PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> PSICOANALISI
PSYCHOMEDIA
|
TERAPIA NEL SETTING INDIVIDUALE
Psicoanalisi
|
Il figlio di Edipo.
Un "romanzo" familiare.
di Luca Trabucco
Laio...questa sarà la tua sorte:
Tu morrai per mano di tuo figlio,
perchè così ha deciso Zeus, figlio di Crono.
Sofocle, Edipo Re.
Premessa
Alcuni anni fa scrissi un lavoro (Trabucco e al., 1993)
a proposito della funzione della memoria anamnestica in una psicoterapia
di un paziente al limite, in cui il pietrificarsi dei ricordi veniva
inteso come una modalità attraverso cui il processo ed il tempo
della cura veniva rovesciato in una prospettiva personale del paziente
che continuava a fissarlo nel tempo chiuso della nevrosi.
La storia familiare di quel paziente ricalcava quella
di un caso, che io allora ignoravo, discusso estesamente da Green e Donnet
in La psicosi bianca. Oggi vorrei riconsiderare quella storia, alla
luce del bellissimo lavoro di Green su La madre morta, quello su citato,
oltre a quelli di H. Faimberg intorno al telescopage delle generazioni
(1993), e di C. Bollas riguardante fato e destino (1989) .Ma soprattutto
vorrei riconsiderarla alla luce degli eventi che sono succeduti alla conclusione
di quel po' di psicoterapia che si era potuta fare. Eventi di cui anni
dopo sono venuto a conoscenza tramite i giornali, e che consistono
nella notizia del ritrovamento del cadavere del mio paziente nella sua
casa dove continuava ad abitare in solitudine. La morte era da attribuirsi
a cause imprecisate, ma io pensai immediatamente ad una causa ben precisa,
ovvero il dare forma a quello stato di morte che aveva permeato tutta
la sua vita.
La storia clinica
Antonio V. quando venne da me per la prima volta aveva
35 anni, ma ne dimostrava trenta di più. I capelli bianchi, magrissimo,
il volto scavato da profonde rughe, piccolo e un po' curvo, molto trasandato
nella persona e nel vestire. Era luglio, e nel periodo che intercorreva
con l'inizio delle mie vacanze estive mi dedicai a fare quattro colloqui
anamnestici. Il suo stile ossessivo determinò la stesura di
un protocollo dettagliatissimo, rigidamente cronologico, che sulle prime
generò in me la sensazione di un racconto così tanto strutturato
che mai avrebbe potuto essere disarticolato per poterlo sottoporre ad una
elaborazione che avesse un qualche significato terapeutico.
Chiedeva un aiuto psicoterapeutico in quanto la sua vita
era caratterizzata da una assoluta mancanza di relazioni affettive e sessuali,
era scontento, si sentiva sempre attaccato ed era sempre perseguitato dalla
sfortuna.
Ha vissuto fino all'età adolescenziale in Calabria,
in un ambiente molto povero, arretrato culturalmente, in una famiglia in
cui lui è il figlio più giovane, con un fratello ed una sorella
più grandi di vent'anni, la madre, il marito della sorella, un nipote
suo coetaneo, e da sempre senza padre. Inizialmente vivevano in una casa
rurale che constava praticamente di un'unica stanza. In seguito mi racconta
di diversi affidamenti a collegi ecclesiastici, in cui veniva tenuto per
carità, dove avrebbe subito molestie sessuali da parte dei
religiosi, e dove peraltro veniva abbandonato, in quanto i suoi parenti
non lo andavano mai a trovare, nemmeno in occasione delle feste natalizie,
o di eventi quali la prima comunione.
Questo racconto della sua infanzia è intercalato
da immagini che si distaccano dallo stile peculiare in cui si esprime,
immagini che hanno un sapore quasi poetico, enigmatico, altamente visive,
sembrano fotografie quanto plasticamente si materializzano nella mia mente.
Tuttavia, come fotografie, saranno proprio di queste immagini che durante
il corso del trattamento non si riuscirà mai a cambiare alcun aspetto.
Immagini di un passato pietrificato. Ne cito alcune. Il mulino del suo
paese, il ricordo della cosa più grande che abbia mai visto. Un
circo che viene montato sotto la pioggia, e che lui si incantò a
guardare per una intera mattinata, dimenticandosi di andare a scuola; motivo
per cui venne dapprima lasciato fuori casa tutto bagnato, e successivamente
legato ad una sedia per un'intera giornata. Un grandissimo, imponente gelso,
che dava more bianche squisite.
In seguito, quando ebbe l'età per lavorare, iniziò a
girovagare per l'Italia e per l'Europa passando da un'occupazione all'altra,
sempre solo, senza significativi contatti affettivi con nessuno.
Da qualche anno si è stabilito in un paese dell'entroterra genovese,
dove svolge una modesta attività di ristoratore.
Poco dopo l'inizio del trattamento volle mettersi sulle
tracce di suo padre, che era scomparso, senza che mai fosse stato dichiarato
ufficialmente morto. Questa curiosità sembra nascere nella speranza
di trovare una figura mitica che finalmente si occupi di lui (forse come
per la prima volta sente che io sono qualcuno che si occupa di lui).
E così mette sotto pressione la madre, i fratelli, e infine viene
a conoscenza della verità: lui è nato da una relazione della
madre con il genero, che in quell'epoca ebbe così due figli, uno
dalla moglie e uno, poco dopo, dalla suocera. Questa rivelazione
genera in lui una reazione molto debole, come se questo fatto non
aggiungesse gran che al suo destino già segnato e sperimentato fino
a quel punto della sua vita; se mai una reazione era individuabile è
stata quella di una rivendicazione, in ragione della colpa che i suoi familiari
avevano nei suoi confronti, e che nessuno si è occupato di riparare.
I rapporti con i suoi familiari non cambiano di molto, l'unico parente
con cui mantiene un rapporto più "vicino" è un nipote, in
realtà anche fratellastro, che è da anni in carcere in quanto
ha ucciso la moglie infedele soffocandola con un cuscino; loro si scrivono
regolarmente.
Il lavoro psicoterapico andrà avanti per un paio
di anni, con un incontro settimanale; riesce a rendere più stabile
la sua vita, a tenere in piedi la sua attività, e a realizzare
dei rapporti di amicizia nel paese dove si è stabilito. Infine decide
di interrompere, pensando che più di così non potrà
fare nella sua vita, e grato per l'aiuto che gli ho offerto.
Spesso, negli anni successivi alla nostra separazione,
mi manda gli auguri per le feste: lui non si dimentica e non mi lascia
solo.
§ § §
Questa in breve è la situazione clinica, gli
elementi dell'anamnesi, la conclusione. Ora resta solo il mio ricordo di
questo incontro, e il desiderio di ripensarlo, per capire di più,
confidando che la sua gratitudine fosse autentica.
Alcune considerazioni
Ho ripensato tante volte ad Antonio, sia quando era ancora
vivo, che dopo. E sempre più si è costruito nella mia mente
un romanzo, che non penso sia solo frutto della mia fantasia, ma provenga
da quel lento elaborarsi di ogni esperienza di vita che confronta con i
limiti estremi della nostra vicenda, e che nasce sempre dall'incontro con
l'altro, e da quello che l'altro lascia indelebilmente dentro di noi.
Un romanzo che si intreccia e sorge dal ricordo di quello
strano racconto che è stato il nostro incontro "terapeutico", caratterizzato
da un clima frequentemente pesante, in ragione della sua modalità
stereotipata ed anaffettiva di esprimersi, che non lasciava avere quasi
nessuna speranza. Sembrava che Antonio non avesse nulla da scoprire
di sè, ma non in ragione di una sorta di onniscienza megalomanica,
ma in quanto sembrava proprio che non ci fosse nulla, non ci fosse che
il nulla nel bagaglio della sua vita, se non dei problemi tecnici di sopravvivenza
nei rapporti. Eppure sentivo al fondo del suo rapportarsi a me un
elementare slancio affettivo, tenace al di là di ogni aspettativa
che si potesse avere in funzione del suo particolare modo di vivere il
rapporto. Come una speranza nascente e contemporaneamente immediatamente
abortiva, ma subito di nuovo ripresa, e tenuta in vita come appesa ad un
filo. Filo che forse non si poteva nemmeno toccare se non con il
rischio di spezzarlo definitivamente.
Se da psichiatra dovessi pensare di stabilire una diagnosi
mi troverei veramente molto in imbarazzo, e forse l'unica che mi
azzarderei a formulare sarebbe quella di una struttura ossessiva, ma non
per i suoi contenuti profondi, ma solo per la sua organizzazione, come
un'impalcatura di tubi Innocenti costruita intorno ad un edificio fantasma;
e pure un'impalcatura a maglie molto larghe.
Non riuscivo a trovare un reperto di una vitalità di fondo,
un elemento che testimoniasse di una emozionalità da restituire
comunicativamente, nemmeno un delirio o un'allucinazione, indizi di un'attività
basilarmente organizzativa di qualche cosa anche di essenzialmente invivibile.
Antonio non era come il Cavaliere Inesistente di Calvino, che benché
sotto la sua corazza non avesse un corpo, poteva tuttavia tendere spasmodicamente
verso la vita e le passioni. A lui sembrava che la vita e le passioni fossero
statutariamente precluse. Le cose di cui si lamentava erano
banali, in certi momenti francamente noiose.
Eppure Antonio mi ha portato molto materiale, non solo
nell'anamnesi, ma anche successivamente, durante il corso dei nostri incontri.
Ma forse proprio solo di materiale si tratta, come un manovale che porta
mattoni di qua e di là, sa cosa sono i mattoni, ma è come
se non avesse la più pallida idea di cosa potranno andare a costruire.
E' così che, tuttavia, dentro la mia mente si è
andato costruendo il romanzo, attraverso i suoi personaggi.
Il "romanzo".
Roberto V., 44 anni. Vive oramai da alcuni anni in
una piccola casa composta da una stanza e una stalla a circa un chilometro
dal paese. Si era sposato a vent'anni con Costanza, di sedici anni,
figlia di un amico di suo padre. Qualche anno dopo erano nati i loro
due figli, Luigi e Assunta, ma lui non era stato capace di mantenere le
aspettative che il suocero aveva nei suoi confronti, doveva diventare il
braccio destro di don Pasquale, il boss della zona, ma non ne aveva la
stoffa, gli aveva detto il suocero dopo un po'. Così gli aveva
regalato quella casetta, che lui aveva riadattato ad abitazione, e vi aveva
portato la moglie e i figli, se non dopo averlo maledetto, e minacciato
di tremende vendette per avergli "rubato" la figlia. Costanza ogni
giorno inveiva contro di lui, si lamentava del fatto che tutte le sue sorelle
avevano fatto una vita diversa, una addirittura si era trasferita nel capoluogo,
tutti avevano i soldi. Ma Roberto non sapeva mai cosa rispondere, perchè
quando aveva provato a farsi le sue ragioni Costanza si era rivolta al
padre e per tutta risultanza ne aveva ricavato una gragnuola di legnate
propinategli dai cognati. Lui sapeva solo che ormai si sentiva come
incapace di aprire bocca, di pensare delle risposte ai quotidiani insulti,
cercava solo di passare più tempo possibile sui monti a pascolare
le capre, lasciando anche i lavori dell'orto a Luigi e alle donne.
Una volta i famigliari, esasperati dalla sua assenza, e rivendicando il
fatto che lui non era mai ad aiutare per i lavori di casa, lo cacciarono
dentro la latrina del cortile, e lo lasciarono a dormire fuori, con i polli.
Assunta aveva ormai sedici anni, e la madre continuava a rinfacciargli
che mai si sarebbe sposata, essendo figlia sua. Lei a sedici anni aveva
avuto la disgrazia di sposarsi con lui, ma almeno si era sposata. Aggiungeva
sempre, dentro di sè, che senz'altro avrebbe fatto meglio a rimanere
presso al padre. Fu Luigi che presentò in famiglia un amico,
che poi decise di sposare Assunta, l'anno dopo. Glielo annunciarono:
"Assunta sposerà Giovanni A., fra tre mesi". Ma come tutte
le cose della vita che non riguardavano le capre e i monti intorno al paese,
anche questa gli scivolò addosso, senza lasciare traccia apparente.
