Programma
9.00-10.00
Introduzione ai lavori Enrica Fusaro
10.00-13.00
Tavola Rotonda "Nuovi scenari nuove identità": Chairman Rodolfo
Sabbadini
Il web 2.0 come fenomeno sociale: una visione d'insieme Federica
Garbolino
Relazionarsi in rete: incontri veri o virtuali? Lino Graziano Grandi
La mia vita per un click Pierrette Lavanchy
Pretionline: il web a servizio della ricerca personale Don Luca
Meinardi
La sessualità e il rapporto di coppia nella dimensione del virtuale
Simona Ramella Paja
13.00-14.00
Rinfresco
14.00-17.00
Comunicazioni: Coordinatori Marina Bajardi e Monica Fabiani
Paradigmi di scrittura: dal modello platonico al multimediale Cetta
Berardo
Dipendenze da nuove tecnologie. Un'esperienza di formazione con
insegnanti delle scuole genovesi Barbara Brassesco
L'avatar: una identità tra il sé reale ed il sé ideale Alessia
Cantarella, Cristina Carpinello, Maria Morcinelli
La comunicazione pubblica nel processo di innovazione: "come scrivere
sul web" Raffaella Colombo
Parole morenti e viventi: uomo, azienda e web Giovanni Dalla Colletta
L'utilizzo del web per superare le resistenze a condividere know how
e collaborare nelle organizzazioni Monica Fabiani
Minori e apprendimento delle nuove tecnologie: un'indagine Alice
Furlan
Le perversioni e il web Enrica Fusaro
Chatto, ergo sum: espressione creativa in chat con i GF on line
Pamela Melato
L'e-mail come strumento di lavoro Elena Merlatti
WebCoCare: un servizio online per le dipendenze da cocaina Giorgia
Necco
Il web: espressione dell'essere naturale nei contesti artificiali /Il
counselling on line e la ricerca via chat: l'esperienza del Gruppo di
ricerca dell'Accademia delle Tecniche Conversazionali Raffaella Penna
Il counsellor fa G.O.L. in azienda Sabrina Silvestro
Trading-On-Line e Traders-On-Line Giorgio Sogliani
Le relazioni di dipendenza tra mondo reale e mondo virtuale Romeo
Specchia
Problematiche di natura deontologica nel counselling on line Stefania
Valentino
per scaricare la brochure www.associazionepsicologiitaliani.it
|