Golomb A. Letting go. Proiezioni e controtransfert. Il triangolo bambino, genitore, terapeuta. Pag.1-16.
Riassunto. Questo lavoro riguarda un argomento spesso trascurato, cioè la conclusione della terapia. La conclusione tende a far emergere di nuovo i conflitti che possono essere stati silenti nel corso della terapia, espone il lavoro del terapeuta al mondo esterno e necessita una certa consapevolezza dei propri sentimenti e pensieri sul paziente e sulla terapia. N. 8 voci bibliografiche Volume 10, numero 1, gennaio/aprile 2002 Fornari S., Jaffè R. Figurazioni del transgenerazionale nella terapia di gruppo con bambini e adolescenti. Pag. 18-33
Riassunto. Gli Autori, attraverso la presentazione di materiale clinico relativo alla psicoterapia di gruppo sia con bambini che con adolescenti, intendono individuare possibili embricazioni tra il transgenerazionale e la mente gruppale. N. 23 voci bibliografiche Volume 10, numero 1, gennaio/aprile 2002 Carbone Tirelli L. Introduzione: Alcune note a proposito del setting e dellinterpretazione nelle psicoterapia con bambini e adolescenti. Pag. 34-39. Riassunto. Viene proposta una riflessione sul materiale clinico di articoli che si riferiscono a psicoterapie con bambini e adolescenti particolarmente difficili da trattare, per dare rilievo ad un tema più ampio che riguarda la relazione tra la specificità del setting con soggetti in età evolutiva e la fisionomia che assume linterpretazione. N. 23 voci bibliografiche Volume 10, numero 1, gennaio/aprile 2002 Canham H. Pazienti che sputano, tirano calci e si spogliano: difficoltà tecniche nella terapia dei bambini deprivati. Pag. 40-51.
Riassunto. LAutore esamina le difficoltà tecniche che si presentano a chi lavora con bambini dai comportamenti vistosamente violenti in seduta. N. 23 voci bibliografiche Volume 10, numero 1, gennaio/aprile 2002 Lucantoni C. Limmagine del paziente nella mente dellanalista. Considerazioni sulla funzione di contenimento offerta dalle rappresentazioni nella mente dellanalista. Pag.52-61.
Riassunto. A partire da alcune esperienze cliniche viene proposta una riflessione sulla funzione di contenimento e coesione che svolge la rappresentazione del paziente nella mente dellanalista. N. 23 voci bibliografiche Volume 10, numero 1, gennaio/aprile 2002 Chagas Bovet A. M., Giannotti V., Lanza A. M. La gestione dellaggressività nella psicoterapia psicoanalitica dei bambini borderline in età di latenza. Considerazioni teorico cliniche. Pag.62-76.
Riassunto. Le Autrici propongono alcune considerazioni teorico-cliniche sul significato dellaggressività agita nel setting psicoterapeutico dai bambini borderline in età di latenza, sulla base del pensiero di D.W. Winnicott. N. 23 voci bibliografiche Volume 10, numero 1, gennaio/aprile 2002 Mondadori R. Lasciarli andare. La terapia breve di un adolescente a rischio. Pag.77-91 Riassunto. In questo articolo lautrice riflette sulla pressione esercitata sul terapeuta dai pazienti adolescenti quando vogliono interrompere la terapia prematuramente, e sul rischio di agiti nella relazione di transfert. Il materiale clinico è tratto dalla terapia breve con una adolescente che, non avendo superato i suoi conflitti edipici, attaccava il proprio corpo ogni volta che doveva affrontare una nuova fase del suo sviluppo psichico. Lautrice suggerisce che la riflessione e lelaborazione da parte del terapeuta dei conflitti in atto in merito allinterruzione del trattamento possono contribuire alla crescita mentale ed emotiva degli adolescenti. Nel caso clinico riportato è stato possibile constatare come tale evoluzione sia continuata anche dopo la fine della terapia. N. 23 voci bibliografiche
Volume 10, numero 2, maggio/agosto 2002 Cahn R. A proposito della soggettivazione in adolescenza. Pag.116-123
