P R O G R A M M A
COORDINATORE GENERALE
G. Corrente (SPI/IIPG - Roma)
COMITATO PROMOTORE
M. Bianchedi (IIPG - Buenos Aires)
F. Borgogno (SPI - Torino)
T. Cancrini (SPI - Roma)
G. Corrente (SPI/IIPG - Roma)
A. Ferro (SPI - Pavia)
A. Ferruta (SPI - Milano)
F. Riolo (SPI - Palermo)
E. Tabak de Bianchedi (APdeBA/IIPG - Buenos Aires)
COMITATO SCIENTIFICO
A. Accursio (SPI/IIPG - Palermo)
L. Ambrosiano(SPI - Milano)
A. Americo (SPI/IIPG - Roma)
S. Angeli (IIPG - Roma)
F. Borgogno (SPI - Torino)
A. Bruni (SPI/IIPG - Roma)
P. Brunori (IIPG -Bologna)
T. Cancrini(SPI - Roma)
T. Centro (IIPG - Napoli)
G. Corrente (SPI/IIPG - Roma)
D. Destrero (IIPG - Roma)
A. Ferro (SPI - Pavia)
A. Ferruta (SPI - Milano)
M. Gentile (IIPG - Palermo)
M. Giampa'(SPI - Roma)
S. Lanciani (IIPG - Roma)
A. Lombardozzi (SPI/IIPG - Roma)
D. Moggi (SPI/IIPG - Palermo)
B. Notarbartolo (IIPG - Catania)
L. Ruberti (SPI/IIPG - Roma)
S. Sapienza (IIPG - Catania)
L. Selvaggi (IIPG - Roma)
COMITATO ORGANIZZATORE
L. Ambrosiano (SPI - Milano)
S. Angeli (IIPG - Roma)
M. Bellanova (IIPG - Roma)
G. Corrente (SPI/IIPG - Roma)
B. Fussone (IIPG - Roma)
G. Gasparini (IIPG - Roma)
M. Giampa'(SPI - Roma)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Monica Bellanova - Paola Giuili
Via della Giuliana, 38 - 00195 Roma
Tel./Fax: +39 0637511516 - cell. +39 3312441742
e-mail: bion2008roma@email.it
Giovedì 31 gennaio 2008 - ore 16.00 - 19.00
Sessione Plenaria
Ore 16.00
Apertura della Segreteria e registrazione dei partecipanti
Ore 16.30
Inaugurazione del congresso e relazione introduttiva
F. RIOLO (Italia) - Break Through
Ore 17.00
Tavola Rotonda su: Lavorando con Bion nella clinica Psicoanalitica
Chairman: F. RIOLO (Italia)
A. CHUSTER (Brasile) - Lavorando con Bion nella clinica Psicoanalitica
A. ACCURSIO (Italia) - Riflessi del pensiero di Bion nell'esperienza
analitica dei fenomeni psicotici
L. BROWN (USA) - From "Disciplined Subjectivity" to "Taming Wild
Thoughts": Bion's Elaboration of the Analyzing Instrument
L. AMBROSIANO (Italia) - La Spinta di esistere
Ore 18.00
Discussione
Ore 18.30
Cocktail di Benvenuto
Venerdì 1 febbraio 2008 - ore 9.00 - 13.00
Sessione Plenaria
Ore 9.00
Tavola Rotonda su: Funzione Alfa
Chairman: L. SARNO (Italia)
E. GABURRI (Italia) - Tra Pulsione e Funzione
E. TABAK DE BIANCHEDI (Argentina) - La "misteriosa" función alfa
A. SAPIENZA (Brasile) - Funzione alfa: angoscia catastrofica - panico -
Contenitore con Rêverie
J. VAN BUREN (USA) - Wild Thoughts: Thoughts without a thinker and
the stuff that dreams are made of
Ore 10.40
Discussione
Ore 11.10
Coffee Break
Ore 11.30
A. FERRO (Italia) - Funzione alfa e trasformazione in sogno
Chairman: M. GENTILE (Italia)
Discussant: T. CANCRINI (Italia)
Ore 12.15
Discussione
ore 15.00 - 19.00 Gruppi di lavoro simultanei
AULA A
Chairmen:
M. Parisi
G. Raniolo
H. BOTERO (Colombia) - Un Continente para un Continente-Contenido.
Acción Alfa del Continente
P. NINO (Italia) - Funzione Alfa e Cambiamento Catastrofico.
Significato ed aspetti dinamici
M. ROSSETTI (Italia) - Studio sull'inversione della funzione alfa attraverso
un sogno
AULA B
Chairmen:
D. Destrero
G. Squitieri
F. AMIONE, A. CUSIN (Italia) - Bion e il mito. Dalla vendetta come agito (-a)
al processo come trasformazione (+a)
G. D'AGOSTINO, C. MARINETTI (Italia) - Gioco e trasformazioni del campo
nella terapia di gruppo con bambini
J. M. LUTEMBERG (Argentina) - La transformación alfa, el vacío mental y la
edición
AULA C
Chairmen:
A. Bruni
L. Citterio
F. ARAOS ÜZQUEDA - M. DUQUE (Cile) - La "des-intuicionalización" de la
intuición: de los datos a la ampliación de los significados
D. GALLO, S. LANCIANI, L. SELVAGGI (Italia) - Le menzogne della notte.
Dal disastro alla crescita.
G. RUGI (Italia) - Funzione alfa e mentalizzazione
AULA D
Chairmen:
T. Centro
L. Ruberti
A. GARCIA F. (Venezuela) - Cambio catastrófico, alfa y edipo
M. A. LUPINACCI (Italia) - Dalla Funzione _ al legame emozionale K:
utilizzazione clinica e riflessi sul transfert
M. MARANHÃO FAGUNDES (Brasile) - Breve resoconto di un sogno:
un Bebè sul divano. O sull'esercizio della " Funzione Alfa"
AULA E
Chairmen:
S. Angeli
M. Mejia
T. BALDINI (Italia) - Esperienze nei gruppi di adolescenti "al limite".
Attivazione della funzione alfa attraverso il gruppo
J. GRANEL (Argentina) - Un "Cambio Catastrófico": El Accidente - Su relación
con la Idea Mesiánica
H. R. LISONDO (Brasile) - La consulenza con approccio psicoanalitico come
fattore di cambiamento catastrofico nell'impresa
AULA F
Chairmen:
E. Mobasser
S. Sapienza
E. HERRMANN BELLOSO (Venezuela) - ¿Ficción o hechos? La Caja de Pandora
o Núcleo?
L. CALDIRONI (Italia) - Oblio della memoria e alba del futuro. Una sfida
M. CECILI (Italia) - Il gruppo cerca i protagonisti delle sue storie al suo interno
e li trova. Gamma verso rêverie
AULA G
Chairmen:
B. Fussone
A. Lombardozzi
G. MATTOS BRITO (Brasile) - La pré-concezione edipica: un'avvicinamento
alla clinica
G. PARISI (Italia) - Il lento disgelo di "Frost"
A. STRINGI (Italia) - L'invidia e il gruppo analitico: tra teoria, fenomenologia
e clinica
AULA H
Chairmen:
M. B. Dorliguzzo
A. Greco
D. CAVOLA (Italia) - Bion a Scuola: turbolenze e trasformazioni, la cura della
relazione in un contesto educativo
G. PESSOA (Brasile) - L'esperienza totalitaria nei gruppi umani e la facoltà del
pensiero politico: dialogo tra Hannah Arendt e W. Bion
B. NOTARBARTOLO (Italia) - La personificazione nel gruppo a finalità
analitica come effetto trasformativo della funzione
Ore 19.00 -19.40
PRESENTAZIONE DI LIBRI
AULA A:
"Pensieri ed esperienze a partire da Bion" di S. MARINELLI - ed. Borla Presentano: F. Borgogno, A. Ferro, M. Giampà, S. Marinelli
AULA B:
"La dimensiòn éstetica de la mente, variacianones sobre un tema de Bion"
di L. PISTINER DE CORTIÑAS - ed. del Signo
Presentano: G. Corrente, A. Sapienza
AULA C:
"Memoria del Futuro - L'alba dell'oblio" di W. R. BION - ed. R. Cortina
Presentano: L. Caldironi, M. Giampà, E. Tabak de Bianchedi
AULA D:
"Gaia e l'homo Sapiens. Fantapsicosaggio" di G. MARGHERITA
ed. F. Angeli - Presentano: A. Bruni, T. Centro, A. Lombardozzi
Sabato 2 febbraio 2008 - ore 9.00 - 13.00
Sessione Plenaria
Ore 9.00
Tavola Rotonda su: Cambiamento Catastrofico
Chairman: F. BORGOGNO (Italia)
P. C. SANDLER (Brasile) - Cambiamento catastrofico ... Oppure paura del
cambiamento sentito come una catastrofe?
