Il tema del Congresso "Genere e religione. Maschile-femminile e fatto religioso", si articola a partire da una serie di interrogativi individuati in relazione al "fatto" religioso.  
	 Alcuni di questi interrogativi sorgono dalla critica freudiana della religione: ci troviamo dinanzi alla relazione, sostenuta da Freud, fra fede in Dio e assunzione di una "posizione femminile". Freud non svolge ulteriori riflessioni al riguardo, ma la connessione rimane tuttora come una questione senza risposta. Allo stesso tempo si pone un altro quesito e cioè: come interpretare il "nodo cieco" di Freud a proposito del ruolo del femminile-materno nell'esperienza religiosa?  
   Anche nel campo socio-antropologico i quesiti e i paradossi non mancano. Le indagini portano verso un dato indiscutibile: la realtà socio-culturale nel suo insieme e, in modo specifico, le relazioni fra maschile e femminile sono il risultato di costruzioni basate per lo più sulla prospettiva egemonica maschile. Come potrebbe essere un mondo costruito a partire da una prospettiva diversa, nella quale fra uomo e donna vi fosse un equilibrio di protagonismo e di capacità di costruzione della realtà?  Come mai nel cattolicesimo è palesemente più elevato il numero delle donne rispetto agli uomini nelle attività e pratiche religiose? E, ciò malgrado, come mai nel versante della religiosità popolare, i ruoli importanti ed il protagonismo sono per lo più riservati agli uomini?  Si dice che nella Chiesa cattolica siano le donne a pregare e gli uomini a comandare. Nelle Moschee e Sinagoghe, invece, la partecipazione è essenzialmente maschile: come si può interpretare questo dato di fatto?  
    Il Congresso si propone di fare luce sull'insieme di questi interrogativi partendo dai diversi punti di vista: biologico, antropologico, psicologico, psicoanalitico e teologico. Sarà data speciale attenzione al fatto che il tema del Congresso non si riduce alla questione della donna e del femminismo in campo religioso: anzi l'insieme delle riflessioni che intendiamo portare avanti ha come scopo di approfondire il duplice versante maschile-feminile.
					 
				Pre-programma 
 
Mercoledì 3 settembre 2003 
9.00	 Accoglienza 
9.30	 Cerimonia d'apertura 
10.30	Conferenza : "Genere  e religione: Aspetti biologici". 
	Prof. Ramón Nogués   
	Dottore in Antropologia Biologica. Università di Barcellona 
	 
12.00	 Pausa Caffè 
12.30	 Sessione plenaria 
13.45	 Pausa pranzo  
16.30	 Tavola rotonda: "Genere e religione: esperienze"    
- Dal punto di vista della donna:  
	Dr Ana Távora  
	Psichiatra. Istituto di Studi della Donna. Università      di Granada) 
	  
- Dell'omosessualità:  
	Prof. Juan González Ruiz 
	Madrid.  Autore del libro: "En tránsito del infierno a la vida" 
- Della transessualità:  
	Pr. Kim Pérez  
	Centro "Identidad de Género". Granada 
18.00	 Pausa caffè 
18.30-20.00 Comunicazioni 
21.30 	Accoglienza dell'Università di Granada  
	Carmen de la Victoria 
 
Giovedì 4 settembre 2003 
9.00 Conferenza: "Genere e religione: aspetti antropologici"  
	Prof. Teresa del Valle  
	Dottore in Antropologia Culturale. Università del Paese Basco 
10.30 	Sessione plenaria 
11.45 	Pausa caffè 
12.15 Sessione plenaria 
13.30	 Pausa pranzo  
16.30	 Tavola rotonda: "Donna e  monoteismo"  
- Rappresentante per il Cristianesimo:  
	Prof.ssa Margarita Pintos 
	Teologa. Instituto de Investigaciones Feministas. Univ. Complutense. Madrid 
- Rappresentante per l'Islam.:  
	Prof. Cherifa Ben Hassine 
	Prof. Dottore delle tre religioni. Università di Valencia 
- Rappresentante per l'Ebraismo:  
	Silvia Yankelevich 
	Psicoanalista. Madrid 
18.00	 Pausa Caffè 
18.30-20.00 Comunicazioni 
21.30	 Visita dei palazzi dell'Alhambra 
 
Venerdì 5 settembre 2003 
Escursione a las Alpujarras. Pranzo tipico 
19.00	 Conferenza: "Genere e religione: aspetti teologici"  
	Prof.. Mercedes Navarro Puerto 
	Teologa e Psicologa. Università Pontificia di Salamanca 
Cena sociale A.I.E.M.P.R  
Assemblea Generale dell' A.I.E.M.P.R 
 
Sabato 6 settembre 2003 
9.00	Conferenza : "Genere e religione: aspetti psicoanalitici"  
	Mme Monique Schneider 
	Psicoanalista. Direttrice di ricerca al CNRS. Parigi.   
10.30	 Sessione plenaria 
11.45	 Pausa caffè 
12.30 	Sessione plenaria 
13.45 	Pausa pranzo 
16.30 	Tavola rotonda: "Genere e religione: Approccio interdisciplinare"  
-	 Prof. Eduardo Chamorro 
	Psicoanalista. Univ. Complutense. Madrid 
-	 Dott.ssa  Paola Elisabetta Simeoni 
	Antropologa culturale. Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Roma 
-	 Prof. Pilar de Miguel 
	Teologa. Instituto de Teolog’a di Bilbao. 
18.00 Pausa caffè 
21.30 Cena di fine Congresso al Colegio Máximo de Cartuja 
	    Spettacolo : danze e canti flamenchi. 
 