Riassunto. LAutore partendo dalla ricca esperienza con pazienti adolescenti psicotici e con i casi limite, pone laccento sugli ostacoli e/o sulle conclusioni impossibili del processo di soggettivazione in adolescenza quale processo di assunzione della soggettività, che può consentire l'instaurarsi di uno spazio psichico personale nel quadro di un lavoro interno di trasformazione e creazione. N. 11 voci bibliografiche Volume 10, numero 2, maggio/agosto 2002 Accetti L. Note sul processo di soggettivazione in Cahn tra Winnicott e Lacan. Pag. 125-132 Riassunto. Il lavoro si propone di prendere in esame la ricerca di Cahn intorno al soggetto, partendo dai punti di vista psicoanalitici diversi che ne hanno influenzato l'evoluzione. Dalle formulazioni di Winnicott e Lacan sull'origine del soggetto, Cahn sviluppa un interessante prospettiva sul processo di assunzione della soggettività, che va dalla nascita alla fase conclusiva dell'adolescenza e che consente o meno l'instaurarsi di uno spazio psichico personale e la possibilità di un lavoro interno di trasformazione e creazione. N. 5 voci bibliografiche Volume 10, numero 2, maggio/agosto 2002 Algini M. L. Il principe degli oggetti. Pag. 133-144 Riassunto. L'autrice parte dal pensiero di R.Cahn sulla patologia borderline in adolescenza, intesa come impasse del paziente a divenire soggetto dei propri conflitti perché perennemente usurpato da un altro. Attraverso due situazioni cliniche, l'autrice ipotizza che il processo di soggettivazione con questi adolescenti non si possa pensare in termini di separazione-individuazione, ma che il paziente possa cominciare a funzionare come soggetto solo quando è sicuro che il nucleo dell'altro in se stesso viene preservato ma limitato. N. 8 voci bibliografiche Volume 10, numero 2, maggio/agosto 2002 Albergamo M. Processo di soggettivazione e diritto a essere. Pag. 145-151 Riassunto. Nellarticolo viene discusso il concetto di processo di soggettivazione, introdotto da R.Cahn per delineare laspetto essenziale delle trasformazioni che si sviluppano in adolescenza. Viene proposta una definizione di soggettivazione, come termine conclusivo del tutto teorico, per evidenziare come una sua componente essenziale consista nel sentimento del diritto ad essere, che legittima laspirazione allo sviluppo di sé e dà sostegno alla possibilità di dar seguito ai propri bisogni e ai propri desideri, prima di tutto ai bisogni di riconoscimento della propria vitalità e apertura alle potenzialità del futuro. Questo sentimento è collegabile ai processi di differenziazione e in particolare alla capacità di uso delloggetto, nel significato che Winnicott ne ha dato. Viene infine dato un breve resoconto di un sogno nel quale emergono gli ostacoli, in chiave edipica e narcisistica, al completarsi di questo processo. N. 7 voci bibliografiche Volume 10, numero 2, maggio/agosto 2002 Lucarelli D. Brevi note sul concetto di soggettivazione in R. Cahn e sulle sue implicazioni nella clinica con gli adolescenti. Pag. 152-157 Riassunto. LA. considera alcuni aspetti della concettualizzazione di Raymond Cahn relativa allo studio dell adolescenza vista allinterno del processo di soggettivazione. Vengono anche proposte alcune indicazioni cliniche che derivano da tale ottica, con particolare attenzione alla peculiare situazione del transfert in adolescenza, incluso quello che viene definito da Cahn come disarmoniosi . N. 5 voci bibliografiche Volume 10, numero 2, maggio/agosto 2002 Carratelli T. J. Le carenze di sviluppo e i processi di fissazione precoci nella patologia borderline in adolescenza: implicazioni nel lavoro clinic- istituzionale. Pag. 158-165
Riassunto. L'autrice mette in evidenza come la psicoterapia psicoanalitica, qui focalizzata nella dimensione supportiva con gli adolescenti borderline, si avvale di un lavoro specifico su come si configura il loro deficit strutturale e il ruolo che ha, in esso, il repertorio delle condotte di fissazione. N. 11 voci bibliografiche Volume 10, numero 2, maggio/agosto 2002 Carau B. Il trattamento della violenza in adolescenza: considerazioni cliniche. Pag.166-180
Riassunto. La recente attenzione al tema della violenza nel trattamento delladolescente, permette di individuare prospettive diverse che possono affinare la qualità dellintervento e ampliare il fuoco percettivo e la sensibilità del terapeuta non solo nellambito istituzionale, ma anche nella pratica clinica individuale. N. 24 voci bibliografiche Volume 10, numero 2, maggio/agosto 2002 Maccioni S. Si può insegnare a pensare? Dal disturbo del pensiero, al pensiero come fattore di integrazione nella relazione analitica con un adolescente borderline. Pag. 181-198
Riassunto. LAutrice considera le difficoltà e il disturbo del pensiero nelladolescente borderline, sottolineando limportanza di un oggetto pensante il bambino affinché esso interiorizzi modalità di pensiero che possano esse stesse Ð come sostiene Winnicott nei suoi ultimi scritti - concorrere allintegrazione.
