Come un subacqueo che s’immerge in sé stesso: Come un uomo del medioevo, il feto racconta d’un viaggio in un mondo di meraviglie non come chi ha vissuto l'esperienza direttamente , ma come chi l’ha appresa leggendola sulle pagine di un grande libro. Introduzione Per molti anni uno dei miei interessi scientifici è stato lo studio degli stati di coscienza non ordinari e degli effetti dei suoni sulla mente. Tutte le esperienze umane di modificazione dello stato di coscienza, sono a mio parere legate alla nostra primaria esperienza protomentale e somatica per eccellenza: l'esperienza amniotica. Platone, su cui si basa l'essenza della spiritualità occidentale, ha scritto pagine molto interessanti sugli effetti dei suoni sulla mente. Abbiamo sperimentato anche , come vedremo, l'importanza della prosodia, lo studio del ritmo , timbro e intonazione della voce che ci permette di poter andare oltre il significato delle parole ,di com-prendere meglio il nostro mondo emotivo e di stare maggiormente in contatto con esso. In età adulta, ci possiamo cimentare con altre esperienze di immersione come quella subacquea e quella delle vasche di galleggiamento intese non solo come attività sportive o di rilassamento ma soprattutto come attività di ricerca e scoperta della dimensione inconscia della mente . “Impara prima a calmare lo spirito, e poi a rilassare il corpo,poi scendi in te stesso, Suoni, voci e rumori subacquei amniotici Con la 24a settimana di vita, il feto è già "in ascolto" di rumori e suoni nel suo ambiente liquido. Immerso nel liquido amniotico, questo piccolo essere è guidato dal desiderio di comunicare con la voce della madre, per mantenere questa connessione ininterrotta e stabilire un rapporto uditivo con lei. Durante la gravidanza, i suoni vengono filtrati attraverso il liquido amniotico e si verificano modificazioni nelle vibrazioni sonore . I suoni acuti vengono trasformati attraverso questo effetto filtro, mentre i suoni superiori a 500 hertz restano invariati. Il feto sembra reagire più fortemente alle basse frequenze, come quelle del violoncello e contrabbasso, e meno a quelle di violini e flauti. I suoni bassi, vengono condotti per mezzo della conduzione ossea ed hanno secondo Tomatis un potere ipnotico e per certi versi paralizzante ed angosciante ,agendo prevalentemente sul labirinto, sull’autopercezione spaziale e sullo schema corporeo. La voce della madre si origina nella laringe, si diffonde lungo le vertebre per conduzione ossea , si diffonde nell’amnios e in fine giunge all’orecchio.
I suoni legati all'acqua e al suo flusso, sono imitati da innumerevoli strumenti indigeni provenienti da tutto il mondo come i bastoni della pioggia , le campane di legno e osso, i vasi nigeriani a due fori (Udu) o le zucche immerse in acqua le Calabash o tamburo ad acqua. Si tratta di una mezza zucca svuotata e disseccata tenuta capovolta nell’acqua e percossa. La Calabash è uno strumento molto diffuso tra le popolazioni dell’Asia, dell’Africa occidentale e centrale e dell’America. In America centrale il Calabash è presente presso gli Yaqui, una popolazione indigena messicana assai antica dello stato di Sonora, che conserva molti tratti della cultura tradizionale messicana. Il tamburo ad acqua èutilizzato anche da altri gruppi etnici vicini agli indiani Yaqui: i Maya, i Seri e i Tarahumaras. In Africa il tamburo ad acqua è chiamato Filendundun e Jidundun e solitamente suonato dalle donne delle popolazioni Senofo e Malinke. Nel Mali èsuonato durante le cerimonie nuziali mentre in Guinea Bissau e Guinea Conakry èusato per invocare la pioggia. In alcune etnie africane del Burkina Faso è suonato esclusivamente in occasione di funerali. (“Elia prese il mantello, l'avvolse e percosse con esso le acque “ Bibbia,Re 2 - Capitolo 1, 8) L’apprendimento della lingua è prima di tutto un apprendimento musicale prenatale avvenuto in immersione . La mente va appresa. La natura non ci dà una mente per apprendere ma è l'effettivo processo di apprendimento che crea la mente. Così, la mente non è una conseguenza