E Giovanni si stabilì nella sua casa, e nell'unica stanza che la
sera veniva divisa da una tenda si ritrovarono in cinque a condividere
lo stesso tetto. Di notte sentiva quanto Giovanni fosse virile, ma
anche questo non suscitava nulla dentro di lui, e nemmeno quando anche
questo elemento venne usato da Costanza per ridicolizzarlo, facendo dei
paragoni con il giovane genero, ebbe alcun sussulto. Non aveva nemmeno
l'idea di potersi avvicinare alla moglie, aveva paura. Anche Luigi
lo scherniva nel confronto con il genero, che per lui era diventato una
specie di divinità; aveva preso l'abitudine di non guardare più
nessuno in faccia, e procedeva di fronte a quelle continue ingiurie guardandosi
la punta dei piedi. Quando Assunta rimase incinta sentì atmosfera
di festa in casa, e sentiva Giovanni gloriarsi e proclamare che d'ora a
quando il bambino fosse nato non avrebbe più toccato la moglie.
Di notte ormai lui dormiva in un angolo vicino alla porta, lontano più
possibile da tutti, come pronto a scappare. E in quelle notti dopo
la notizia della gravidanza della figlia, sentì che ancora accadevano
delle cose, dapprima pensò che Giovanni non mantenesse quanto diceva,
ma ben presto si accorse che l'oggetto delle sue attenzioni era Costanza,
sua moglie. Si vergognava, e quando con non tanto celate allusioni
Giovanni lo mortificava mostrandogli la sua nuova conquista, aveva paura,
e forse gli sarebbe anche venuto da piangere, se ne fosse stato capace.
Poco dopo, alcuni mesi, fu inequivocabile che anche Costanza era incinta,
e lui sapeva bene di chi. Gli veniva in mente suo padre, quando lo
pestava dicendogli che non sarebbe mai diventato un uomo, e solo perchè
non conduceva bene il mulo...avesse saputo...Ma subito lo dimenticava:
era morto. Passarono alcuni giorni senza che lui provasse nulla,
forse solo qualcosa come se si sentisse in colpa. E un pomeriggio, quando
il sole iniziava a tramontare, di ritorno dal pascolo delle capre, passando
accanto alla grande rupe che pochi conoscevano, perchè per arrivarci
bisognava passare un valico nascosto nel bosco, fu preso da una sensazione
di peso, e di tristezza. Gli tornò in mente il senso di trionfo
che provò quando ebbe Costanza, trionfo su don Attilio, che la teneva
tutta per sè. E ora...E poi è riuscito anche a metterla
incinta, due volte, e i suoi figli... Era la prima volta che si sentiva
triste, e non ce la faceva. Allora, rapidamente, in silenzio, si
buttò giù dalla rupe.
* * *
Costanza V. Sembrava, quando si era sposata,
che avrebbe fatto molta strada nel paese, e forse, chissà, sarebbe
andata anche nel capoluogo, dove un cugino era in affari. Era figlia di
don Attilio! E invece Roberto si era dimostrato un mezzo uomo.
Il padre di Costanza ci aveva fatto affidamento, ma era stato tradito.
Le aveva dato due figli, e la piccola Assunta era così bella!
Certo ancora altri uomini la guardavano, ma non osava nemmeno pensare di
poterci andare insieme, perchè se il padre lo avesse saputo l'avrebbe
senz'altro maledetta. E aveva sempre avuto paura del padre, paura
e desiderio che guardasse solo lei, che non perdesse tempo con quel relitto
di donna che era sua madre, e nemmeno con le sue sorelle. Non pensava
nemmeno a cosa poteva dire o fare Roberto, lui aveva paura, paura di tutto,
quindi anche di lei, e di suo padre e dei suoi fratelli. Ricordava
bene come lo aveva fatto conciare quando aveva provato a lamentarsi!
Veramente era per lei molto eccitante che tutti i paesani che passavano
vicino a quella stamberga che Roberto si era meritato, la guardassero con
desiderio, e lei certo non lo nascondeva...però giammai avrebbe
potuto tradire la fiducia di suo padre. "Lo hai sposato, e guai a
te se te lo dimentichi", quel giorno le aveva detto. Ormai Roberto
serviva solo come pastore, la fatica dell'orto e dell'aia lo lasciava a
Luigi e a lei. Assunta faceva la signorinella, ma lei ogni tanto
sapeva come fare a raddrizzarla, visto che non ci pensava il padre.
Oppure ci pensava Luigi, che oltre a tutto le aveva fatto conoscere Giovanni.
Come era bello, forte, sicuro. E sembrava anche molto maschio. Invidiava
sua figlia. Era giovane e fresca, aveva la pelle giovane, lei a trentasei
anni iniziava ad invecchiare, le rughe, e i capelli non erano più
quelli di una volta. Giovanni aveva allora venticinque anni, e si
era conquistato l'ammirazione incondizionata di Luigi, perchè pare
che avesse eliminato un rivale scomodo di don Pasquale...chissà
se era vero? Certo non aveva paura di nulla, non era come Roberto,
che sembrava più una lucertola che un uomo. Forse in montagna
andava con la capra, scherzavano insieme a Giovanni, ma lei lo pensava
davvero. Quando passava in paese, Roberto, don Pasquale sputava per
terra, e anche suo padre, e lei si vergognava e lo odiava, avrebbe voluto
ucciderlo, e avrebbe voluto uccidere suo padre che glielo aveva fatto sposare,
aveva permesso di farsela rubare, e avrebbe ucciso sua madre che non le
aveva insegnato come fare a scegliersi un uomo. La colpa di questo
matrimonio ricadeva su tutti. E poi gli uomini del paese guardavano
sua figlia, anche lei, ma guardavano sua figlia. Lei si sentita finire,
sentiva di aver perso tutto, odiava tutto ciò che la circondava,
amava l'immagine di Giovanni. E sposa Assunta, Giovanni. E
abita nella loro casa. La sera, dietro la tenda, sente tutto quello che
avviene, che quasi non ricorda più, perchè non ha più
un marito, e non può avere gli altri. Sente e piange, e si
eccita e maledice la figlia, il marito, il padre, la madre, Dio.
E di giorno come niente fosse, scaricando tutto il suo rancore su Roberto,
ma cercando di scoprire se Giovanni almeno uno sguardo su di lei lo getta.
E ogni tanto mentre lavora nell'orto, le sembra di scorgere delle occhiate.
E quando si lava lascia sempre la tenda un po' discosta per cercare di
farsi scorgere, di attirarlo. Ma le sembra tutto vano, tutto un'illusione.
A lei mai nulla di bene. Assunta resta incinta, e deve far finta
di essere felice. Luigi sembra impazzito dalla gioia di avere un
nipote, forse perchè lui assomiglia un po' al padre e non avrà
mai una donna. Giovanni è un uomo d'onore, dice che non toccherà
più Assunta fintanto che il bambino non sarà nato.
E allora lei lo provoca la sera. "E anche stasera andrai in bianco!
Magari farai da solo, vero?". Giovanni è un uomo e una sera,
mentre Assunta dorme, esce fuori dalla tenda e si infila sotto la sua coperta.
E anche la sera dopo, e così per un po'. Un giorno sente Assunta
piangere, e delle urla, e quando le si presenta viene insultata, sua figlia
le si avventa contro. Giovanni ride, un po' in disparte, guarda Luigi,
che sembra non capire. Ma cosa credeva questa sgualdrinella, che
un uomo come Giovanni non si accorgesse che anche lei era una donna, e
che donna! In fondo tutto quello che è successo è colpa
di Roberto, che se fosse un uomo non l'avrebbe lasciata in quello stato.
E comunque queste sono cose che si risolvono, in famiglia si risolvono.
Basta tacere. Persino Roberto se ne è accorto, ma non ha avuto
l'ardire di dir nulla, ovviamente. Passerà la burrasca, ma
intanto lei ha avuto quello che voleva, e anche Assunta si è rassegnata,
in fondo meglio così che se le facesse le corna con una del paese,
che certo tutti lo avrebbero saputo. Però poi anche lei era
rimasta incinta, e non poteva certo andare da una mammana del paese, e
nonostante tutti i suoi tentativi questo figlio non abortiva. Doveva
stare chiusa in casa, non farsi vedere, dire che il figlio era di Roberto.
Ma chi ci avrebbe creduto, che Roberto fosse in grado di fare qualcosa
del genere? Non poteva farsi vedere dagli uomini, Giovanni non andava
più nemmeno con lei, il padre... Giovanni sotto sotto, lo si vedeva
bene, gongolava, si considerava un eroe, un mito maschile, e forse aveva
ragione! Ma il suo odio riprese più forte di prima, odiava tutti
ora, proprio tutti, anche Giovanni e quel dannato figlio che si portava
in grembo. E il padre, che quando seppe non le rivolse più
la parola, e morì senza averla perdonata. Il suo nome in paese
era stato leso, non poteva più guardare nessuno dritto negli occhi,
come un uomo d'onore, anche se nessuno sapeva nulla. E quel disgraziato
di Roberto che sparisce nel nulla, non ritorna più, perde le capre.
Quando Antonio nasce dice che è figlio di Roberto, all'anagrafe.
Giovanni riesce ad avere abbastanza soldi per trasferire tutti in un altro
paese, e poi nel capoluogo. Antonio lo affida spesso ai frati, non
lo vuole vedere, se potesse non lo vorrebbe vedere mai più.
* * *
Giovanni A. quando conosce Luigi ha ventiquattro anni.
Però anni prima aveva conosciuto Roberto, suo padre, poco prima
che si sposasse con Costanza. E questo ricordo aleggiava nella sua
mente come un'ombra, ora terrifica, ora eccitante. Tra loro ragazzini
si sapeva che Roberto era un po' strano, e un giorno, su un sentiero lo
incontrò da solo. Lui era gentile e lo invitò a giocare
con lui, e lo spogliò...Non voleva ricordare più altro, anche
se a momenti quelle immagini lo assalivano in una sorta di eccitamento
rabbioso. Ora che aveva affermato dinanzi a tutti che lui era uno
dei più forti ragazzi del paese, poteva andare quasi a sfidare quell'ombra,
che peraltro nella realtà di quella figura gli sembrava ben misera
cosa. Ma in fondo si sentiva annullato da quell'episodio, come un
buco al fondo del suo essere. Ed era contento di trovarsi davanti
a qualcuno che gli aveva fatto male così tanto e vederlo ridotto
così. Però voleva essere lui a fargli il
male più grande. Avrebbe potuto ucciderlo, un
colpo di coltello la sera, e chi lo avrebbe disturbato? Ma
voleva fargli più male, voleva la vendetta per tutti quegli anni
passati con quel tarlo nel cuore. Da allora aveva paura a guardare
suo padre, il suo bene più grande. Perchè sua madre
non lo amava molto, era gelosa, forse avrebbe voluto una femmina...o lo
avrebbe voluto tutto per sè, ma quel suo fare..."Giovanni, mi raccomando,
pensa a mamma tua!" Lui voleva essere un uomo, non un lattante. E
a un certo punto sua madre gli aveva voltato le spalle. Destino vuole
che la figlia di Roberto è una bella figliola, lui non ha bisogno
di dote, se la prende, e poi si prende anche Costanza...davanti a Roberto
che non dice nulla. "Soffrirai verme, quanto hai fatto soffrire me.
E se provi a dire qualcosa un bell'argomento ce l'ho per farti tacere,
frocio!" E si è messo a tacere per sempre. Costanza
gli ha chiesto di andarlo a cercare, lui, dopo qualche giorno lo ha visto
in fondo alla rupe, ma non ha detto nulla. Ha da pensare a suo figlio,
Giuseppe. L'altro, Antonio, che sia maledetto.
