Il Centro di Scienza Cognitiva dell'Università e Politecnico di Torino e l'Associazione Mente e Cervello organizzano a Torino la seconda edizione del Convegno Mente e Corpo. Come nella precedente edizione ad Alba, il convegno si propone di far sperimentare direttamente ai partecipanti tecniche e procedure terapeutiche grazie ad un programma ricco di workshop esperienziali, che rendano i convegnisti attivi protagonisti del proprio aggiornamento scientifico. Il tema del convegno è l'interazione fra mente e corpo. Verranno proposti, anche alla luce delle più recenti acquisizioni delle neuroscienze cognitive, il confronto fra professionisti di diverso orientamento in ambito di  pratica clinica e la riflessione sulla dimensione del corpo del terapeuta.
Nel dettaglio, le giornate saranno così organizzate: 
- 5 giugno: LA COSCIENZA DEL CORPO 
Coordinatore Scientifico: Bruno G. Bara. Interverranno inoltre Anna Berti, Riccardo Torta, Fabio Giommi, Antonino Carcione e Giuseppe Nicolò. Chair: Antonino Carcione. 
- 6 giugno: TERAPIE COGNITIVE A CONFRONTO 
Coordinatori Scientifici: Sandra Sassaroli e Fabio Veglia. Interverranno inoltre Christine Meier, Marina Apparigliato, Angelo Inverso e Giovanni Ruggiero. Chair: Saverio Ruberti. 
- 7 giugno: IL CORPO DEL TERAPEUTA 
Coordinatore Scientifico: Savina Stoppa Beretta. Interverranno inoltre Furio Lambruschi e Rita Pezzati. Chair: Cecilia Volpi. 
Nei pomeriggi del 5 giugno e 6 giugno saranno organizzati workshop esperienziali in parallelo. I partecipanti potranno così fare esperienza pratica di aspetti rilevanti nella tecnica psicoterapeutica presi in esame durante le sessioni del mattino.   
- stato richiesto l'accreditamento ECM per medici e psicologi. 
- indetto un call for poster su argomenti clinici. 
Il convegno si configura come evento SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva), e ospiterà l'Assemblea dei didatti e dei soci SITCC e le elezioni del nuovo direttivo. 
Sono previste quote di iscrizione ridotte per soci SITCC, specializzandi e studenti. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: http://www.psych.unito.it/csc/mentecorpo 
 
SCADENZE FORMALI 
10 maggio 2009: scadenza call for poster e iscrizioni con quota ridotta 
LE ISCRIZIONI AL CONVEGNO VANNO INDIRIZZATE A: mente.cervello@gmail.com 
LE ISCRIZIONI AI WORKSHOP ESPERIENZIALI VANNO INDIRIZZATE, PREVIA ISCRIZIONE AL CONVEGNO, A: mente.corpo@psych.unito.it 
COMITATO SCIENTIFICO 
- Bruno G. Bara, professore ordinario di Psicologia della Comunicazione, Università degli Studi di Torino, direttore del Centro di Scienza Cognitiva e delle Scuole in Psicoterapia Cognitiva di Como e Torino. 
- Sandra Sassaroli, direttore di Studi Cognitivi, scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo Comportamentale, Presidente SPR-Italia. 
- Fabio Veglia, professore straordinario di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Torino, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva del Centro Clinico Crocetta, con sedi a Torino, Vercelli e Genova. 
- Savina Stoppa Beretta, socio fondatore del Centro di Terapia Cognitiva di Como, docente delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Como e Torino, didatta e già membro del Comitato Direttivo Nazionale SITCC. 
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA 
Rita B. Ardito, ricercatrice in Psicologia Clinica, Università degli Studi di Torino 
Claudia Chiavarino, post-doc, Università degli Studi di Torino 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 
Mente e Cervello 
Via Po, 14 - 10123 Torino 
e-mail: mente.cervello@gmail.com; valeria.manera@unito.it 
  |