Premessa:
  
Grandi masse di individui si stanno spostando dalle regioni più povere del pianeta verso quelle più ricche, spinte spesso da necessità economiche se non anche dal piùelementare istinto di sopravvivenza. 
  
I bisogni primari non sono, però, le sole difficoltà che queste persone devono affrontare, per riuscire a vivere in una società che si basa su regole e valori anche molto diversi da quelli del loro paese di origine.
  
E il sentimento profondo della propria identità che viene scosso, quando vengono a mancare i punti di riferimento principali, rappresentati dalla propria cultura, dalla propria fede religiosa, spesso anche dalla propria famiglia.
  
E di questo turbamento, delle sue cause e delle sue conseguenze, che intendiamo discutere in questo convegno, senza dimenticare che nel continuo confronto tra culture e personalità diverse, anche  la  nostra identità  viene  rimessa  continuamente in discussione.
 
  
Interventi e relazioni di:
Luisa Accati, 
antropologa, Professoressa di Storia Moderna alla Facoltà di Lettere dellUniversità degli Studi di Trieste 
Paolo Fonda, 
Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana 
Jolanda Galli, 
  Psicologa,  Psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, consulente di organizzazioni nazionali e internazionali per le adozioni internazionali 
Alessandro Sartori,  
Presidente della Federazione Psicologi Friuli - Venezia Giulia 
Marilena Francioso,  
Assessore del Comune di Gorizia 
Walter Gerbino,  
Preside della Facoltà di Psicologia - Universitàdegli Studi di Trieste 
Claudio Tonzar, 
Presidente dellOrdine regionale degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia 
Moderatore: 
 Franco Fornari,  psicologo, psicoterapeuta, membro del Consiglio Direttivo della Federazione Psicologi del Friuli - Venezia Giulia 
Esperienze di: 
Annarita De Nardo,  
sociologa, responsabile servizio emergenza 
Abdoulaye Traore Kola, 
mediatore culturale 
Ambra Cusin, 
psicologa, psicoterapeuta 
  
Gruppo di lavoro nellambulatorio per lo straniero a Trieste 
 
  
Iscrizione:
  
Lingresso è libero. Verrà rilasciato attestato di partecipazione. 
  
Per informazioni: 040-370213/ 0481-537950/ 0432-507788 
e-mail: fedpsic.fvg@tiscalinet.it 
Introduzione al Convegno:
  |