Coordinatore: 
Dott. R. Cacciacarne 
Indirizzo Sezione:  
c/o Studio Dr. R.Cacciacarne, Via A. Gramsci, 5 - Ang. Via E. Curiel, 6  -  37138 Verona 
Tel. 045 564109 - 338  4178566   
http://www.lopsicoterapeuta.it 
E-mail: roccocaccia@tiscalinet.it 
 
  
Cenni  storici
La Sezione Veronese SIMP nasce nel 1968 all'interno del Centro Studi di Ipnosi Clinica "H. Bernheim", fondato nel 1965 ad opera di 
Gualtiero Guantieri, che ne divenne Presidente, ed alcuni entusiasti amici, tra cui Piero Parietti, attuale Presidente Nazionale SIMP. 
L'intento dei fondatori era il recupero della globalità dell'individuo, non più scisso tra soma e psiche, come prevedevano i 
rigidi schemi organicistici e analitici dell'epoca, ma reintegrato nella sua complessa unicità, attraverso l'approccio Psicosomatico e 
il profondo rapporto interpersonale Medico-Paziente. 
Il legame e l'intreccio tra le due Scuole diverrà sempre più stretto, fino all'elaborazione di particolari tecniche di ipnosi in 
Psicoterapia e Medicina Psicosomatica. 
Nel corso degli anni, la Sezione contribuì alla crescita culturale della SIMP organizzando in Verona diversi Corsi di Aggiornamento 
in Medicina Psicosomatica e promovendo costante attività di formazione. 
L'instancabile opera di G. Guantieri riuscirà ad introdurre l'insegnamento di Medicina Psicosomatica e Ipnosi Clinica presso 
l'Università degli Studi di Verona, dapprima presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, diretta dal Prof. A. Balestrieri 
(1970-1979), poi presso la Scuola di Specializzazione in  Anestesiologia e Rianimazione, diretta dal Prof. S. Ischia (1980-1983), 
quindi, nel 1984 furono attivati i Corsi ufficiali di Medicina Psicosomatica e Ipnosi Clinica, nell'ambito degli insegnamenti  
all'interno della Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia e Terapia del Dolore. 
In questo ambito veniva sottolineata l'importanza della relazione Medico-Paziente, come fondamentale momento terapeutico, attivando, 
presso l'Ospedale Civile di Borgo Trento in Verona, fin dagli anni '70, Tavole Rotonde e Convegni sul "Significato dei gruppi 
Balint" e "La Formazione Psicologica del Medico". 
Negli stessi anni, fino alla prematura scomparsa del Presidente, avvenuta nel 1994, proseguivano l'organizzazione di Conferenze e 
partecipazione a Congressi di Medicina Psicosomatica, a livello nazionale ed internazionale, mentre la Sezione Veronese diveniva, 
per oltre dieci anni, sede di riferimento della Sezione Triveneta SIMP in cui confluivano gli apporti di un vasto gruppo di soci 
di diversa provenienza regionale.  
Nel febbraio 1998 si ricostituiva la Sezione Veronese SIMP nel ricordo del Maestro G. Guantieri, dandosi un nuovo Consiglio Direttivo; 
al suo interno sono oggi presenti figure diverse: Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, sia ospedalieri che liberi professionisti; 
tutti si riconoscono nello Statuto Nazionale della Società Scientifica condividendone principi ed aspirazioni; viene eletto coordinatore 
R. Cacciacarne. 
 
