| Presentazione 
L'esperienza clinica attuale nel contesto istituzionale e privato ci mette sempre più in contatto con pazienti la cui presa in carico richiede una pluralità di interventi.Lo spazio della cura si è di fatto diversificato, articolandosi attraverso operatività e settings diversi, diventando così luogo di un difficile e necessario confronto.
 L'incontro di pratiche terapeutiche che rimandano a metodologie legate a  modelli teorici differenti impone un lavoro di riflessione comune, finalizzato alla costruzione di una situazione nella quale i singoli interventi possano reciprocamente potenziarsi, pur conservando la loro specificità. Un lavoro di questo tipo, che oppone alla frammentazione degli interventi la costruzione di uno spazio della cura condiviso, risponde alla necessità di restituire al paziente una dimensione unificante nella quale
ritrovare il senso della propria storia individuale e familiare.
 In questa prospettiva le Giornate di Studio si propongono, a chi opera in ambito pubblico o privato, come occasione per l'ascolto e il confronto di esperienze cliniche che provengono da settings e modelli diversi; ci si interroga circa la possibile interazione e integrazione delle metodologie per rispondere in modo efficace alla domanda specifica che le gravi patologie dei nostri pazienti ci pongono.
 
 
 Programma scientifico
 
Sabato,  6 ottobre 2001 
Sessione Plenaria  (ore 9 - 11) 
Chairperson:   Marta Vigorelli 
Ore 9: Apertura dei Lavori 
Ore 9.15:  Marysa Gino 
Ore 9.45: Mario Ardizzone 
Ore 10.15: Discussione 
Ore 11: Coffee Break 
Panels in contemporanea(ore 11.30 - 13     ore 14.30 - 18.30)
 
1) La consultazione diagnostica nella prospettiva del progetto terapeutico e della valutazioneCoordinatore: Paola Serafini
 Relazioni:
 - Maria Ziegeler
 "Diagnosi, progetto e validazione nel setting della psicoterapia"
 - Angela Candela e Paolo Pappone
 "Strumenti diagnostici in psicoanalisi e in psichiatria: un esempio clinico per sottolinearne il confronto reciprocamente arricchente"
 - Nicoletta Collu ed Erica Forcella
 "Nei dintorni della stanza di consultazione"
 - Emanuela Novelli e Francesco Tortono
 "Lo psicoterapeuta tra clinica psicoanalitica e psicologia forense: i parametri, gli obiettivi e la relazione"
 - Elvira Collura
 "Modelli integrati ed empatia: due trattamenti psicoanalitici in un Servizio di Salute Mentale"
 Dibattito
 
2) Livelli di integrazione tra psicoterapia e psicofarmacoterapiaCoordinatore: Oreste Bellini
 Relazioni:
 - Anna Giavedoni  e Silvana Valle
 "Farmaco e parola: oggetti  trasformativi o oggetti conservativi?"
 - Paolo Viana
 "Integrazione fra psicofarmacoterapia e modelli psicoanalitici di ascolto e di alfabetizzazione affettiva: riflessioni su un'esperienza clinica ventennale"
 - Raffaele Gargaro
 "Esperienze di integrazione tra psicoterapia e farmacoterapia dei disordini distimici"
 - Gianuario Buono
 "L'alleanza terapeutica come costruzione di uno spazio di comprensione condivisa"
 Dibattito
 
3) L'approccio psicoterapeutico della coppia e della famigliaCoordinatore: Maria Cristina Immirzi
 Relazioni:
 - Vittorio Luigi Califano e Elvira A. Nicolini
 "La casa in fiamme: fantasie catastrofiche e disorganizzazione familiare"
 - Laura Dallanegra e Giuliana Lando
 "Una esperienza di intervento terapeutico con i genitori e la famiglia"
 - Alessandra Chinaglia
 "Il difficile processo di separazione -individuazione e la coppia nel mondo psicotico"
 - Rosetta Romano Toscani
 "Il tradimento come nuovo assetto emozionale nella coppia"
 - Natalia Campana
 "Conversazioni con i genitori"
 Dibattito
 
