Ciò che oggi la psicoanalisi può offrire
è l'opportunità
di scoprire liberamente
e di esplorare giocosamente
la propria soggettività
(S. Mitchell)
Il Convegno si propone di ripercorrere, rintracciare e ri-tracciare percorsi psicoanalitici un po' dimenticati.
Nella prima giornata lavoreremo sull'impasse terapeutica, in cui il transfert e l'alleanza sembrano impossibili e il rischio del fallimento tiene in scacco la clinica, la tecnica e la teoria, sottraendoci sicurezza e certezze. Nella seconda giornata percorreremo alcune dimensioni dimenticate della consapevolezza di sé (non solo insight) come indicazioni di viaggio, attingendone le radici all'oriente della psicoanalisi.
Avremo una guida che siamo orgogliosi e onorati di ospitare: Jeremy D. Safran, docente e direttore del training clinico in Psicologia Clinica della New School for Social Research di New York, docente al Beth Israel Medical Center, al corso di specializzazione in Psicoterapia e Psicoanalisi della New York University, membro dello "Stephen A. Mitchell Center for Relational Studies", Presidente dell' "International Association for Relational Psychotherapy and Psychotherapy", del comitato editoriale di "Psychotherapy Research" e "Psychoanalytic Dialogues". Tra i suoi saggi più importanti:
Interpersonal Process in Cognitive Therapy (con Z. V. Segal, 1990, trad. It. 1993); Negotiating the Therapeutic Alliance: A Relational Treatment Guide (con J. C. Muran, 2000; trad. it. 2003); Psychoanalysis and Buddhism: An Unfolding Dialogue (2003); nel 2006, in collaborazione con J. C. Muran, ha pubblicato un DVD, Resolving Therapeutic Impasses, che illustra i principi della meta-comunicazione terapeutica come strumento per riparare i circoli viziosi dei pensieri e sentimenti ostili e distruttivi nel paziente e nel terapeuta quando si verificano le rotture dell'alleanza.
I suoi principali interessi di ricerca: sviluppi clinici e teorici della psicoanalisi, ricerca sul processo e sull'esito, psicoanalisi e buddhismo, alleanza terapeutica, transfert e controtransfert, impasses terapeutiche, i processi interiori del terapeuta (e particolarmente le rappresentazioni interne del proprio analista e dei loro supervisori e la loro ricaduta sul processo di formazione degli psicoanalisti), la relazione tra processi di attaccamento e cambiamento terapeutico
PROGRAMMA
Venerdì 16 maggio
Non sempre, non solo transfert
Chairpersons: Luisa Crevenna, Marcello Panero
Ore 8.30-9.15
Registrazione partecipanti e distribuzione materiale
Ore 9.15 -9.30
Il senso di un Convegno
(Daniela Maggioni, presidente clinica della A.S.P.)
Ore 9.30- 10.00
Jeremy D. Safran e il suo contributo alla teoria psicoanalisi (Vittorio Lingiardi, Università "La Sapienza", Roma)
Ore 10.00-11.15
Lavorare con l'impasse terapeutica
(Jeremy D. Safran, New York)
Ore 11.15- 12.15
Alleanza, interventi del terapeuta, interazioni collaborative
(Vittorio Lingiardi, "La Sapienza", Roma)
Ore 13.00-14.45
Lavoro in sottogruppi
Ore 15.00-16.30
Discussione generale
Ore 16.30-18.00
Agire e lasciarsi andare in psicoanalisi
(Jeremy D. Safran, New York)
Sabato 17 maggio
Le molte vie della consapevolezza
Chairpersons: Daniela Maggioni, Giuliana Mioli
Ore 9.00-10.15
Psicoanalisi tra arte, scienza, religione e mistica
(Salvatore Freni, S.P.I e A.S.P., Milano)
Ore 10.15-11.00
Psicoanalisi e Buddismo: una rivisitazione storica
(Anthony Molino, SIPP, Vasto - Chieti)
Ore 11.15-12.15
Il tao della psicoanalisi
(Gherardo Amadei, S.P.I. e A.S.P., Milano)
Ore 12.15-13.30
Interventi pre-ordinati e discussione
Ore 14.30-15.45
L'insopportabile leggerezza dell'essere: autenticità e ricerca del reale
(Jeremy D. Safran, New York)
Ore 15.45-16.45
Zen, Lacan e l'Io alieno
(Anthony Molino, SIPP, Vasto - Chieti)
Ore 16.45-18.00
Interventi pre-ordinati e discussione
Ore 18.00-19.00
Conclusioni
Verifica di apprendimento
Sono stati attribuiti n. 9 crediti ECM per Psicoterapeuti (Medici e Psicologi)
- Curricola relatori
- Abstract interventi
Per informazioni, aggiornamenti del programma e iscrizioni:
direttivo.asp@libero.it; diadicosistemica@libero.it
Segreteria A.S.P. : Milano, Via Pergolesi 27- lunedì, giovedì e sabato 10.00-16.00
Tel. e fax 026706278
|