  
Attività
Al XVII Congresso Nazionale S.I.M.P., in Siena  3 - 6  Novembre 1997,  è stato presentato il Lavoro Scientifico di C. Piazza et al., Lutilizzazione dellipnosi nel dolore cronico. 
Il 27 Novembre 1999 veniva organizzato il Congresso Nuove frontiere della Medicina Psicosomatica presso il Centro Medico Culturale Marani dellAzienda Ospedaliera di Verona; la sintesi delle relazioni è stata pubblicata sul n. 3 di Verona Medica (Organo ufficiale dellOrdine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia) nel Giugno 2000. 
La Sezione partecipava allorganizzazione della Giornata di Studio Il Gruppo Balint: verso una Medicina Integrata svoltasi, il 10 Marzo 2001, presso il Centro Medico Culturale Marani dellAzienda Ospedaliera di Verona. 
Al  XVIII Congresso Nazionale S.I.M.P.,  in Milano 8 - 11 Novembre 2001, sono stati presentati i seguenti Lavori Scientifici: 
- F. BILONE et al, La SPET come Marker strumentale nel disturbo bipolare e nella schizofrenia (dati preliminari) 
- C. PIAZZA  et al,  Esperienze di trance ipnotica in attività di gruppo a mediazione corporea. 
Nel corso dell'anno 2002,  F. Chiesa e F. Menaldo, dopo adeguata formazione in stages di approfondimento, hanno promosso in Verona 
esperimenti avanzati di comunicazione multidisciplinare con il metodo Balint, tra Operatori di diversa estrazione e pz/familiari, 
per il trattamento dei disagi psico-somato-sociali a maggior rischio d'impatto patologico-deviante. 
Con Decreto 30 Maggio 2002, il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST - Roma) ha riconosciuto 
la Scuola quadriennale di Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana (S.P.P.I.E.) all'interno dell'Istituto "H. Bernheim" 
con sede in Via XX Settembre, 69  37036  San Martino Buon Albergo (VR) - http://www.bernheim.it/.  
Nel Gennaio 2003 sono regolarmente iniziati i corsi del Iç Anno Accademico. Tra i Docenti Interni figurano: E. Alquati, M.P. 
Brugnoli, R. Cacciacarne, e C. Piazza (che è anche Segretario della Scuola); tra i Docenti Esterni: P. Parietti Presidente Nazionale 
SIMP, e B. Sanna. 
Nel corso dell'Assemblea plenaria dei Soci dell'01/04/03, il Coordinatore ha comunicato l'inserimento della Sezione nella banca-dati della Regione Veneto; visibilità in sito 
www.informaedaveneto.it/ - sotto Provincia di Verona - al n° 30; inoltre, è stato all'unaminità deliberato: A) di attivare nella sede SIMP Veronese un Salotto Culturale riservato agli iscritti per approfondire temi di aggiornamento e formazione, a cadenza mensile, di norma alle ore 21,00 di ogni I° martedì del mese (o del II°, se il primo è festivo); b) di partecipare attivamente agli eventi di pertinenza psico-sociale in sede cittadina e, ove possibile, regionale e nazionale; c) di iniziare a sviluppare progetti di lavoro, da svolgere collegialmente, secondo le eccellenze professionali dei singoli iscritti. 
Al XIX Congresso Nazionale S.I.M.P., Varese 17-19 Ottobre 2003 "L'autoguarigione nell'ottica psicosomatica"  la Sezione è stata presente con la partecipazione attiva del Coordinatore e la presentazione dei seguenti Lavori Scientifici: 
- R. CACCIACARNE  Psicoterapia/Psicoterapeuti: Quale futuro da questo presente? 
- R. LODETTI L'anima neurofisiologica come ponte dell'auto ed eteroguarigione. Una forza olistica modula il rapporto armonico tra  corpo-mente-società e tra terra e cielo. Una conquista della scienza umanistica e sociale. La Relazione è la Sintesi del V volume in preparazione e, che tratterà proprio questo tema, parte integrante della collana sul
 Corpo Umano - 4 volumi - di R. Lodetti, ed. Dehoniane Roma.  
Nell'assemblea annuale del 06/04/'04, si è deciso all'unanimità di dare il massimo supporto alle iniziative organizzate dalla Presidenza Nazionale e diÊdedicarsi ad una ricognizione e ricerca di tutti gli scritti lasciati dal compianto Gualtiero Guantieri; sarà un lavoro lungo e faticoso e, al riguardo, sono stati già avviati i primi contatti con i Famigliari. 
 
Altre importanti iniziative sono allo studio per il prossimo futuro; la Sezione è aperta a consigli, suggerimenti, apporti culturali, 
adesioni e quant'altro. 
 
  
Discipline di interesse per studio e ricerca
 Ipnosi e Training Autogeno 
Psicosomatica Psicoanalisi 
Gruppi Balint 
Omeopatia e Fiori di Bach 
Agopuntura e Psicoterapie Corporee 
Psichiatria di Liaison 
Psicodinamica e Psicoterapia 
Anoressia e Bulimia 
 
