Con la partecipazione di:
Otto F. Kernberg (USA), Andrè Green (Francia), Simona Argentieri (Italia), Paolo Migone (Italia)
Il pensiero di chi oggi si riconosce nell'Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica (IPP), nato nel 1985, si snoda intorno al tema che riteniamo essenziale per la formazione e per la pratica analitica stessa.
"La relazione analitica è fondata sull'amore della verità, ovverosia sul riconoscimento della realtà ed essa esclude ogni finzione e ogni inganno" (Freud, "Analisi terminabile e interminabile").
"Un sano sviluppo mentale sembra dipendere dalla verità, come l'organismo vivente dipende dal cibo. Se la verità manca o è incompleta, la personalità si deteriora" (Bion, "Trasformazioni").
La domanda che ci convoca è la seguente: se ciò è vero, ed è vero, come è possibile tutelare e promuovere questo patrimonio unico di senso, di significato che sta alla base stessa del nostro lavoro e del nostro essere umani, rispetto al primato del modello imperante oggi nella cultura e nella società, che è basato essenzialmente sulla lusinga ovvero sulla manipolazione massificante delle persone? Lusinga etimologicamente significa bugia. Non è compito allora della psicoanalisi, degli psicoanalisti e degli psicoterapeuti che si ispirano alla teoria e alla pratica analitica, disvelare questo perverso mondo di lusinghe che deteriora la personalità dell'individuo singolo e delle generazioni più vecchie e più giovani, cercando di nuovo e ancora e più in profondità di arrivare al nocciolo nascosto, inconscio dell'essere umano?
Alla fine dell'Ottocento (1891) Oscar Wilde scrisse il romanzo "Il ritratto di Dorian Gray", in cui l'educazione sentimentale del giovane Dorian Gray da parte dell'amico più adulto Henry Wotton, basata sulla lusinga, fa nascere e sviluppare in Dorian una imago narcisistica così grandiosa che lo porterà a distruggere gli altri e ad autodistruggersi. Si ipotizza che "l'educazione sentimentale" essendo fondata nell'epoca della comunicazione di massa sulla lusinga, abbia determinato nel corso del tempo uno spostamento dell'asse strutturante la psiche dell'essere umano da Edipo a Narciso. Quello di tanti piccoli e piccole Dorian, più di un secolo dopo, è un autoritratto generazionale ed epocale che pone, attraverso la domanda delle nuove e dei nuovi pazienti, delle domande alla psicoanalisi, intesa come pensiero e teoria e come pratica terapeutica ed esperienza clinica. Peraltro l'eredità freudiana, anche nei suoi sviluppi e contributi successivi, va "riconquistata se la si vuole possedere davvero".
Programma:
VENERDí 5 DICEMBRE
14,00 - 14,30
Registrazione iscrizioni per ECM
14,30 - 14,45
Saluti Autorità - Chairman: Filippo Bellavia
14,45 - 15,00
Presentazione del Convegno e dei Relatori
15,00 - 16,00
Intervento di Otto Kernberg - Psicoanalista (USA)
"Indicatori prognostici del trattamento dei
disturbi narcisistici di personalità"
16,00 - 16,30
Domande del pubblico
16,30 - 17,00
Intervento di Claudio Grasso - Direttore Scuola IPP
"Dal sogno di Edipo al sogno di Narciso"
Intervallo
17,15 - 17,45
Intervento di Daniela Settembrini - Didatta IPP
"Verso una società narcisistica: implicazioni
teoriche e cliniche"
17,45 - 18,15 Domande del pubblico
SABATO 6 DICEMBRE
9,30 - 9,45
Firma per gli iscritti ECM
9,45 - 10,00
Apertura lavori - Chairman: Michele Avigliano
10,00 - 10,30
Intervento di Filippo Bellavia - Didatta IPP
"Eros-ina/coke-ina: vecchie e nuove tossicomanie
interrogano la psicoanalisi"
10,30 - 11,30
Intervento di Simona Argentieri - Psicoanalista
"Dal confl itto all'ambiguità"
11,30 - 12,00
Domande del pubblico
Intervallo
12,15 - 12,45
Intervento di Marcello Pedretti - Didatta IPP
"Vincere è vivere, perdere è morire"
12,45 - 13,15
Domande del pubblico
Pausa pranzo con buffet presso il Centro Congressi
14,45 - 15,00
Firma per gli iscritti ECM
Apertura lavori - Chairman: Claudio Grasso
15,00 - 16,00
Intervento di André Green - Psicoanalista (Francia)
"A proposito dei fallimenti e delle sorprese
del lavoro psicoanalitico"
16,00 - 16,30
Domande del pubblico
16,30 - 17,00
Intervento di Mirella Rostagno, Didatta IPP
"Il corpo 'investito'"
17,00 - 17,30
Intervento di Michele Avigliano, Didatta IPP
"Narciso l'inafferrabile"
17,30 - 18,00
Domande del pubblico
DOMENICA 7 DICEMBRE
9,30 - 10,00
Firma per gli iscritti ECM e attestati di partecipazione
Apertura lavori - Chairman: Mauro Venturello
10,00 - 10,45
Dialogo tra Otto Kernberg e Paolo Migone su:
"Differenza tra psicoanalisi e psicoterapia
psicoanalitica"
10,45 - 11,30
Dialogo tra André Green e Claudio Grasso su:
"Dal complesso di Edipo al complesso di Narciso?"
11, 30 - 12,15
Tavola Rotonda
12,15 - 12,30
Chiusura lavori e saluti
12,30 - 13,00
Verifi ca e questionario di valutazione
per gli iscritti ECM
Per iscrizioni:
Le iscrizioni si accettano compilando e inviando il modulo sottostante con i dati personali (nome, cognome, partita iva (per chi la possiede), codice fiscale e residenza, recapito telefonico)
Mandando copia del bonifico di versamento della quota di partecipazione al fax della segreteria dell'IPP: 011/597605
Le coordinate per il versamento sono:
Conto Corrente Bancario intestato a Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica
ABI: 03268 - CAB: 01010 - C/C n. 00883532170
IBAN: IT 55 B 03268 01010 000883532170
La ricevuta potrà essere ritirata il giorno del convegno presso la segreteria organizzativa.
Quote di iscrizione
* euro 200,00 + Iva 20% (fino al 4 novembre 2008);
* euro 250,00 + Iva 20% (dopo 5 novembre 2008);
* euro 100,00 + Iva 20% Studenti universitari e Psicologi neolaureati;
* euro 90,00 + Iva 20% Allievi IPP e Soci.
Le iscrizioni si accolgono fino ad esaurimento posti.
E' stato richiesto l'ECM
Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica - IPP
(www.ippweb.it)
|