| 
Coordinatore: Dott.ssa Giovanna Bronzini - Psicologa, Psicoterapeuta 
Coadiutori: Rag. Roberto Emanuelli   - bancario 
Indirizzo sezione: 
 
Via Tartarotti 45  - 38068 ROVERETO (TN) 
Tel: 0464-422287 
Fax: 0464-432180 
E-mail: g.bronzini@tin.it
  
  
Storia:
 La Sezione di Rovereto è stata fondata nel giugno 1996 ad opera di un gruppo di professionisti provenienti da vari ambiti lavorativi. L'interesse per la "qualità della relazione" nell'ambito lavorativo quale condizione indispensabile per poter creare una condizione di "benessere psicosomatico" è stato il fulcro da cui è partito l'interesse per la costituzione del gruppo. 
La Sezione Piemonte, coordinata dal Dott. Antonio Bellan, ha accompagnato i primi passi di questo nostro lavoro e nel metterci a disposizione la competenza, ci ha dato lo stimolo e l'entusiasmo per iniziare questa avventura. 
Le attività che proponiamo sono di due tipi. Nell'ambito della formazione funzionano, fin dal momento della fondazione della Sezione, due gruppi analitici che sono stati nei primi anni condotti dal Dott. Antonio Bellan coadiuvato dalla Dott.ssa Manuela Gennaro e dalla Dott.ssa Giovanna Bronzini ed in seguito solo dalla Dott.ssa Giovanna Bronzini. 
Nell'ambito dell'informazione proponiamo invece due conferenze all'anno (primavera ed autunno) dedicate al largo pubblico che ha dimostrato di apprezzare largamente l'iniziativa con un'affluenza puntuale e numerosa.
 
  
Iniziative:
 Questi sono i titoli delle conferenze proposte fino a questo momento. 
 
BENESSERE PSICOFISICO COME EQUILIBRIO TRA MENTE E CORPO 
Relatore: Dott. ANTONIO BELLAN -  Medico, Psicoanalista, coordinatore SIMP Piemonte 
Aprile 1997 
 
MENTE E CORPO TRA SALUTE E MALATTIA. La bilancia psicosomatica. 
Relatore: Dott. LUIGI GRASSI -  Docente di  Medicina Psicosomatica presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Ferrara 
Maggio 1998 
 
QUANDO LA VITA DIVENTA STRESS 
Relatore: Dott. ANTONIO BELLAN - Medico, Psicoanalista, coordinatore SIMP Piemonte 
Ottobre 1998 
 
PSICOSOMATICA E BIOETICA. Un progetto di responsabilità verso la propria salute 
Relatore: Dott. Lucio Pinkus - Psicologo, Psicoterapeuta, membro del Comitato nazionale di Bioetica 
Aprile 1999 
 
IL CORAGGIO DELL'INCONTRO. Dare e ricevere aiuto nella vita e nella professione. 
Relatore: Prof. EUGENIO TORRE - Psicoanalista, Direttore della cattedra di Psichiatria e Psicologia Clinica dell'Università del Piemonte Orientale 
Maggio 2000 
 
IL CORPO E L'ATMOSFERA FAMILIARE. Quando la medicina diventa un rifugio 
Relatore: Prof. ALDO CAROTENUTO - Docente di Psicologia della Personalità all'Università di Roma 
Ottobre 2000 
 
L'ANSIA DEL VIVERE. Nel linguaggio del corpo, nel linguaggio della mente. 
Relatori: Dott. ANTONIO BELLAN - Medico, Psicoanalista, coordinatore SIMP Piemonte 
Dott. PIERO PARIETTI      - Medico, Psicoanalista, Presidente Nazionale SIMP 
Maggio 2001 
 
LA FIABA E IL BAMBINO - La magia che cura 
Dott.ssa LELLA RAVASI BELLOCCHIO 
12 aprile 2002 - ROVERETO (TN) 
Teatro Oratorio Rosmini - Via Paganini 
LA DEPRESSIONE COME STRADA PER LA VITA 
Prof. ALDO CAROTENUTO 
8 Novembre 2002 - ROVERETO (TN) 
Teatro Oratorio Rosmini - Via Paganini 
GENITORI E FIGLI: CRESCERE INSIEME SULLA STARDA DELLA VITA 
Relatrice: Dr.ssa ALBA MARCOLI 
Teatro Oratorio Rosmini - ROVERETO - Via Paganini 14 
venerdã 7 febbraio 2003  Ore 20,30 
ASCOLTARE LA FAMIGLIA: DISAGI E CAMBIAMENTOI NELL'ADOLESCENZA 
Relatore: Dr. STEFANO CIRILLO 
Teatro Oratorio Rosmini - ROVERETO  - Via Paganini 14 
Venerdì 30 maggio 2003 - ore 20,30 
MOMENTI DI CRISI, MOMENTI TI CRESCITA 
Relatore: Dr. WALLY CAPUZZO 
Teatro Oratorio Rosmini - ROVERETO  - Via Paganini 14 
Venerdì 24 ottobre 2003 - ore 20,30 
 
  |