N. 51 voci bibliografiche Volume 10, numero 2, maggio/agosto 2002 Mazzolini M. Il sintomo anoressico come difesa dal breakdown. Il caso di Alessandra. Pag. 199-209 Riassunto. Lautrice, attraverso unesemplificazione clinica, riflette sulla formazione del sintomo anoressico come estrema difesa da un imminente breakdown psichico e la sua ripetizione nel transfert come occasione di ulteriore elaborazione. N. 6 voci bibliografiche Volume 10, numero 3, settembre/dicembre 2002 Palacio Espasa F. Agli albori della vita psichica : le identificazioni precoci con gli aspetti terapeutici o rifiutanti della madre. Pag. 233-244 Riassunto. Il lavoro riconsidera il tema dellinfluenza dei conflitti nella genitorialità sulla vita psichica del neonato e del bambino. Attraverso esemplificazioni cliniche relative ad interventi terapeutici congiunti madre-bambino, vengono presi in esame gli aspetti di identificazione precoce e le possibili trasformazioni di esse allinterno delle interazioni nella relazione primaria madre-bambino. N. 16 voci bibliografiche Volume 10, numero 3, settembre/dicembre 2002 Grimaldi S. La continuita'. Pag. 255-264 Riassunto. Il lavoro propone unapplicazione, teorica e clinica, del concetto di continuità ad alcune condizioni psicopatologiche legate a traumi precoci dello sviluppo, quali quelli che si verificano, a volte, nei casi di adozione. Lautore, facendo riferimento alla teoria winnicottiana dello sviluppo, definisce la continuità come esperienza di essere, caratterizzata da aspetti primitivi ed arcaici, concreti e sensoriali, basati sulla funzione corporea e quindi non simbolici. Vengono presentate alcune esemplificazioni cliniche di bambini e adolescenti adottati in cui è messa in evidenza limportante e specifica funzione del lavoro psicoterapeutico di favorire e permettere il recupero/ricostruzione e il mantenimento della continuità precocemente interrotta. N. 7 voci bibliografiche Volume 10, numero 3, settembre/dicembre 2002 Mazzoncini G. La tartaruga che ride: difese primitive in un bambino adottato. Alcune riflessioni sulla tecnica nellanalisi infantile. Pag. 265-287 Riassunto. Larticolo ha un carattere essenzialmente clinico: tratta del primo anno e mezzo di terapia psicanalitica di un bambino di quasi quattro anni, adottato. La prima parte tratta dellimportante lavoro preparatorio con i genitori attraverso sedute congiunte utilizzando il metodo osservativo psicanalitico, al fine di creare unesperienza di comprensione del vissuto del figlio in modo diretto e costruire unalleanza terapeutica con i genitori. Il materiale clinico offre vari spunti di riflessione sulla tecnica nellanalisi infantile, sulla necessità di creare unesperienza di accoglimento, contenimento e ascolto come base necessaria per il lavoro analitico. N.8 voci bibliografiche Volume 10, numero 3, settembre/dicembre 2002 Gozzano E. I. Sacha E. Il Sistema Solare: costruzione delle origini in un bambino adottato. Pag. 288-302 Riassunto. descrive alcune fasi del trattamento psicoterapeutico di Sacha, un bambino adottato di 10 anni. Viene in particolare preso in esame il rapporto di alleanza terapeutica che si è stabilito con la coppia dei genitori e il progressivo costituirsi di unarea di condivisione, anche attraverso la trascrizione e il commento condiviso del racconto delle origini, fatto da Sacha alla madre. Vengono inoltre affrontate alcune particolari implicazioni del tema della costruzione delle origini in relazione al problema delladozione. N. 2 voci bibliografiche Volume 10, numero 3, settembre/dicembre 2002 Amedeo S. Alcune considerazioni teoriche e cliniche sulle concezioni del transfert e del controtransfert in Winnicott. Pag. 303-320
Riassunto. Nel presente lavoro mi propongo di comunicare alcune riflessioni di carattere teorico e clinico sulle concezioni del transfert e del controtransfert secondo Winnicott. Le riflessioni confluiscono nellesame di un caso clinico che ha rappresentato nella mia esperienza clinica una conferma della efficacia delle osservazioni di Winnicott. Riferirò una situazione clinica che mi è parsa evidenziare, allinterno del suo quadro evolutivo, alcune caratteristiche descritte da Winnicott riguardo al trattamento del paziente regredito allo stadio della dipendenza assoluta. Desidero mostrare, attraverso questo esempio, limportanza di accettare la regressione alla dipendenza come una particolare condizione terapeutica. N. 18 voci bibliografiche Volume 10, numero 3, settembre/dicembre 2002 Ciardulli G. Dalla fusionalità alla separatezza. Pag. 321-331 Riassunto. Attraverso il resoconto clinico di una psicoterapia con una bambina in età di latenza con comportamento alimentare selettivo, lautrice si propone di leggere e rivisitare il percorso e le dinamiche della relazione analitica nella più ampia cornice del dispiegarsi del processo di separazione-individuazione. Nellesperire e condividere passaggi che da una fusionalità indifferenziante conducono alla sperimentazione di uno stato di separatezza, ci si domanda se la possibilità della bambina di pervenire ad una sorta di nascita psicologica durante la terapia, non si sia giovata anche dellanascita e dello sviluppo dei processi maturativi propri del periodo di latenza. N. 8 voci bibliografiche
|