giustino 
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA.  Membro dell'Esecutivo del Centro Milanese di Psicoanalisi 
>Paolo Inghilleri 
Ordinario di Psicologia Sociale  M.D. Ph.D. Direttore Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell'Ambiente, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano 
>Veronika Grueneisen 
Psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Tedesca (DPG) e dell'IPA. Consulente organizzativa e Presidente di PCCA (Partners Confronting Collective Atrocities). 
>Monica Horovitz 
Medico,  psicologo, psicoanalista della Società Psicoanalitica di Parigi (SPP) e dell'IPA 
> Giampaolo Kluzer 
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training (AFT) della SPI e dell'IPA  
>Lidia Leonelli Langer 
Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training (AFT) della SPI e dell'IPA 
Esperta qualificato IPA nell'analisi di bambini e adolescenti 
> Alfredo Lombardozzi 
Antrolpologo. Psicoanalista della SPI e dell'IPA. Socio ordinario con funzioni di training dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG). 
>Mario Marinetti 
Psichiatra, psicoanalista della SPI e dell'IPA.     
> Giuseppe Pellizzari 
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista con funzioni di training (AFT) della SPI e dell'IPA 
Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi. Esperto nell'analisi degli adolescenti.  
> Lorena Preta 
Psicoanalista della SPI e dell'IPA. 
> Don Gino Rigoldi 
Cappellano dell'Istituto penale per minorenni "C. Beccaria" di Milano dal 1972. Presidente dal 1973  di Comunità Nuova onlus  
>Pietro Rizzi 
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA. Docente universitario di materie psicologiche-cliniche 
> Piero Rossi 
Psichiatra, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI e dell'IPA. Responsabile dell'Ambulatorio per Adolescenti e Giovani Adulti dell'A.O. Niguarda di Milano 
> Anna Ruchat 
Traduttrice dal tedesco, insegna traduzione saggistica presso l'Istituto superiore per interpreti e traduttori (ISIT) del Comune di Milano 
 
***** 
Quote di iscrizione 
Euro  132,00	(Iva compresa) 
Soci e Candidati SPI  78,00 Euro (Iva compresa) 
é stata inoltrata richiesta per l'attribuzione dei crediti ECM per le categorie dei medici e degli psicologi. 
Modalità di pagamento 
Presso la Segreteria del Centro Milanese di Psicoanalisi: assegno* o copia del bonifico 
bancario** e modulo di iscrizione. 
Via fax (02 5512832): copia del bonifico bancario** e modulo di iscrizione. 
Via posta (Segreteria del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti, via F. Corridoni 38, 20122 Milano): assegno* o copia del bonifico bancario** e modulo di iscrizione. 
* Assegno non trasferibile intestato al Centro Milanese di Psicoanalisi. 
** Coordinate per bonifico bancario (specificare chiaramente il nome dell'iscritto): 
Centro Milanese di Psicoanalisi, presso Banca Popolare di Milano, agenzia 21, corso di Porta Vittoria 28, Milano, CIN T, ABI 05584, CAB 01621, c/c n. 000000044021, IBAN IT30T0558401621000000044021 
Segreteria organizzativa 
Nella Vignoli, Daniela Pallavidino 
Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti 
via F. Corridoni 38, 20122 Milano - Italy 
Tel. +39 02 55012281 
Fax +39 02 5512832 
cmp.spi@fastwebnet.it 
www.cmp-spiweb.it 
  |