| Il Convegno è promosso congiuntamente dalla Tavistock Clinic di Londra, dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Napoli "Federico II" e dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano "Bicocca", in collaborazione con la Regione Campania, la Provincia di Napoli, il Comune di Napoli e l'Istituto Italiano degli Studi Filosofici.
 Il secondo Convegno Europeo sulla Salute Psichica del Bambino e dell'Adolescente nei Contesti Educativi è promosso dalla Tavistock Clinic di Londra, dall'Università di Napoli "Federico II" e dall'Università di Milano "Bicocca". Queste
 istituzioni hanno sviluppato, nel corso degli anni, modalità innovative di intervento basate sul modello psicoanalitico e sistemico e percorsi formativi rivolti a operatori impegnati in contesti educativi. Il Convegno intende offrire, a quanti operano nel mondo della salute psichica e dell'educazione, un'occasione per condividere pratiche, ricerche e nuove idee, e per riflettere sull'impatto che i cambiamenti attuali hanno sulle politiche della salute e dell'educazione.
 
La ricerca scientifica e l'esperienza clinica hanno dimostrato che la cura della salute psichica dei bambini e degli adolescenti favorisce il successo negli studi, riduce il rischio di esclusione ed accresce il benessere all'interno delle scuole, delle famiglie e delle comunità. La crescente consapevolezza dell'importanza da assegnare alla salute psichica e del benessere emotivo dei giovani nei contesti educativi ha stimolato un'ampia gamma di progetti innovativi. Il Convegno mira ad accogliere contributi che descrivano interventi attuati in contesti educativi e che esemplifichino, secondo diverse prospettive, la collaborazione tra operatori del campo psicologico e del campo educativo. Ampio spazio sarà dato alla presentazione di lavori e di ricerche relative alle varie aree prese in esame. 
Segreteria Organizzativa (U.K.) 
Rita HarrisSue Rendall
 Sadegh Nashat
 Alireza Afshari
 (Tavistock Clinic di Londra)
 
Segreteria Organizzativa (Italia)
 
Wanda de CristofaroZeno Giusti
 Marzio Coppola
 Francesca D'Ammora
 Maria Carolina Galdo
 Assunta Marrone
 (Università di Napoli "Federico II")
 
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
 
Il Convegno prevede quattro relazioni plenarie svolte da esperti internazionali, che illustreranno esperienze e diversi modelli di intervento, messi a punto per affrontare i problemi presenti attualmente nel mondo della scuola. Il focus delle relazioni plenarie sarà sulla comprensione dello sviluppo del bambino e dell'adolescente, sulle dinamiche relazionali all'interno delle scuole, sulla scuola come istituzione e sull'impatto dei fattori sociali e politici sui sistemi educativi. 
Sono, altresì, previste cinque Sessioni parallele dedicati a gruppi tematici. In ciascun gruppo verranno presentati due contributi, della durata di trenta minuti ciascuno.Un ulteriore tempo di trenta minuti sarà dedicato alla discussione. Prevediamo un'ampia varietà di gruppi tematici e i partecipanti potranno optare per quelli di loro interesse.
 
In aggiunta al programma scientifico, verrà organizzata una cena sociale nella serata del venerdì. 
SEGRETERIA SCIENTIFICA
 
Chair:Margaret Rustin, Child, Adolescent e Adult Psychotherapist, Head of Child Psychotherapy, The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust, UK
 Simonetta M.G. Adamo, Professore straordinario di Psicologia Clinica, Università di Milano "Bicocca", Italia
 
David Campell, Consultant Clinical Psychologist e Systemic Psychtherapist, The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust, UKMireille Cefali, Professore di Pedagogia, Università di Ginevra, Svizzera
 Cesare Moreno, Presidente, Associazione Onlus Maestri di Strada, Italia
 Flavia Portauova, Psicologa, "Progetto Infanzia" 0-6, Comune di Napoli, Italia
 Sue Rendall, Consultant Child e Educational Psychologist e Director of EP Training,  The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust, UK
 Paolo Valerio, Professore ordinario di Psicologia Clinica, Università di Napoli "Federico II", Italia
 Biddy Youell, Child e Adolescent Psychotherapist, The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust e Head of the Northern School and Adolescent Psychotherapy, UK
 