§ § §
Assunta V. Cresce col desiderio di essere come le
altre bambine. Avere un padre di cui gloriarsi, pieno di attenzioni
verso di lei. E invece non lo ha, anzi peggio che non averlo, è
da vergognarsi. Quando da ragazzina conosce Giovanni, così
più grande di lei, nove anni - un uomo!- pensa di aver trovato quello
che ha sempre cercato. E continua ad esserne sicura anche in seguito,
perchè Giovanni è un vero uomo. Lei sa che va con altre,
più grandi di lei, e magari anche di lui. Ma è un uomo.
Poi lo ha anche minacciato, se la tradiva ancora, di cose tremende, che
non avrebbe mai messo in pratica. E sua madre si comportava come
una bambina, faceva le "mossette" a Giovanni. E Giovanni è
un uomo. Il fatto che lui potesse andare con chi voleva la faceva
ingelosire, ma anche la riempiva di orgoglio: ecco l'uomo che aveva sempre
sognato. Hanno avuto Giuseppe, che è cresciuto e ha
trovato modo di spezzarle il cuore. Lo aveva sempre tenuto vicino
a sè, pulito, era suo. Lo aveva fatto lei, come mai era andato
con quella donnaccia che infine, naturalmente, lo ha tradito, brutta puttana.
E si è fatta ammazzare da lui, il suo piccolo Giuseppe.
Ora sta per trent'anni in carcere, si è fatto beccare dai carabinieri.
Ma ha fatto bene ad ammazzarla, era una donnaccia, glielo aveva sempre
detto. Ma già, lui, che un po' aveva anche studiato, voleva
fare di testa sua.
Edipo portatore del destino dei suoi padri
Descrivendo le vicende di questi personaggi,
mi sono attenuto, per quanto ho potuto, a dei dati che in vari modi Antonio
mi ha fornito.
L'altro referente, importante, a cui mi sono
chiaramente rifatto, è il mito di Edipo, dai testi di Sofocle -Edipo
Re, Edipo a Colono- oltre alla sintesi di Kerenyi (1963).
Come alcuni autori hanno sottolineato -Devereux
(1953), Rascovsky (1973), Faimberg (1993c)- Freud ha dato una lettura parziale
del mito di Edipo, centrata sulle urgenze pulsionali del bambino, e trascurando
completamente la "costellazione edipica" (Faimberg, 1993c), ovvero le premesse
e la dialettica che portano Edipo al suo "complesso": le istanze figlicide
di Laio e Giocasta (Rascovsky) e la menzogna e il segreto forieri di mancata
crescita mentale e di angosce impensabili (Faimberg, Racamier, Bion).
Come osservano gli autori citati sopra, pur
partendo da differenti ambiti teorici, e in epoche diverse, non si può
considerare il mito di Edipo senza una considerazione attenta di tutte
le determinanti che lo condizionano.
Edipo: Infatti, dimmi, se mio padre un giorno
apprese da un oracolo che i figli
suoi lo avrebbero ucciso, ti par giusto
di attribuire l'omicidio a me,
non generato ancora da mio padre,
ne' concepito da mia madre, a me
inesistente?
Sofocle, Edipo a Colono.
Nella prospettiva freudiana, come osserva la Faimberg,
Laio "si vede come uno che uccide in un gesto di autodifesa. Da questo
punto di vista, Laio è il figlicida di un parricida" (1993c, p.
191). La vicenda è interpretabile in una prospettiva
che tenga conto da un lato dei desideri inconsci del soggetto -Edipo- e
delle sue vicende pulsionali, ma che dall'altro tenga conto del modo in
cui egli è stato figlio di quei genitori, in che modo la relazione
tra le generazioni sia stata riconosciuta o disconosciuta, in ragione delle
angosce fondamentali dei genitori, e della loro possibilità di riconoscere
e preservare l'alterità del figlio.
La valutazione del mito in una prospettiva
transgenerazionale permette di valutare il modo in cui il non superamento
di nodi fondamentali della crescita individuale si ripercuota di
generazione in generazione, e come, se questo fallimento è troppo
radicale, porti ad una conclusione inevitabilmente tragica.
In particolare nella genealogia di Edipo ciò
che a me sembra fondamentale è l'agire su di un piano di negazione
la fondamentale angoscia legata al tempo, che viene concretamente rappresentato
dal salto generazionale e dalla alterità del figlio rispetto alle
aspettative narcisistiche dei genitori.
La negazione del tempo e delle differenze
generazionali comporta l'instaurarsi di un meccanismo perverso che non
permette l'accettazione del limite e quindi la formazione di uno spazio
mentale in cui possa dispiegarsi il pensiero.
In questo senso la maledizione oracolare può
essere vista come l'irruzione dell'ineluttabilità del reale che
si impone inevitabilmente sulle pretese della perversione narcisistica:
"Così vuole Zeus, figlio di Crono": il tempo (Crono) avrà
il suo corso, i figli succederanno ai genitori. L'identificazione
narcisistica del genitore nel figlio non potrà sussistere, se non
tragicamente, attraverso la soppressione dell'identità del figlio.
I figli si separeranno, anche se questo rappresenterà la morte -narcisistica-
dei genitori.
L'intollerabilità della
realtà del trascorrere del tempo viene rappresentata nel racconto
del mito nella costante tendenza "figlicida": I discendenti degli dei si
trovano spogliati del carattere di onnipotenza e di eternità dei
loro "avi". Devono combattere con la realtà di essere mortali,
di sottostare alla legge del tempo, persecutoriamente rappresentato come
un padre che divora i propri figli. L'immagine infantile del genitore
"Dio onnipotente ed eterno" e di un sè alieno dalla morte viene
in realtà ben presto a cadere.
Da Zeus discende Tantalo, il cui figlio, Pelope, che egli
cercherà di sopprimere, adotterà Laio, il quale, a sua volta
è figlio di Labdaco, discendente da Cadmo e Armonia. In entrambi
i casi abbiamo una discendenza divina.
Un'altra caratteristica di queste discendenze sembra essere
la impossibile coesistenza di padre e figlio: Laio perde il padre Labdaco
all'età di un anno. Il suo sostituto, Lico, lo scaccia vendicativamente
da Tebe. Il figlio ha "ucciso" il padre, il quale tornato sotto
altre spoglie, lo scaccia. Ma anche col padre adottivo Pelope le
cose non andranno semplicemente: se questi fu fatto a pezzi e cotto in
un caldaio dal padre Tantalo, suscitando le ire del "nonno" Zeus, una volta
resuscitato da Rea e sposata Ippodamia, ha un figlio, Crisippo, che è
in realtà identico a lui.
E' solo stabilendo questa identità assoluta che una convivenza
"narcisistica" è possibile.
Ma naturalmente queste problematiche non riguardano solo
il rapporto padre-figlio, ma anche il rapporto "eterosessuale".
Così abbiamo per esempio Ippodamia che odia il
figlio Crisippo avuto da Pelope, in quanto quest'ultimo l'ha strappata
al padre Enomao, che la amava come una moglie.
Laio diviene precettore di Crisippo, ponendosi così
come figura paterna sostitutiva, si innamora
di lui e lo rapisce, meritandosi la maledizione di Pelope: "Se avrai
un figlio, morrai per sua mano".
Quindi Laio sposa Giocasta, anch'essa amata dal padre
Meneceo come una moglie; per
averla
uccide il suocero, uccide un padre per avere la madre.
Le vicende si ripetono nell'ordine della negazione del
salto generazionale e dell'accettazione della
separazione. I personaggi si muovono sempre in un intreccio
continuo, determinato dalla loro ambiguità, di istanze figlicide
e parricide.
In una dimensione narcisistica è accettabile
solo l'onnipotenza. Per preservare questa dimensione la realtà
deve essere negata. La caduta dell'onnipotenza non può
che generare le più radicali contromosse, come la creazione di figure
che contengano l'eternità. La combinazione di un genitore
unito al figlio crea una figura dove passato e futuro sono compresenti
e fusi, permettendo di sostenere l'illusione dell'eternità.
La filiazione che è rappresentata è
sempre una "filiazione narcisistica", che "funziona ... a partire
dal mito dell'unicità delle origini, ignorando la differenza
dei sessi" (Guyotat, 1980, corsivo mio).
Ribellione contro la legge del tempo, e quindi
negazione del salto generazionale; mito dell'unicità
delle origini, e quindi negazione della differenza dei sessi, della
cesura e del bisogno, configurano un universo perverso volto
a controllare, attraverso una modalità "psicotica",
la negazione, ciò che è impensabile: la morte.
E' di fronte a questo nodo ultimo - o primo
- della conoscenza che si pone l'alternativa tra pensiero e non-pensiero
(Bonasia, 1997), e che nel mito è rappresentato dall'accecamento
di Edipo:
accecamento per privilegiare la visione interiore su quella esteriore,
come vorrebbe Rascovsky (1973), o accecarsi perchè il carico della
verità è troppo elevato per tollerarne la vista?
Date le premesse da cui parte Edipo propendo
per la seconda ipotesi.
E' pur vero che con Edipo per la prima volta
nel corso della sua genia si ha un mutamento d'accento: egli lotta per
modificare il suo destino, e può lottare, come acutamente osserva
Rascovsky, in quanto si prospettano nella sua esistenza le presenze di
Polibo e Merope, i buoni genitori, che lo accolgono, e sono tra loro legati
e col loro legame pongono quei limiti alla pulsionalità infantile
che spingono verso l'esogamia.
Tuttavia il carico transgenerazionale che
pesa su di lui non gli permette di sfuggire al suo destino.
L'identificazione con i cattivi genitori idealizzati, Laio e Giocasta,
lo tiene avvinto all'endogamia, in ragione della modalità difensiva
basata sulla negazione, che non permette la creazione di uno spazio mentale
ove elaborare le angosce e sviluppare pensiero. L'accecarsi
di Edipo mi pare che si possa mettere in rapporto proprio alla coartazione
dello spazio mentale dove non c'è spazio per "vedere".
Se Laio è un padre figlicida perchè
si difende da un figlio parricida, significa un padre che non ha lo spazio
mentale ove accogliere e tollerare l'aggressività del figlio.
Nel dramma di Sofocle mi sembra significativo che l'incontro fatale tra
padre e figlio avviene sul passo del monte Citerone,
e l'occasione dello scontro nasce proprio in funzione del fatto
che non c'è spazio per entrambi. La
relazione primaria tra madre e figlio non ha trovato un padre capace di
spostarla in uno spazio tridimensionale, creando un campo in cui i moventi
di amore e di odio potessero stemperarsi l'uno
nell'altro. Tutte le relazioni restano così bidimensionali,
e quindi il conflitto non mediabile, in quanto non collocabile in uno spazio.
Assenza di spazio determinato dal fatto che Laio, in
quanto figlio, ha realmente già ucciso il padre, così come
ha già ucciso il figlio, che dentro di sè crede morto.
Così Giocasta non può difendersi dal desiderio
incestuoso del figlio, perchè al proprio desiderio si è già
sottomessa nella sua relazione come figlia incestuosa col padre Meneceo.
Non esiste spazio per la simbolizzazione laddove l'atto si sostituisce
al pensiero.
Dalla relazione tra Edipo e sua madre Giocasta nascono
due figli e due figlie. I due figli, Eteocle e Polinice, maledetti
dal padre Edipo, per ottenere il potere su Tebe, il regno del padre, si
uccidono a vicenda.
Considerazioni sull'Edipo e il transgenerazionale.
Nel "pensare immaginativamente" ai personaggi
della storia di Antonio, mi sono attenuto anche ad un altro concetto conduttore:
un relativo rovesciamento di prospettiva di questa storia rispetto alla
tragedia sofoclea. Rovesciamento che individuo nel fatto che mentre
Edipo è una figura tragica, nel senso che rappresenta l'uomo in
lotta con tutto ciò che non dipende da lui, col Fato sovrumano,
ovvero col non-essere, Antonio è il risultato del fallimento della
lotta per trovare soluzioni al conflitto col proprio non-essere. In questo
senso, viceversa, si situa ancora in accordo col mito, realizzando la fine
a cui sono destinati i figli di Edipo e Giocasta, di distruggersi e restare
sterili.
