| La giornata è aperta a Psicologi, Medici, Educatori e Studenti. E' stato ottenuto l'accreditamento ECM di 4 crediti per gli Psicologi ed è in via di accreditamento per le altre figure professionali
 
 Programma:
 
 Mattina
 Chairman: Alessandro Salvini
 
09.00 - 09.30
 Registrazione dei partecipanti
 
09.30 - 10.00
 Alessandro Salvini (Università degli Studi di Padova)
 Introduzione alla Giornata di Studi
 
10.00 - 10.30	Francesco Andreolli
 La mutuazione del modello medico in psichiatria: inquadramento storico
 
10.30 - 11.00	Sadi Marhaba (Università degli Studi di Padova)
 La categoria psicopatologica del "delirio" come mero costrutto socioculturale
 
11.00 - 11.30	Gilberto Guastalla
 Alle origini della diagnosi: dalla "demenza praecox" al costrutto "sindrome    schizofrenica". Presentazione di un'analisi critica
 
11.30 - 11.45 Pausa
 
11.45 - 12.15	Gian Piero Turchi (Università degli Studi di Padova)
 Implicazioni teorico-metodologiche della mutuazione del modello medico in ambito psicologico: infondatezza epistemologica e scorrettezza metodologica
 
12.15 -13.00 	Dibattito
 
13.00 -14.00 Pausa Pranzo
 
Pomeriggio
 Chairman: Gian Piero Turchi
 
14.00 - 14.15 Apertura lavori
 
14.15 - 14.45 Andrea Perno
 L'infondatezza epistemologica e metodologica del modello medico in psichiatria: una ricerca empirica.
 
14.45 - 15.15 	Erica Bagni - Leonardo Battisti
 Riflessioni epistemologiche e metodologiche sull'applicazione del processo diagnostico di ambito medico nell'intervento alla "tossicodipendenza": una ricerca empirica.
 
15.15 - 15.45	Anna Fanton - Enrica Vitali
 Analisi critica del costrutto "depressione" e presentazione di una ricerca empirica relativa all'utilizzo della misurazione in sede diagnostica: l'esempio del "Beck Depression Inventory".
 
15.45 - 16.00 Pausa
 
16.00 - 16.30	Dalila Barbanera - Maria Quarato
 Implicazioni della diagnosi nosografica in relazione alla costruzione di identità
 
16.30 - 16.45	Gian Piero Turchi
 Indicazioni metodologiche e operative all'interno di uno "scarto paradigmatico": la "malattia mentale" come costruzione retorica.
 
16.45 - 18.00	Dibattito e considerazioni conclusive
 
Modalità di iscrizionePotranno partecipare alla giornata di studi coloro che si saranno regolarmente iscritti. E' richiesta preliminarmente la pre-iscrizione utilizzando l'apposito modulo.
 Ricevuta la domanda di pre-iscrizione riceverete tramite mail o fax l'indicazione da parte della Segreteria Organizzativa per procedere con la registrazione e il pagamento della quota di iscrizione.
 
Modalità di pre-iscrizione:* via fax stampando e inviando il modulo di pre-iscrizione al numero 049/8276600, indicando: All'attenzione della dott.ssa Checchin Sara
 * via e-mail, allegando il modulo compilato, all'indirizzo: segreteria.diagnosi@libero.it
 
Registrazione:Per completare la registrazione è necessario stampare e inviare tramite fax al numero 049/8276600 il modulo di registrazione in rete, allegando copia del bonifico bancario o mandato di pagamento.
 
Modalità di pagamento: Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario intestato a:
 
Dipartimento di Psicologia GeneraleUniversità degli Studi di Padova
 P. IVA 00742430283
 c/c 10100 E Banca Antonveneta
 ABI 5040 CAB 12134
 Sede di Padova
 
Le commissioni bancarie sono a carico dei partecipanti. 
IMPORTANTE: nella causale del bonifico indicare NOME e COGNOME della persona iscritta e "giornata studi diagnostica 2006" 
La quota di iscrizione al convegno è suddivisa in tre fasce:   
 per coloro che fanno richiesta di crediti ECM: 50 Euro
 per coloro che non fanno richiesta di crediti ECM: 35 Euro
 per studenti universitari: 20 Euro
 le iscrizioni sono limitate a un numero massimo di 100 partecipanti
 L'avvenuta iscrizione sarà confermata tramite e-mail
 
Per informazioni:
 
Segreteria Organizzativa
 Anna Fanton		340-5952014 	mail: fanton.anna@libero.it
 Sara Checchin	349-3351860		mail: sara.checchin@libero.it
 
 |