PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> TELEMATICA

PSYCHOMEDIA
MEMORIA E (TELE)COMUNICAZIONE
Telematica



Modalita’ comunicative in rete: l’approccio affettivo

Alessandra Maghini

L’impatto, strepitoso e inarrestabile, delle nuove tecnologie e di Internet in particolare sul mondo della comunicazione è innegabile. Anche chi non ha mai scritto una e-mail, non è solito navigare nel Web o, addirittura, non ha mai usato un computer conosce, magari tramite altri media (la televisione, la radio, la stampa), l’esistenza di Internet e ne comprende (o intuisce) la portata. Si potrebbe pensare ad una missione spaziale: non è necessario essere astronauti per comprendere l’importanza dei viaggi interplanetari, né bisogna essere scienziati per subire il fascino delle stelleÉ e proprio come l’Universo attiva nell’uomo fantasie, speranze e illusioni, così lo spazio telematico fa sorgere nuove potenzialità e fa intravedere nuovi orizzonti.
Ciò che in primo luogo colpisce del fenomeno Internet - e, quindi, attrae e seduce o respinge e spaventa - è lo stravolgimento subito dalla comunicazione, in particolare la comunicazione di emozioni, stati d’animo e affetti. La comunicazione è, tra le capacità umane, quella che consente all’uomo non solo di esistere (individualmente e socialmente) ma di definire la propria identità. Comunicando l’uomo rappresenta se stesso e gli altri e si inserisce nella dimensione spazio-temporale del mondo. Anche nella comunicazione si ripropongono allora quelle regole che scandiscono l’evoluzione umana, seguendone le modificazioni e le innovazioni. Internet costituisce un mezzo altro per comunicare e, come ogni media, concorre a determinare le leggi stesse della comunicazione (ovvero la forma, la struttura, il contenutoÉ). Diversamente dagli altri canali comunicativi, Internet tuttavia non segue le leggi logiche dello spazio e del tempo, anzi, pare stravolgerne le coordinate.
Quello che si presenta ai nostri occhi è dunque un mondo privo di confini definiti, in cui è l’utente stesso a decidere i tempi e i modi. Cambiano insomma i parametri spazio-temporali e l’utente passa da una concezione di spazio chiuso, che induce contenimento e, quindi, sicurezza, ma anche immobilità e dipendenza, ad una rappresentazione di spazio aperto, libero e senza confini, ma anche pericoloso e autonomizzante. Ugualmente, il tempo perde la sua dimensione cronologica e storicizzata, per acquisire carattere di sincronicità e simmetria, attribuendo sempre meno peso ai significati e alle cause per porre invece maggiore attenzione ai rapporti e agli scambi. L’individuo viene iniziato a una nuova dimensione, quella del virtuale, che può spingersi fino all’estremo e pare essere senza fine, alimentata dal desiderio di sapere, di conoscere, di vedereÉ in una parola: di comunicare.
Questa ricerca della comunicazione è innanzitutto bisogno di liberare se stessi, entrando in contatto con il potenzialmente infinito. L’individuo si libera dei propri vincoli e limiti terreni (geografici, temporali e, non ultimo, corporei) e, lasciando tutto ciò che di reale lo lega fattualmente al “finito”, assume una nuova consistenza, immateriale e virtuale, che lo porta nel cyberspazio. Il cyberspazio costituisce un enorme magazzino non solo di informazioni e notizie, ma anche di emozioni, cui l’utente sa di poter attingere nei momenti di solitudine, di vuoto relazionale o di noia. E qui egli trova altri navigatori che, come lui, cercano gli altri comunicando un po’ di se stessi.
