| 
Introduzione 
Queste differenti tradizioni di ricerca hanno indagato l'esperienza del
vivere 
privilegiando punti di vista, metodologie e procedure di validazione 
specifiche 
che escludevano la legittimità di approccio alternativo. In particolare, 
l'esperienza "in prima persona" studiata dalla psicologia costruttivista e,
in 
forma diversa dalla fenomenologia, è nella maggior parte dei casi, totalmente 
ignorata da chi esamina l'esperienza umana "in terza persona". 
Le neuroscienze e la psichiatria contemporanea che trattano l'esperienza
come un
qualsiasi altro fenomeno naturale, focalizzano la ricerca sui processi
neuronali 
o biochimici e il problema della persona resta inarticolato. 
Questo congresso si propone pertanto tre obiettivi specifici: 
- la chiarificazione delle metodologie d'indagine e delle procedure di 
validazione dell'esperienza soggettiva;  
- l'apertura di un possibile dialogo tra la prospettiva naturale - in "terza 
persona" - e quella culturale - in "prima persona" - al problema del Sé, nel  
rispetto della reciproca irriducibilità; 
- l'esplorazione di possibili nessi fra l'approccio "in prima persona" e
quello 
"in terza persona", con particolare enfasi sui processi d'identità, sui
modelli 
psicologici, psicopatologici e sui conseguenti interventi terapeutici. 
COMITATO SCIENTIFICO 
Presidente: Giampiero Arciero  
Membri:  
Abad Angeles Maria (Spagna) 
Balbi Juan (Argentina) 
Bellelli Guglielmo (Italia) 
Bertolino Alessandro(Italia) 
Blows Mark (Australia) 
Bizzini Lucio (Svizzera) 
Blanco Toto (Italia) 
Bondolfi Guido(Svizzera) 
Caro Isabel (Spagna) 
Galderisi Silvana (Italia) 
Greenberg Leslie (Canada) 
Haruki Yutaka (Giappone) 
Keenleyside Mairi (Irlanda) 
Kokoszka Andrzej (Polonia) 
Kwee Maurits (Paesi Bassi) 
Joyce-Moniz Luis (Portogallo) 
Madioni Franca (Svizzera) 
Mahoney Michael (USA) 
Nabuco Cristiano (Brasile) 
Nardini Marcello (Italia) 
Neimeyer Robert (USA) 
Perris Hjordis (Svezia) 
Philippot Pierre (Belgio) 
Reda Mario (Italia) 
Rezzonico Giorgio(Italia) 
Ronen Tammie (Israele) 
Ruiz Alfredo (Cile) 
Safran Jeremy (USA) 
Stanghellini Giovanni (Italia) 
Tsacher Wolfang (Svizzera) 
Trevarthen Colwyn (UK) 
Toskala Antero (Finlandia) 
Wolf Mareika (Francia) 
Zagmutt Augusto (Cile) 
Zumaya Mario (Messico) 
TOPICS 
 Epistemologia evolutiva  
 Attaccamento  
 Identità Personale  
 Il Sé e l'Altro  
 Ipseità  
 Iper-riflessività  
 Dis-socialità  
 Regolazione emozionale  
 Coscienza e Linguaggio  
 Il cervello emotivo  
 Neurosviluppo, vulnerabilità e malattia mentale  
 Imaging funzionale nella fisiologia dei processi cognitivi  
 Flussi di coscienza: studi di imaging  
 Psicopatologia e Nosografia  
 Nevrosi, Psicosi e Schizofrenia   
 Emergenza e sviluppo dei disturbi psicopatologici  
 Dalla normalità al disagio alla malattia  
 Il trauma ed il post trauma: le sindromi post traumatiche  
 Continuità, Discontinuità e Cambiamento in psicopatologia  
 Personalità e malattia: quali relazioni?  
 Personalità e Disturbi di personalità: quali relazioni?  
 Senso e Significato in Psicoterapia  
 Aspetti metodologici della Terapia  
 Linee guida generali e specifiche per la diagnosi ed il trattamento
 dei disturbi psichiatrici: quale terapia per quale malattia  
 Nuovi orientamenti nella Terapia della Psicosi  
 Le Terapie e gli Interventi Integrati: problematiche teoriche
 e soluzioni applicative  
 Verso lâindividuazione di unâarea condivisa fra farmacoterapia
 e psicoterapia  
 Applicabilità e fruibilità delle psicoterapie nei vari contesti 
 operativi  
 Costruttivismo come psicologia dello sviluppo personale  
 Zen: un processo di decostruzione del non self 
ATTIVITA' 
Sessioni Plenarie 
-Simposi scientifici 
-Open Forum 
-Incontri con l'Esperto 
-Incontri con le Industrie  
-Corsi Monotematici 
-Poster Sessions 
-Eventi Speciali (culturali e di intrattenimento) 
 
RELATORI CHE HANNO ADERITO FINO AD ORA  
Giampiero Arciero (Italia) 
Marla Arvay() 
Alessandro Bertolino (Italia) 
Jerome Bruner (USA) 
Isabel Caro() 
Jeanette C'deBaca() 
Patricia Crittenden (USA) 
Diana Fosha() 
K. W. M. Fulford() 
Kenneth Gergen (USA) 
Leslie Greenberg (Canada) 
Yutaka Haruki() 
Marie Hoskins() 
Harry T. Hunt() 
Jean Kristeller  () 
Maurits Kwee() 
Micheal Mahoney (USA) 
Marcello Nardini (Italia) 
Robert Neimeyer (USA) 
Maureen O'Hara() 
Josef Parnas (Danimarca) 
Jeremy Safran (USA) 
Louis Sass (USA) 
Giovanni Stanghellini (Italia) 
Daniel Stern (Svizzera) 
Robert Stolorow (USA) 
Colwyn Trevarthen (U.K.) 
Daniel Weinberger (USA)  
 
INFORMAZIONI GENERALI
Lingua ufficiale: Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano;  
è previsto servizio di traduzione simultanea. 
Società Italiana per la Psicopatologia 
International Network for Philosophy and Psychiatry 
WPA - Section Clinical Psychopathology 
AEP - Section Psychopathology 
TSCM - Transcultural Society for Clinical Meditation  
Presidente:  Giampiero Arciero  
Co-Presidente: Marcello Nardini  
Presidente Onorario: Michael Mahoney  
Per ulteriori informazioni collegarsi al sito www.ipra.it  
  |