Programma di massima
Sabato 15 marzo mattina
9.00 - 9.30
Registrazione dei partecipanti
9.30 - 9.45
Apertura dei lavori - Chairperson: Francesco Bisagni
9.45 - 10.15
Realtà esterna e realtà interna nella relazione analitica
Nadia Fina, Psicoterapeuta; Socio CIPA, IAAP; Analista con funzioni di Training; Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia CIPA
10.15 - 10.45
Dalla metropoli alla periferia urbana: violenze agite e subite. Oltre la paura del diverso e del buonismo dell'accoglienza, quali strade percorrere?
Don Virgilio Colmegna, Presidente della Fondazione La Casa della Carità, Milano
10.45 - 11.15
Gli ospedali: accoglienza e risposte possibili per le donne che subiscono violenza
Alessandra Kustermann, Responsabile del Servizio Diagnosi prenatale e del Centro Soccorso Violenza Sessuale all'Ospedale Mangiagalli, Milano
11.15 - 11.30
Coffee Break
11.30 - 12.00
Uscite dal silenzio: donne libere e non vittime
Susanna Camusso, Segretario CGIL Lombardia, tra le promotrici del Movimento "Usciamo dal silenzio"
12.00 - 12.30
Adolescenza e migrazione. Gestire la separazione
Graziella Favaro, Responsabile Centro COME e saggista
12.30
Dibattito
Sabato 15 marzo pomeriggio
Chairperson: Alvise Orlandini
14.30 - 15.00
Lesività e condotte violente: prevenzione, punizione e presa in carico trattamentale
Paolo Giulini, criminologo; Presidente CIPM, Centro Italiano per la Promozione della Medizione; Titolare della cattedra di "Strategie di coping e sviluppo della relazioni disfunzionali" laura specialistica in Psicologia dello Sviluppo, Università Cattolica, Milano
15.00 - 15.30
Le violenze invisibili
Gabriella Mariotti, Psicoanalista; Socio SPI, Condirettore de Gli Argonauti; Saggista
15.30 - 16.00
Violenza tra identificazione ed empatia
Caterina Vezzoli, Psicoanalista; socio CIPA, IAAP; Analista con funzioni di Training
16.00 - 16.15
Coffee Break
16.15 - 16.45
La micidiale e irriducibile ambivalenza del sentimento materno.
Un archetipo sempre all'opera
Maria Irngard Wuehl, Psicoanalista; Socio CIPA, IAAP; Analista con funzioni di Training
16.45 - 17.15
L'odio dell'amore
Enrichetta Buchli, Psicoanalista; Socio CIPA, IAAP; Analista con funzioni di Training; esperta di problematiche familia; saggista
17.15 - 18.00
La violenza dell'assenza. Considerazioni teoriche e caso clinico
Stefania Fossi, Psicoanalista; socio CIPA, IAAP; Analista con funzioni di Training
18.00
Dibattito
Sono previsti crediti ECM
Domenica 16 marzo
Chairperson: Cinzia Bressi
9.30 - 10.00
Uscire dalla violenza con le relazioni fra donne. Accoglienza e cambiamenti
Marisa Guarneri, Presidente della Casa delle Donne Maltrattate di Milano
10.00 - 10.30
Alle origini della violenza. Dalla natura alla cultura
Telmo Pievani, Docente di Filosofia della Scienza, Università Bicocca Milano
10.30 - 11.00
La violenza che educa: metropoli contemporanee e violenze sociali
Sergio Tramma, Docente di Pedagogia Sociale Università Bicocca Milano
11.00 - 11.15
Coffee Break
11.15 - 11.45
Paura City
Piero Colaprico, Giornalista del quotidiano La Repubblica e saggista
11.45 - 12.15
L'esperienza della giustizia milanese in tema di abusi sessuali:
dettato normativo e buone prassi
Annamaria Gatto, Giudice presso la IX Sezione penale del Tribunale di Milano che è specializzata nella materia "Soggetti deboli"
12.15 - 12.45
Eccessi di senso, eccessi di nonsenso:
come si fa strage della convivenza umana
Lidia Campagnano, Giornalista e saggista
12.45
Dibattito
|