Finalità scientifiche e formative dell'evento
La giornata di studio intende affrontare alcuni temi cruciali per il complesso funzionamento delle Comunità terapeutiche e delle strutture intermedie, che riguardano le capacità di lavorare in gruppo, le caratteristiche di una leadership "sufficientemente buona", le responsabilità etiche, cliniche e riabilitative, ma anche i processi per favorire una responsabilizzazione che coinvolga tutte le componenti in gioco: curanti, ospiti, istituzioni invianti e famiglie.
Le relazioni della mattinata introdurranno agli aspetti più generali teorico-clinici con ampio spazio per la discussione plenaria, mentre nel pomeriggio verranno presentati i primi risultati di una ricerca pilota con un primo campione di comunità italiane che hanno accettato la somministrazione agli operatori, di un questionario in corso di validazione. Le riflessioni scaturite dall'analisi dati focalizzeranno soprattutto i fattori terapeutici che possono rendere efficace il lavoro comunitario e i fattori critici che tendono a bloccarlo in stati di empasse, di isolamento o di confusione.
La tavola rotonda concluderà i lavori con un dibattito a partire da diverse angolature di esperienza in differenti contesti istituzionali, pubblici e privati, rivolti sia agli adulti che ai minori.
Evento ECM
Aperto medici, psicologi, operatori di Comunità (infermieri, educatori)
Programma
Mattina
9.0
Iscrizione dei partecipanti
Chairman: Arcadio Erlicher e Anna Ferruta
9.30/9.45
Prima relazione
Leadership, responsabilità e costi emotivi
Mario Perini (psicoanalista, consulente d'organizzazione)
Seconda relazione
10.30
Le istituzioni terapeutiche tra diritti e responsabilità: compiti reali e relazioni autentiche
Kingsley Norton
(psichiatra, England)
11.30
break
12.00
Interventi preordinati e discussione
13.00
Pausa pranzo
Pomeriggio
14.00
I primi risultati della ricerca pilota sul lavoro in équipe, la leadership e i processi di responsabilizzazione in un campione di residenzialità terapeutiche italiane
MartaVigorelli (presidente di Mito&realtà)
S. Zanolini, A.Belfontali, E.Buratti, Y.Peri, G.Tatti
discussant: Fabio Cecchinato (Tesigroup Consulting)
Alla ricerca hanno partecipato le Comunità: Alisei (Mi) Le Vele (Trezzo), Villa Ratti (Monticello di Brianza), Il Porto (Moncalieri- To) CRP di Roma A, CRP Grieserhof (BZ) Salorno (BZ)DSM Montecchio(VC) Lonigo, Arzignano (VI) Raymond Gledyl,(Roma) La Lanterna (Abano) CRA (Cremona) CRP Roma A (Roma)
15.00
Intervengono: C.Busana, A.Tronconi
16.15
Tavola rotonda sui temi del seminario declinati in diversi contesti
Coordina: Giovanni Foresti
Antonello Correale, Metello Corulli, Giada Boldetti, Antonio Maone,Francesca Codignola
17.45
Compilazione questionari ECM
18
chiusura dei lavori
|