4) Lo psicoterapeuta nei gruppi istituzionaliCoordinatore: Enza Laurora
 Relazioni:
 - Francesco Spadaro
 " Limite ed illimite nel lavoro istituzionale"
 - Rita Corsa e Massimo Rota
 "Riflessioni sui nuovi luoghi per il trattamento della psicosi: complessità delle strategie di intervento"
 - Natalia Magno, Valeria Pezzani, Maria Pierri
 "Costruire delle rappresentazioni affettive in un gruppo di psicoterapia per pazienti psicotici"
 - Teresa Agazio e Maria Silvera
 "Dal gruppo terapeutico al gruppo sociale: un percorso a doppio senso per tornare a vivere"
 - Nadia Magnani e Giuseppe Corlito
 "Supervisione di gruppo a orientamento psicoanalitico nella psichiatria di comunità e nel lavoro istituzionale: considerazioni relative a un'esperienza"
 Dibattito
 
5) L'integrazione nel trattamento dei disturbi compulsiviCoordinatore: Maria Grazia Scarnecchia
 Relazioni:
 - Giorgio Foresti
 "Disturbi del comportamento alimentare: l'approccio multifocale nell'ambito di un setting allargato"
 Marinella Di Stani  e C. Tamburini
 "Interdisciplinarietà e lavoro di gruppo nel trattamento psicoterapeutico dei disturbi del comportamento alimentare"
 - Roberto Cafiso
 "Compulsione e comportamenti di abuso di sostanze"
 Umberto Nizzoli e Chiara Covri
 "Un modello di trattamento integrato per i disturbi del comportamento alimentare: il sistema DCA dell'Azienda ULSS di Reggio Emilia"
 - Curci G., D'Ostuni F.P., Bellini C., Galietta A.
 "Riflessioni sull'esperienza clinica di una metodologia di integrazione e cura dei DCA fra psicoterapia psicoanalitica e psicofarmacologia nell'istituzione"
 Dibattito
 
6) Scissione mente-corpo e prospettive di integrazioneCoordinatore: Paolo Di Benedetto
 Relazioni:
 - Luigi Scoppola
 "Spazi condivisi della cura e integrazione somatopsichica."
 - Sanità Infante e Paolo Valerio
 "Consulenza integrata? Un'esperienza"
 - Riccardo Scognamiglio
 "Il corpo disabitato. La prospettiva somatologica in psicosomatica"
 - Luisa Perrone e Maria Cristina Immirzi
 "Il paradosso transessuale tra interventi medico-chirurgici e luoghi per pensare"
 Dibattito
 
Ore 16.30: Coffee Break 
Domenica 7 ottobre 2001 
Ore 9,30 - 12,30: . Tavola Rotonda 
"Dalla consulenza al modello integrato: proposte cliniche e formative" 
Chairperson:  Oreste Bellini 
Partecipano Adriano OssiciniNino Dazzi
 Giovanni Muscettola
 Massimo Cuzzolaro
 Renato Esposito
 Gianfranco Marano
 
Dibattito 
Chiusura lavori 
 
 Commissione Scientifica ed Organizzativa
 
Marta Vigorelli: Segretario della Commissione ScientificaLucia Schiappoli: Segretario della Sezione Regionale Lazio
 Maria Luisa Califano
 Mariella Ciambelli
 Felicia Di Francisca
 Gianfranco Marano
 Stella Milano
 Ariel Zard
 
 
 S.I.P.P.
 (Ufficio di segreteria: Sig. Paolo Benvenuti)
 Via Po, 102 - 00198 - Roma
 Tel. 06.85.35.86.50
 Fax. 06.85.80.05.67
 e. mail: sipppspa@tin.it
 Sito Internet: www.psychomedia.it/sipp
 
 
 
 Iscrizione alle giornate di studio
 
Quote di partecipazione 
- Allievi SIPP ed EFPP, Studenti UniversitariLire 50.000 Iva Inclusa  entro 30 settembre
 Lire 70.000 dopo 30 settembre
 - Soci SIPP ed Esterni
 Lire 150.000 Iva Inclusa entro 30 settembre
 Lire 170.000 dopo 30 settembre
 
La partecipazione è gratuita per gli operatori previsti nei protocolli di convenzione con le Istituzioni. 
Le quote di partecipazione comprendono:* Due coffee breaks
 * Uso sale e servizi di segreteria
 * Quota di Iscrizione alle Giornate di Studio
 
Modalità di pagamento:Versamento in Conto Corrente (Bollettino N.° 77061000 intestato a SIPP)
 
Ai fini dell'iscrizione alle Giornate di Studio occorre richiedere ed inviare la Scheda di Iscrizione, debitamente compilata e corredata della ricevuta relativa al versamento effettuato al seguente indirizzo SIPP, Via Po 102, 00198 Roma - Fax: 06-85.80.05.67 
 |