Venerdì 1 febbraio
ore 09.30-10.0
Registrazione dei partecipanti
SALA Bernini
ore 10.00-10.20
Apertura dei lavori del Presidente CIPA, Anna Benvenuti
Saluto del Presidente AIPA, Antonio Vitolo
Sessione Plenaria
Chair: Franco Bellotti
ore 10.20-11.10
Enzo Vittorio Trapanese
La psicologia analitica nella tarda modernità. Congetture e previsioni possibili
ore 11.10-11.30
Coffee break
ore 11.30-12.10
Paolo Francesco Pieri
Il modello di mente affettiva: attualità e inattualità
ore 12.10-12.50
Corrado Sinigaglia
L'istinto dell'intenzionalità
ore 12.50-13.50
Discussione
SESSIONI PARALLELE
SALA Bernini
Chair: Anna Benvenuti
ore 15.30-16.10
Alberto Spagnoli
L'importanza della chiarificazione metodologica
ore 16.10-16.50
Angiola Iapoce
Il futuro è iscritto nel presente. Parlare e tacere nella Psicologia Analitica
ore 16.50-17.10
Coffee break
ore 17.10-17.50
Enrichetta Buchli
Pratica terapeutica e disagio dell'inciviltà
ore 17.50-18.30
Massimo Caci
L'attualità del pensiero junghiano nell'operafilosofica di Gilles Deleuze
ore 18.30-19.30
Discussione
SALA Esedra
Chair: Anna Gianni
ore 15.30-16.10
Francesca Picone
Donne in analisi oggi
ore 16.10-16.50
Angela Frigerio
Sulla soglia del limite... tra certo e incerto
ore 16.50-17.10
Coffee break
ore 17.10-17.50
Flavia D'Andreamatteo
Pratiche che inseguono l'anima, ipotesi per una psicologia del profondo nella riabilitazione psichiatrica
ore 17.50-18.30
Gisella Filippi
Jung e la costanza nel cambiamento
ore 18.30-19.30
Discussione
Sabato 2 febbraio
SALA Bernini
Sessione Plenaria
Chair: Caterina Vezzoli
ore 9.30 - 10.10
Massimo Giannoni
Frammento di un'analisi: La seduta dei due sogni
ore 10.10 - 10.50
Nadia Fina
Il fenomeno dissociativo della psiche nella patologia narcisistica
ore 10.50 - 11.30
Francesco Bisagni
Wo Es War? Le frontiere del neutro
ore 11.30 - 11.50
Coffee break
ore 11.50 - 12.30
Giorgio Cavallari
La tensione creativa fra individuazione e campo intersoggettivo: una prospettiva di riflessione teorica e clinica per il futuro della psicologia analitica
ore 12.30 - 13.10
Bianca Gallerano-Lorenzo Zipparri
L'attualità del pensiero analitico nella clinica: abitare i limiti, cura di sé, rispetto dell'altro
ore 13.10-14.10
Discussione
Sessioni Parallele
SALA Bernini
Chair: Vito Marino De Marinis
ore 15.30-16.05
Cinzia Bressi
Il "sapere non pensato"; funzionamento alessitimico e il destino degli affetti nella relazione analitica
Ore 16.05-16.40
Franco Bellotti
Coscienza del tempo affettivo e coscienza del tempo oggettivo
ore 16.40-17.15
Carlo Melodia
"Rotte di collusione". Attualità dell'immagine del Sé oscuro nell'analisi di personalità con aspetti di dissociazione
ore 17.15-17.35
Coffee break
ore 17.35-18.15
Caterina Vezzoli
Ricerca sull'esperimento associativo di Jung: l'influenza del transfert sui complessi
ore 18.15-19.15
Discussione
SALA Esedra
Chair: Robert Mercurio
ore 15.30-16.05
Maria Irmgard Wuhel
A che pro gli psicoanalisti in tempi in cui la disperazione si ignora?
ore 16.05-16.40
Ottavio Mariani
Individuazione e intrattenimento
ore 16.40-17.15
Giuseppe Vadalà
La fine dell'uomo e la nascita del senso. Un discorso sull'umanesimo post Jung
ore 17.15-17.35
Coffee break
ore 17.35-18.15
Antonella Adorisio
Workshop teorico-pratico. (max 24 partec.)
L'immaginazione attiva in analisi: corpo e funzione simbolica
ore 18.15-19.15
Discussione
ore 21.00
Cena Sociale
Domenica 3 febbraio
Sessione Plenaria
SALA Bernini
Chair: Paolo Francesco Pieri
ore 9.30 - 10.10
Mario Trevi
Interpretazione e dialogo nella psicoterapia ventura
ore 10.10 - 10.50
Giuseppe Luigi Aversa
Lo scacco epistemologico della soggettività. Dalla cura dell'inconscio all'inconscio come cura
ore 10.50 - 11.10
Coffee Break
ore 11.10- 11.50
Giuseppe Martini
"Quale futuro": ma per quale psicoanalisi?
ore 11.50 - 12.30
Discussione
ore 12.30 - 13.00
Maria Ilena Marozza
Relazione conclusiva
ore 13.00 - 13.30
Verifica dell'Apprendimento
******
E' STATO RICHIESTO L'ACCREDITAMENTO ECM
Comitato Scientifico
Franco Bellotti, Antonella Adorisio, Orietta Emanuelli, Angiola Iapoce, Alfredo Lo Cigno, Maria Fiorina Meligrana
Segreteria Organizzativa
Paola Casagrande, Loredana Gasperini
Via Flaminia, 388 - 00196 Roma
Tel/Fax: 06.3231662
e-mail: cipa@mclink.it
sito internet: www.cipajung.it.
Quota di partecipazione
* Soci Analisti CIPA euro 190,00 + ECM euro 70,00
* Allievi CIPA e Studenti Specializzandi euro 120,00
* Esterni euro 220,00 + ECM euro 70,00
* Quota giornaliera euro100,00
Modalità d'iscrizione
Far pervenire, per posta o per fax, la scheda d'iscrizione (scaricabile dal sito Internet) compilata insieme alla copia del bonifico, alla Segreteria Organizzativa dell'Istituto di Roma del CIPA, Via Flaminia, 388-00196 Roma Tel./Fax: 06.3231662, e-mail: cipa@mclink.it.
Modalità di pagamento
La quota potrà essere versata (barrare la modalità prescelta)
* presso la Segreteria dell'Istituto di Roma
* assegno bancario non trasferibile intestato a CIPA Istituto di Roma
* con bonifico bancario intestato a Centro Italiano di Psicologia Analitica presso la Veneto Banca Filiale 96 Roma c/c 161934 - ABI 5418 - CAB 3303 - CIN S (mettere il proprio nome nella causale)
|