La creazione di un cyberspazio e la possibilità di navigare in esso richiede tuttavia la capacità di orientarsi, per non perdersi nell’esplorazione di questo spazio nuovo e sterminato. Si viene così a creare un paradosso: per sfuggire i propri limiti e conquistare la libertà, l’utente non può muoversi senza coordinate e deve individuare delle traiettorie che gli segnino il cammino senza intrappolarlo. Per non smarrirsi servono dei punti di riferimento, anche solo virtuali. Si creano così le comunità virtuali, veri e propri luoghi immaginari, liberi dallo spazio e dal tempo e soggetti solo alle regole della comunicazione. Qui l’individuo può proporsi per nuovi contatti, o anche ri-proporsi, più e più volte, tante quante saranno le identità assunte. La comunicazione - priva della parola, dello sguardo e della vicinanza fisica - diviene veicolo unico del contatto umano: con il computer si inviano e ricevono emozioni e si costruiscono affetti.
Perché allora così tante persone cercano e scambiano comunicazione in Internet? Ciò che appare subito evidente sono i numerosi rinforzi di cui l’utente può agevolarsi: la certezza di essere ascoltati, la possibilità di dare di sé un’immagine comunque positiva, il vantaggio di rimanere anonimi, la scelta del ritmo di evoluzione di una relazioneÉ e il tutto con costi di comunicazione decisamente bassi. La grande chance offerta all’uomo è allora non solo quella di poter comunicare, bensì di comunicare se stesso. Nelle chat ci si racconta non necessariamente per quello che si è, ma come si vorrebbe essere o si desidererebbe essere visti dagli altri; si può insomma trascendere il dato di realtà per vagare con la fantasia alla costruzione di un nuovo (o di molti nuovi) Sé ideale: si può giocare ad essere qualcun altro, o altre parti di sé. La velocità con cui tutto ciò può avvenire ne rafforza inoltre la portata gratificante: non bisogna assoggettarsi neppure al tempo per divenire e trasformarsi, ma si è subito, contro ogni legge fisica dell’evoluzione, e altrettanto repentinamente si può tornare indietro o annullare tutto, basta un altro click! Certo questo meccanismo fa intuire i rischi di una tale potenza.
Tutte le varietà di comunicazione telematica (le Chat line, l’e-mail, i newsgroups, le mailing list ecc.) condividono la garanzia di anonimato e la possibilità di un’interazione asincrona. Il non trovarsi faccia-a-faccia permette già di per sé una maggiore libertà di espressione, che facilita la vicinanza emotiva e apre alla confidenza. La comunicazione, poi, non avviene in tempo reale, ma segue il ritmo dettato dall’utente e dagli eventuali interlocutori: può esservi uno scambio immediato di informazioni, una sorta cioè di dialogo “botta e risposta”, o, al contrario, si può soffermarsi a riflettere, manovrando il ritmo della conversazioneÉ al limite si può addirittura sparire, se l’ansia e l’aspettativa diventano intollerabili, interrompendo la comunicazione. In altre parole lo scambio comunicazionale telematico consente la libertà espressiva di una lettera ma al ritmo veloce di una conversazione; inoltre, nell’e-mail si può sopperire alla mancanza di contatto visivo - che, quindi, impedisce la comunicazione non verbale, fatta di gesti, mimica facciale, postura, espressioni, tono della voce, respiroÉ - con l’aggiunta di simboli ed espressioni (i cosiddetti “emoticons”, cioè le faccine), suoni e immagini capaci di creare l’atmosfera desiderata e far attribuire dall’interlocutore il giusto significato al nostro messaggio.