Mettere in atto il proprio Fato dipende direttamente
dalla situazione di mancanza di verità in cui si muove tutta la
vicenda. Lui non sa, e per preservare quello che "crede di
sapere", che Polibo e Merope siano i suoi genitori, entra in un conflitto
tragico con la realtà.
Con la bugia (v. Bion) si creano le condizioni
di mantenimento di una realtà posticcia, simbiotica*, di non-pensiero
e di assenza di crescita mentale.
Nell'ambito della storia che sono andato costruendo,
l' "anamnesi" familiare di Antonio, mi sono reso conto che una delle caratteristiche
che più insistentemente si presentava alla mia mente era l'assenza
di cambiamento, il funzionamento secondo il principio della coazione a
ripetere, della categoria allucinosica dell'eternità, ovvero il
"mettere l'orologio indietro" (Bonasia, 1988). Mi si configura
un tempo il cui orologio ad ogni scatto della lancetta compie un giro completo,
per cui è sempre la stessa ora, e si riparte sempre dalla stessa
ora. Immagine profondamente diversa da quella che mi si associa,
per contrasto, tratta da "Il posto delle fragole" di I. Bergman, in cui
nel sogno del protagonista compaiono orologi senza lancette, a segnalare
la fine del tempo, la fine della vita. In quest'immagine la
realtà della morte che si avvicina permette, essendo affrontata,
di poter guidare il protagonista verso il recupero degli affetti e dei
legami. La categoria allucinosica dell'eternità è
volta alla negazione della verità, alla negazione del progresso
della vita verso la morte. Ogni cambiamento è catastrofico
in quanto l'accettazione del divenire comporta l'accettazione della fine,
che non è il fine. Si sa, in questo senso, quanto sia
indicativa, nel corso del processo terapeutico, la comparsa della consapevolezza
della temporalità (De Simone Gaburri, 1979; Meotti, 1980), indicatore
della possibilità di elaborazione depressiva della propria esperienza.
Il percorso trans-generazionale che ho pensato riguarda
quattro generazioni (o tre e mezza?), comprendendo Antonio, ma fra di esse
ciò che si costituiva era solo un processo di ripetizione, un'assenza
di storicità, sostenuta dalla fondamentale negazione della temporalità,
che viene perversamente esclusa ed elusa onde evitare il confronto con
ansie impensabili. Per questo in epigrafe ho sottolineato la
dipendenza primaria della tragedia da Crono.
Il tempo è separazione della continuità,
è quindi simbolo e testimone della separazione (Green, 1990a, b)
ed è su questa base che il soggetto si costituisce come individuo
separato: "La presa di coscienza è sempre in rapporto con gli elementi
di questa griglia cosciente [data dai "tempi forti" o "marcatori evenemenziali"
rappresentati da nascita, Edipo e scena primaria, separazione dalla famiglia,
adolescenza ecc.] e strutturata dalla griglia dei fantasmi originari.
Essa permette di situarsi nella propria storia personale, familiare e sociale
e di scoprirsi come soggetto" (Green, 1990b, p. 970, trad. mia).
Mi sembra che la figura che si può
ritrovare come un fil rouge nella genealogia dei miei personaggi sia quella
del "genitore narcisistico": "...se i genitori, nei confronti del loro
bambino, hanno un rapporto di odio narcisistico figlicida (o di erotizzazione
narcisistica incestuosa) anzichè riconoscere e contenere intrapsichicamente
la loro storia e i loro desideri inconsci, e ... sul romanzo familiare
pesano dei segreti di filiazione, la fiducia nelle verità psichiche
potrà risultare distrutta e la configurazione edipica essenziale
che struttura la nostra mente, pervertita" (Faimberg, 1993c, p.196, sott.
mia).
Le identità di questi personaggi si
pongono come "identità negative" (Faimberg, 1993c), ovvero identità
che si sono costituite sotto il segno della negazione della capacità
creativa.
Un figlio rappresenta la gioia della vita
che continua, e dialetticamente riporta all'ansia per la propria morte.
"Un genitore che veramente desideri che il figlio cresca e una analista
che veramente speri nell'evoluzione del suo paziente deve accettare, se
non vuole essere ucciso, di morire" (Tognoli, 1987). Quando è
quest'ansia che primeggia nel quadro mentale dei genitori, e non la gioia
che permette al bambino di acquisire la fiducia necessaria per sviluppare
nella consapevolezza del limite la passione di esistere, allora il bambino
può essere accettato solo come negazione della morte, ovvero fuso
al sè dei genitori. Il tempo, il salto generazionale
non può essere pensato e rappresentato. Il bambino deve
essere disidentificato, nel senso che la sua identità separata e
"aliena" deve essere soppressa. Il bambino è già
in quanto è l'immagine dei genitori, non può divenire, costruirsi
individualmente.
Nel contempo, segretamente, continua
a contenere la "verità": è un altro, è un bambino
e non un adulto. Il bambino viene così odiato, deve
passare al più presto dall'essere balocco del genitore- bambino,
all'essere rappresentazione narcisistica di questi. E' proprio
il processo di crescita e di acquisizione dell' "idioma" del figlio (Bollas,
1989) che non viene tollerato dal genitore narcisista.
Il rapporto di seduzione narcisistico, peraltro,
viene sostenuto reciprocamente in funzione del fatto che se da una parte
risparmia alla madre, e al padre, il lutto dello spossessamento e della
verifica della temporalità in atto, al bambino risparmia il lutto
della caduta dell'onnipotenza, l'ansia di castrazione del conflitto edipico,
e la perdita dell'oggetto primario (Racamier, 1992, 1995).
Questo tipo di rapporto, così ben descritto
da Racamier, viene a realizzare una figura della negazione, in cui il tempo
viene illusoriamente fissato attraverso l'annullamento della cronologia:
genitori e figli vivono la stessa epoca, sono figure di un "tempo totale"
in cui vengono privati di senso il passato e il futuro.
L'unione tra genitore e figlio realizza un tempo in cui il passato possiede
tutto il futuro, e il futuro possiede tutto il passato, senza dover sottostare
a nessuna rinuncia e limitazione.
Così Roberto, il nostro Laio, vive
in una dimensione di non-pensiero, in cui il suo essere figlio "predeterminato"
lo spossessa del suo proprio "idioma", e lo confina in una dimensione confusa
dove il processo di crescita viene negato, non tollerato: egli deve diventare
immediatamente "il padre", attraverso il suo possederlo, non avendo
potuto sviluppare uno spazio interno -simbolico- in cui poter aspirare
ad essere come il padre. Attraverso l'omosessualità
pedofila egli si impossessa del padre, identificandosi da un lato nel bambino
posseduto, ma che "possiede" dentro di sè il padre, e nel contempo
realizza proiettivamente un nuovo figlicidio, "uccidendo" l'infantile del
bambino con la sessualizzazione, e creando le premesse perchè la
catena continui, divenendo infine lui il padre ucciso. L'assenza di spazio
mentale individuale comporta una assoluta impossibilità a pensare:
quando qualche pensiero, col dolore mentale che ne consegue, si affaccia
alla sua mente può solo uccidersi. Ma Roberto si uccide
anche perchè la realizzazione del fantasma in cui lui è il
padre ucciso non gli permette una elaborazione simbolica del suo ruolo,
legato al permettere al figlio di vivere l'illusione del trionfo, e quindi
a una disillusione sostenuta dal suo "sopravvivere come marito della madre".
La nascita di Antonio non gli permette di avere lo spazio per esistere:
o l'uno o l'altro. Egli può solo sopravvivere fino a che ha speranza
che il figlio sia abortito o muoia.
In questa situazione di realizzazione si ha
il massimo punto di drammaticità della situazione. Giovanni
realizzando il rapporto con la suocera infrange un tabù.
Del tabù della suocera parla Freud (1913), e Green (1973) sottolinea
come "l'infantile del desiderio incestuoso perda qui la sua dimensione
rassicurante, legata all'impotenza del bambino, per congiungersi al 'selvaggio'
dell'atto" (p. 326), cioè la negazione magica dell'impotenza.
Selvaggio che peraltro non appartiene solo al personaggio di Giovanni,
ma anche ovviamente a quello di Costanza, presa nella rete di un'identificazione
nella figlia con caratteri competitivi, possibile attraverso una negazione
del salto generazionale, e quindi della propria temporalità, che
rende perenne il proprio desiderio infantile. Tutto ciò in
funzione del fatto che l'interdetto "paterno" non può essere
efficace, in quanto anch'esso, il padre, è preso nella rete delle
identificazioni narcisistiche, in cui i desideri incestuosi, sostenuti
dalla assenza di temporalizzazione, non sono interdetti.
La realizzazione, quindi, comporta l'impossibilità
di "fantasmizzare" il desiderio: "Appagato sin dall'inizio, in un modo
che è semplicemente troppo vero, il desiderio non può fantasmarsi.
L'eterno desiderio, sempre inappagato, di essere un solo corpo con l'oggetto
d'amore non può essere ne vissuto, ne elaborato, ne rappresentato,
dal momento che è una realtà" (Racamier, 1992, p. 142).
In termini bioniani se la pre-concezione incontra le realizzazione invece
della frustrazione, non si può sviluppare pensiero, ovvero, in quanto
il fantasma è realizzato, non è permessa la creazione, attraverso
la rinuncia, del simbolo, e lo sviluppo del proprio "idioma" (Bion, 1962;
Green, 1980; Bollas, 1989).
La famiglia da cui proviene Antonio rappresenta
un amalgama inestricabile di identificazioni narcisistiche, in cui la presenza
dell'uno comporta la scomparsa dell'altro: il rapportarsi è dato
da un "possedere" che non può implicare la relazione.
Nessuno spazio si può creare in realtà
in questo tipo di relazioni, lo spazio mentale è reso puramente
bidimensionale in funzione degli aspetti narcisistici che impediscono la
tolleranza della figura paterna in quanto portatore dell'interdetto e dell'alterità.
Gaddini (1974) ha osservato come il padre, in quanto secondo
oggetto, diviene il primo vero oggetto estraneo ed esterno. Tutto
ciò che è "altro" è il padre, in conclusione anche
la madre per essere riconosciuta come persona, oggetto totale in termini
kleiniani, deve divenire del "padre", ovvero appartenente al padre e non
più propaggine del sè. L'interdizione paterna al desiderio
fusionale del bambino, ma anche della madre, è l'unica condizione
perchè possa crearsi lo spazio mentale necessario per poter accogliere
l'altro, costituendo il polo che determina il crearsi di uno spazio là
dove nel persistere della primaria relazione madre-bambino esisterebbe
solo un segmento lineare. E' in questo spazio che si può cominciare
a giocare con l'oggetto, in un campo in cui sia possibile la comunicazione.
Ci vuole la triangolazione per creare un campo: la negazione di ogni "altro",
ovvero del primo "altro", il padre, implica l'impossibilità di costituirsi
dello spazio mentale e del campo relazionale. In questo senso il
campo, il "quadro" entro cui si realizza la cura psicoanalitica (Bleger,
1967), non può essere espressione di una simbiosi, rapporto duale,
ma è espressione di una triangolazione, che trasforma il segmento
del rapporto duale in un campo esteso entro il quale può essere
contenuta l'esperienza mentale. Sto parlando anche del padre come
figura presente nella mente della madre e del bambino come elemento capace
di istituire separazione e quindi relazione e pensiero nel senso in cui
ne parla Di Chiara (1978, 1985).
