| Teoria:
 "Introduzione alla Psicosomatica: Cefalee e Vertigini"
 (Discussioni di casi clinici trattati con Psicoterapia Analitica e col Training Autogeno con Visualizzazioni Guidate).
 
Pratica:Formazione alla relazione interpersonale, alla
 pratica psicoterapeutica e dei nuovi processi di pensiero con gruppi
 esperienziali di:
 GRUPPI BALINT, TRAINING AUTOGENO CON VISUALIZZAZIONI GUIDATE, SUPERVISIONE CLINICA, GIOCHI DI RUOLO E MATRICE DI SOCIAL DREAMING
 
Il Convegno è aperto a tutti gli operatori socio- sanitari (medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali e studenti), ai docenti, agli educatori, a dirigenti e manager.
 
Il Convegno è diviso in due parti: una parte teorica che dà voce alla Psicosomatica attraverso Relazioni di Professionisti e Accademici in una visione olistica dell'unità mente-corpo: in questo primo inocntro e in accordo con i diversi studi condotti sugli aspetti clinici e teorici nella psicosomatica clinica attuale verrà analizzata la sintomatologia emicranica e cefalalgica da diversi punti di vista, in particolare dalla teoria della tecnica al simbolismo. Nella seconda parte del Convegno, grazie a tecniche ormai collaudate di "Formazione" di gruppo, i partecipanti troveranno la possibilità di conoscere sotto altre "voci" il linguaggio del corpo che si esprime nella sua accezione "psicosomatica" e olistica. Questa prassi sarà presentata ogni tre mesi con approfondimenti di aree della "Psicosomatica teorica e clinica" e con lavori di gruppo ed esperienze pratiche di formazione:
 
PROGRAMMA (che può subire variazioni)
 
Sabato 10 Febbraio Programma della mattina: ore 9,00 - 13,00
 
"INTRODUZIONE ALLA PSICOSOMATICA: EMICRANIA E VERTIGINI". Teoria e pratica.
 
Ore 9,00: Accoglienza, registrazione partecipanti e Presentazione del
 Centro Studi di Psicologia e Psicosomatica Clinica (CSPP):
 (Dott. Agresta Fausto, Dott. G. Bontempo, Prof. M. Fulcheri)
 
9,30 - 9,50 : "L'emicrania vista dall'osservatorio di un sistemico - familiare":
 Dott. G. Bontempo: Psicologo e Psicoterapeuta, Presidente dell'Ordine degli Psicologi d'Abruzzo; Collaboratore CSPP;
 
Ore 9,50 - 10,10: "La paura di cadere...in basso. Due Casi clinici di Vertigini":
 Dott. F. Agresta, Psicologo e Psicoterapeuta, Analista, Docente di Psicosomatica Univ. "G. d'Annunzio", Chieti - Direttore del CSPP, Pescara;
 
Ore: 10,10 - 10,30: "L'organico e il simbolico nell'emicrania e nella vertigine":
 Prof. M. Fulcheri, Psichiatra e Psicoterapeuta, Professore Straordinario di Psicologia Clinica, Università di Chieti e Università di Torino; Collaboratore CSPP;
 
Ore 10,30 - 10,45: "Stato dell'arte sulle cefalee ed emicranie nella prospettiva psicosomatica":
 Dott.ssa Rotondo A.M., Rotondo, Medico Psicoterapeuta Analista, CSPP;
 Dott.ssa M. Ninniri, Dott.ssa in Psicologia, Tirocinante, Chieti; Socia CSPP;
 
Ore 10,45 - 11,00: "Il  significato simbolico e terapeutico delle Visualizzazioni Guidate nel T. A.":
 Dott.ssa A. Serroni, Psicologa e Psicoterapeuta, CSPP;
 
Ore 11, 00  - 11, 20: Coffee Break
 
Ore 11, 20 - 11,40: "La Formazione dei Docenti, degli Educatori e dei Manager": Quali proposte?":
 Prof. G. Bonetta, Preside Facoltà di Scienze della Formazione, Università "G. d'Annunzio" - Chieti
 
Ore 11,40 - 11,55: "Social Dreaming: la Matrice come luogo d'incontro e di riflessione di sogni alla ricerca di sognatori": Dott. D. Agresta, Dott. in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità, Host del "The Social Dreaming Institute of London, LTD, UK", CSPP.
 
Ore 12.00-12.30: Breve dibattito sui temi affrontati
 
Ore 12,30 - 14, 45:  Intervallo pranzo
 
Ore 15,00 - 16, 30: Inizio Workshops: Prima sessione di Gruppi Esperienziali (già costituiti):
 
1.  Gruppi di Training Autogeno con Visualizzazioni Guidate;2. Gruppi Balint e discussione di Casi Clinici;
 3.  Gruppi di Supervisione e giochi di ruolo;
 4.  Matrici di Social Dreaming;
 
° Gruppi di max. 15-18 persone che rimangono fissi fino al termine dei lavori.   
Ore 16, 30 - 16,45: Coffee break
 
Ore 16,45 - 18,15 : Seconda Esperienza dei Workshops
 
Ore 18,15 - 18, 45: Riunione Plenaria e chiusura dei lavori.
 
*Iscrizioni:
 Studenti: Euro 20,00
 Laureati: Euro 30,00
 Professionisti: Euro 40,00
 *Sono previste max 90 persone per la costituzione di max. 6 gruppi di lavoro.
 Comitato Organizzatore e Iscrizioni (Info):
 I posti a disposizione saranno assegnati in base all'ordine di iscrizione.
 Inviare questa scheda di iscrizione al Comitato Organizzatore o via mail:  mimmoag@hotmail.com
 L'Iscrizione si può pagare direttamente ad uno dei componenti del Comitato o per vaglia postale, indirizzato a:
 
Dott.ssa D'Amato Alessandra, Via Aldo Moro, n. 92 - 66013 Chieti - cell. 349-6940474  
INFO:* Dott.ssa Martelli Maria Antonietta 3471001687
 * Dott.ssa Ninniri Marianna 320-8706981 (dalle 15,00 alle 20,00)
 * Dott.ssa Pasquali Laura 347-7832907 (dalle 15,00 alle 20,00)
 * Dott.ssa Vitiello Stefania 340-7069426 (dalle 15,00 alle 20,00)
 
Info: Direzione del C.S.P.P.: Dott. F. Agresta, Via Bologna 35, 65121, Pescara; tel. 08528354,  fagresta@hotmail.com ; www.prospettiveinpsicologia.com  
 |