In Pragmatica della comunicazione umana (1967), Watzlavick, Beavin e Jackson spiegano come l’uomo sia il solo organismo capace di utilizzare moduli comunicativi sia analogici che numerici: il linguaggio numerico è costituito dai simboli che abitualmente usiamo nel parlare e nello scrivere, mentre il linguaggio analogico si esprime attraverso la comunicazione non verbale. Il linguaggio analogico è chiaramente il linguaggio della relazione. La comunicazione in Internet si basa su una forma numerica del linguaggio, ma accade che le applicazioni telematiche preferite dagli utenti siano invece quelle più tipicamente “relazionali”, come le chat e le e-mail. Il linguaggio digitale scritto, scelto come tramite per stabilire un contatto telematico, si rivela così essere uno strumento comunicativo insufficiente e inadeguato, poiché manca dei principali attributi paralinguistici relazionali. Per scambiarsi informazioni, per cercarsi e per proporsi, ecco che si deve allora ricorrere ad un nuovo linguaggio, preso a prestito dal sistema alfabetico e grafico.
Nel mondo segnico e simbolico in cui ci muoviamo, le tecnologie informatiche confermano come le parole e le immagini siano oggi la forma principale attraverso cui si esprime la moderna creatività. Diviene allora difficile valutare se la fantasia, nei suoi aspetti onnipotenti e narcisistici, costituisca una soddisfazione allucinatoria dei desideri e dell’immaginario umano o, in più, individui nuove vie di realizzazione della creatività. Si tratta - compito tutt’altro che facile - di stabilire se l’utilizzo di nuove vie di comunicazione assuma il significato di una fuga dalla realtà - ovvero, di un agito, che evita l’impatto con il reale, minaccioso e finito - o, al contrario, rappresenti una nuova modalità creativa, relazionale e interpersonale, che usa fantasia e immaginario per ottimizzare la nostra capacità di simbolizzazione.
Mancando gli elementi essenziali della comunicazione non verbale, accade anche che nelle persone possano intervenire processi compensativi dell’informazione mancante, supportati da proiezioni e attribuzioni di senso, volte a gratificare le aspettative dell’individuo. Le relazioni virtuali possono pertanto apparire come particolarmente attraenti, poiché permettono un inconscio soddisfacimento delle nostre fantasie e danno forma ai nostri ideali. Ovviamente in questo caso i rischi di una eccessiva idealizzazione - di sé e dell’altro - aumentano, poiché tutto è costruito dalla fantasia e sulla fantasia, non più ancorata al dato concreto. Avviene talvolta, come tentativo di arginare questo rischio, che i partners della relazione virtuale decidano di svelare la propria identità, o sentano il bisogno di incontrarsi personalmente, per vedere come realmente si è. La relazione può diventare sempre più forte e condurre al desiderio di incontrare l’altro nel mondo reale, telefonandosi o vedendosi, per diminuire così l’enorme potenza esercitata dal cyberspazio e rientrare in quei confini spazio-temporali di cui si sente il confortante bisogno rassicurativo. Al contrario può accadere invece che l’ansia sorta dalla eccessiva vicinanza emotiva porti l’utente ad arrestarsi di fronte alla complessità di un legame affettivo, spingendolo alla fuga, vista come unica via possibile per preservarsi dal temuto e ignoto impatto con la realtà, luogo di confronto e possibile delusione.
In fin dei conti, cambia il canale comunicativo ma il ruolo che vi attribuiamo rimane lo stesso: comunicare ed essere ascoltati, in uno spazio che ci accolga e ci contenga. La dimensione relazionale di Internet - comunicazionale e affettiva - ne costituisce indubbiamente l’attrattiva maggiore. Internet offre la grande opportunità di utilizzare un modo nuovo per comunicare le nostre emozioni, per raccontarle in libertà, che è libertà dalle regole spaziali, temporali e grammaticali e non va confusa con un’assenza di regole - come si può riduttivamente pensare -, al contrario è una creazione di regole nuove, diverse da quelle che in passato abbiamo conosciuto e usato, forse più vicine alla nostro voler essere.