L'interdetto paterno che determina lo spazio
mentale si può porre come una sorta di a-priori, di categoria kantiana,
è la "preconcezione edipica" che struttura la mente della madre
già nel primo rapporto col bambino, e che permette alla madre di
riconoscere il proprio bambino come altro, permettendo così la preservazione
sia del proprio spazio mentale che di quello del bambino, il quale, per
sua natura, è aperto verso la relazionalità, o, come direbbe
Fairbairn, è alla ricerca dell'altro. "Il bambino verrebbe
al mondo con un Io capace di mettersi in relazione con l'altro.
L'altro sarebbe però preconcepito come a sua volta in relazione
con un terzo, che rimane intuito sullo sfondo e dà alla relazione
qualità di profondità e insaturazione.....La madre è
in grado di lasciar vibrare il bambino che c'è in lei senza collabire
con esso...questa fondamentale capacità di riconoscere ciò
che è proprio da ciò che non lo è consente di operare
trasformazioni e fornire risposte separanti" (Di Chiara e coll., 1985,
p.330-338). Ed è in questo spazio, nella relazione "profonda
e insatura", area transizionale dove si sviluppa il pensiero, che si può
realizzare lo sviluppo di un vero Sè, spazio dove l'Io incontra
gli oggetti capaci di permettere il realizzarsi delle preconcezioni e della
spontaneità creativa inscritta nel destino della persona (Bollas,
1989).
In caso contrario abbiamo la creazione
di un "figurante predestinato" (Racamier, 1995) portatore, in questi casi
estremi, di un Fato scritto da altri, costituitosi attraverso la sedimentazione
di segreti - negazioni del pensiero - che edificano muraglie impenetrabili.
In questo caso l'inversione di flusso delle identificazioni proiettive
(Ferro, 1987) dai genitori verso il bambino, determina che queste "vengono
interiorizzate [e] ... assunte come il marchio che contraddistingue il Sè
e vengono utilizzate come modello per lo sviluppo delle relazioni oggettuali,
delle rappresentazioni del Sè e delle altre strutture interiori"
(Ogden, 1991, p.100). Questa situazione può poi portare
nel campo terapeutico alla sensazione di "estraneità" di certi elementi
della struttura personale del soggetto (Neri, 1993).* Tisseron
(1995, p. 147-148) osserva come questa "inquietante estraneità"
sia caratteristicamente riscontrabile nella terza generazione di una famiglia
in cui un segreto viene trasmesso, attraverso diverse modalità da
questo autore analizzate, da una generazione all'altra. Per la terza
generazione "gli avvenimenti in causa non sono solo 'innominabili' ma veramente
'impensabili', poiché è ignorata l'esistenza stessa di un
segreto che verte su un trauma non superato. Per tale ragione, se un bambino
produce delle immagini in relazione con il trauma non elaborato che ha
toccato la generazione dei nonni, queste immagini non possono che sembrargli
strane e perturbanti". Il contatto con questo "perturbante" può
tuttavia rappresentare uno spunto che potrebbe permettere al soggetto lo
sviluppo di attività creative (v. Magherini, 1997) nella misura
in cui una basale attività di pensiero è in attività.
Se il segreto riguarda un delitto perpetrato verso il nucleo stesso
dell'attività simbolica e creativa si ha viceversa un blocco in
questa generazione.
Come osservano la Faimberg e Racamier, l'incestuale
e il télescopage generazionale si fondano proprio sul segreto, sul
non-detto e quindi sul non-pensato. Mi sembra che ciò
sia implicito nel fatto che attraverso un sistema retto sulla negazione
si crei un corto circuito tra angosce al limite della pensabilità
e mancanza di sviluppo dell'apparato per pensare. E si deve
parlare di angosce al limite del pensabile, non di angosce impensabili,
perchè ciò che le rende impensabili è il difetto del
pensiero. Come osserva Bonasia (1997), di fronte al limite
della nostra dissoluzione, la fine del nostro tempo, possiamo essere fortemente
tentati di costruire un "sillogismo malato" che sacrifichi la verità,
ma ciò che mettiamo in gioco è tutto il nostro sistema di
pensiero, la pensabilità come crescita autentica, basata sulla verità
(Bion, 1962). "La capacità dell'essere umano di tollerare
verità riguardanti se stesso è precaria, poiché la
verità è una fonte permanente di dolore" (Grinberg, 1979,
p.454).
La storia della famiglia di Antonio, così come
sarà poi la storia di Antonio, si pone al di fuori di una linearità
in cui causalità e casualità permettano di costituire un
percorso. Il prima e il dopo si confondono, così come
si confondono i genitori con i figli.
Il figlio di Edipo
La storia del mio incontro con Antonio si snoda su un percorso
che presto lo porta a porre una relazione tra il suo stato di debolezza
e assenza di determinazione e l'assenza nella sua vita della figura paterna.
Dopo circa un anno di lavoro psicoterapeutico, la separazione estiva conduce
ad una ricerca ostinata del padre scomparso. Naturalmente la nostra
separazione veniva per lui a rappresentare la separazione assoluta dalla
figura paterna, la Mancanza. A seguito delle sue ricerche presto
si arrivò alla dichiarazione di "morte presunta", ma soprattutto,
poco dopo, alla rivelazione, da parte della madre, della sua autentica
paternità.
Da quel momento così drammatico nella vita di Antonio
tutto è rimasto come prima. Il suo senso di vuoto, il
rapporto con la madre e con i familiari: il cognato in cui avrebbe
dovuto riconoscere suo padre; il nipote, figlio di sua sorella, che però
era anche suo fratello. Di fatto lui continua a non avere un
padre, la madre è distante e fondamentalmente ostile, il momento
della rottura che la rivelazione avrebbe potuto introdurre "si inscrive
nella continuità di una depressione (di un destino) in cui
non si distinguono il prima e il dopo" (Green, 1973, p. 170). La
confusione generazionale, a cui è sottesa la fantasia onnipotente
di una negazione del tempo, di cui Antonio è portatore, non lascia
spazio ad alcun elemento vitale.
In effetti la ricerca di Antonio non doveva colmare una
assenza, sempre connessa alla speranza di un ritorno, ma una Mancanza,
che va al di là della sua storia individuale, e che è inscritta
nella sua filiazione. La morte di Roberto
determina il Fato di Antonio. Essa viene a configurare l'assenza
assoluta della figura paterna, la Mancanza, in quanto nella coincidenza
nascita (concepimento)- morte, il padre è eliminato in una fantasia
incestuale onnipotente (Guyotat, 1980). Certo un padre biologico
Antonio lo ha: è Giovanni; ma è la figura paterna in quanto
capace di stabilire l'interdizione alla madre che viene cancellata, mentre
qui viene affermata la realizzabilità della fantasia infantile,
che non pone limiti alla alterazione della realtà. Il padre
nella configurazione edipica di Antonio non c'è mai stato, anzi
egli rappresenta l'incarnazione di una fantasia in cui il padre è
soppresso nel momento stesso in cui il figlio è concepito da una
altro "figlio", venendo così eliminato nella sua necessità
nella mente della madre, che realizza una fantasia partenogenetica, e nella
mente di Antonio, per cui si realizza così una fantasia di autogenerazione
(Preve, 1998). Tuttavia questa fantasia onnipotente di filiazione
narcisistica (Guyotat, 1980), comporta anche l'uccisione del figlio, in
ragione di una unione con la madre di tipo fusionale, che realizza la fantasia
di un "bambino immaginario [che] può essere inteso come il figlio
meraviglioso che la madre vuol conservare dentro di sè" (Guyotat,
1980, p. 197), ma che escludendo il terzo impedisce la distinzione e l'individuazione.
La fantasia di non-separazione blocca il tempo: la negazione
del tempo è legata alla negazione dell'Altro, in quanto il tempo
sancisce la separazione, sia dall'oggetto che dal proprio sè, o
meglio dai propri sè, quello infantile, quello adolescenziale, quello
adulto ecc., fino alla perdita totale, la morte. "A molti uomini
appare perturbante in sommo grado ciò che ha rapporto con la morte"
(Freud, 1919). Il perturbante trae la sua natura dal contatto con
la realtà di questo dato, non inconscio, ma che si vorrebbe mantenere
tale, dell'esistenza umana. Credo che proprio in questo risieda la natura
fondamentale dell'angoscia psicotica, quella che magistralmente Grotstein
(1991) ha descritto come assenza di senso di ogni cosa. In realtà
questo buco nero dell'assenza di senso dell'esistenza non può essere
ascritto alla patologia mentale, se mai alla mente come "patologia" dell'universo,
fenomeno anomalo nell'ordine "naturale" in funzione della consapevolezza.
Il miracolo sta nel fatto che la maggioranza degli uomini non siano psicotici,
che possano sostenere la coesistenza con il non-senso dell'esistenza, ed
anzi appassionarsi alla vita. Credo che questo miracolo sia legato all'esperienza
di venire al mondo in un clima di gioia, come se venire al mondo fosse
la cosa più meravigliosa che possa capitare, grazie all'attitudine
genitoriale che si esplica nelle relazioni primarie. È questo che
permette alla separazione e all'angoscia di tramutarsi nella passione
di esistere. Ma è nella carenza di questa gioia primaria che si
può sviluppare un'angoscia senza-nome ed infinita. Freud "interpreta
la paura della fine come un equivalente dell'angoscia di castrazione, quale
punizione per il fantasticato delitto edipico", osserva Bonasia (1997).
Il tempo rappresenta peraltro il testimone della finitudine, e forse il
delitto edipico può essere inteso propriamente non come il motivo
dell'angoscia di morte, ma il tentativo fantastico di annullare il tempo
e la morte. L'incesto rappresenta un sovvertimento che nega la differenza
della generazioni, il segno del tempo, il distacco tra genitori e figli,
ciò che ribalta la necessità di affrontare attraverso
lo sforzo immane del pensiero e della consapevolezza la realtà della
morte e del trascorrere del tempo, con la creazione di una fantasia di
eternità, regno del non-pensiero. Eliminare il padre è
eliminare Crono, il tempo che divora i suoi figli
Nell'ambito di questa fantasia peraltro anche la madre
viene negata. La morte di Roberto rappresenta altresì per Antonio
il costituirsi a priori della figura della "madre morta" (Green, 1980),
madre che non può porsi come tale in quanto perverte il proprio
ruolo di oggetto primario, destinato ad essere fonte di disillusione.
Anche se normalmente è necessario passare attraverso la permissione
di un'illusione incestuale in cui "L'adorazione è al suo massimo,
gli impulsi cannibalistici sfrenati", illusione senza la quale, "senza
aver vissuto queste 'assurdità' mancherà per sempre un'area
ottimistica di sicurezza interiore nella quale il piacere sensuale del
vivere è anche legato alla gioia di veder vivere" (Tognoli, 1987,
p. 93), ma che può essere sostenuta solo dalla profonda consapevolezza,
da parte della madre, che di illusione si tratta, che il "terzo" è
presente, senza lasciare che diventi una co-illusione, collusione derisoria
verso l'elemento separatore, in cui, come ancora osserva Tognoli, la trasgressione
travalica dal pensiero, impossibile, all'azione. La madre di Antonio
viceversa si pone come unico oggetto, a cui non segue la disillusione,
bensì l'illusione della soddisfazione concreta del desiderio
pulsionale. La madre perversa che accetta il rapporto incestuoso
si nega di fatto come madre, negando la successione generazionale.
Si unisce al "figlio", e non può accettare di avere altri figli.
Di fatto la madre di Antonio sopravvive al figlio, che perciò mi
appare così "vecchio" già dal primo momento in cui lo vedo.
Antonio rappresenta l'incarnazione del vuoto di questa
fantasia. Una fantasia di una madre che non necessita di un marito
per generare un figlio, ma che nell'unione simbiotica realizza una fantasia
onnipotente partenogenetica. Il non riconoscimento della necessità
dell'altro, dell'uomo, per essere creativa implica il disconoscimento della
successione generazionale, della differenza dei sessi, e quindi del proprio
ruolo di madre. In questo senso la madre di Antonio è una
non-madre, ovvero una madre morta. Nella sua origine Antonio è
stato privato di entrambi i genitori, oltre che di se stesso in quanto
figlio. Egli rappresenta il vuoto dell'onnipotenza megalomanica.
