Il Servizio di consultazione del Centro di Psicoanalisi
Romano organizza un ciclo di incontri che vuole mettere a fuoco alcune forme di
relazione all'interno della famiglia, in particolare quando la violenza si pone come principalemodalità comunicativa.
Dopo la prima giornata, che aveva come tema la violenza all'interno della coppia, un secondo incontro è dedicato alle "Maternità difficili".
La maternità rappresenta infatti nella vita della donna un complesso momento di passaggio che rimette in moto la sua vita affettiva e la costringe a una rivisitazione dei suoi legami originari. Lo stereotipo collettivo dell'amore
materno immediato condiziona dolorosamente le aspettative della madre e in generale dell'ambiente, e non ammette la normale ambivalenza scatenata dal cambiamento radicale di equilibri.
Questa giornata di lavoro vuole promuovere, tra professionisti di diversa formazione, un approfondimento riguardo alle manifestazioni violente verso sé o il bambino collegate alla depressione post-partum, e una collaborazione nel riflettere insieme sulla prevedibilità e la pensabilità di tali difficili costellazioni.
Programma - sabato 21 giugno 2008
9.00
Apertura dei lavori
Giuseppe Moccia
9.15
Presentazione della giornata
Stefania Salvadori
9.30
Maria: una madre impossibile?
Rossella Candela
10.15
Le qualità indispensabili nella relazione
precoce madre-bambino
Giovanna Mazzoncini
11.00
Intervallo
11.30
Discussione dei lavori
Jones De Luca
12.15
Dibattito
1300-14.00
Pausa pranzo
14.00
Tavola rotonda: "Alla ricerca di convergenze e
sinergie per interventi possibili"
Magda Brienza, Simona Draghi,Nicoletta Ragonese,
Maria Chiara Risoldi, Pino Schirripa
Chair: Carla Busato Barbaglio
16.30-17.00
Dibattito e conclusioni
Informazioni
Partecipanti
Magda Brienza, magistrato, presidente delTribunale dei Minori di Roma
Carla Busato Barbaglio psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, specialista per bambini e adolescenti
Rossella Candela psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, psichiatra
ASL B
Jones De Luca psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana
Simona Draghi ginecologa presso l'Ospedale Fatebenefratelli
Giovanna Mazzoncini psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, specialista per bambini e adolescenti
Giuseppe Moccia psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, segretario scienti-fico del Centro di Psicoanalisi Romano
Nicoletta Ragonese psicoterapeuta Tavistock, docente presso l'Università di Palermo
Maria Chiara Risoldi psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana
Stefania Salvadori psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, responsabile del Servizio di Consultazione del Centro di Psicoanalisi Romano
Pino Schirripa AGEMUS Dipartimento delle scienze dei segni, degli spazi e delle
culture, Università di Roma
Questo incontro del ciclo "Vincoli violenti", che si terrà presso la Sala conferenze UNICEF, in via Palestro 68, è aperto e gratuito.
Le iscrizioni per la mattinata del 21 giugno 2008 saranno accettate fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi alla Segreteria del Centro di Psicoanalisi Romano nei seguenti orari:
lunedì - venerdì, ore 9 - 17;
sabato ore 9 - 13
telefono 06. 854.06.45
fax 06.841.39.96
e-mail segreteria@centropsicoanalisiromano.it
Il Centro di Psicoanalisi Romano, sezione della Società Psicoanalitica Italiana (spi), componente dell'International Psychoanalytical Association (IPA), fondata da Sigmund Freud.
|