Bibliografia

AA.VV. (1997). “Internet, Illusioni e Realtà”, in Telèma, n° 8, primavera, 1997.
AA.VV. (1999). “Finzione e realtà nel mondo virtuale”, in Telèma, n° 16, primavera, 1999.
Bettetini G., Colombo F. (1998). Le nuove tecnologie della comunicazione. Milano, Bompiani.
Blandino G. (2000). Il “parere” dello psicologo. La psicologia nei mass media. Milano, Raffaello Cortina Editore.
Bodei R. (1996). La comunicazione nel V secolo dell’era globale. Consultabile all’indirizzo www.mediamente.rai.it
Bricolo F., Giannantonio M. (2000). L’emozione e il digitale. In Cantelmi et al., cit.
Cantelmi T., Talli M., Del Miglio C., D’Andrea A. (2000). La mente in Internet. Padova, Piccin.
Capodieci S. (1998). “Il nuovo mito della caverna: illusioni e Ôstati come sé’ tra informatica e psicopatologia”, in Rivista Telematica Psychomedia, www.psychomedia.it.
Civin M. (2000). Male, Female, E-mail. New York, Other Press.
Falk J. (1998). “The meaning of the web”, in The Information Society, 14: 285-293.
Gallo N. (1997). “Marginalità in Rete”, in Rivista Telematica Psychomedia, www.psychomedia.it.
Gackenbach J. (edited by) (1999). Psychology and the Internet. Intrapersonal, Interpersonal and Transpersonal Implications. San Diego, Cal., Academic Press.
Galimberti U. (1999). Psiche e techne. Milano, Feltrinelli.
Guedon J.C. (1996). Internet viaggio nel ciberspazio. Trieste, Electa/Gallimard.
Kiesler S. (edted by) (1997). Culture of the Internet. Mahwah, N.J., Lawrence Earlbaum Associates.
Kuhn T.S. (1962). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino, Einaudi, 1978.
La Barbera D. (2000). La rete che connette, la rete che cattura. In Cantelmi et al., cit.
Lévy P. (1997). Il virtuale. Milano, Raffaello Cortina.
Longo M. (1995). “Lo spazio mentale di gruppo: un’introduzione al modello di campo gruppale, partendo dal pensiero di Francesco Corrao”, in Rivista Telematica Psychomedia, www.psychomedia.it/pm/telecomm/telemdx1.htm.
Longo M. (1998). “Per una psicoanalisi delle masse mediatiche e della grande rete”, in Rivista Telematica Psychomedia, www.psychomedia.it/pm/telecomm/telemdx1.htm.
Maldonado T. (1997). Se c’è una ragnatela deve esserci un ragno. Consultabile all’indirizzo www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/m/maldonad.htm
Mantovani G. (1991). La qualità dell’interazione uomo-computer. Bologna, Il Mulino.
Mantovani G. (1995). Comunicazione e identità. Bologna, Il Mulino.
McLuhan M. (1964). Gli strumenti del comunicare. Milano, Il Saggiatore, 1967.
McLuhan M., Powers B.R. (1989). The Global Village. Oxford University Press. Tr. It. Il villaggio globale. Carnago, SugarCo, 1992.
McQuail D. (1972). Sociologia delle comunicazioni di massa. Bologna, Il Mulino, 1973.
McQuail D. (1987). Le comunicazioni di massa. Bologna, Il Mulino, 1993.
Merciai S.A. (1998). “Internet, una sfida”, in Psiche, 1998, 1: 161-166.
Metitieri F., Manera G. (1997). Incontri virtuali. Milano, Apogeo.
Orlando P. (1997). “Illusione gruppale nelle comunità virtuali: nuove attese, nuovi legami nella società mediatica”, in Rivista Telematica Psychomedia, www.psychomedia.it
Pratkanis A.R., Aronson E. (1992). Psicologia delle comunicazioni di massa. Bologna, Il Mulino, 1996.
Ricci Bitti P.E., Zani B. (1983). La comunicazione come processo sociale. Bologna, Il Mulino.
Ronchi E. (1998). “Il corpo oltre i confini della pelle. Relazione terapeutica e percezione di sé come parte di un soggetto collettivo”, in Rivista Telematica Psychomedia, www.psychomedia.it
Turkle S. (1996). Life on the Screen. New York, Simon&Schuster. Tr. It. La vita sullo schermo. Milano, Apogeo, 1997.
Vaccaro P. “Comunicazione & Internet”, in Rivista Telematica Psychomedia, www.psychomedia.it
Valente E., Cappelleri A. (2000). Internet oggi. In Cantelmi et al., cit.
Wallace P. (2000). La psicologia di Internet. Milano, Raffaello Cortina.
Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967). Pragmatica della comunicazione umana. Roma, Astrolabio, 1971.
Wolf M. (1987). Teoria delle comunicazioni di massa. Milano, Bompiani.
Young K.S. (1998). Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da Internet. Bologna, Calderini, 2000.
Young K.S. “Psychoanalysis and/of the Internet”, in Rivista Telematica Psychomedia, www.psychomedia.it.


PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> TELEMATICA