Il rapporto genitoriale negato determina la scomparsa
della necessità dell'unione degli opposti per ottenere la creazione
del nuovo. In realtà non deve subentrare nulla di nuovo, che
in quanto diverso dall'esistente è Altro, ma deve solo ripetersi
ciò che è. Il "figlio" non può che essere la
copia del genitore, della madre. La funzione di specchio della madre
(Winnicott, 1971) è qui pervertita, in quanto il figlio si specchia
nella madre ma deve rimandarle un'immagine non di sè, ma di lei
stessa non deformata, oppure il vuoto. Se nel volto del bambino
la madre scorge il padre, questo rimando all'altro non può essere
tollerato. Il figlio, in quanto frutto dell'unione, deve essere disconosciuto.
La vera paternità, il segreto dell'incesto mi appare a questo riguardo
più in relazione con un segreto che la madre deve tenere con se
stessa, che non come il segreto da mantenere su un delitto. La madre
non può sapere che in ogni caso nel volto del figlio un padre ci
sarà comunque. La verità misconosciuta è l'ineludibile
necessità dell'altro, l'incompiutezza del sè, la sua finitudine
che ogni filiazione porta entro di sè. Perchè il figlio
è frutto della riunione dei due sessi, fantasia fusionale mai realizzata
dal tempo in cui l'androgino platonico è stato diviso in due;
il figlio è più della somma dei due, diverso dall'uno e dall'altra,
e dalla loro sommatoria: è un altro individuo. Il segreto
della madre che con l'incesto usa l'arma definitiva per realizzare la fantasia
di non-separazione, per eludere la separazione (Di Chiara, 1978) in quanto
elemento della mente sul cui limite può realizzarsi il pensiero
e la vita mentale, tende a mantenere intatta questa illusione megalomanica
narcisistico-fusionale. Il figlio diviene così il luogo del
non-pensiero, della psicosi bianca (Green, 1980). Egli non deve essere
rivelato: "Devi restare confinato nel non-essere per non turbare le nostre
coscienze", coscienze fatte di misconoscimento della realtà, sospese
nell'illusione dell'onnipotenza.
Nel momento in cui Antonio chiede di conoscere il padre,
di svelare il mistero, il turbamento dello stato di quiete mortifera che
si era creato nella famiglia si scompone, e la "rivelazione" della
madre può così essere letta come una sorta di istigazione
al suicidio. La rivelazione ha il compito di legare Antonio
all'inesistenza, definendolo come frutto di un non-legame (l'incesto),
da un lato, e di una identificazione tra lui e il "padre" (marito della
madre di cui porta il cognome), dall'altro, identificazione con un soggetto
verso cui i familiari hanno perpetrato un delitto: "Avevano una colpa nei
miei (suoi) confronti, e non hanno mai provveduto a me"; ovvero lo lasciano
morire come è morto il "padre" (v. anche Searles, 1959), realizzando
attraverso questa identificazione ancora una volta la megalomane negazione
del tempo. "Padre" e figlio sono la medesima cosa, sia nell'identificazione
col "padre" ucciso, sia nell'identificazione col padre-fratello.
L'assenza di distinzione tra fantasia e realtà
comporta che non si ponga la necessità del pensiero per creare legami
tra di loro. Il fatto che l'origine di Antonio sia "segreta" comporta
che tutto il suo essere si fonda sul non-pensabile, a sua volta determinato
dalla realizzazione della fantasia. "La realizzazione incestuosa
viene trasposta tutta intera nella topica psichica, e considerata, nella
prospettiva del primato del simbolismo, sotto l'angolatura di un pensiero
impensabile della desimbolizzazione" (Green, 1973, p. 326). Il segreto
per lui è solo Mancanza: delle origini, degli oggetti primari che
devono essere desiderabili e fondamentalmente interdetti. Mancanti perciò
sia perchè non presenti, sia perchè non interdetti: nel momento
in cui l'oggetto non è interdetto, quindi altro rispetto al desiderio
del soggetto, diviene soggetto, oggetto soggettivo, narcisistico, posseduto
e confuso col sè. Il segreto, come afferma in maniera chiaramente
evocativa Racamier (1992, 1995), "circonda di vuoto la mente", non si associa
a nessun fantasma, a nessun desiderio, a nessun pensiero. Antonio
mi appare come un portatore del nulla, apatico, senza possibilità
di esprimere passionalmente un desiderio*. Come frutto di una seduzione
narcisistica il suo desiderio è inaridito: desiderare si può
solo ciò che non si ha, ciò che è non-io. Il
desiderio è manifestazione della differenza e della separazione,
è motore del pensiero.
La seduzione narcisistica realizzata con la soppressione
del tabù, in realtà doveva solo comportare la riunione della
madre col figlio, la soppressione dell'elemento separatore, il padre, e
non la nascita di un nuovo figlio. Antonio rappresenta la separazione
che doveva essere negata. In quanto tale non si può costituire
come Altro, come individuo a sè stante. La sua mente deve
essere vuota. Egli rappresenta ciò che deve essere segregato
e rifiutato al contempo, tenuto dentro ed espulso. Il comportamento
dei suoi familiari al riguardo esprime proprio questo doppio movimento:
da un lato non è riconosciuto, lasciato nei vari collegi abbandonato
a se stesso, ramingo e solo durante parte della sua vita; d'altro lato
sotto il controllo e l'influenza della madre in un rapporto fusionale in
cui lui è incapace di sostituire ad essa qualsiasi altra donna.
Nella coppia incestuale la realizzazione della fantasia
edipica proviene dall'incontro tra due aree delle menti in cui domina il
registro perverso, tendente a realizzare una condizione di onnipotenza
attraverso la negazione della separazione e della castrazione. In
questo senso si può dire che per tale coppia la realizzazione è
metaforica, in quanto naturalmente avviene tra due adulti, e in realtà
non consanguinei (suocera e genero). Tuttavia si realizza la fantasia
in quanto è pur sempre una madre che viene posseduta a discapito
del marito da chi riveste il ruolo di figlio. L'unione di due aree
di tipo perverso-psicotico per questi personaggi può rimanere nell'ambito
della lacuna all'interno della personalità di una zona asimbolica,
sicuramente con determinanti conseguenze sul piano della salute mentale
personale, ma nondimeno incistabili e misconosciute. Viceversa per
il frutto dell'unione di queste aree vuote della mente l'unica risultante
è il vuoto, che non può essere contenuto al centro di una
struttura personale per quanto si voglia primitiva, malata e poco strutturata:
per Antonio questo vuoto è l'unico referente sia nel registro paterno
che materno. E' come se non fosse nato da genitori, e pertanto nessun
tipo di creatività gli può essere ascritto. I suoi
tratti caratteriali sono così definibili come un esoscheletro poco
stabile che contiene, tra maglie larghissime, il Niente. La
trasmissione del vuoto, ovvero della mancanza fondamentale di una struttura
simbolizzante primaria - la pre-concezione edipica - che occupa la mente
di Antonio provenendo dalle aree asimboliche dei genitori, è assunta
in quanto "i bambini interiorizzano l'idioma reale di cura della madre,
che è una rete complessa di 'regole per l'essere e il mettersi in
rapporto'...Naturalmente l'interazione madre-bambino è una dialettica
nella quale il vero Sè del bambino tratta con la logica inconscia
di cura della madre...[che] diventa parte integrante della struttura profonda
che costituisce la 'grammatica dell'Io'...questo tipo di memoria è
operativo e strutturale e non rappresentativo e mnestico" (Bollas, 1989,
p. 208). Nel caso di Antonio l'idioma di cura della madre penso che
possa essere ritrovato nello stato di depressione vuota che lo caratterizza,
di impotenza a pensare, rappresentazione attuale di "un'infanzia povera
di eccitazioni che si prolunga in una coscienza povera di immagini" (Tisseron,
1995, p. 154). Il suo pensiero non può stabilire nessi e legami
associativi, al massimo può riprodurre una storia che non proviene
da lui. Non può nemmeno produrre delirio, ma solo quella forma
di ritiro depressivo, vittimistico forse perchè non è padrone
nemmeno della sua aggressività, "in cui ciò che va reperito
riguarda meno i frammenti sparsi che il vuoto che li separa, e che testimonia
il buco che il delirio tenta [quando c'è] con grande sforzo di camuffare,
come una pezza applicata" (Green, 1973, p. 243). Resta solo quella
parvenza di struttura ossessiva di cui dicevo nella descrizione del caso.
La mente di Antonio è la sintesi dell'area asimbolica, perversa,
della madre e del padre. In questo spazio sembra molto difficile
reperire anche gli elementi per cui si può determinare una collusione
tra la realtà e le proprie fantasie incestuose. La trasmissione
del vuoto non può che generare vuoto, e credo che alla fine della
sua vita egli possa avere avuto questa percezione di sè, dandovi
allora forma col suicidio.
La trasmissione transgenerazionale su Antonio del "segreto"
di famiglia, in funzione del carattere destrutturante di tale segreto sulle
funzioni mentali basali, comporta che lui non si possa nemmeno dire "posseduto
non dal proprio inconscio, ma dall'inconscio di un altro" (Abraham e Torok,
1987, p. 372), con il caratteristico comparire nel materiale di elementi
alieni all'Io, segnalato anche da Winnicott (1969) e Neri (1993), ma in
quanto la realizzazione della fantasia edipica in tutti i suoi elementi,
attuazione della pulsione incestuosa e eliminazione del concorrente, comporta
che non si determini più una separazione precisa tra inconscio e
conscio, tra fantasia e realtà, per cui ciò che viene trasmesso
non è più un contenuto dell'inconscio, il fantasma secondo
la terminologia di N. Abraham, bensì solo il vuoto, o la "pulsione"
non pensabile.
Per i "genitori" di Antonio il segreto non appare neppure
come un fantasma "sepolto vivo nell'inconscio" (N. Abraham), ma come una
negazione dell'inconscio, attraverso la sottrazione della fantasia edipica
al conflitto tra l'immaginario e l'interdetto, a cui consegue la necessità
dell'elaborazione simbolica e il lutto per la rinuncia all'oggetto primario
e all'unione fusionale onnipotente.
Se il centro della sua persona è occupato dal vuoto,
i frammenti che si reperiscono fluttuanti in questo vuoto, le travature
dell'impalcatura che sembra in qualche modo sorreggerlo, sono i resti di
una storia non sua. Antonio diviene il portatore di un segreto transgenerazionale
che personalmente ignora, prima della rivelazione, ma che comunque nel
contempo rivela attraverso una serie di segni (v. Rouchy, 1995): la mancanza
di una funzione simbolizzante, di una memoria strutturale e operativa (Bollas),
l'impotenza del pensiero, il suo fisico "scritto" da un'età che
non è la sua, percorso dal tempo che i suoi antenati hanno denegato
e che sembra vendicativamente essersi riversato sulle sue spalle e sul
suo volto.
Per quanto riguarda i "segreti" trasmessi, nella mia fantasia
romanzesca ho supposto un tratto omosessuale nella figura di Roberto, il
marito della madre, per due motivi. Il primo è che volevo
ricalcare in qualche modo la figura di Laio così come ci è
trasmessa nel mito, che si attirò la maledizione di Pelope - tu
morrai per mano di tuo figlio - per aver sedotto il di lui figlio, Crisippo,
di cui era precettore. La seduzione omosessuale pedofila viene cioè
posta come un "figlicidio". Il secondo, e forse principale, mi è
dato da due momenti della terapia di Antonio. Nel primo, legato anche
all'anamnesi, mi racconta, distaccatamente, che in uno dei collegi religiosi
in cui aveva trascorso parte della sua infanzia e prima adolescenza, aveva
subito delle seduzioni omosessuali da parte di un "padre" cappuccino.