dell'evoluzione del cervello, ma il contrario. "Noi non impariamo l'esperienza, impariamo da questa esperienza." (Bion 1962) Lo psicoanalista italiano Mauro Mancia ha sostenuto che l’attenzione agli aspetti prosodici di questo dialogo iniziale - il ritmo,il timbro e la melodia della voce - è un mezzo qualitativamente superiore all’attenzione al significato delle parole per contattare la dimensione emotiva dell’esperienza umana. Come fa notare Gargiulo :”I suoni delle piccole pietre o della sabbia, i movimenti dei pesci, la vibrazione dell’ acqua, attivano la memoria dell’esperienza acquatica primaria. Secondo Gargiulo mentre a terra, non sentiamo la resistenza dell'aria, in immersione, diversamente, sentiamo la presenza dell’ acqua attraverso la pressione sulla nostra pelle. Quest’esperienza percettiva prossimale ci obbliga a una percezione “dell’altro da noi” a cominciare dalle caratteristiche fisiche dell’ambiente . In acqua non possiamo continuare a coltivare l’ideale megalomanico ed egocentrico “dell’esistiamo solo noi”, così comune nella vita terrestre ! L’esperienza tattile subacquea della percezione della presenza e della pressione dell’acqua sulla pelle fa pensare a quello che Didier Anzieu ha descritto nel suo famoso saggio sull’Io-Pelle. L’esperienza sonora acquatica potrebbe essere stata primariamente un’esperienza tattile anche in osservanza agli aspetti ontogenetici ed embriogenetici che vogliono sia la pelle- il primo organo di relazione con il mondo –a formarsi per primo nascendo dallo stesso foglietto embrionario da cui originerà il sistema nervoso. In particolare,l’esperienza sonora della voce della madre potrebbe aver costituito una prima esperienza di abbraccio sonoro in grado di iniziare a definire dei confini mentali e somatici , una proto identità, un primo abbozzo dell’Ego . Attraverso il tatto, dunque, sentiamo prima e meglio l’esistenza dell’altro da noi ma anche la dipendenza e l’autonomìa da esso. Per tornare alla esperienza subacquea ,sentiamo maggiormente l’esistenza dell’acqua, dobbiamo costruirci sopra il nostro assetto immersivo (che i più esperti sanno bene non essere solo conseguenza di tecnica posturale ma anche di stato mentale-cardio-respiratorio) ma sentiamo anche i nostri potenti sentimenti di dipendenza dall’acqua e la possibile ansia che questo può generare . Con queste considerazioni vorrei inserirmi nel dibattito aperto da Gargiulo con il suo recente saggio sull’esperienza della paura in acqua. Da una parte l’origine irrazionale del panico, non spiegabile altrimenti con errori procedurali o incontri ravvicinati con specie marine pericolose o interpretate come tali o attraverso l’imbattersi in condizioni ambientali sfavorevoli come le correnti sottomarine ecc..), secondo me è imputabile ad un’ improvvisa riemersione di frammenti emotivi proto mentali ego distonici risalenti a esperienze emotivo traumatiche della madre trasmesse in amnios ( su cui sfortunatamente non abbiamo un gran controllo )e dall’altra ad una possibile riacutizzazione di conflitti inerenti l’area della dipendenza-autonomia . Se , infatti, la fisiologica interconnessione e interdipendenza degli esseri umani non viene accettata sufficientemente può non essere bene accetta neanche la fondamentale dipendenza della nostra vita dall’acqua nel periodo dell’immersione , originando vissuti claustrofobici generatori di panico (essere costretti a restare lì , in acqua, specie se a importanti profondità per il tempo consentito dalle tabelle di decompressione ecc.). Come diceva una volta un mio istruttore subacqueo, “dobbiamo imparare a soffrire di più lì in fondo” (cosa più difficile per i maschi, meno geneticamente dotati delle femmine dell’endorfine ansiolitiche e antidolorifiche ) perché se stiamo male in acqua in profondità non possiamo che dare fondo alla paziente accettazione della dipendenza forzata dall’ambiente in cui ci troviamo se vogliamo riemergere sani e salvi. 