Domenica 7 settembre 2003 
10.00 	Celebrazione ecumenica 
11.00	 Pausa caffè 
11.30 	Riassunto finale del Congresso: Prof. Thierry de Saussure 
	Psicoanalista. Ginevra 
12.00	 Chiusura  
 
Sede del congresso - traduzione simultanea
Colegio Mayor Loyola. Campus Universitario de Cartuja. Granada (Spagna). E' prevista la traduzione simultanea in francese, spagnolo e italiano. 
Comitato organizzatore 
Présidente: Carlos Dom’nguez; Segretario Generale: Rafael Briones; Delegato A.I.E.M.P.R per la Spagna: çngels Bayod; Delegato Catalano: Francisco de la Torre; Delegato per la zona centrale della Spagna: Carlos Velasco. 
 
Comitato scientifico 
Briones R. (Granada); Dom’nguez C. (Granada); Garc’a Callado M.J. (Madrid); Hernández V. (Barcellona); Maïdani Gerard J.P. (Parigi); Serrano J. (Bruxelles); Simeoni P.E. (Roma); Vaucher M. (Lausanne). 
 
Segreteria tecnica 
Arrayanes viajes y congresos   
XVI Congresso de l'A.I.E.M.P.R. 
Av. Madrid, 3 bajo - E 18008 GRANADA (Spagna) 
Tel. +34.958.295250 *Fax +34.958.295640 *E-Mail: emartin@e-savia.net    
 
Regolamento per la presentazione dei lavori 
1. Abstract: 
Data ultima di consegna: 31 ottobre 2002 
Caratteristiche: lo schema deve contenere le idee principali del lavoro definitivo, con uno sviluppo di un minimo di 2500 caratteri; deve essere presentato nella lingua d'origine e ben tradotto nelle altre lingue dell'Associazione (spagnolo, francese, italiano). 
2. Lavori definitivi: 
Data ultima di consegna: 31 gennaio 2003. 
           Caratteristiche:  
		- 20 000 caratteri,  di tipo Times New Roman 12, spazio interlinea 1.	 
	     - Occorre aggiungere al lavoro definitivo i riassunti in spagnolo,   francese    e italiano, di 2500 caratteri.  
		- Bibliografia: al fine di unificare i criteri di edizione, si chiedono i parametri seguenti: 
        Libro: POHIER,J., Dieu fracture, Seuil, Paris 1985, 235. 
        Articolo: BEIRNAERT,L., "La teor’a psicoanal’tica y el mal moral": Concilium 56 (1970) 3-9. 
- Riportare il nome degli autori, con l'indirizzo postale, telefono e fax o E-Mail, per l'eventualità          che sia utile fare delle correzioni, degli approfondimenti, etc.  
	- Almeno uno degli autori deve essere iscritto al Congresso. 
		 
	Il riassunto tradotto nelle altre lingue e il lavoro completo vanno inviati per posta  alla Segreteria tecnica del Congresso. I lavori dovranno essere trasmessi stampati su carta A4 e su dischetto (in WORD o WORD PERFECT). 
      I lavori saranno sottomessi alla valutazione del Comitato Scientifico prima di essere accettati definitivamente. 
 
Iscrizioni 
L'iscrizione come partecipante al programma scientifico del Congresso comprende: 
- Partecipazione alle sessioni del Congresso 
- Ricevimento,  prima dell'inizio del Congresso, di tutti i lavori  presentati al Congresso (Pre-atti). 
	*      Certificato di partecipazione 
-	Partecipazione  all'acccoglienza dell'Università di Granada, al Carmen de la Victoria, la sera di Mercoledì 3 settemre 2003. 
L'iscrizione al programma sociale comprende: 
- Visita notturna guidata ai palazzi dell'Alhambra. 
- Escursione e pranzo a la Alpujarra 
- Cena di fine Congresso, con lo spettacolo di danze et canti flamenchi. 
 
Quote relative al programma scientifico (in Euro) 
Fino al 15/03/2003 
- Soci A.I.E.M.P.R 175           
- non soci: 200                
- studenti: 150 
Fino al 15/06/2003 
- Soci A.I.E.M.P.R 200           
- non soci: 225                
- studenti: 175                
  
À partire dal 16/06/2003150  
- Soci A.I.E.M.P.R 225          
- non soci: 250                
- studenti: 200 
 
Quote relative al programma sociale: congressisti e accompagnatori 
Fino al 15/03/2003: 185 
Fino al 15/06/2003: 200               
a partire dal 16/06/2003: 215 
Alloggio (Non compreso nell´iscrizione)  
  
HOTEL MACIA CîNDOR          
- Stanza doppia 110,21                           
- stanza semplice 88,81                                
HOTEL MACIA GRAN VêA          
- Stanza doppia 89,88                            
- stanza semplice 71,69                                
HOTEL ABEN HUMEYA               
- Stanza doppia 74,00                            
- stanza semplice 59,00                           
RESIDENCIA COLEGIO MAYOR LOYOLA 
- Stanza doppia 36, 00 
- stanza semplice 21,00                                
- Questi prezzi includono la colazione del mattino e l' I.V.A.	 
- Alla sede del Congresso sará offerta la possibilità di pranzare o cenare al prezzo di Euro 5,00. 
- Avranno la precedenza, per la prenotazione della stanza nella sede del Congresso (Residencia Colegio Mayor Loyola), i soci  A.I.E.M.P.R. che invieranno la quota prima del 15 Marzo del 2003.  
www.aiempr.org 
  |