| Programma 
Ore 15.00 - Apertura dei lavori 
S.E.mons.A.BRAMBILLA (Vescovo per la Pastorale Sanitaria, Roma) 
on.M. BURANI PROCACCINI (presidente Commissione Parlamentare per l'Infanzia) 
on.M.GASPARRI (ministro delle Comunicazioni) 
Ore 15.30 - 
Introduzione al tema
 
sen. prof.A.TOMASSINI 
(presidente Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica) 
on.prof.D.DIVIRGILIO (presidente Associazione Medici Cattolici Italiani) 
Ore 16.00 - relazione  magistrale
 
"L'infanzia Virtualizzata"on.prof.A.GUIDI (neuropsichiatra, sottosegretario Ministero Salute)
 
Discussant
 prof. F. IMODA (magnifico rettore Pontificia Università Gregoriana)
 
Ore 16.30 - tavola rotonda
 
"La Mente Virtuale: videogiochi, chat, sms e nuove solitudini" 
Presiede:dott.G.MARZULLO (giornalista RAI)
 
Interventi:prof.S.PALUZZI (professore di Psicologia generale, Università  Urbaniana,Roma)
 prof. A.PELUSO (professore di Sessuologia,Università Tor Vergata, Roma)
 prof. C. GATTO TROCCHI (professoressa di Antropologia, Università di Chieti)
 on.O.TARZIA (esperta in Bioetica, presidente Osservatorio sulla  Famiglia, Regione Lazio)
 
0re 17.30 - dibattito
 
"Therapeion: per una psicologia al servizio dell'uomo nella società tecnologica" 
Moderatoreprof.M.E.LUPARIA (rettore, Apostolato Accademico Salvatoriani)
 dott.A.CAPONNETTO (giornalista)
 
Ore 18.30 - Conclusioni 
prof. T. CANTELMI 
 
 QUESTIONARIO ECM
 INGRESSO GRATUITO PREVIA ISCRIZIONE
 Per motivi di sicurezza è necessario comunicare la propria adesione entro martedì 11 febbraio 2003.
 Inviare nome, cognome, via, tel. e professione a:
 
Coordinamento:prof. Tonino CANTELMI  (presidente AIPPC) -  tel./fax: o6 44247115 - cell. 333 6553208 -  e-mail: tcantelmi@getnet.it
 
Segreteria Tecnico Scientifica:
 dott. Patrizia PUGGIONI (responsabile Ufficio Pubbliche Relazioni e Stampa AIPPC  - cell. 338 7784894 - e-mail: patriziapuggioni@tiscali.it
 
a breve sarà attivo il sito: www.aippc.net
 |