3) La mente , l’acqua e l’esperienza del galleggiamento secondo J.Lilly. Mi sembra interessante per un subacqueo interessato agli aspetti mentali di questa esperienza ,oltre che a quelli tecnici, proporre la conoscenza dell’esperienza di galleggiamento per quanto essa non sia un’esperienza immersiva, perché ritengo che essa abbia degli indubbi elementi in comuni con l’esperienza subacquea dal punto di vista mentale(la risposta parasimpatica di rilassamento per esempio) , sebbene l’esperienza del galleggiamento secondo Lilly si spinga ben oltre queste similitudini verso gli orizzonti della deprivazione sensoriale , della modificazione dello stato di coscienza e del funzionamento neurovegetativo. Lavorando nei laboratori del National Institute of Mental Health (NIMH), Lilly, psichiatra, psicoanalista e neurofisiologo (1915-2001)statunitense, trovò una grande vasca usata durante la seconda guerra mondiale per lo studio sui sommozzatori. Decise di adattarla ai suoi scopi al fine di studiare meglio gli effetti della deprivazione sensoriale sul cervello umano e sugli stati alterati di coscienza. Il dibattito scientifico a quell'epoca verteva sulla possibilità che il cervello umano smettesse di funzionare in assenza di stimoli sensoriali. Per investigare su questa possibilità, John Lilly cercò di trasformare questa vasca in uno strumento in grado di ridurre al minimo gli stimoli esterni. Originariamente la vasca permetteva allo sperimentatore di restare in una posizione verticale, ma successivamente gli studi proseguirono su una ad assetto orizzontale. La vasca era piena di acqua satura di sale solfato di magnesio, mantenuta costantemente a temperatura corporea in modo da eliminare la sensazione tattile. Il corpo dello sperimentatore si trovava così a galleggiare in assenza di gravità in un liquido isotermico. L'assenza degli altri stimoli veniva garantita isolando la vasca da luce e rumori esterni.” John Lilly sperimentò in segreto la vasca su se stesso, portando il suo organismo in assenza di stimoli per molte ore di seguito. Da queste esperienze capì che non solo il cervello non smetteva di funzionare, anzi il galleggiamento gli aveva conferito la sensazione di riposo più profonda che avesse mai provato. Inoltre in assenza di stimoli esterni il cervello tendeva a indurre uno stato onirico profondo, in cui a volte si manifestavano anche allucinazioni. Ulteriori esperienze gli hanno consentito di esplorare i recessi più profondi della sua coscienza, e di spingersi là dove pochi altri esseri umani hanno osato “Galleggiando,senza alcuna altra distrazione ci si inizia a concentrare subito sulle proprie percezioni interiori e ci si immerge nella propria mente. Dopo qualche decina di ore di esperienza, incontrai fenomeni che erano stati descritti in precedenza da varia letteratura. Passai attraverso stati come di sogno, stati come di trance, stati mistici. In tutti questi stati ero totalmente intatto, centrato; ero lì. In nessun momento persi la consapevolezza dell'esperimento. Una parte di me sapeva sempre che ero sospeso nell'acqua al buio ed in silenzio. Recenti ricerche mostrano effetti del galleggiamento sulla memoria e l’apprendimento : quando, infatti, i neuroni dei circuiti mnestici lavorano i sincronizzazione con i neuroni dei circuiti responsabili della produzione di onde elettroencefalografiche theta (risposta parasimpatica trofo-trofica di rilassamento, sogni ad occhi aperti, sonnolenza,modalità ideativa associativa,apprendimento e formazione della memoria ), pare che i ricordi possano presentarsi alla coscienza più vividi e duraturi. Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che il galleggiamento aumenta la secrezione di endorfina, e ciò accade nel momento in cui diminuiscono i neuro-chimici portatori di stress, come per esempio l’adrenalina, nord-pinefrina, ACTH ed il cortisolo – sostanze che possono causare tensione, ansia e irritabilità, portare a ipertensione e ad un aumento del livello del colesterolo. Un’altra teoria neurochimica è quella endorfinergica. Quando una donna è incinta, produce una quantità di endorfina 8 volte maggiore al normale, per questo motivo il feto prova una beatitudine prenatale. Quando un soggetto prova l’esperienza del galleggiamento ed è sospeso nella parte densa, nella soluzione calda, circondato dal buio, il cervello rilascia endorfina: è possibile che questo stato neurochimico e lo stato somatico corrispondente possa far rivivere (l’esperienze della memoria implicita possono essere solo rivissute non ricordate nel senso classico del termine) percezioni somatiche arcaiche protomentali . Non è ricordare, è rivivere con il corpo (memoria implicita o procedurale , inconscio non rimosso di Mancia ). Il regista Ken Russell ha basato il suo film "Altered States" (1980)sulle scoperte di Lilly e Steven Spielberg ha più recentemente filmato in "Minority Report" (2002)tre mutanti che sono permanentemente immersi nel Tempio dei Precog , una tripla vasca di galleggiamento a forma di ipsilon (Y), al fine di migliorare la loro capacità di prevedere i crimini che stanno per accadere, altrimenti noto come, precognizione. Nei tardi anni cinquanta Lily indagò la comunicazione uomo-delfino, creando un centro, presso le Isole Vergini, nel quale avviare questo tipo di ricerca. Nei primi anni sessanta pubblicò del materiale in cui riportava che i delfini hanno la capacità di riprodurre gli schemi fonetici umani. Lilly sosteneva che "nella provincia della mente, ciò che si crede vero o lo è, oppure lo diventa entro limiti stabiliti per via empirica e sperimentale. Tali limiti sono convinzioni da trascendere", intendendo con questo che la mente umana non ha limiti e che qualunque convinzione non era che un limite che era possibile superare. Bibliografia Antico testamento, Re, 2 - Capitolo 1, 8 Bion W.R. “Apprendere dall’esperienza” 1962, Armando Campione G, Revisione della Letteratura sul "Sentimento Oceanico " - Ozeanisches Gefühl, Stati della menteCampione G,” As a diver inside, water , sounds, voices and mind”, Stati della Mente, http://statidellamente.blogspot.com Campione G., “Comme un plongeur a l’interieur, eau, sonne, voix et esprit”, 1st Ted x Mediterranean, Cannes , 2010 Campione G.L'immersione subacquea e la pratica psicoanalitica: Dick P., Rapporto di minoranza e altri racconti, Fanucci Editore, 2002. Fornari F.Psicoanalisi della musica,1984, Longanesi. Forrester M.A. (2006), Auditory perception and sound as event: Theorising sound imagery in psychology, Sound Journal, www.ukc.ac.uk/sdfva/sound-journal/forrester001.html. Freud, S.(1929).Il disagio della civiltà. In: Opere, vol. 10, p. 557. Boringhieri, Torino. Freud, S.(1936). Un disturbo della memoria sull'Acropoli: lettera aperta a Romain Rolland. In: Opere, vol. 11, p. 473 Gargiulo M.L. (2002), La dimensione extravisiva nell’immersione subacquea. Relazione presentata al Convegno "Psiche e immersioni" S. Vito Lo Capo 17-19 ottobre 2002. Imbasciati A., Manfredi P., La percezione auditiva fetale Lilly J. Programming and Metaprogramming in the Human Biocomputer: Theory and Experiments. 1968, Communication Research Institute, 112pp. 1987 reprint, Julian Press Lilly J. , The Center of the Cyclone. Bantam Books, 1973, 2001 reprint of 1973 ed., Marion Boyars Publisher . (First published 1972) Lilly J. , The Mind of the Dolphin: A Nonhuman Intelligence; Avon, 1969. Lilly J. , Lilly on dolphins: humans of the sea. Anchor Press, 1975 Lilly J. ,The Deep Self (1976), ISBN 0-89556-116-6 Lilly J., The Mind of the Dolphin. Doubleday, 1967 Mampe B., Friederici A. D., Christophe A. , Wermke K., Newborns' Cry Melody Is Shaped by Their Native Language, Current Biology, 5.11. 2009 Mancia M “Sentire le parole,Archivi sonori della memoria implicita e musicalità del transfert”, Boringhieri,2004 Nuovo testamento, Vangelo di s.Giovanni Platone, Fedro Russell K. (1980), “Alterated states” Sabbadini A. (1998), On Sounds, Children, Identity and a 'Quite Unmusical' Man, Sound Journal, 1, 1-10, www.kent.ac.uk/sdfva/sound-journal/sabbadini981.html Spielberg S. (2002) “ Minority report. Zerbinatti E. (2008)Suoni e silenzio nell’immersione subacquea, http://www.psychomedia.it/pm/grpind/sport/zerbinatti.htm |