D. MOGGI (Italia) - Sonata a Kreutzer - Cambiamento catastrofico
(Tutto a rovescio, tutto a rovescio)
H. B. LEVINE (USA) - Catastrophic Change
G. CORRENTE (Italia) - Cambiamento catastrofico e trasformazioni gamma
Ore 10.40
Discussione
Ore 11.10
Coffee Break
Ore 11.30 D. SOR (Argentina) - Cambio Catastrofico
Chairman: L. RUBERTI (Italia)
Discussant: A. BRUNI (Italia)
Ore 12.15
Discussione
ore 15.00 - 19.00 Gruppi di lavoro simultanei
AULA A
Chairmen:
L. Ambrosiano
J. M. Lutemberg
F. AGOSTA (Italia) - Paura e Cambiamento: un approccio bioniano
A. B. DORADO DE LISONDO (Brasile) - Il processo di valutazione psicoanalítica
(vp): un cambiamento catastrofico (cc), i genitori nella scena
D. BANHOS, C. CURTî, A. GIORGI, D. RAPELA, T. REYNA (Argentina)
Malestar social, cambio catastrófico y catástrofe
AULA B
Chairmen:
M. Gentile
M. A. Lupinacci
R. ALMEIDA, S. WETZEL (Brasile) - Cambiamento Catastrofico.
Transitando per la clinica e la tragedia
E. BONASSI (Italia) - Sconfinando
E. GABURRI, A. GRANIERI (Italia) - Il paziente psicosomatico e la
"pubblic-azione"
AULA C
Chairmen:
G. Margherita
S. Marinelli
E. ANGARITA R. (Colombia) - La personalidad terrorista
A. BRUNI (Italia) - La ragazza che mi dette un bacio sul dito
C. DI LELLO (Italia) - Analisi interrotte nei gruppi terapeutici e metafore del
cambiamento catastrofico
AULA D
Chairmen:
T. Cancrini
B. Notarbartolo
S. ANGELI (Italia) - I legami tra individuo e Istituzione all'emergere del
Cambiamento Catastrofico (Proviamo a dirci Bioniani)
C. FIX KORBIVCHER (Brasile) - La teoria di Bion e i fenomeni autistici:
nuove prospettive
L. STITZMAN (Argentina) - Momentos entrelazados. Sobre la comunicación
emocional no local
AULA E
Chairmen:
A. Americo
L. Ruberti
C. A. VIEIRA DE CAMARGO (Brasile) - La Psicoanalisi e le Baccanti
B. FUSSONE, A. TENERINI (Italia) -Esplosioni solari e smottamenti
catastrofali
L. VALERA (Italia) - Dal cambiamento catastrofico alla funzione Alfa: il setting
come supporto e/o ostacolo per la comprensione dell'incomprensibile
AULA F
Chairmen:
N. Bonanome
M. Giampà
S. CARLIN, A. FLEISCHMAN, R. GABILONDO, V. GARCIA, V. VIGIL
(Perù) - Cambio Catastrófico: Florencia y la máquina de las ideas
M. HOJVAT, J. GRANEL (Argentina) - Cambio Catastrófico, idea mesiánica,
miti y accidentes
G. SMIRIGLIO (Italia) - Cambiamento catastrofico in un gruppo psicoanalitico
al termine della sua esperienza
AULA G
Chairmen:
P. C. Sandler
L. Selvaggi
M. CONCI (Italia) - Un confronto illuminante: Sullivan e Bion
T. ROCHA LEITE HAUDENSCHILD (Brasile) - Esplorazione della corporeità
e accesso alla verbalizzazione nell'analisi di un bambino con difese autistiche
S. SAPIENZA (Italia) - La funzione del rito nella catastrofe somato-psichica
AULA H
Chairmen:
M. Bianchedi
P. Brunori
M. CAPPABIANCA (Italia) - Cambiamento catastrofico: mito della modernità?
F. COMELLI (Italia) - Evoluzioni da cecità a capacità negativa per una
figurabilità del campo istituzionale
M. S. DE GODOY MOREIRA (Brasile) - Stress post-traumatico.
Abuso sessuale infantile
AULA I
Chairmen:
G. De Vita
M. Petricciani
G. CIVITARESE (Italia) - Per un'estetica bioniana
I. KIRSCHBAUM (Brasile) - Complementarità
L. PISTINER DE CORTIÑAS (Argentina) - Aproximaciones a la verdad y
Cambio Catastrófico
AULA J
Chairmen:
A. Ferruta
A. Lombardozzi
L. J. BROWN (USA) - Catastrophic Change and Trauma: Damage to the
Internalized "Thinking Couple"
A. P. CAPUTO (Italia) - Cambiamento Catastrofico e Lavoro del Lutto
V. VANDELLI (Italia) - Esperienze in campo coi gruppi operativi
AULA K
Chairmen:
S. Lanciani
A. Sapienza
M. CURI NOVELLI (Italia) - Considerazioni sul tempo nel cambiamento
catastrofico
G. GENTILE (Italia) - Passo a due
D. A. PORTOLESE (Brasile) - Catastrofe e Preconcezione: Dall'Analisi
Terminabile e Interminabile agli sviluppi concettuali del vissuto ed elaborazione dell'esperienza emozionale
Ore 19.00 -19.40
PRESENTAZIONE DI LIBRI
AULA A:
"Il Fanatismo" di F. SPADARO, C. TABBIA - ed. Armando
Presentano: B. Notarbartolo, F. Spadaro, C. Tabbia
AULA B:
"Mente e Pensiero. Incontri con l'opera di Wilfred R. Bion"
di F. ONEROSO e A. GORRESE - ed. Liguori
Presentano: A. Bruni, G. Corrente, G. Margherita
AULA C:
"Introduzione al Social Dreaming. Trasfromare il pensiero"
di G. W. LAWRENCE - ed. Karnac
Presentano: L. Baglioni, F. Fubini
AULA D:
"Figure del dialogo, tra antropologia e psicoanalisi" di A. LOMBARDOZZI
ed. Borla - Presentano: M. Curi Novelli, L. Ruberti
Domenica 3 febbraio 2008 - ore 9.30 - 13.00
Sessione Plenaria
Ore 9.30
Tavola Rotonda su: Con Bion verso il futuro
Chairman: S. BOLOGNINI (Italia)
C. DE TOFFOLI (Italia) - ...Ove per poco il cor non si spaura
R. VERMOTE (Belgio) - Experiencing the shadow of the future
G. HAUTMANN (Italia) - La problematicità della nascita psichica
nella mistica e nell'autismo
P. CAMASSA (Italia) - Il posto dell'azione in una teoria creativa della
personalità
Ore 10.45
Coffee Break
Ore 11.00
Discussione
Ore 12.00
Assegnazione dei Premi "P. Bion Talamo" e "F. Corrao"
Ore 12.30
Chiusura del Congresso
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Il Congresso si tiene presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, più comunemente chiamata "Angelicum", in Largo Angelicum, 1 - 00184 Roma.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
In sede congressuale la segreteria sarà a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del congresso in base agli orari dei lavori. Cell. +39 3312441742
PARTECIPAZIONE
E' consentita a psicoanalisti, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, operatori sanitari, studenti (posti esauriti).