RELATORI E CHAIRPERSON DEL CONVEGNO
 
Simonetta M.G. Adamo, Professore straordinario di Psicologia Clinica,  Università di Milano "Bicocca", Italia 
David Campbell, Consultant Clinical Psychologist e Systemic Psychotherapist, The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust, UK 
Mireille Cifali, Professore di Pedagogia, Università di Ginevra, Svizzera 
John Coleman, Senior Research Fellow, University of Oxford, Founder, Trust for the Study of Adolescence, UK 
Rita Harris, Consultant Clinical Psychologist, Systemic Psychotherapist e Clinical Director, Child and Family Directorate, The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust, UK 
Trudy Klauber, Consultant Child and Adolescent Psychotherapist, Dean of Postgraduate Studies, The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust, UK 
Clotilde Pontecorvo, Professore di Psicologia dell'Educazione, Università di Roma "La Sapienza", Italia 
Margaret Rustin, Child, Adolescent and Adult Psychotherapist, Head of Child Psychotherapy, The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust, UK 
Paolo Valerio, Professore di Psicologia Clinica, Università di Napoli "Federico II", Italia 
Biddy Youell, Child and Adolescent Psychotherapist, The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust, Head of the Northern School of Child and Adolescent Psychotherapy, UK 
PROPOSTA DI CONTRIBUTI
 
Si invitano a presentare contributi per le Sessioni Parallele e per le Sessioni poster sui seguenti temi:- Adolescenza
 - Consulenza alle organizzazioni, interventi formativi e di sostegno alle équipe
 - Counselling in contesti educativi
 - Differenze culturali
 - Interventi di gruppo
 - Immaginazione e gioco nel processo di apprendimento
 - Approcci multi-disciplinari e inter-istituzionali
 - Esclusione scolastica/sociale
 - Difficoltà di apprendimento e bisogni educativi speciali
 - L'impatto del bullying
 - Momenti di passaggio
 - Violenza e comportamenti distruttivi
 - Lavoro con i genitori
 
Gli abstract dovranno essere scritti in Inglese o in Italiano e dovranno includere:- Titolo
 - Autori
 - Una sintesi del testo (non più di 500 parole)
 - Eventuali richieste di Power Point/lavagna luminosa/equipaggiamento video
 
Le presentazioni dureranno 30 minutiSarà inviata ricevuta per tutti gli abstract pervenuti. Gli abstract saranno valutati dal Comitato Scientifico co-diretto da Simonetta M.G. Adamo e Margaret Rustin.
 Sarà data comunicazione agli autori riguardo all'accettazione del loro abstract entro luglio 2007.
 
Scadenza per la presentazione degli è stata prorogata fino al 16 luglio 2007. 
Gli abstract vanno inviati per e-mail al seguente indirizzo: events@tavi-port.org 
INFORMAZIONI  SCIENTIFICHE
 
Per tutte le informazioni concernenti il programma scientifico e l'invio di abstract per interventi e poster, si prega di contattare:
 The Conference and External Events Unit
 Tavistock Centre, 120 Belsize Lane
 London NW3 5BA,UK
 Tel: 0044 (0)20 8938 2548
 Fax: 0044 (0)20 7447 3837
 Email: events@tavi-port.org
 Website: www.tavi-port.org
 
Informazioni in lingua italiana sono reperibili presso:Convegni di psicologia clinica
 Università degli studi di Napoli "Federico II"
 Tel: 0039 081 7463458
 Fax: 0039 081 7463478
 Email: convegni.psicoclinica@unina.it
 
COSTI
 
Partecipanti (iscrizione entro il 15 giugno 2007) euro 250 (euro 100 studenti)Partecipanti (iscrizione dopo il 15 giugno 2007) euro 300 (euro 150 studenti)
 È prevista una riduzione della quota di iscrizione per ampi gruppi
 
INFORMAZIONI ALBERGHIERE
 
Per le tutte le informazioni concernenti il viaggio e per la sistemazione alberghiera si prega di contattare:   
Sonesta ViaggiVia dei Mille 61/a 80121 Napoli
 Tel: 0039 0814238442/ 0039 081 4238412
 Fax: 0039 081 4238422
 Email: incoming@sonesta.org
 Website: www.sonestaviaggi.it
 
 |