Fondatori (1956): F. Alexander, F. Antonelli, M. Boss, M.Gozzano
Direttore: M. Biondi 
Redattore Capo: R.Delle Chiaie 
Comitato di Redazione: P.P.Colombo, D.Kleftogiani, M.Salviati, L.Tarsitani 
Comitato Scientifico Nazionale: F.Barale, L.Canestrini, C.L.Cazzullo, M.Cimica, G.D'Amelio, D.De Leo, R.Di Donato, M.Ercolani, G.Fava, L.Grassi, G.Guantieri, E.Malizia, F.Manara, R.Morelli, L.Onnis, P.Parietti, M.A.Reda, M.Rigatelli, M.Rosselli, E.Sacchetti, E.Torre, G.Trombini, V.Volterra 
ISSN 0025-7893 
  
  
Lettera aperta di M.Biondi e M.Reda 
Cari amici, 
nel ringraziarvi per la partecipazione alla giornata di studi su "Recenti progressi nella ricerca e in terapia" che abbiamo organizzato a Siena il 14 maggio 2004, 
volevamo farvi giungere alcune nostre riflessioni sul buon successo di questa iniziativa. 
In primo luogo siamo rimasti colpiti dall'imponenza della partecipazione all'incontro, decisamente molto nutrita. Un numero così rappresentativo di colleghi ci segnala che anche in 
Italia gli interessi dei clinici stanno seguendo lo stesso flusso internazionale che, ad esempio, negli USA ha condizionato gli organizzatori del prossimo meeting della American 
Psychiatric Association in programma per il 2005 a selezionare l'argomento della psicosomatica come tema congressuale. 
Siamo inoltre favorevolmente impressionati dal prendere atto di quanto sia apparsa sentita l'esigenza di organizzare un gruppo di lavoro (il Gruppo di Ricerca in Psicosomatica, GRP) in grado di coordinare la ricerca in 
questo settore. Come si è detto a Siena, pensavamo al GRP come una struttura agile, priva di cariche istituzionali, unicamente finalizzata a coordinare le ricerche ed a favorire gli 
scambi di informazioni tra gruppi.  
Per garantire il buon funzionamento di una struttura di questo tipo, fondata  soprattutto sul "fare" le cose, è fondamentale l'esistenza di uno strumento di divulgazione in grado di 
far circolare i dati delle ricerche cliniche e funzionare da raccordo tra i vari gruppi di lavoro. E' importante pertanto garantire il rilancio di 
Medicina Psicosomatica, la "storica" rivista italiana, che ricordiamo è listata nelle piu' importanti banche dati internazionali. 
Per garantire la copertura dei costi tipografici abbiamo tuttavia bisogno di un vostro rapido riscontro. Prevediamo di poter garantire un abbonamento annuale con tiratura di 
4 numeri all'anno con una spesa di EURO 45.00. L'abbonamento inoltre da' diritto alla pubblicazione gratuita dei propri lavori (la casa editrice chiederà agli autori solamente un 
contribuito per gli eventuali estratti richiesti).  L'abbonamento alla rivista non comporta in via automatica alcuna necessità di iscriversi alla Società Italiana di Medicina 
Psicosomatica. 
Le richieste di abbonamento possono essere indirizzate alla redazione (Dr Roberto Delle Chiaie; delle.chiaie@flashnet.it). 
E' possibile abbonarsi direttamente versando l'importo di 45.00 EURO a "Societa' Editirice Universo" sul conto corrente postale n. 925008, specificando nella causale di 
versamento: Abbonamento una annata rivista Medicina Psicosomatica. 
 
Nel ringraziarvi nuovamente per la vostra partecipazione, porgiamo i più sentiti auguri di buon lavoro. 
Massimo Biondi 
Mario Reda 
 
 
  
 |