QUOTE DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di Euro 384,00, quella per la cena sociale è di Euro 80,00 (FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI).
L'iscrizione dà diritto alla partecipazione a tutte le sessioni scientifiche, al programma finale, al CD con tutti i lavori del congresso, al materiale congressuale, alla traduzione simultanea, all'eventuale ottenimento dei crediti ECM, al cocktail di benvenuto ed ai coffee breaks.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento delle quote potrà avvenire tramite:
* Assegno N.T. circolare o bancario intestato a IIPG
* contanti.
BADGES:
Tutti i congressisti sono pregati di indossare sempre il distintivo nominativo del congresso per poter partecipare a tutte le sessioni scientifiche ed evitare controlli da parte dell'Organizzazione e dell'Istituto ospitante.
LINGUA UFFICIALE
La lingua ufficiale del congresso è l'italiano. Un servizio di traduzione simultanea prevede la traduzione da e in italiano, inglese e spagnolo per tutte le Tavole Rotonde.
Soltanto coloro regolarmente iscritti al Congresso potranno usufruire degli auricolari per la traduzione simultanea che saranno comunque consegnati dietro rilascio di un documento valido. Tale documento verrà restituito al momento della riconsegna dell'apparecchio. Coloro che non dovessero riconsegnarlo dovranno versare l'importo di Euro 258,00 + IVA.
ATTIVITA' POMERIDIANE
Nei pomeriggi del 1 e 2 febbraio vengono organizzati i gruppi di lavoro. Nel programma allegato sono elencati tutti gli argomenti trattati con i nomi degli autori e le singole aule. I partecipanti regolarmente iscritti sono pregati di voler segnalare le preferenze di partecipazione ai gruppi indicando sull'apposita scheda allegata le aule corrispondenti ai lavori prescelti e dando 3 preferenze per ogni giornata. A coloro che non indicheranno le tre aule scelte verranno assegnati d'ufficio i gruppi ai quali dovranno partecipare
LAVORI SCIENTIFICI
Tutti i lavori accettati vengono raggruppati in un CD e distribuiti agli iscritti in sede congressuale. Successivamente alcuni lavori potranno essere pubblicati - previo consenso degli autori - in libri curati dagli Enti organizzatori e nelle riviste delle Associazioni patrocinanti.
PREMI
Nel corso delle giornate verrà attribuito un riconoscimento alla carriera dedicato alla memoria di Parthenope Bion Talamo. Verrà inoltre attribuito il premio "Francesco Corrao" al lavoro sui gruppi considerato più originale
E.C.M.
E' stata fatta richiesta al Ministero della Salute per l'ottenimento dei crediti formativi (ECM). Solo coloro che avranno fornito tutti i dati personali richiesti, posto la firma sull'apposito album all'entrata ed all'uscita di ogni giorno ed avranno risposto a tutte le domande stampate sugli appositi moduli, potranno ricevere i crediti. I crediti non possono essere concessi agli studenti. I certificati verranno inviati a domicilio dopo il Congresso, una volta verificata l'esattezza della procedura
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Verrà rilasciato a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria Organizzativa.
CENA SOCIALE
Per la serata di Sabato 2 febbraio è prevista la cena sociale, al costo di Euro 80,00 a persona. I posti sono quasi esauriti, pertanto non tutte le richieste potranno essere soddisfatte. Verrà organizzato un transfer con pullman che partirà dalla sede congressuale alle ore 20,00 e ritornerà alla sede congressuale alle ore 24,00.
|