RICERCHE La psicoterapia psicoanalitica "once a week". Aspetti teorico-clinici 
Introduzione 
Vicinanza-distanza. Scissioni e dissociazioni nella personalità: il principio economico come determinante nella scelta e flessibilità del setting terapeutico 
Alcune questioni relative ai primi colloqui e alla tecnica 
Il formarsi dell'immagine del paziente nella mente dell'analista 
 
Gelosia, invidia e problemi di controtransfert: una rilettura a partire dagli stati autistici 
Relazione, gelosia, e invidia 
Due modalità di simbiosi psicotica 
 
Metodo e setting con i pazienti gravi 
 
Dal counselling all'invio in psicoterapia breve: un'esperienza con studenti universitari 
 
PAOLO MIGONE, Terapia Psicoanalitica. Seminari 
ARNALDO NOVELLETTO (A CURA DI), Adolescenza e trauma 
JOHN STEINER, I rifugi della mente 
JANINE PUGET, RENÉ KAÀS, MARCELO N. VIGNAR, LIA RICN, JULIA BRAUN DE DUNAYEVICH, MARIA LUCILA PALENTO, SILVIA AMATI, MAREN ULRIKSEN-VIGNAR, VICENTE A. GALLI 
 
DANIEL N. STERN, La costellazione materna 
PSICHE, Le parole che curano. Nuovi orientamenti della psicoanalisi per la terapia dei pazienti gravi. 
 
  |