Il secondo è il racconto, a terapia avanzata, di un'esperienza omosessuale
con un collega, avvenuta poco prima dell'inizio del trattamento, che Antonio
aveva accettato senza un particolare coinvolgimento. Questi "flash",
che fotograficamente creano un'immagine appiattita, sembrano illuminare
qualcosa che non lo riguarda da vicino. Nell'episodio del "padre"
cappuccino, in particolare, sembrava quasi che Antonio volesse scusare
quel giovane frate "messo in convento forse contro la sua volontà,
per volere paterno". Appare così la situazione in cui un padre
castra il figlio, e alla fin fine lui, Antonio, subisce qualcosa che riguarda
la dinamica conflittuale tra due personaggi a lui estranei. Questi
episodi fanno pensare a situazioni "trasfuse" (Rouchy, 1995), agite come
per procura, in cui lui è procuratore e attore di un dramma Altro.
Il racconto di Antonio è talmente "fattuale" che
non può lasciare spazio ad una penombra associativa che permetta
di sviluppare e modificare il racconto stesso. Come osserva Green
(1973, p. 196) il racconto ha una funzione "sideratoria", la dimensione
del desiderio e del simbolico è annullata, in primo luogo nella
sua origine: la realtà si è sostituita al desiderio e ha
lasciato nel suo frutto il vuoto di pensiero che ne consegue. Antonio è
il luogo di questo vuoto, il suo racconto non può decostruirsi e
ricostruirsi, in quanto a priori è già tutto dato.
Egli non è il luogo della propria storia che si fa, ma è
il luogo di una storia già scritta che è di altri.
In quanto tale non permette alcuna interpretazione, alcun "fraintendimento"
(Bloom, 1973) che permetta di rinarrare il romanzo delle origini secondo
una mitologia personalizzata e personalizzante.
"Affascinato dalla realtà del trauma, l'intervistatore
non arriva a prendere coscienza immediatamente del fatto che tale racconto...quasi
mitico, è anche un racconto profondamente soggettivo, interamente
segnato dalla fantasmizzazione e dal processo primario" (Green, 1973, p.
195). Credo che il problema si ponga tuttavia anche se l'intervistatore
si rende conto, anche in seconda battuta, di ciò. Antonio
è stato privato della propria fantasmizzazione, perchè non
ha mai trovato un contenitore capace di contenere le proprie fantasie riconoscendole
come quelle di un altro, potendo quindi trasformare il loro carattere primario
in un alcunché di pensabile e narrabile, e contenibile all'interno
della propria mente. Antonio non ha mai avuto una madre capace di
rèverie, in quanto questa funzione mentale avrebbe dovuto esercitarsi
su quegli stessi contenuti che ella non aveva potuto elaborare mentalmente
per se stessa. La madre si è negata come moglie del "padre",
e come tale per Antonio è morta, come il padre stesso, prima ancora
che egli nascesse; come madre che ha travalicato l'interdizione paterna
offrendosi al figlio, non ha assunto dentro di sè lo statuto di
oggetto irragiungibile. Non essendo un oggetto irragiungibile, interdetto,
separato, non ha reso necessario lo sviluppo del pensiero per essere riscoperto
e riconquistato simbolicamente. Pertanto Antonio non ha potuto sviluppare
il proprio pensiero, il proprio apparato per pensare, trovandosi confrontato
con una situazione materna assente, per la quale il pensiero e la sua necessità
non aveva senso. Egli ha vissuto o ignorato dalla madre, o in simbiosi
con lei. Tutto questo ha portato alla sua "bianchezza". La
sua "bianchezza" fisica che sembra realizzare la fantasia che egli non
possa essere figlio, ma fratello del padre, coetaneo della madre, alla
fine più vecchio di tutti, essendo poi il primo a morire.
"Bianchezza" mentale data dal vuoto che occupa il centro della sua mente
come luogo della "madre morta" (Green, 1980), bianchezza espressione dell'impotenza
a pensare, inutilità del pensare.
Se la psicosi può essere intesa come un conflitto
tra pulsione o desiderio e pensiero, in Antonio non si può sviluppare
un delirio o un'allucinazione, in quanto il desiderio è annullato
nella struttura mentale che lo realizza nell'immediatezza, e non può
confrontarsi con un oggetto che si pone come tale. Egli appare come
una persona che non desidera, sembra invaso da un vuoto gelido fatto non
di cose morte, oggetti perduti, che tuttavia possono suscitare nostalgia,
dolore, lutto, colpa, ma di oggetti non nati. Egli sembra impersonare
un bambino non nato, il frutto di un non-incontro tra il padre e la madre,
il frutto del rapporto sessuale che non c'è stato. Scisso
come resta scisso l'ovulo e lo spermatozoo che non si incontrano.
Il suo pensiero è attaccato dai primordi in una scissione che non
permette accoppiamenti mentali. L'interdizione del desiderio che
non c'è stata nella realtà, diviene in lui, nella sua mente
bianca, l'interdizione della creatività. Nulla si può
accoppiare nella sua mente, realtà e fantasma, interno ed esterno,
o restano eternamente scissi o si amalgamano, ma mai si combinano.
Il delirio rappresenta il tentativo disperato di colmare
il vuoto, l'assenza di significato, il Niente da cui lo psicotico si sente
invaso. In Antonio "quando infine i legami sono rotti perchè
non c'è più niente di legabile ... non si ha più soltanto
l'allucinazione negativa, ma si insedia l'allucinazione negativa di pensiero"
(Green, 1973, p. 256). Egli infatti non può ricordare, in
quanto questo lo porterebbe ad attribuire dei significati alle sue immagini
mnestiche, può solo riprodurre. I suoi ricordi restano come
"cose" al centro di un vuoto che non possono ne occludere, ne tanto meno
colmare.
Lo stato psichico di Antonio non appare a prima vista
così drammatico, ma la sua depressione rimanda ad un "Niente al
centro" (Winnicott, 1959) talmente vasto che sembra occupare uno spazio
infinito. L'area del non-pensiero dilaga al punto di non permettere
la formazione di "sintomi produttivi", che si possono intendere come proto-pensieri,
aborti di pensieri, che tuttavia indicano che qualcosa è stato concepito.
La "psicosi bianca" è collocata nell'area del non-pensiero, della
non-creatività. La posizione del terapeuta vacilla continuamente,
si prospetta come posizione vana, in quanto l'irrompere sulla scena del
reale, o meglio del realizzato, annulla lo spazio simbolico in cui il "come-se"
dell'interpretazione potrebbe divenire mutativo, in quanto partendo dall'area
simbolica del terapeuta si esaurisce nell'area asimbolica del paziente.
Il disturbo mentale di Antonio si definisce come una impotenza a pensare,
una carenza nello sviluppo dall'apparato per pensare (Bion), determinato
da una trasmissione di un difetto fondamentale di costituzione della struttura
simbolica fondamentale, data dall'interdizione "paterna" al desiderio pulsionale.
Tale impotenza si declina in una maniera particolarmente efficace in funzione
di una doppia irruzione della realtà sulla scena della sua nascita
psichica. A differenza del paziente Z. descritto da Green e Donnet
in La psicosi bianca, oltre alla realizzazione del desiderio edipico determinata
dalla rottura del "tabù della suocera", si ha la concomitante sparizione-morte
del padre, per cui la fantasia del figlio di prendere il posto del padre
accanto alla madre viene realizzato in tutta la sua pienezza. Se
in Z. la presenza del marito della madre mitiga in parte gli effetti della
realizzazione della fantasia, nel caso di Antonio, la scomparsa reale del
marito della madre precipita ogni determinante del fantasma delle origini
sul piano reale, con una totale assenza di uno spazio per il pensiero.
Il segreto si pone così come un buco mentale dai confini spostati
verso l'indefinito, che impediscono ogni elaborazione di pensiero.
La trasmissione di questo "vuoto" può apparire come trasmissione
di una colpa (v. Tisseron, 1995) tale per gli agenti originari, che
hanno agito per realizzare una fantasia aggressiva, tendente ad annullare
gli organi psichici deputati a percepire il dolore mentale, e pertanto
rendendo il lutto per la perdita dell'oggetto inelaborabile in funzione
della non percezione dell'ambivalenza. Tuttavia, se nella loro mente
restano inevitabilmente brandelli di quell'esperienza mentale che hanno
annullato e soppresso, nel frutto delle loro azioni, Antonio, viene immesso
unicamente il vuoto risultante dalla distruzione della struttura significante
fondamentale, ovvero la costellazione edipica.
Se il negativo (Green, 1993, 1997) può apparire
come il luogo dove c'era l'oggetto, riferendosi quindi al lavoro del lutto,
o al limite alla sua interdizione, come nei casi in cui la "madre morta",
secondo l'accezione di Green, ovvero la cripta in cui vengono conservati
i lutti inelaborabili (Abraham e Torok, 1987), rimanda alla necessità
metaforica della perdita per poter sviluppare il pensiero, nel caso di
Antonio ciò che si è ritrovato come proprio destino
(Bollas, 1989) è il vuoto come Niente, e non come non-cosa.
Riutilizzando una bella immagine di Green (1997), la mano disegnata dai
primitivi come assenza di colore, segno dell'oggetto perduto, non riesce
più ad avere limiti, e quindi finisce per perdere ogni connotazione
di intelligibilità, diviene una mano che afferra ogni senso possibile
per lasciarlo cadere inesorabilmente nel vuoto infinito.
Se da un lato il racconto di Antonio si propone come un
continuum senza lacune, dall'altro l'ascolto del terapeuta rivela fin da
subito il carattere di "copertura" sia del racconto stesso nella sua struttura
formale, sia di alcune delle immagini che punteggiano, con lampi di vividezza,
la monotona riproduzione di un canovaccio appiccicato in mente. In
realtà la sensazione è che i vuoti che vengono così
occultati appartengono a delle situazioni che gli sfuggono, sia perchè
facenti parte di una storia che non gli appartiene, sia perchè facenti
parte di una dimensione personale di cui è stato privato, quella
delle sue fantasie primarie e delle "pulsioni epistemofiliche" ad esse
connesse. Forse questi ricordi, quelli che punteggeranno il suo cammino
all'interno del rapporto con me, possono rappresentare le "tracce ineffabili
divenute impensabili [di] furtivi pensieri segreti...pulsioni libidiche
dell'infanzia che non possono essere rivelate...perchè, se sono
dette, riportate alla luce, svaniscono e perdono il loro effetto voluttuoso.
Rivelarli è perderli" (Rouchy, 1995, p. 171). E' forse come
se queste proto-immagini, abbozzi di pensieri, contenessero, al segreto
dal segreto di famiglia, il suo vero Sè, quello che non ha mai incontrato
le buone cure materne che gli avrebbero permesso di sviluppare il proprio
idioma (Bollas, 1987), al sicuro dal ruolo di "figurante predestinato"
(Racamier, 1995) in cui ogni rappresentazione di un sè separato
e indipendente deve essere abolita. Ad Antonio è richiesto
di restare fuso con questo amalgama di cui la sua filiazione è rappresentazione,
e nel contempo rifiutato, come un rimosso ante-litteram, come i cronici
nel manicomio di un tempo, senza storia e senza memoria. "Un
dire sepolto di un genitore diventa nel bambino un morto senza sepoltura"
(Abraham e Torok, 1987, p. 290 nota), egli così "è
divenuto nessuno e il suo ambiguo statuto è quello di una presenza
assente...condizione d'arrivo di un processo di destoricizzazione, che
si è realizzato rompendo i legami della generazione e della filiazione,
sciogliendo l'unione sacra col gruppo sociale, che passa attraverso il
nome, la coppia parentale e il rapporto con essa" (De Martis e Petrella,
1980, p. 240). In ragione della realizzazione della fantasia edipica
questo processo di destoricizzazione in realtà sembra in questo
caso come un processo astorico, in quanto non tanto si avrebbe una privazione
di qualcosa che c'è stato, ma una agenesia fondamentale, per un
attacco mortale portato alla struttura simbolizzante primaria, la costellazione
edipica e il suo carattere interdittorio e simbolizzante. A livello
dell'ascolto terapeutico si ripropone qui lo scacco della funzione di rianimazione
indicata da De Martis e Petrella, in quanto la struttura mentale
da rianimare appare non formata, mai implicata da qualcosa di vitale, in
quanto connessa ad una possibile attività di pensiero.
