Elvio Fachinelli, medico, psicoanalista, originario di Luserna in Trentino è stato una figura di primo piano nel dibattito culturale e politico italiano. A partire dai primi anni Sessanta si presenta come promotore di importanti iniziative nel campo della riattualizzazione della teoria psicoanalitica sia per quanto riguarda il rapporto tra psicoanalisi e filosofia sia per quanto riguarda il dibattito sulla formazione e la pedagogia non autoritaria. 
A vent'anni dalla morte, è importante rivisitarne l'opera, per l'attualità che il suo pensiero ancora rappresenta, per gli spunti di riflessione e di storicizzazione che offre a tutti coloro che si occupano dell'indagine antropologico-filosofica e delle possibili chiavi di lettura per interpretare la contemporaneità. 
Il corso di laurea in Filosofia dell'Università di Trento insieme al Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali si fa promotore di un incontro di studi che metta in risalto la figura di Fachinelli in rapporto all'Università di Trento, allo sviluppo della psicoanalisi nella cultura italiana ed europea nella seconda metà del Novecento. 
Il convegno si articolerà in quattro sessioni, dedicate ciascuna all'approfondimento di un aspetto rilevante dell'eredità di Elvio Fachinelli. A ciascuna sessione parteciperanno psicoanalisti, docenti universitari, studiosi dell'opera di Fachinelli. Testimoni e sostenitori delle sue iniziative nel campo della psicoanalisi, della letteratura, della pedagogia e della critica filosofica. 
L'iniziativa si svolgerà in occasione della progettazione dell'edizione critica dell'opera dello studioso trentino e della ristampa anastatica della rivista 
"L'erba voglio".
  
 I SESSIONE: Lo psichico, il linguaggio e 
il testo
Venerdì 27 marzo  mattina 
ore 10.30 
Presiede: Nestore Pirillo (Università di Trento) 
Anna Ferruta, (Società Psicoanalitica Italiana),
"Wo Es war, soll Ich werden" 
nel pensiero di Elvio Fachinelli 
Marco Conci, (Università di Trento), Fachinelli: il dialogo con Freud. 
Lea Melandri (Saggista), Il bambino e le sue uova d'oro. Origine e storia, psicanalisi e politica nel pensiero di Elvio Fachinelli 
Ambrogio Cozzi, (psicoterapeuta),
Gruppo chiuso, gruppo aperto.
Un paradigma di lettura del legame sociale. 
II SESSIONE: Psicoanalisi e pratiche filosofiche 
Venerdì 27 marzo  pomeriggio 
ore 16.00 
Presiede: Maria Luisa Martini (Università di Trento) 
Romano Madera (Università di Milano Bicocca), La mente estatica come apertura di una via per la psicoanalisi 
Neri Pollastri, (Phronesis), Limiti della psicoanalisi e prospettive della Praxis filosofica. 
Pier aldo Rovatti (Università di Trieste), A partire dalla mente estatica: una pratica di pensiero. 
Antonio Cosentino (CRIF), Formazione e dinamiche emancipative della pratica filosofica 
III SESSIONE: Sulla soglia dei saperi. Letteratura, psicoanalisi, filosofia 
Sabato 28 marzo  mattina 
ore 9.30 
Presiede: Andrea Braun (Società Psicoanalitica Italiana) 
Franco Conrotto (Società Psicoanalitica Italiana), Elvio	Fachinelli: tra psicoanalisi, politica e filosofia	 
Antonio Prete (Università	di Siena), Tempo del desiderio, tempo dell'immagine 
Franco Scalzone (Società Psicoanalitica Italiana), Dinamiche temporali dell'accadere psichico:	l'eterocronia e "l'ammalarsi nervosamente". 
Nestore Pirillo (Università	di Trento), Il caso dell'uomo al magnetofono 
BIBLIOTECA CENTRO DOCUMENTAZIONE DI LUSERNA 
IV SESSIONE: Apex mentis: il gioco e il tempo 
Sabato 28 marzo  pomeriggio 
ore 16.30 
Saluti del Sindaco di Luserna,
Luigi Nicolussi Castellan 
Presiede: Cecilia Albarella (Società Psicoanalitica Italiana) 
Diomira Petrelli, (Università Federico Il di
Napoli), Gioco e temporalizzazione 
Cristiana Cimino, (Società Psicoanalitica
Italiana), Fachinelli e la
vocazione estatica 
Sergio Benvenuto, (C.N.R.),
La Ôripresa' estatica 
E' prevista la partecipazione di: Carlo Brentari (Università di Trento), Diego Coelli (Scuola di Psicoterapia transpersonale di Milano), Goffredo Fofi (Direttore di 
"Lo straniero", già condirettore di "Quaderni piacentini"), Flavio Monari (UCIPEM di 
Trento), Stefan Rigo (Università di Trento), 
Silvano Zucal (Università di Trento). 
L'iniziativa è valida ai fini dell'aggiornamento 
del personale docente e a tale scopo sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 
Segreteria Scientifica: 
Nestore Pirillo, Marco Conci, Maria Luisa Martini 
Segreteria Organizzativa: 
Antonella Neri 
(0461.88177 antonella.neri@amm.unitn.it)
  
  |