"Non importa quanto le persone possano essere arrabbiate nei confronti di genitori o fratelli, la loro parte più profonda anela ad amare ed essere amata da queste figure insostituibili. (.) Di fatto, la novità delle terapie familiari è stata prendere ciò che fino ad allora era stato considerato come un'interferenza e usarlo come risorsa terapeutica. (.) Una delle premesse fondamentali della terapia della famiglia è che le persone dovrebbero essere aiutate a soddisfare le proprie necessità emotive attraverso i propri cari, attraverso le persone che hanno per loro più importanza, piuttosto che attraverso un terapeuta, un surrogato dei genitori, la cui associazione con il paziente è necessariamente limitata, professionale e 'come se'" (J.L. Framo, Terapia intergenerazionale, Cortina, Milano, 1996, pp. 7-11).
"Il rapporto d'amore primario resta l'unico luogo empatico dove il soggetto, emotivamente deprivato, si riconosce capace di utilizzare i sentimenti, di scongelarli dall'anestesia in cui li aveva avvolti" (V. Volpi, Bambini e adolescenti che soffrono, ed. Sapere, Padova, 1997, p. 27).
Gli sviluppi degli ultimi decenni nel lavoro preventivo e terapeutico con i genitori e con le famiglie hanno permesso di integrare concetti psicodinamici e sistemici, costruendo un ponte tra l'intrapsichico e il relazionale.
Partendo da tali studi il corso si propone di fornire ai partecipanti spunti teorici e operativi per utilizzare, nel proprio ambito di intervento professionale, i rapporti figli/genitori come risorsa per promuovere il cambiamento e incrementare il benessere.
Il corso alterna riflessioni teoriche ad esercitazioni pratiche alle quali viene dato ampio spazio, affinché ogni partecipante possa sentirsi direttamente coinvolto e sperimentare le potenzialità di questo approccio.
Destinatari: psicologi (liberi professionisti o collaboratori/dipendenti di enti privati residenti in Lombardia)
Durata: due giornate per un totale di 16 ore
Orario: 9-13 14-18
Numero partecipanti: 16
Sede: Centro di Psicanalisi per la Famiglia e la Coppia "Eudìa" - piazza Irnerio 8 - 20146 Milano (MM1 De Angeli oppure MM1 Wagner, autobus 61, 58, 67)
Per informazioni e iscrizioni: info@psyfor.it
www.psyfor.it
presso Centro di Psicanalisi per la Famiglia e la Coppia "Eudìa": tel. 02 48015061 e-mail centroeudia@tin.it
Il seminario è gratuito: per iscriversi occorre richiedere i moduli telefonicamente o via mail oppure scaricarli dal sito www.psyfor.it compilarli e rispedirli in originale firmati insieme ad una fotocopia della carta d'identità e ad un curriculum sintetico entro il 9 maggio 2008.
Le iscrizioni verranno accolte in base all'ordine di arrivo dei moduli compilati: è possibile comunicare via mail l'avvenuta spedizione dei moduli cartacei chiedendo di riservare un posto per qualche giorno nell'attesa dei tempi postali.
Programma
Primo giorno
Mattino
ore 9-10 - Il lavoro con le emozioni: chiave di volta tra il relazionale e l'intrapsichico
ore 10-11 - Esercitazione
ore 11-12 - L' "induction phase" nel setting terapeutico
ore 12-13 - Esercitazione a coppie
Pomeriggio
ore 14-15 - L'induzione emotiva nel rapporto figli/genitori
ore 15-16 - Il rapporto figlio/genitore omologo: chiave d'accesso all'intimità affettiva
ore 16-17 - Padri/figli maschi: un rapporto spesso profondamente interferito
ore 17-18 - Esercitazione pratica
Secondo giorno
Mattino
ore 9-10 - La funzione terapeutica del rapporto figlio/genitore omologo
ore 10-11 - La prescrizione di compiti simbolici
ore 11-12 - Contatto fisico e massaggio affettivo in famiglia: strumento di promozione del benessere
ore 11-13 - Esercitazione pratica
Pomeriggio
ore 14-15 - L'espressione delle emozioni attraverso le metafore
ore 15-16 - L'uso di metafore nel lavoro clinico con figli e genitori
ore 16-17 - La costruzione di fiabe da parte dei genitori come strumento di comunicazione emotiva con i propri figli
ore 17-18 - Esercitazione pratica
DOCENTI
Marco Fiorini psicologo psicoterapeuta, libero professionista, ha maturato un'esperienza ventennale in campo formativo, preventivo e nel trattamento di problemi intergenerazionali e di coppia; affianca all'originaria formazione psicoterapeutica in campo psicodinamico competenze afferenti anche ad altre tecniche e metodologie e una formazione, nonché una decennale esperienza professionale, in campo artistico che ha integrato all'interno della propria professionalità psicologica; lavora con la moglie Laura Stellatelli presso il Centro di Psicanalisi per la Famiglia e la Coppia "Eudìa" di Milano, del quale sono entrambi fondatori e responsabili; docente di corsi di aggiornamento professionale per psicologi accreditati ECM; socio fondatore dell'associazione PsyFor - Formazione e ricerca nel campo psy, membro della Society for the Exploration of Psychoterapy Integration.
Laura Stellatelli psicologa psicoterapeuta, esercita la libera professione in ambito clinico e formativo da oltre vent'anni; accanto all'originaria formazione e professionalità in campo psicodinamico ha maturato competenze afferenti anche ad altre tecniche e metodologie;dal 1988 al 1998 ha collaborato con l'Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina dell'Università di Milano per attività di ricerca, psicoterapia e formazione; lavora con il marito Marco Fiorini (con il quale ha maturato un'esperienza ventennale nel trattamento in coppia di coppie e famiglie) presso il Centro di Psicanalisi per la Famiglia e la Coppia "Eudìa" di Milano, del quale sono entrambi fondatori e responsabili; docente di corsi di aggiornamento professionale per psicologi accreditati ECM; presidente dell'associazione PsyFor - Formazione e ricerca nel campo psy, membro della Società Italiana di Psicologia della Salute e della Society for the Exploration of Psychoterapy Integration.
|