  
Soci
Alberto Abati - Medico Psichiatra 
Via Villa Cozza, 54  Tel. 045/523434 -  37131 Verona 
Emanuela Alquati Pasoli  -  Psicologa -  Psicoterapeuta - Istituto "H. Bernheim" 
Largo Marzabotto, 27 - 37126 Verona - Tel/Fax  045/8340434 - Cell.338 1989985 - E-mail: 3381989985@tim.it 
Aldo Felice Bilone - Medico Psichiatra - Psicoterapeuta 
Ospedale Civile Maggiore - Iç Servizio di Psichiatria - P.le Stefani, 37121 Verona  - Tel. 045/8073376 - Fax  045/8073299 
Maria Paola Brugnoli - Medico Chirurgo - Anestesista - Istituto "H. Bernheim" 
Via della Contea, 18 - 37020 Pedemonte (VR) - Tel. 045/6800991 - E-mail: paola.brugnoli@libero.it 
Rocco Cacciacarne -  Medico - Psicoterapeuta -  Istituto "H. Bernheim" 
Viale Sicilia, 41 Sc. B - 37138 Verona - Tel. 045/564109 -  Cell. 338 4178566 
http://www.lopsicoterapeuta.it 
E-mail: roccocaccia@tiscali.it 
Federico Chiesa -  Medico Psichiatra -  Psicanalista 
Vìa Ponte Pietra, 26/A, 37121 Verona - Tel 045/8000151 - Cell. 340.6ll4410 - E-mail: fechies@tin.it
Romolo Lodetti  -  Medico 
Istituto H.Bernheim - Lun.ge Sanmicheli n.11æ-æ37129æVeronaæ- Tel. 045.8033886 
Federica Menaldo - Medico Psichiatra -  Psicanalista 
Via Sabotino, 4/D - 37126 Verona - Tel. 045/8349778 - Cell. 380.7047548 - E-mail: menaldo@tin.it 
Maria Concetta Nicotra -  Medico Psichiatra - Psicoterapeuta 
Via Segantini, 14 - 37138  Verona -  Tel. 045/6864224 
Carlo Piazza -  Medico Psichiatra - Psicoterapeuta -  Istituto "H. Bernheim" 
Via XX Settembre, 69 - 37036  S. Martino B.A. (VR) - Tel. 045/994495 - 045/6138768 - Cell. 335.6592048 
E-mail: piazza@newsos.it 
Battistino Sanna - Medico Neurologo Psicanalista  
Corte Cadrega, 2 - 37121  Verona - Tel. 045/8011629 - Cell. 335.216030 - E-mail: tsannavr@libero.it 
 
  
Orientamenti  professionali
Nellambito delle Psicoterapie vi è la preferenza per limpostazione analitica e per le tecniche di  rilassamento,  ipnositerapia  e psicoterapie corporee nel contesto psicodinamico e psicosintetico. 
La Psicosomatica viene valorizzata anche allinterno di una visione olistica che favorisca il concetto di integrazione nelluso della Medicina e della Psicoterapia, con una sensibilità particolare alle Medicine Naturali, ed alla integrazione tra queste Medicine e la pratica della Medicina Convenzionale. 
E favorita la disponibilità alla collaborazione tra Professionisti a progetti psicoterapici polimorfi ed arricchiti da diversi contributi (psicoanalisi classica, individuale,  di coppia e di gruppo, psicoterapie di supporto), come pure la collaborazione tra le diverse possibilità istituzionali e le diverse strategie terapeutiche, in particolare nel campo dellAssistenza Psichiatrica (tra le Farmacoterapie e le Psicoterapie, tra la Medicina Generale e la Specialistica, tra il livello dellAssistenza Pubblica Distrettuale ed Ospedaliera - Psichiatria di liaison - e quello Privato). 
E favorita la disponibilità alla formazione e supervisione degli aspetti psicologici presenti nella relazione di assistenza e cura dei Medici con i loro pazienti; intervento utile anche per altre categorie professionali che si occupano di assistenza (Psicologi, Sociologi, Infermieri, Insegnanti o Genitori con figli portatori di disagi o disabilità di tipo psico-sociale) attraverso la tecnica dei Gruppi Balint, e lo studio psicodinamico del rapporto interpersonale. 
E promossa  lattività di ricerca, studio e cura delle problematiche inerenti i disturbi psicologici dellalimentazione (anoressia, bulimia ed altri disturbi del comportamento alimentare). 
 
 
Alcuni Soci della Sezione condividono gli interessi culturali e professionali sopra descritti allinterno anche di altre Associazioni Scientifiche; perciò la Sezione intrattiene rapporti privilegiati con: 
- Istituto Italiano Studi di Ipnosi Clinica e Psicoterapia H. Bernheim di Verona 
- A.I.P.A.  Associazione Italiana di Psicologia Analitica  
(Psicoanalisi ad indirizzo Junghiano) 
- A.M.I.G.B.  Associazione Italiana Medici Gruppi Balint 
- Associazione Italiana di Psichiatria di Liaison 
- A.B.A.   Associazione Bulimia ed Anoressia 
- A.E.Me.B.  Associazione Europea di Medicina del Benessere 
- S.I.M.O.   Società Italiana di Medicina Omeopatica 
- Omeopatia - Scuola di Medicina Omeopatica di Verona 
- S.I.P.T.  Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica 
- S.I.S.S.C. Società Italiana Studi Stati di Coscienza 
   |