La più recente ricerca in campo genetico ha evidenziato che l'espressione dei geni è condizionata dai comportamenti e quindi innanzitutto dalla gestione delle emozioni. 
La giornata di studio si propone di fare il punto su questo tema di forte innovazione scientifica e sui connessi aspetti terapeutici in un ottica psiconeuroendocrinoimmunologica. 
La Giornata di Studio è rivolta a tutti i professionisti dell'area sanitaria, psicosociale e a tutti coloro che desiderano approfondire tematiche riguardanti il benessere e l'equilibrio tra salute e malattia della persona in ottica PNEI. 
Inoltre sono stati inoltrate le seguenti richieste di patrocinio: all'A.USL di Ravenna, A.USL Forlì, al Consorzio per i Servizi Sociali di Ravenna e ai diversi Ordini Professionali.
 
PROGRAMMA 
Ore 8.30- 9.00   
Iscrizione partecipanti 
Ore 9,00 - 9.30   
Saluto autorità 
                           Introduzione alla giornata: Raffaella Cardone e Monica Mambelli 
 
 
Prima parte 
Moderatore: Alberto Minardi 
Ore 9,30- 10,00      
Francesco Bottaccioli: Dall'epigenetica un nuovo impulso alla PNEI. 
Ore 10.00 - 11.00   
Relazioni preordinate dei Soci della Sezione Sipnei Romagna. 
Ore 11.00  - 11.30  
Antonella  Palmisano: Psicoterapia, memoria ed epigenetica. 
Ore 11.30 - 11.45   
Pausa  
Ore 11.45 - 12.15   
Marina Risi: Differenze di genere: strategie psicofisiologiche delle due     
	                         metà del cielo.  
Ore 12.15 - 12.45   
Maurizio Grandi: Gusto e olfatto: mediatori di emozioni. 
Ore 12.45 - 13.15   
Dibattito 
Ore 13.15 - 14.30   
Pausa Pranzo 
 
Seconda parte 
 Moderatore: Luciana Cariani   
Ore 14.30 - 15,00   
Mario Ravaglia: Sistemica dei "saperi" e metodi di cura. 
Ore 15.00 -15,30    
GianAngelo Palo: L'etica delle emozioni, le emozioni dell'etica. 
Ore 15.30 - 16,00   
Antonia Carosella: La produzione condizionata dei fenomeni: la Mente e le  
                                             emozioni .    
                                                         
Ore 16.00- 16, 30   
Isidoro Annino: Come promuovere la salute nell'era PNEI. 
Ore 16,30 
Compilazione questionario ECM -  Dibattito 
Ore 17,00 
Fine lavori 
 
Relatori e Moderatori: 
* Isidoro Annino - Cattedra di Igiene, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università Politecniche delle Marche. 
* Luciana Cariani - Medico specialista in Ematologia clinica e di laboratorio, Coordinatrice Sezione SIPNEI Emilia e Romagna. 
* Antonia Carosella - psicopedagogista, maestra di meditazione, di tecniche antistress e rilassamento, Scuola SIMAISS (Roma). 
* Maurizio Grandi - Oncologo clinico,  Immunoematologo, Bioetico, Direttore de "La Torre Medical Center", Torino.  
* Alberto Minardi  - Direttore del Distretto Azienda USL  di Ravenna. 
* Antonella Palmisano  - Ricercatrice CNR, professore a contratto di psicobiologia, Università di Napoli "Federico II".  
* Gianangelo Palo  -  Psicologo, Psicoterapeuta, già assistente all'Università di Friburgo (CH), docente alla Scuola Superiore Medico Tecnica di Lugano, supervisore presso vari gruppi e istituzioni in Italia e all'estero, Curatore della Collana ARCOBALENO per la Casa Editrice Tirrenia Stampatori di Torino.  
*  Mario Ravaglia  -  Direttore  Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza. 
* Marina Risi  - ginecologa, Vicepresidente SIPNEI, Roma. 
Comitato scientifico: 
* Anna Maria, Bellagamba -  Psicologa specialista in Psicoterapia, DSM Ausl di Forlì, U.O. Psichiatria Adulti.   
* Francesco Bottaccioli, - Presidente Onorario SIPNEI, Direttore della Scuola SIMAISS, Roma. 
* Raffaella Cardone, - Psicologa specialista in Psicoterapia, supervisore e formatore per gli operatori della Coop.va Sociale, onlus, "La Pieve", Ravenna, Co Responsabile SIPNEI Romagna.  
* Paola Fava, - Medico specialista in Medicina dello Sport , Medico esperto in Omeopatia, Alfonsine (RA), Bologna. 
* Maurizio Focacci, - Medico specialista in ginecologia e ostetricia, Responsabile Medico del 118 A.USL di Forlì, già Research Fellow Harvard Medical School (Boston).  
* Elena Guerrini,Assistente Sociale Esperto, DSM Ausl di Ravenna,UO, C.S.M. Lugo (RA). 
* Monica Mambelli, - Psicologa specialista in Psicologia Clinica, Psicodiagnostica e Psicoterapia, Forlì, Co Responsabile SIPNEI Romagna.  
* Mirella Mosconi- Pedagogista, Responsabile U.O. Formazione,Qualità, Comunicazione e  Centro Documentazione per l'Integrazione (C.D.I.),  Consorzio per i Servizi Sociali di Ravenna.  
* Pietro Rizzoni - Biologo,  Nutrizionista, Forlì. 
Comitato organizzativo: 
* Anna Allegri- Operatore Centro Documentazione per l'Integrazione (C.D.I.),  Consorzio per i Servizi Sociali di Ravenna.  
* Maurizia Aprili - Assistente Sociale DSM A.USL di Forlì, U.O. Psichiatria Adulti, Psicologa. 
* M. Alejandra Berardi -   Psicologa specialista in Psicoterapia, Dipartimento Interaziendale di Oncologia  IRST- A.USL-Forlì.  
* Boschi Maria Pia-  Insegnante, Forlì. 
* Federica Flamigni- Psicologa specialista in Psicoterapia, Forlì. 
* Franco Gaddoni- Farmacista,  Imola (BO) Consigliere Sezione Sipnei Emilia. 
* Anna Grazia Giulianelli -Psicologa, Cesena (FC). 
* Paola Longhi -Psicologa specialista in Psicoterapia, DSM A.USL di Forlì, U.O. Psichiatria  
* Fulvia Mura Medico Psichiatra, DSM A.USL di Forlì, U.O. Psichiatria Adulti. 
* Silva Pedrizzi - Fisioterapista, Psicologa - Forlì. . 
* Luca Proli - Psicologo, Forlì.  
* Simona Rossi- allieva Scuola SIMAISS ( Roma), Forlì. 
* Andrea Vici - Tirocinante in Psicologia dell'Università degli Studi di Bologna - Sede Cesena - , Coop.va Sociale - onlus- "La Pieve", Ravenna 
Sono stati richiesti gli E.C.M.  
L'iscrizione alla Giornata di Studio è gratuita, si effettua compilando l'allegata scheda di iscrizione e inviandola via fax o mail alla Segreteria. 
Per informazioni e iscrizioni Segreteria: 
Anna Allegri  0544/249128/68 (mattina) 
Fax 0544-249149 
cdi@servizisociali.ra.it  
 
  |