Se "per l'analista-spettatore questi racconti possono
svolgere la funzione che in un dramma ha l'antefatto" (De Martis e Petrella,
1980) come nel dramma verdiano dagli autori citato, Il Trovatore, la spiegazione
del "moto arcano" che impedisce a Manrico di compiere la sua vendetta nei
confronti del Conte di Luna, arriverà troppo tardi per dare alla
esperienza di Manrico stesso un senso compiuto. Azucena rivelerà
la verità solo nel momento in cui lo stesso Manrico è al
supplizio, e quindi il senso della propria esperienza per lui sarà
inaccessibile, e finirà sulle spalle del Conte di Luna, come una
vendetta, una colpa, non riparabile. Così per Antonio la rivelazione
non può avere il senso di modificare una situazione che in un modo
del tutto inconsapevole ha sempre conosciuto, la rivelazione viceversa
sembra costituirsi come una condanna inappellabile, tutto il peso della
colpa del delitto edipico si riversa su di lui, in funzione della impossibilità
da parte degli attori principali di questo dramma, Edipo e Giocasta, Giovanni
e Costanza del mio racconto, di sostenere il peso delle loro azioni.
La parola può essere rivelatrice di senso solo per me, nella sua
mente la mutilazione della funzione del pensiero sembra andare molto al
di là della possibilità di poter trarre alcunché da
una relazione che si esaurisce all'interno dello spazio, reso virtuale,
della sua mente.
Lo "strano interludio" contenuto tra l'incontro e il commiato
fra di noi, è il racconto di una storia i cui elementi non hanno
avuto la possibilità di subire una trasformazione. Credo che
Antonio mi abbia potuto ricordare, per un po', come colui a cui ha potuto
rivelare, senza doverne parlare, le sue illusioni di vita. "Un grande
gelso, che dava more bianche squisite" è forse la sua segreta speranza,
condensata in un'immagine, di una coppia genitoriale "combinata" capace
di stare insieme e di produrre qualcosa di buono. Nella mia mente
ora questa immagine mi si confonde col "Castello dei Pirenei" di Magritte:
un'enorme roccia, con un villaggio alla sua sommità sospeso
sopra il mare e contro il cielo. Il grande gelso sta al posto della
roccia, ma non vedo intorno ne' mare ne' cielo, resta solo il tentativo
disperato di celare il vuoto cosmico.
Conclusioni
Mi chiedo, alla conclusione di questa "fantasia", a chi
possa giovare tutto ciò. Certo non giova ad Antonio:
non vi è stato tutto questo lavorio durante quel breve periodo in
cui è stato in psicoterapia con me, e il mio lavorio mentale che
è susseguito alla sua interruzione del rapporto terapeutico non
ha certo avuto per lui significato. E' chiaro che se un giovamento
tutto questo pensare lo può avere, lo ha per me.
In questo senso mi viene in mente l'affermazione di Winnicott,
allorchè afferma che scopo primario in un'analisi è quello
di mantenersi vivo, e sveglio. E' il mantenersi vivo che mi
sollecita a pensare come nella nostra esperienza umana, e professionale,
incontri con la morte e l'annullamento della vita psichica si succedano
in una sequenza molto maggiore di quanto non si riesca ad ammettere.
Josè Bleger ci ricorda che nella nostra pratica professionale dobbiamo
"stare tutti i giorni a stretto contatto con il mondo sotterraneo della
malattia, dei conflitti, della distruzione e della morte" (1964, p. 238),
e credo che la possibilità di vivere queste esperienze come se fossero
non ulteriormente pensabili, in qualche modo, a posteriori anche, recuperabili
e riparabili, comporti inevitabilmente la morte di aree della nostra mente,
che verrebbero così trascinate nel mondo sotterraneo senza possibilità
di recupero, e con una conseguenza di un impoverimento progressivo delle
nostre capacità di pensiero.
Così come nessuna delle personali perdite, in una
condizione di sufficiente salute mentale, può essere considerata
come assoluta e irreparabile nel mondo interno, così nessuna esperienza
clinica, per quanto dolorosamente confronti con il limite dell'impotenza
terapeutica, sarà un'esperienza inutile, a patto che la riflessione
e il lavoro della riparazione e del lutto possa esprimersi, a vantaggio
personale, per non creare aree cicatriziali e necrotiche all'interno della
mente, e a vantaggio dei pazienti attuali e di quelli futuri.
Bibliografia
Abraham N.; Torok M. (1987) La scorza e il
nocciolo, Borla, Roma 1993.
Baranes J.-J. (1993) Diventare se stessi:
vicissitudini e statuto del transgenerazionale, in: Kaes e al., Trasmissione
della vita psichica tra generazioni, Borla, Roma 1995, pp.197-219.
Bion W.R. (1962) Una teoria del pensiero,
in: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico,
Armando, Roma 1970.
Bion W. R. (1966) Il cambiamento catastrofico,
Loescher, Torino 1981.
Bleger J. (1964) Il colloquio psicologico,
in: Psicoigiene e psicologia istituzionale, Libreria Editrice Lauretana,
Loreto 1989.
Bleger J. (1967) Simbiosi e ambiguità,
Libreria Editrice Lauretana, Loreto 1992.
Bloom H. (1973) L'angoscia dell'influenza,
Feltrinelli, Milano 1983.
Bollas C. (1987) L'ombra dell'oggetto. Psicoanalisi
del conosciuto non pensato, Borla, Roma 1989.
Bollas C. (1989) Forze del destino, Borla,
Roma 1991
Bonasia E. (1988) Pulsione di morte o paura
di morire? Una ricerca sul problema della morte in
psicoanalisi, Riv. Psicoan., 34, 2, 273-315
Bonasia E. (1997) Il sillogismo malato: la
paura di morire e il sacrificio della verità, letto all'International
Centennial Conference on the work of W.R. Bion, Torino 16-19/7/1997.
De Martis D.; Petrella F. (1980) Genitori
e figli nell'immaginario delle psicosi croniche, Gli Argonauti, 6, 237-246.
De Simone Gaburri G. (1979) Il tempo e la
relazione analitica, Riv. Psicoanal., 25, 3, 340-358.
Di Chiara G. (1978) La separazione, Riv. Psicoanal.,
24, 2, 258-269.
Di Chiara G. (1992) L'incontro, il racconto,
il commiato. Tre fattori fondamentali dell'esperienza psicoanalitica, in:
Nissim Momigliano L.; Robutti A. (a cura) L'esperienza condivisa, Cortina,
Milano, pp.43-62.
Di Chiara G.; Bogani A.; Bravi G.; Robutti
A.; Viola M.; Zanette M. (1985) Preconcezione edipica e funzione psicoanalitica
della mente, Riv. Psicoanal., 31, 3, 327-341.
Faimberg H. (1993a) Il télescopage
delle generazioni, in: Kaes R. e al., Trasmissione della vita psichica
tra generazioni, Borla, Roma 1995, pp. 77-100
Faimberg H. (1993b) All'ascolto del télescopage
delle generazioni: pertinenza psicoanalitica del
concetto, in: v. s., pp. 135-152
Faimberg H. (1993c) Il mito di Edipo rivisitato,
in: v. s., pp.175-196.
Ferro A. (1987) Il mondo alla rovescia. L'inversione
di flusso delle identificazioni proiettive, Riv. Psicoanal., 33, 1, 59-77.
Freud S. (1913) Totem e tabù, OSF,
7.
Freud S. (1919) Il perturbante, OSF, 9.
Freud S. (1925) La negazione, OSF, 10.
Kerényi K. (1963) Gli dei e gli eroi
della grecia, Garzanti, Milano 1985.
Gaddini E. (1974) Formazione del padre e scena
primaria, in: Scritti, Cortina, Milano 1989, pp. 326-350.
Green A. (1973) La psicosi bianca, Borla,
Roma 1992
Green A. (1980) La madre morta, in:Narcisismo
di vita, narcisismo di morte, Borla, Roma 1985
Green A. (1990a) Temps et mémoire,
Nouv. Rev. Psychanal., 41, 179-205.
Green A. (1990b) La remémoration: effet
de mémoire ou temporalité à l'oeuvre?, Rev. Franç.
Psychanal.,4, 947-972.
Green A. (1993) Il lavoro del negativo, Borla,
Roma 1996.
Green A. (1997) The Intuition of the negative
in Playing and Reality, Int. J. Psycho-Anal., 78, 6, 1071-1084.
Grinberg L. (1979) Fase di terminazione dell'analisi
degli adulti e obiettivi della psicoanalisi. La ricerca della verità
su se stessi, in: Psicoanalisi. Aspetti teorici e clinici, Loescher, Torino1983.
Grotstein J. (1991) Nèant, non-sense,
chaos et le trou noir, Rev. Franc. Psychanal., 55, 871-891.
Guyotat J. (1980) Le anomalie della filiazione.
Orientamenti clinici e ipotesi di ordinamento, Gli Argonauti, 6, 193-206.
Magherini G. (1997) Viaggio e dimensione estetica
della conoscenza, letto all'International Centennial Conference on the
work of W.R. Bion, Torino 16-19 luglio 1997.
Meotti F. (1980) Contributo alla riflessione
psicoanalitica sul tempo, Riv. Psicoanal., 26, 1, 43-52.
Neri C. (1993) Campo e fantasie trans-generazionali,
Riv. Psicoanal., 39, 1, 43-64.
Ogden T. H. (1991) L'identificazione proiettiva
e la tecnica psicoterapeutica, Astrolabio, Roma 1994.
Preve C. (1998) Comunicazione personale.
Racamier P.C. (1992) Il genio delle origini,
Cortina, Milano 1993.
Racamier P.C. (1995) Breve storia dell'incestuale.
Un punto di vista psicoanalitico sulla psicosi e sulle famiglie, chiave
di comprensione di patologie fino ad oggi rimaste oscure, Psiche, 3, 2-3,
55-68.
Rascovsky A. (1973) Il figlicidio, Astrolabio,
Roma 1974.
Rouchy J.-C. (1995) Segreto intergenerazionale:
trasfusione, guardiano, ricomparsa, in: Tisseron S. e altri, Lo psichismo
alla prova delle generazioni, Borla, Roma 1997.
Searles H. (1959) Il tentativo di far impazzire
l'altro partecipante al rapporto: una componente dell'etiologia e della
psicoterapia della schizofrenia, in: Scritti sulla schizofrenia, Boringhieri,
Torino 1974.
Tisseron S. (1995) Le immagini psichiche tra
le generazioni, in: Tisseron S. e altri, Lo psichismo alla prova delle
generazioni, Borla, Roma 1997.
Tognoli L. (1987) Alcune considerazioni sulla
storia di Edipo nella tragedia di Sofocle e nella pratica clinica, Psicoanalisi,
2, 1, 1998, pp.85-96.
Trabucco L.; Civitarese G.; Foresti G. (1993)
Immutabilità del materiale anamnestico come indice di impasse nel
lavoro psicoterapeutico, in: (a cura di G.G. Rovera) Anamnesi e psicoterapia,
Centro Scientifico Torinese, Torino.
Winnicott D.W. (1959) Niente al centro, in:
Esplorazioni psicoanalitiche, Cortina, Milano 1995.
Winnicott D. W. (1969) La follia della madre
che appare nel materiale clinico come fattore alieno all'Io, in: Esplorazioni
psicoanalitiche, Cortina, Milano 1995.
Winnicott D.W. (1971) Gioco e realtà,
Armando, Roma 1974.
Zapparoli G.C. (1987) La psicosi e il segreto,
Boringhieri, Torino.
PM
--> HOME PAGE ITALIANA
--> ARGOMENTI ED AREE
--> NOVITÁ
--> PSICOANALISI
|